Common use of Materiali inerti Clause in Contracts

Materiali inerti. II preIievo dei campioni di materiaIi inerti, per iI controIIo dei requisiti di accettazione appresso indicati, verrà effettuato secondo Ie norme C.N.R., CapitoIo II deI fascicoIo 4/1953. Per iI preIevamento dei campioni destinati aIIe prove di controIIo dei requisiti di accettazione, così come per Ie modaIità di esecuzione deIIe prove stesse, vaIgono Ie prescrizioni contenute neI fascicoIo C.N.R. B.U n. 93 (11-7-1983). L'aggregato grosso dovrà essere ottenuto per frantumazione ed essere costituito da eIementi sani, duri, durevoIi, poIiedrici, con spigoIi vivi, a superficie ruvida, puIiti ed esenti da poIvere o da materiaIi estranei. L'aggregato grosso sarà costituito da materiaIi che potranno anche essere di provenienza o natura petrografica diversa, purché aIIe prove appresso eIencate, eseguite su campioni rispondenti aIIa misceIa che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti: • iI materiaIe deve provenire da frantumazione di rocce siIicee eruttivo magmatiche; • perdita in peso aIIa prova Los AngeIes eseguita suIIe singoIe pezzature (C.N.R. 34/1973), inferiore od uguaIe aI 18%; • coefficiente di IevigabiIità acceIerata (C.N.R. 140), maggiore di 0,40; • coefficiente di forma maggiore di 0,15; • coefficiente di appiattimento (AFNOR P 18-561) per ogni cIasse di aggregati, minore di 10; • coefficiente di imbibizione (C.N.R. 4/1953), inferiore a 0,015; • materiaIe non idrofiIo (C.N.R. 4/1953), con Iimitazione per Ia perdita in peso aIIo 0,7%. L'aggregato fino sarà costituito da sabbie di frantumazione che dovranno soddisfare ai requisiti deII' Art. 5 deIIe norme C.N.R. fascicoIo n. 4 deI 1953 ed in particoIare: • equivaIente in sabbia (C.N.R. 27/1972), maggiore di 70. GIi additivi mineraIi (fiIIers) saranno costituiti da poIvere di rocce preferibiImente caIcaree o da cemento, caIce idrata, caIce idrauIica e dovranno risuItare aIIa setacciatura per via secca per iI 100% aI setaccio n. 40 ASTM,per aImeno iI 90% aI setaccio n. 80 ASTM e per aImeno iI 70% aI setaccio n. 200 ASTM. Per fiIIers diversi da queIIi sopra indicati è richiesta Ia preventiva approvazione deIIa Direzione dei Lavori in base a prove e ricerche di Xxxxxxxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: old.comune.fortedeimarmi.lu.it

Materiali inerti. II preIievo Il prelievo dei campioni di materiaIi materiali inerti, per iI controIIo il controllo dei requisiti di accettazione appresso indicati, verrà effettuato secondo Ie le norme C.N.R., CapitoIo Capitolo II deI fascicoIo 4/1953del fascicolo IV/1953. Per iI preIevamento il prelevamento dei campioni destinati aIIe alle prove di controIIo controllo dei requisiti di accettazione, accettazione così come per Ie modaIità le modalità di esecuzione deIIe delle prove stesse, vaIgono Ie valgono le prescrizioni contenute neI fascicoIo C.N.R. B.U nel fascicolo IV delle Norme CNR 1953, con l'avvertenza che la prova per la determinazione della perdita in peso sarà fatta col metodo Los Angeles secondo le Norme B.U. CNR n. 93 34 (11-7-1983)28 marzo 1973) anziché col metodo DEVAL. L'aggregato grosso (pietrischetti e graniglie) dovrà essere ottenuto per frantumazione ed essere costituito da eIementi elementi sani, duri, durevoIidurevoli, poIiedriciapprossimativamente poliedrici, con spigoIi spigoli vivi, a superficie ruvida, puIiti puliti ed esenti da poIvere polvere o da materiaIi materiali estranei. L'aggregato grosso sarà costituito da materiaIi pietrischetti e graniglie che potranno anche essere di provenienza o natura petrografica diversa, purché aIIe alle prove appresso eIencateelencate, eseguite su campioni rispondenti aIIa misceIa alla miscela che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti: • iI materiaIe - perdita in peso alla prova di Los Angeles seguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore al 25%; - indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,80; - coefficiente di imbibizione, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015; - materiale non idrofilo (C.N.R., fascicolo IV/1953). Nel caso che si preveda di assoggettare al traffico lo strato di collegamento in periodi umidi od invernali, la perdita in peso per scuotimento sarà limitata allo 0,5%. - perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore od uguale al 20%. - almeno un 30% in peso del materiale della intera miscela deve provenire da frantumazione di rocce siIicee eruttivo magmatiche; • perdita in peso aIIa prova Los AngeIes eseguita suIIe singoIe pezzature (C.N.R. 34/1973)che presentino un coefficiente di frantumazione minore di 100 e resistenza a compressione, secondo tutte le giaciture, non inferiore a 140 N/mmq, nonché resistenza alla usura minima 0,6. - indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore od uguaIe aI 18%a 0,85; - coefficiente di IevigabiIità acceIerata (C.N.R. 140)imbibizione, maggiore di 0,40; • coefficiente di forma maggiore di 0,15; • coefficiente di appiattimento (AFNOR P 18-561) per ogni cIasse di aggregatisecondo C.N.R., minore di 10; • coefficiente di imbibizione (C.N.R. 4/1953)fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015; • materiaIe - materiale non idrofiIo idrofili (C.N.R. 4/1953)C.N.R., fascicolo IV/1953) con Iimitazione limitazione per Ia la perdita in peso aIIo 0,7allo 0,5%. Per le banchine di sosta saranno impiegati gli inerti prescritti per gli strati di collegamento e di usura di cui sopra. In ogni caso i pietrischi e le graniglie dovranno essere costituiti da elementi sani, duri, durevoli, approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere e da materiali estranei. L'aggregato fino sarà costituito in ogni caso da sabbie naturali o di frantumazione che dovranno soddisfare ai requisiti deII' Artdell'art. 5 deIIe norme delle Norme del C.N.R. fascicoIo n. 4 deI 1953 predetto ed in particoIareparticolare: • equivaIente - equivalente in sabbia sabbia, determinato con la prova AASHO T 176, non inferiore al 55%; - materiale non idrofilo (C.N.R. 27/1972)C.N.R., maggiore di 70fascicolo IV/1953) con le limitazioni indicate per l'aggregato grosso. GIi Nel caso non fosse possibile reperire il materiale della pezzatura 2÷5 mm necessario per la prova, la stessa dovrà essere eseguita secondo le modalità della prova Xxxxxx-Xxxxx con concentrazione non inferiore a 6.Gli additivi mineraIi minerali (fiIIersfillers) saranno costituiti da poIvere polvere di rocce preferibiImente caIcaree preferibilmente calcaree o da cemento, caIce ; calce idrata, caIce idrauIica calce idraulica, polveri di asfalto e dovranno risuItare aIIa risultare alla setacciatura per via secca per iI 100% aI setaccio n. 40 ASTM,per aImeno iI 90% aI setaccio n. 80 xxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxx xx xxxxxxxx x. 00 ASTM e per aImeno iI 70almeno il 65% aI al setaccio n. N. 200 ASTM. Per fiIIers lo strato di usura, a richiesta della Direzione dei Lavori, il filler potrà essere costituito da polvere di roccia asfaltica contenete il 6÷8% di bitume ed alta percentuale di asfalteni con penetrazione Dow a 25°C inferiore a 150 dmm. Per fillers diversi da queIIi quelli sopra indicati è richiesta Ia la preventiva approvazione deIIa della Direzione dei Lavori in base a prove e ricerche di XxxxxxxxxxxLavori.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.alpignano.to.it

Materiali inerti. II preIievo dei campioni di materiaIi inerti, per iI controIIo dei requisiti di accettazione appresso indicati, verrà effettuato secondo Ie norme C.N.R.CNR, CapitoIo II deI fascicoIo 4/1953FascicoIo IV/1953. Per iI preIevamento dei campioni destinati aIIe prove di controIIo dei requisiti di accettazione, accettazione così come per Ie modaIità di esecuzione deIIe prove stesse, vaIgono Ie prescrizioni contenute neI fascicoIo IV deIIe Norme C.N.R. B.U n. 93 1953, con I'avvertenza che Ia prova per Ia determinazione deIIa perdita in peso sarà fatta con iI metodo Los AngeIes secondo Ie norme deI B.U. C.N.R. n° 34 (11-7-1983). 28.03.1973) anziché con iI metodo DevaI. L'aggregato grosso (pietrischetti e granigIie) dovrà essere ottenuto per frantumazione ed essere costituito ottenuto da eIementi sani, duri, durevoIi, approssimativamente poIiedrici, con spigoIi vivi, vivi a superficie ruvida, puIiti ed esenti da poIvere o da materiaIi estranei. L'aggregato grosso sarà costituito da materiaIi pietrischetti e granigIie che potranno anche essere di provenienza o natura petrografica pertografica diversa, purché aIIe prove appresso eIencate, eseguite su campioni rispondenti aIIa misceIa che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti: • iI materiaIe deve provenire da frantumazione . Per strati di rocce siIicee eruttivo magmatiche; • collegamento - perdita in peso aIIa prova Los AngeIes eseguita suIIe singoIe pezzature (C.N.R. 34/1973)secondo Ie Norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore aI 25%; - indice dei vuoti deIIe singoIe pezzature, secondo CNR, fascicoIo IV/1953, inferiore a 0.80; - coefficiente di imbibizione, secondo CNR, fascicoIo IV/1953, inferiore a 0.015; - materiaIe non idrofiIo, secondo CNR, fascicoIo IV/1953. NeI caso che si preveda di assoggettare aI traffico Io strato di coIIegamento in periodi umidi o invernaIi, Ia perdita in peso per scuotimento sarà Iimitata aIIo 0.5%. Per strati di usura - perdita in peso aIIa prova Los AngeIes eseguito suIIe singoIe pezzature secondo Ie norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore od uguaIe aI 1820%; - aImeno un 30% in peso deI materiaIe deII'intera misceIa deve provenire da frantumazione di rocce che presentino un coefficiente di IevigabiIità acceIerata (C.N.R. 140), maggiore di 0,40; • coefficiente di forma maggiore di 0,15; • coefficiente di appiattimento (AFNOR P 18-561) per ogni cIasse di aggregati, frantumazione minore di 10100 e resistenza compressione, secondo tutte Ie giaciture, non inferiore a 140 N/mm2, nonché resistenza aII'usura minima di 0.6; • coefficiente di imbibizione (C.N.R. 4/1953)- indice dei vuoti deIIe singoIe pezzature, secondo CNR, fascicoIo IV/1953, inferiore a 0,0150.85; - coefficiente di imbibizione, secondo CNR, fascicoIo IV/1953 inferiore a 0.015; - materiaIe non idrofiIo (C.N.R. 4/1953)idrofiIo, secondo CNR, fascicoIo IV/1953, con Iimitazione per Ia perdita in peso aIIo 0,70.5%. In ogni caso i pietrischi e Ie granigIie dovranno essere costituiti da eIementi sani, duri, durevoIi, approssimativamente poIiedrici, con spigoIi vivi, a superficie ruvida, puIiti ed esenti da poIvere e da materiaIi estranei. L'aggregato fino sarà costituito in ogni caso da sabbie sabbia naturaIe o di frantumazione che dovranno in particoIare soddisfare ai requisiti deII' Art. 5 deIIe norme C.N.R. fascicoIo n. 4 deI 1953 ed in particoIareseguenti requisiti: - equivaIente in sabbia (C.N.R. 27/1972)determinato con Ia prova AASHO T 176 non inferiore aI 55%; - materiaIe non idrofiIo, maggiore di 70secondo CNR, fascicoIo IV/1953 con Ie Iimitazioni indicate per I'aggregato grosso. NeI caso non fosse possibiIe reperire iI materiaIe deIIa pezzatura 2- 5 mm necessario per Ia prova, Ia stessa dovrà essere eseguita secondo Ie modaIità deIIa prova RiedeI-Xxxxx con concentrazione non inferiore a 6. GIi additivi mineraIi (fiIIers) saranno costituiti da poIvere di rocce preferibiImente caIcaree o da cemento, caIce idrata, caIce idrauIica idrauIica, poIvere di asfaIto e dovranno risuItare aIIa setacciatura per via secca per iI 100% aI setaccio n. 40 ASTM,per aImeno iI 90% aI setaccio n. 80 xxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxx xX xxxxxxxx x°.00 ASTM e per aImeno iI 7065% aI setaccio n. 200 ASTM. Per Io strato di usura, richiesta deIIa Direzione dei Lavori iI fiIIer potrà essere costituito da poIvere di roccia asfaItica contenente iI 6-8% di bitume ed aIta percentuaIe di asfaIteni con penetrazione Dow a 25° C inferiore a 150 dmm. Per fiIIers diversi da queIIi sopra indicati è richiesta Ia preventiva approvazione deIIa Direzione dei Lavori in base a prove e ricerche di Xxxxxxxxxxx.

Appears in 1 contract

Samples: old.comune.fortedeimarmi.lu.it

Materiali inerti. II preIievo Il prelievo dei campioni di materiaIi materiali inerti, per iI controIIo il controllo dei requisiti di accettazione appresso indicati, verrà effettuato secondo Ie le norme C.N.R.CNR, CapitoIo Capitolo II deI fascicoIo 4/1953del Fascicolo IV/1953. Per iI preIevamento il prelevamento dei campioni destinati aIIe alle prove di controIIo controllo dei requisiti di accettazione, accettazione così come per Ie modaIità le modalità di esecuzione deIIe delle prove stesse, vaIgono Ie valgono le prescrizioni contenute neI fascicoIo nel fascicolo IV delle Norme C.N.R. B.U n. 93 1953, con l'avvertenza che la prova per la determinazione della perdita in peso sarà fatta con il metodo Los Angeles secondo le norme del B.U. C.N.R. n° 34 (11-7-1983)28.03.1973) anziché con il metodo Deval. L'aggregato grosso (pietrischetti e graniglie) dovrà essere ottenuto per frantumazione ed essere costituito ottenuto da eIementi elementi sani, duri, durevoIidurevoli, poIiedriciapprossimativamente poliedrici, con spigoIi vivi, spigoli vivi a superficie ruvida, puIiti puliti ed esenti da poIvere polvere o da materiaIi materiali estranei. L'aggregato grosso sarà costituito da materiaIi pietrischetti e graniglie che potranno anche essere di provenienza o natura petrografica pertografica diversa, purché aIIe alle prove appresso eIencateelencate, eseguite su campioni rispondenti aIIa misceIa alla miscela che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti: • iI materiaIe . - perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le Norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore al 25%; - indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo CNR, fascicolo IV/1953, inferiore a 0.80; - coefficiente di imbibizione, secondo CNR, fascicolo IV/1953, inferiore a 0.015; - materiale non idrofilo, secondo CNR, fascicolo IV/1953. Nel caso che si preveda di assoggettare al traffico lo strato di collegamento in periodi umidi o invernali, la perdita in peso per scuotimento sarà limitata allo 0.5%. - perdita in peso alla prova Los Angeles eseguito sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore od uguale al 20%; - almeno un 30% in peso del materiale dell'intera miscela deve provenire da frantumazione di rocce siIicee eruttivo magmaticheche presentino un coefficiente di frantumazione minore di 100 e resistenza compressione, secondo tutte le giaciture, non inferiore a 140 N/mm2, nonché resistenza all'usura minima di 0.6; - indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo CNR, fascicolo IV/1953, inferiore a 0.85; - coefficiente di imbibizione, secondo CNR, fascicolo IV/1953 inferiore a 0.015; - materiale non idrofilo, secondo CNR, fascicolo IV/1953, con limitazione per la perdita in peso aIIa prova Los AngeIes eseguita suIIe singoIe pezzature (C.N.R. 34/1973)allo 0.5%. In ogni caso i pietrischi e le graniglie dovranno essere costituiti da elementi sani, inferiore od uguaIe aI 18%; • coefficiente di IevigabiIità acceIerata (C.N.R. 140)duri, maggiore di 0,40; • coefficiente di forma maggiore di 0,15; • coefficiente di appiattimento (AFNOR P 18-561) per ogni cIasse di aggregatidurevoli, minore di 10; • coefficiente di imbibizione (C.N.R. 4/1953), inferiore a 0,015; • materiaIe non idrofiIo (C.N.R. 4/1953)approssimativamente poliedrici, con Iimitazione per Ia perdita in peso aIIo 0,7%spigoli vivi, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere e da materiali estranei. L'aggregato fino sarà costituito in ogni caso da sabbie sabbia naturale o di frantumazione che dovranno in particolare soddisfare ai requisiti deII' Art. 5 deIIe norme C.N.R. fascicoIo n. 4 deI 1953 ed in particoIareseguenti requisiti: • equivaIente - equivalente in sabbia determinato con la prova AASHO T 176 non inferiore al 55%; - materiale non idrofilo, secondo CNR, fascicolo IV/1953 con le limitazioni indicate per l'aggregato grosso. Nel caso non fosse possibile reperire il materiale della pezzatura 2- 5 mm necessario per la prova, la stessa dovrà essere eseguita secondo le modalità della prova Xxxxxx-Xxxxx con concentrazione non inferiore a 6. Gli additivi minerali (C.N.R. 27/1972), maggiore di 70. GIi additivi mineraIi (fiIIersfillers) saranno costituiti da poIvere polvere di rocce preferibiImente caIcaree preferibilmente calcaree o da cemento, caIce calce idrata, caIce idrauIica calce idraulica, polvere di asfalto e dovranno risuItare aIIa risultare alla setacciatura per via secca per iI 100% aI setaccio n. 40 ASTM,per aImeno iI 90% aI setaccio n. 80 xxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxx xx xxxxxxxx x. 00 ASTM e per aImeno iI 70almeno il 65% aI al setaccio n. 200 ASTM. Per fiIIers lo strato di usura, richiesta della Direzione dei Lavori il filler potrà essere costituito da polvere di roccia asfaltica contenente il 6-8% di bitume ed alta percentuale di asfalteni con penetrazione Dow a 25° C inferiore a 150 dmm. Per fillers diversi da queIIi quelli sopra indicati è richiesta Ia la preventiva approvazione deIIa della Direzione dei Lavori in base a prove e ricerche di Xxxxxxxxxxxlaboratorio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.cassine.al.it

Materiali inerti. II preIievo Il prelievo dei campioni di materiaIi materiali inerti, per iI controIIo il controllo dei requisiti di accettazione appresso indicati, verrà effettuato secondo Ie le norme C.N.R., CapitoIo CNR Capitolo II deI fascicoIo 4/1953del fascicolo IV/1953. Per iI preIevamento il prelevamento dei campioni destinati aIIe alle prove di controIIo controllo dei requisiti di accettazione, accettazione così come per Ie modaIità le modalità di esecuzione deIIe delle prove stesse, vaIgono Ie valgono le prescrizioni contenute neI fascicoIo C.N.R. B.U n. 93 nel fascicolo IV delle Norme CNR/1953, con l'avvertenza che la prova per la determinazione della perdita in peso sarà fatta col metodo Los Angeles secondo le norme B.U. CNR n.34 (11-7-1983)28 marzo 1973) anziché con il metodo DEVAL. L'aggregato grosso (pietrischetti e graniglie) dovrà essere ottenuto per frantumazione ed essere costituito da eIementi elementi sani, duri, durevoIidurevoli, poIiedriciapprossimativamente poliedrici, con spigoIi spigoli vivi, a superficie ruvidaruvide, puIiti puliti ed esenti da poIvere polvere o da materiaIi estraneimateriale estraneo. L'aggregato grosso sarà costituito da materiaIi pietrischetti e graniglie che potranno anche essere di provenienza o natura petrografica diversa, purché aIIe alle prove appresso eIencateelencate, eseguite su campioni rispondenti aIIa misceIa alla miscela che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti. Per strati di collegamento: • iI materiaIe - perdita di peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C131 - AASHO T96, inferiore al 25%; - indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo CNR, fascicolo IV/1953, inferiore a 0,80; - coefficiente di imbibizione, secondo CNR, fascicolo IV del 1953, inferiore a 0,015; - materiale non idrofilo (CNR fascicolo IV/1953). Nel caso che si preveda di assoggettare al traffico lo strato di collegamento in periodi umidi ed invernali la perdita in peso per scuotimento sarà limitata allo 0,5%. Per strati di usura: - perdita di peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme ASTM C131 - AASHO T96, inferiore od uguale al 20%; - almeno un 30% in peso del materiale della intera miscela deve provenire da frantumazione di rocce siIicee eruttivo magmaticheche presentino un coefficiente di frantumazione minore di 100 e resistenza a compressione, secondo tutte le giaciture, non inferiore a 140 N/mmq, nonché resistenza all'usura minima 0,6; • perdita in peso aIIa prova Los AngeIes eseguita suIIe singoIe pezzature (C.N.R. 34/1973)-indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore od uguaIe aI 18%a 0,85; • coefficiente -coefficiente di IevigabiIità acceIerata (C.N.R. 140)imbibizione, maggiore di 0,40; • coefficiente di forma maggiore di 0,15; • coefficiente di appiattimento (AFNOR P 18-561) per ogni cIasse di aggregatisecondo C.N.R., minore di 10; • coefficiente di imbibizione (C.N.R. 4/1953)fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015; • materiaIe - materiale non idrofiIo idrofilo (C.N.R. 4/1953), fasc. IV/1953) con Iimitazione limitazione per Ia la perdita in peso aIIo 0,7allo 0,5%. L'aggregato fino sarà costituito in ogni caso da sabbie naturali o di frantumazione che dovranno soddisfare ai requisiti deII' Art. 5 deIIe dell'art.5 delle norme del C.N.R. fascicoIo n. 4 deI 1953 predetto ed in particoIareparticolare: • equivaIente - equivalente in sabbia sabbia, determinato con la prova AASHO T 176, non inferiore al 55%; - materiale non idrofilo (C.N.R. 27/1972)C.N.R., maggiore di 70fascicolo IV/1953) con le limitazioni indicate per l'aggregato grosso. GIi Nel caso non fosse possibile reperire il materiale della pezzatura 2-5 mm. necessario per la prova, la stessa dovrà essere eseguita secondo le modalità della prova Xxxxxx-Xxxxx con concentrazione non inferiore a 6. Gli additivi mineraIi minerali (fiIIersfillers) saranno costituiti da poIvere polvere di rocce preferibiImente caIcaree preferibilmente calcaree o da cemento, caIce calce idrata, caIce idrauIica calce idraulica, polveri di asfalto e dovranno risuItare aIIa risultare alla setacciatura per via secca per iI 100% aI interamente passanti al setaccio n. 40 ASTM,per aImeno iI 90% aI setaccio n. 80 n.30 ASTM e per aImeno iI 70almeno il 65% aI al setaccio n. 200 n.200 ASTM. Per fiIIers lo strato di usura, a richiesta della D.L., il filler potrà essere costituito da polvere di roccia asfaltica contenente il 6-8% di bitume ed alta percentuale di asfalteni con penetrazione Dow a 25°C inferiore a 150 dmm. Per fillers diversi da queIIi quelli sopra indicati è richiesta Ia la preventiva approvazione deIIa Direzione dei Lavori della D.L. in base a prove e ricerche di Xxxxxxxxxxxlaboratorio.

Appears in 1 contract

Samples: www.provincia.modena.it