Common use of Materiali elettrici Clause in Contracts

Materiali elettrici. I materiali necessari agli impianti elettrici propriamente detti o a quelli analoghi, per i quali si debbano comunque usare gli stessi materiali necessari agli impianti elettrici, dovranno essere conformi alle prescrizioni di cui alle norme CEI e possedere le caratteristiche unificate delle tabelle UNEL. In particolare non sono ammessi conduttori in rame di sezione inferiore a 1 mmq e, qualora usati per la forza, a 2,5 mmq. Le isolazioni, se non indicate nelle voci d’elenco dei prezzi unitari, non devono mai essere inferiori a 600 Volt. Qualora i conduttori fossero di altri metalli, le sezioni predette saranno variate in rapporto alle resistenze elettriche di quelli prescelti con quelle corrispondenti in rame. I requisiti di carattere meccanico ed elettrico degli apparecchi di illuminazione impiegati devono rispondere alle “Norme per apparecchi d’illuminazione” del Comitato Elettrotecnico Italiano (fascicolo 34 8/1971 S 414) e successive modifiche ed integrazioni.

Appears in 3 contracts

Samples: bandieconcorsi.comune.trieste.it, bandieconcorsi.comune.trieste.it, bandieconcorsi.comune.trieste.it

Materiali elettrici. I materiali necessari agli impianti elettrici propriamente detti o a quelli analoghi, per i quali si debbano comunque usare gli stessi materiali necessari agli impianti elettrici, dovranno essere conformi alle prescrizioni di cui alle norme CEI e possedere le caratteristiche unificate delle tabelle UNEL. In particolare non sono ammessi conduttori in rame di sezione inferiore a 1 mmq e, qualora usati per la forza, a 2,5 mmq. Le isolazioni, se non indicate nelle voci d’elenco d'elenco dei prezzi unitari, non devono mai essere inferiori a 600 Volt. Qualora i conduttori fossero di altri metalli, le sezioni predette saranno variate in rapporto alle resistenze elettriche di quelli prescelti con quelle corrispondenti in rame. I requisiti di carattere meccanico ed elettrico degli apparecchi di illuminazione impiegati devono rispondere alle “Norme per apparecchi d’illuminazioned'illuminazione” del Comitato Elettrotecnico Italiano (fascicolo 34 8/1971 S 414) e successive modifiche ed integrazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: bandieconcorsi.comune.trieste.it, bandieconcorsi.comune.trieste.it

Materiali elettrici. 1. I materiali necessari agli impianti elettrici propriamente detti o a quelli analoghi, per i quali si debbano comunque usare gli stessi materiali necessari agli impianti elettrici, dovranno essere conformi alle prescrizioni di cui alle norme CEI e possedere le caratteristiche unificate delle tabelle UNEL. In particolare non sono ammessi conduttori in rame di sezione inferiore a 1 mmq e, qualora usati per la forza, a 2,5 mmq. Le isolazioni, se non indicate nelle voci d’elenco dei prezzi unitari, non devono mai essere inferiori a 600 Volt. Qualora i conduttori fossero di altri metalli, le sezioni predette saranno variate in rapporto alle resistenze elettriche di quelli prescelti con quelle corrispondenti in rame. I requisiti di carattere meccanico ed elettrico degli apparecchi di illuminazione impiegati devono rispondere alle “Norme per apparecchi d’illuminazione” del Comitato Elettrotecnico Italiano (fascicolo 34 8/1971 S 414) e successive modifiche ed integrazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: documenti.comune.trieste.it, documenti.comune.trieste.it

Materiali elettrici. 1. I materiali necessari agli impianti elettrici propriamente detti o a quelli analoghi, per i quali si debbano comunque usare gli stessi materiali necessari agli impianti elettrici, dovranno essere conformi alle prescrizioni di cui alle norme CEI e possedere le caratteristiche unificate delle tabelle UNEL. In particolare non sono ammessi conduttori in rame di sezione inferiore a 1 mmq e, qualora usati per la forza, a 2,5 mmq. Le isolazioni, se non indicate nelle voci d’elenco d'elenco dei prezzi unitari, non devono mai essere inferiori a 600 Volt. Qualora i conduttori fossero di altri metalli, le sezioni predette saranno variate in rapporto alle resistenze elettriche di quelli prescelti con quelle corrispondenti in rame. I requisiti di carattere meccanico ed elettrico degli apparecchi di illuminazione impiegati devono rispondere alle “Norme per apparecchi d’illuminazioned'illuminazione” del Comitato Elettrotecnico Italiano (fascicolo 34 8/1971 S 414) e successive modifiche ed integrazioni.

Appears in 1 contract

Samples: documenti.comune.trieste.it