Definizione di International Trade

International Trade. Case Studies, problem solving and tools - periodico telematico registrato presso il Tribunale di Ravenna n.1248 del 29-12-2004. Anno IV, n.23 - 1 dicembre 2008 xxx.xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxxxxx/
International Trade. Case Studies, problem solving and tools - periodico telematico registrato presso il Tribunale di Xxxxxxx x.0000 xxx 00-00-0000.

Examples of International Trade in a sentence

  • Quanto alle soluzioni proposte, pur se elaborate con la massima cura possibile, non impegnano in alcun modo la Redazione di International Trade e i suoi collaboratori.

  • Parties agree to submit all disputes arising out or in connection with this agreement to a mediation attempt performed under the Rules of the Italy-China Business Mediation Center (xxx.xxxxx.xx) and managed, for the Italian side, by the Milan Chamber of Arbitration (supported by the Mediation service of the Brescia Chamber of Commerce) and, for the Chinese side, by the Mediation Center of China Council for the promotion of International Trade in Beijing.

  • Analisi e risoluzione di quesiti, casi e ricerca legale Contesto normativo internazionale - strumenti internazionali anticorruzione e loro applicabilità alla governance di impresa International Trade Compliance Sanzioni internazionali Profili di diritto doganale Profili di fiscalità internazionale nei contratti e negli investimenti Diritto della fiscalità internazionale e diritto doganale: analisi e risoluzione di quesiti e casi, giurisprudenza dell’Unione.

  • La RDP (che può essere prevista anche all’interno delle condizioni generali di vendita) opera quale eccezione al principio consensualistico (come in Francia – vedi International Trade n.07/01 aprile 2006, a.

  • Avvocato presso Xxxxxxxxxx-De Sabato Law Firm, legal engineer presso Jur AG e LL.M. in International Trade Law presso il Centro Internazionale di Forma- zione di Torino dell’agenzia ONU OIL, si occupa di diritto commerciale e delle nuove tecnologie.

  • For the sake of clarity, International Trade Control Measures include, without limitation, applicable export and trade control and anti-boycott laws and regulations adopted by the EU, EU Member States, UK and/or relevant agencies of the U.S. Government, such as the Office of Foreign Assets Control (“OFAC”) of the U.S. Department of the Treasury, and the US Department of Commerce, Bureau of Industry and Security.

  • Parties agree to submit all disputes arising out or in connection with this agreement to a mediation attempt performed under the Rules of the Italy-China Business Mediation Center (xxx.xxxxx.xx) and managed, for the Italian side, by the Milan Chamber of Arbitration supported by the Mediation service of the Brescia Chamber of Commerce and, for the Chinese side, by the Mediation Center of China Council for the promotion of International Trade in Beijing.

  • Seller may please note that the Arbitration & Conciliation Act 1996 was enacted by the Indian Parliament and is based on United nations Commission on International Trade Law (UNCITRAL model law), which were prepared after extensive consultation with Arbitral Institutions and centers of International Commercial Arbitration.

Related to International Trade

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Eventi naturali le trombe d’aria, gli uragani, le alluvioni, le inondazioni, il vento in genere, le mareggiate, i fulmini, gli smottamenti di terreno, la caduta di neve o ghiaccio, la grandine, le valanghe, le slavine, gli eventi sismici, nonché i danni da crolli o da cose trasportate o cadute in conseguenza di tali eventi.

  • Polizza Il documento che prova l’assicurazione.

  • Terremoto si conviene che le scosse registrate nelle 72 ore successive ad ogni evento che ha dato luogo ad un sinistro indennizzabile sono attribuite ad un medesimo episodio tellurico ed i relativi danni sono da considerarsi pertanto “singolo sinistro”.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Compagnia vedi “Società”.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Valore commerciale il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione.

  • Franchigia La parte di danno che l'Assicurato tiene a suo carico.

  • Questionario sanitario (o anamnestico): modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’assicurato che la società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione.

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Luogo Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia n° 4 – piano ammezzato – stanza n° 11.

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Telelavoro esercizio alla reversibilità del Telelavoro; disciplina dell’uso di apparecchiature, strumenti e programmi informatici del Telelavoratore; azioni positive di coinvolgimento del Telelavoratore; suddivisione dei carichi di lavoro e individuazione dell’eventuale strumentazione di controllo; individuazione delle fasce di reperibilità; individuazione, in contradditorio, delle fattispecie disciplinarmente rilevanti e delle sanzioni previste;

  • Programma del colloquio Additive manufacturing dei metalli e delle leghe leggere; microstruttura e proprietà meccaniche delle leghe prodotte per selective laser melting; ottimizzazione delle proprietà meccaniche; tecniche di indagine della microstruttura. Topics of the interview: Data del colloquio: 07/10/2022 h. 09.00 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: LM-53 Laurea Magistrale in Scienza e Ingegneria dei Materiali 61/S Laurea Specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali Xxxxxx preferenziali: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero. Admission requirements: Master degree in Materials science and engineering or equivalent academic qualification Preferential skills: PhD or equivalent academic qualification Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • App applicazioni digitali realizzate utilizzando le API pubblicate sul portale TDH e/o xxxxxx.xx.

  • Autore Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx 17

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Relatore Presidente di sezione Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxx SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Ordine significa il modulo o coupon, in formato elettronico o cartaceo, compilato e accettato (anche on-line) dal Cliente e contenente alcuni termini e le condizioni specificamente applicabili ai Servizi Cloud indicati nell’Ordine medesimo. Resta inteso che in caso di discordanza tra i termini e le condizioni indicate nell’Ordine e le disposizioni delle Condizioni Generali e/o delle Condizioni Integrative, prevarranno le disposizioni dell’Ordine.

  • Lingua Le informazioni sul contratto saranno comunicate in lingua italiana. Con l’accordo del consumatore, il finanziatore intende comunicare in lingua italiana nel corso del rapporto contrattuale.