Magazzino Clausole campione

Magazzino. Non sarà messo a disposizione della ditta nessun magazzino, pertanto il deposito dei materiali necessari alla lavorazione dovrà trovare posto presso l’area di cantiere. INTRODUZIONE: LINEE GUIDA per l’adempimento obblighi art. 26 del X.Xxx. 9 aprile 2008 , n°81 Le presenti linee guida si riferiscono alla stipulazione/compilazione del contratto, siano essi per lavori, forniture con posa in opera (montaggio o installazione), prestazioni di servizi, prestazioni d’opera e comunque affidamenti per cui personale esterno al Politecnico di Milano debba accedere e lavorare all’interno di spazi e locali dell’Ateneo. L’Aggiudicataria dovrà sottoscrivere il documento denominato Documento unico di valutazione dei rischi specifici e indicazione delle misure per l’eliminazione delle interferenze redatto ai sensi art. 26 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n°81 allegato al contratto. La compilazione del documento avverrà in contraddittorio tra le Parti.
Magazzino. Le richieste on-line relative al materiale di cancelleria e consumo informatico devono essere preventive e limitate alle effettive necessità e verranno parametrate sulla base delle risorse umane di ogni singolo servizio; l'evasione dell'ordine avverrà, di norma, entro 2 gg. lavorativi. Non saranno consegnati materiali non indicati preventivamente nella richiesta on-line di magazzino. E’ prioritario l’utilizzo di carta riciclata ad esclusione di casi particolari valutati singolarmente, limitando il numero di stampe e fotocopie dando priorità' alle archiviazioni su p.c. o altri i supporti informatici. . Le forniture extra magazzino richieste con mod. Ord, devono essere limitate a casi particolari ed eccezionali e adeguatamente motivate, in quanto nell'ottica del perseguimento di economie di scala, i prodotti dovranno essere il più possibile standardizzati. Al fine di poter ottemperare a quanto previsto dal D.Lgs. n. 231/2002 che attua la Direttiva 2000/35/Ce, i Servizi devono provvedere a riconsegnare i buoni d’ordine firmati al Servizio Provveditorato entro 24 ore dal ricevimento della merce o dalla prestazione del servizio. Eventuali interessi passivi ascrivibili a ritardata comunicazione, saranno imputati al Responsabile del procedimento.
Magazzino. I prodotti per il servizio in oggetto devono essere custoditi in tale magazzino, chiuso e non accessibile a terzi, dove sono depositati esclusivamente le quantità di prodotti da utilizzare per i trattamenti in appalto con il presente capitolato speciale d’appalto. In detto deposito il Responsabile del Servizio della Stazione Appaltante e i suoi incaricati hanno libero accesso in qualsiasi momento per l’ispezione dei locali e le verifiche di competenza. E' cura dell'aggiudicataria redigere e mantenere aggiornato un registro di controllo carico e scarico per ciascuno dei prodotti immagazzinati integrato con la registrazione giornaliera dei consumi sostenuti per le differenti tipologie di interventi sopra elencate. Tutta la documentazione relativa alle giacenze e al consumo delle scorte deve essere disponibile in ogni momento su richiesta del Responsabile del Servizio.
Magazzino. Il ramo di azienda verrà consegnato senza alcuna merce in magazzino.
Magazzino. I beni costituenti il Magazzino non formano parte del presen- te Contratto e verranno trasferiti mediante accordo sotto- scritto separatamente dalle parti, anche, se del caso, con acquisti frazionati secondo le necessità produttive dell’Af- fittuario. Anche con riferimento al corrispettivo relativo all’acquisto del magazzino, l’Affittuario ha la facoltà di compensare tale debito con i debiti del Locatore per i quali, ai sensi dei precedenti punti 2.2.6 e 2.6, è previsto l’ac- collo da parte dell’Affittuario.
Magazzino. ⮚ L’altezza degli ambienti da destinare a magazzino deve risultare non inferiore a mt. 2,40. ⮚ Le pareti e il pavimento devono essere rivestiti in materiale lavabile. ⮚ L’aerazione deve avvenire in maniera naturale attraverso superfici finestrate apribili pari ad almeno 1/30 della superficie del pavimento, in alternativa può essere installato un impianto di aerazione. ⮚ Il locale deve risultare protetto dall’umidità. ⮚ Gli scaffali e gli arredi devono essere sollevati da terra per permettere una facile pulizia. ⮚ La temperatura dell’aria deve essere mantenuta entro i limiti di accettabilità previsti dalle vigenti disposizioni di legge e monitorata, anche, mediante l’utilizzo di apparecchi per il controllo dell’ambiente in cui sono conservati i medicinali.
Magazzino. Figura 61 - Ubicazione area costruzione nuovo edificio da realizzare e magazzino esistente Figura 2 - a) Ubicazione magazzino e area per nuovo deposito; b) Soluzione integrata da ampliamento
Magazzino. Come richiesto in sede di partecipazione alla gara la ditta deve essere dotata di un magazzino prodotti nell’ambito territoriale della Provincia di Bologna. I prodotti per il servizio in oggetto dovranno essere custoditi in tale magazzino, chiuso e non accessibile a terzi, dove saranno depositati esclusivamente le quantità di prodotti da utilizzare per i trattamenti in appalto con il presente capitolato speciale d’appalto. In detto deposito il Responsabile del Servizio del Comune di Bologna, i suoi incaricati e i tecnici della Azienda U.S.L. di Bologna avranno libero accesso in qualsiasi momento per l’ispezione dei locali e le verifiche di competenza. Sarà cura della ditta appaltatrice redigere e mantenere aggiornato un registro di controllo carico e scarico per ciascuno dei prodotti immagazzinati integrato con la registrazione giornaliera dei consumi sostenuti per le differenti tipologie di interventi sopra elencate. Tutta la documentazione relativa alle giacenze e al consumo delle scorte deve essere disponibile in ogni momento su richiesta del Responsabile del Servizio.
Magazzino. Consultazione degli input acquistati e calcolo automatico delle giacenze di magazzino.
Magazzino. Luogo fisico dove l’Operatore custodisce la merce del Committente. A volte chiamato anche “deposito”.