Common use of Mezzi di chiusura Clause in Contracts

Mezzi di chiusura. L’assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4mt dal suolo o da superfici acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa, per tutta la sua estensione, da robusti serramenti di legno, materia plastica rigida, vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno, oppure protetta da inferriate fissate nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900cm² e con lato minore non superiore a 18cm oppure, se non rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400cm². Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm². Nel caso in cui, al momento del sinistro, venisse accertata l’esistenza di aperture diversamente protette, la garanzia è operante secondo le seguenti modalità: - la Società indennizzerà il danno a termini di polizza, purché l’autore si sia introdotto nei locali forzando mezzi di protezione e di chiusura conformi a quelli sopra descritti; - la Società corrisponderà all’Assicurato l’80% dell’importo indennizzabile, rimanendo lo scoperto del 20% a carico del medesimo, nel caso in cui l’autore del furto si sia introdotto nei locali forzando mezzi di chiusura e protezioni difformi in modo peggiorativo rispetto a quelli sopra descritti.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi Danni, Contratto Di Assicurazione Multirischi Danni

Mezzi di chiusura. L’assicurazione L'assicurazione è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia l'efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno l'esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4mt 4 metri dal suolo o da superfici acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esternoordi- naria dall'esterno, senza impiego cioè di mezzi artificiosi artifi- ciosi o di particolare agilità personale, sia difesa, per tutta la sua estensione, da robusti serramenti serra- menti di legno, materia plastica rigida, vetro antisfondamentoanti- sfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, lucchetti lucchetti, od altri idonei congegni manovrabili mano- vrabili esclusivamente dall’internodall'interno, oppure protetta protet- ta da inferriate fissate nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse ammes- se luci, se rettangolari, di superficie non superiore a 900cm² 900 cmq, e con lato minore non superiore a 18cm 18 cm, oppure, se non rettangolari, rettangolari di forma inscrivibile iscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400cm²400 cmq. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie feri- toie di superficie non superiore a 100 cm²cmq. Nel Qualora invece, in caso in cuidi furto, al momento del sinistro, venisse accertata l’esistenza i mezzi di protezio- ne e chiusura esistenti ed operanti risultino difformi da quanto sopra indicato si conviene che se la diffor- mità riguarda aperture diversamente protette, la garanzia è operante secondo diverse da quelle usate dai ladri per raggiungere le seguenti modalità: - la Società indennizzerà cose assicurate il danno verrà liquidato a termini di polizza, purché l’autore si sia introdotto nei locali forzando mezzi di protezione e di chiusura conformi a quelli sopra descritti; - la Società corrisponderà all’Assicurato l’80% dell’importo indennizzabile, rimanendo lo scoperto del 20% a carico del medesimo, nel caso in cui l’autore del furto si sia introdotto nei locali forzando mezzi di chiusura e protezioni difformi in modo peggiorativo rispetto a quelli sopra descrittipolizza senza eccezioni o riserve per tale titolo.

Appears in 1 contract

Samples: www.italiana.it

Mezzi di chiusura. L’assicurazione DEI LOCALI l'assicurazione furto è prestata alla condizione, essenziale per l’efficacia l'efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno l'esterno dei locali contenenti le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4mt 4 metri dal suolo o da superfici acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria dall’esterno, dall'esterno senza impiego cioè di mezzi artificiosi o di particolare agilità personale, sia difesa, per tutta la sua estensione, da robusti serramenti di legno, materia plastica rigida, vetro antisfondamento, metallo o lega metallica, chiusi con serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’internodall'interno, oppure protetta da inferriate fissate nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse luci, se rettangolari, rettangolari di superficie non superiore a 900cm² e 900 cmq. con lato minore non superiore a 18cm oppure18 cm. o, se non rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400cm²400 cmq. Negli altri serramenti sono ammessi spioncini o feritoie di superficie non superiore a 100 cm²cmq. Nel caso in cui, al momento del sinistro, venisse accertata l’esistenza di aperture diversamente protette, Si conviene che la garanzia è rimarrà pienamente operante secondo le seguenti modalità: - la Società indennizzerà il danno a termini anche in presenza di polizza, purché l’autore si sia introdotto nei locali forzando mezzi di protezione e di chiusura conformi a quelli sopra descritti; - la Società corrisponderà all’Assicurato l’80% dell’importo indennizzabile, rimanendo lo scoperto del 20% a carico del medesimo, nel caso in cui l’autore del furto si sia introdotto nei locali forzando mezzi di chiusura non conformi a quanto sopra previsto. Resta però inteso che, unicamente nel caso di furto perpetrato mediante effrazione di mezzi di chiusura non conformi, la Società procederà al pagamento dell'indennizzo previa detrazione dello scoperto indicato nella clausola "Franchigie e protezioni difformi in modo peggiorativo rispetto a quelli sopra descrittiscoperti".

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Di Assicurazione Furto

Mezzi di chiusura. L’assicurazione è prestata alla condizioneRelativamente ai danni di furto all’interno dei locali, essenziale per l’efficacia del contratto, che ogni apertura verso l’esterno dei locali contenenti che contengono le cose assicurate, situata in linea verticale a meno di 4mt 4 metri dal suolo suolo, da superfici acquee o da altre superfici acquee, nonché da e ripiani accessibili e o praticabili per via ordinaria dall’esterno, senza impiego cioè deve essere protetta, in base a quanto dichiarato dal Contraente e indicato nella Scheda tecnica di Ambito di rischio, da mezzi artificiosi di chiusura che rispettano quanto indicato in una delle seguenti classi. Serramenti di legno pieno dello spessore minimo di 15 mm o di particolare agilità personaleacciaio dello spessore minimo di 8/10 di mm, sia difesa, per tutta la sua estensione, da robusti serramenti di legno, materia plastica rigida, vetro antisfondamento, metallo o lega metallicasenza alcuna apertura, chiusi con serratureserrature di sicurezza, lucchetti od altri idonei congegni catenacci x xxxxxxxxx di sicurezza, di adeguata robustezza e manovrabili esclusivamente solo dall’interno, oppure protetta da in alternativa, inferriate fissate di ferro a piena sezione dello spessore minimo di 15 mm ancorate nel muro, MPACGA - O18 Condizioni di assicurazione Ed. Nelle inferriate 947 - 06/2022 Furto e nei serramenti di metallo o lega metallica sono ammesse lucirapina con aperture, se rettangolari, aventi lati di superficie misura rispettivamente non superiore a 900cm² maggiore di 50 e con lato minore non superiore a 1818 cm oppure, se non rettangolari, di forma inscrivibile nei predetti rettangoli o di superficie non superiore a 400cm²400 cmq. Negli Serramenti di materiale rigido (come legno, plastica, metallo, lega metallica o vetro antisfondamento) chiusi con serrature, lucchetti od altri idonei congegni manovrabili solo dall’interno, oppure in alternativa, inferriate fissate nel muro. Nelle inferriate e nei serramenti sono ammessi spioncini o feritoie ammesse aperture di superficie dimensioni tali da non superiore a 100 cm². Nel caso in cui, al momento del sinistro, venisse accertata l’esistenza di aperture diversamente protette, la garanzia è operante secondo le seguenti modalità: - la Società indennizzerà il danno a termini di polizza, purché l’autore si sia introdotto consentire l’introduzione nei locali forzando mezzi di protezione e di chiusura conformi a quelli sopra descritti; - la Società corrisponderà all’Assicurato l’80% dell’importo indennizzabile, rimanendo lo scoperto del 20% a carico del medesimo, nel caso in cui l’autore del furto si sia introdotto nei locali che contengono le cose assicurate senza effrazione o divaricazione delle relative strutture. n forzando mezzi di chiusura e protezioni difformi in modo peggiorativo aventi caratteristiche inferiori rispetto a quelli sopra descritti.quelle previste; oppure n attraverso serramenti non chiusi ma con presenza nei locali di una o più persone;

Appears in 1 contract

Samples: www.allianz.it