Lussemburgo Clausole campione

Lussemburgo. Ai sensi della legge e della prassi attualmente vigenti in Lussemburgo, la Società non è soggetta ad alcuna imposta lussemburghese sul reddito o sulle plusvalenze, né i dividendi pagati dalla Società sono soggetti ad alcuna ritenuta d’acconto in Lussemburgo. Tuttavia, la Società è soggetta in Lussemburgo a una tassa annua dello 0,05%, o, nel caso dei Reserve Funds e delle Azioni di Classe X, dello 0,01% annuo, del Valore Patrimoniale Netto, pagabile trimestralmente sulla base del valore del patrimonio netto dei relativi Comparti alla fine del trimestre di competenza. L’emissione di Azioni in Lussemburgo non richiede il pagamento di alcuna imposta di bollo o altra tassa.
Lussemburgo. La RDP (che può essere prevista anche all’interno delle condizioni generali di vendita) opera quale eccezione al principio consensualistico (come in Francia – vedi International Trade n.07/01 aprile 2006, a. II), tale per cui la proprietà del bene venduto si trasmette soltanto al momento del pagamento del prezzo e non per effetto del semplice accordo delle parti. Tale patto non è opponibile a terzi. Anno 2, n.8, 15 aprile 2006
Lussemburgo. Se il "dominus" è una persona fisica, la procura deve contenere cognome, nome, data e luogo di nascita, professione, indirizzo esatto e regime matrimoniale (se esistente). È necessario allegare in copia un documento d’identificazione (carta d'identità, passaporto).
Lussemburgo. Se il "dominus" è una società, la procura deve contenere unicamente il cognome, nome, indirizzo e qualità in cui agisce colui che la rappresenta, così come la dichiarazione, da parte del notaio, di aver verificato che il suddetto rappresentante possa vincolare validamente la società. È necessario allegare una versione aggiornata dello statuto della società con, in particolare, le modalità di vincolo, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della nomina degli amministratori/direttori con la durata dei relativi mandati, e un estratto recente del registro di commercio.
Lussemburgo. Per quanto concerne il "procurator", sono sufficienti cognome, nome e xxxxxxxxx.
Lussemburgo. Sì (si vedano anche A1 e 2).
Lussemburgo. È alquanto difficile, se non impossibile per un "dominus" premunirsi contro un utilizzo fraudolento della sua procura dopo la revoca. Ad ogni modo, suggerisco di limitare temporalmente le procure, di ricorrere a procure speciali piuttosto che generali e, in materia di vendita, di far iscrivere presso la conservatoria delle ipoteche del paese di destinazione la revoca della procura.
Lussemburgo. Sì. Tuttavia, prima di redigere una procura, consiglio al notaio del paese d’origine di chiedere al collega del paese di destinazione la formulazione del contenuto. In tal modo, si eviteranno problemi al momento dell’utilizzo della procura nel paese di destinazione.
Lussemburgo. Cognome, nome, residenza e timbro.
Lussemburgo. Irrilevante.