Manutenzione migliorativa Clausole campione

Manutenzione migliorativa. Eventuali aggiornamenti e/o modifiche apportate dal Fornitore per migliorare le prestazioni dei singoli programmi o dell’intero sistema, devono essere messe, senza ritardo, a disposizione del C.P.L. senza ulteriori costi. La manutenzione sarà effettuata nei termini concordati con l’Amministrazione.
Manutenzione migliorativa. La manutenzione migliorativa è volta a preservare l’efficienza delle procedure e dei programmi al variare delle condizioni e dei carichi di lavoro; include, ad esempio, l’ottimizzazione dei tempi di risposta al crescere di banche dati oltre i limiti previsti in sede di progettazione o all’ampliamento del parco utenza, nonché all’incremento delle dimensioni e delle tipologie di file caricabili e gestibili, comunque nei limiti di una normale evoluzione. Il servizio di manutenzione migliorativa dovrà essere prestato per tutto l’arco della durata contrattuale. L’assistenza della piattaforma web, ivi comprese le sezioni del sito internazionale, deve essere garantita per tutta la durata del contratto. Essa dovrà assicurare l’assistenza e manutenzione del SW fornito, incluso quello di base anche se di terze parti, ed ogni consulenza tecnico sistemistica necessaria per il corretto funzionamento del sito e dell’ambiente di produzione. In caso di aggiornamento o migrazione delle piattaforme SW ovvero di cambiamento delle architetture HW, ovvero di scelta da parte della Provincia di Salerno di un diverso provider di servizi di hosting, housing o connettività, l’aggiudicatario fornirà alla Provincia di Salerno l’assistenza necessaria al corretto ripristino delle funzionalità del sito web. Tali prestazioni restano a carico dell’aggiudicatario salvo il caso di provata necessità di procedere a rilevanti modifiche nel SW fornito. In tal caso la prestazione sarà definita d’intesa tra la Provincia di Salerno e l’aggiudicatario. Tuttavia resta a carico dell’aggiudicatario l’onere nel caso in cui l’aggiornamento o la migrazione delle piattaforme SW o il cambiamento dell’architettura HW dipendano dalla necessità di rimediare a problemi di funzionamento del sito.
Manutenzione migliorativa. La manutenzione straordinaria comprende: • le attività di revisione, di trasformazione e ampliamento, tendenti a migliorare ed adeguare gli impianti meccanici/elettromeccanici e/o idraulici a servizio degli impianti di depurazione, sollevamenti fognari, serbatoi e sollevamenti acqua, discarica rifiuti, centro trattamento rifiuti; • le attività connesse alla realizzazione di nuovi impianti di servizio, in occasione di urgenze determinate da nuove esigenze funzionali, e/o da adeguamenti normativi; • opere da fabbro Per tali manutenzioni, a titolo indicativo e non esaustivo le parti di impianto potranno riguardare: - Nastropresse; - Griglie; - Ispessitori; - Tramoggie raschia fanghi; - Motoriduttori; - Rotostacci; - Filtrococlee; - Compressori; - Diffusori a bolle mediogrosse e bolle fini; - Flottatore; - Carroponti circolari a comando centrale o periferico; - Turbine superficiali, sommerse; - Agitatori lenti; - Mixer sommergibili; - Sedimentatori statici; - Pompe per esercizio di impianti di sollevamento (acque primarie, fognature e depuratori) ed impianti di depurazione.
Manutenzione migliorativa. Secondo le esigenze e le priorità operative stabilite dalla Siena Casa S.p.A., sarà possibile programmare interventi di manutenzione preventiva e migliorativa. Tali interventi saranno segnalati alla Ditta mediante ordine di lavoro, concordando con lui tempi e modi d’esecuzione secondo le procedure previste al punto b1 (manutenzione ordinaria). Gli interventi, che saranno determinati (in numero e specie) nell’arco temporale della durata dell’Accordo Quadro ed in seguito alle necessità specifiche della Società, si esplicheranno nell’esecuzione, da contabilizzarsi di norma a misura. Tali interventi possono essere conseguenti o meno a richieste di formali preventivi, approvati dal RUP o dalla D.L.. In ogni caso i preventivi devono essere resi sulla base dei prezzi unitari d’aggiudicazione della procedura dall’impresa stessa, con dettaglio adeguato alla natura ed alle caratteristiche delle opere da farsi. I preventivi suddetti devono essere predisposti dall’operatore economico aggiudicatario con oneri a proprio carico, sotto il controllo e la supervisione del D.L. e del R.U.P., secondo il livello di definizione all’uopo dagli stessi prescritto, anche come riferimento agli obblighi di sicurezza di cui al Decreto Legislativo 9/4/2008, n.81. Gli interventi potranno interessare qualsiasi tipologia di lavoro presente nell’elenco prezzi unitari inerente alla manutenzione ovvero, a categorie di lavoro analoghe, che richiederanno l’opera di maestranze specializzate e generiche di qualsiasi tipo e l’impiego.
Manutenzione migliorativa. Il servizio consiste nell’assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi all’evoluzione dell’ambiente tecnologico del sistema informativo, come ad esempio produrre gli adeguamenti sul software dovuti all’aggiornamento di versioni del software di base, a nuove release per la gestione della base dati, nuove modalità di gestione della rete, introduzione di nuovi prodotti o modalità di gestione del sistema, migrazioni di piattaforma. Gli adeguamenti possono essere necessari per preservare l’efficienza degli applicativi al variare delle condizioni e dei carichi di lavoro (ad esempio per migliorie di performance, per aumento delle dimensioni delle basi dati, ecc.), rilascio di nuove versioni (release) di programmi che riguardano modifiche e aggiornamenti apportati dall’IA per il miglioramento degli stessi. Parte integrante del servizio è lo sviluppo delle funzionalità per la gestione anagrafica degli operatori economici che utilizzeranno la piattaforma di e-procurement che verrà, di conseguenza, dismessa dal portale. Più precisamente, il portale consentirà esclusivamente l’iscrizione ai servizi di informazione ivi previsti e la piattaforma di e-procurement tutte le iscrizioni connesse alla partecipazione alle procedure di gara. Il sistema di gestione anagrafica dovrà essere rilasciato in produzione entro tre mesi dall’avvio delle attività.
Manutenzione migliorativa. Oltre a mantenere o riportare i beni, oggetto di manutenzione in uno stato in cui possano eseguire la funzione richiesta, il servizio gestione tecnico-patrimoniale dovrà procedere alle modifiche, agli adattamenti, agli adeguamenti ed agli ampliamenti, alle piccole modifiche che verranno indicati dalla direzione aziendale. Detti lavori potranno anche costituire esecuzione totale o parziale del piano di interventi di adeguamento alle norme e/o migliorativi preparato dal Servizio Tecnico o esecuzione di iniziative della direzione aziendale per necessità intervenute. In ogni caso potranno essere eseguiti solo dietro specifica indicazione. Per gli stessi lavori, anche di piccola entità, si dovrà procedere con la massima sollecitudine e nel minor tempo possibile, compatibilmente con le altre attività espletate e nel rispetto (laddove dovesse ricorrersi all’ausilio di ditte esterne) della vigente normativa in materia di affidamento ed esecuzione di lavori pubblici.
Manutenzione migliorativa. Eventuali aggiornamenti e/o modifiche apportate dal Fornitore per migliorare le prestazioni del sistema software devono essere messi, senza ritardo, alle macchine in servizio presso le Aziende Sanitarie contraenti senza ulteriori costi; in particolare, il Fornitore dovrà provvedere a mantenere sempre le macchine aggiornate con i security fix, che se non installati potrebbero comportare una violazione dei sistemi informatici.
Manutenzione migliorativa. Per manutenzione migliorativa si intende il miglioramento delle prestazioni del software, in relazione all’efficacia e all’efficienza, a parità di funzioni svolte.
Manutenzione migliorativa comprende questi interventi:
Manutenzione migliorativa. 1. Attività di revisione di piccola entità