Common use of Licenza Clause in Contracts

Licenza. La licenza del marchio, a differenza della cessione, trae sempre origine da un contratto in base al quale il titolare del marchio (licenziante) concede ad un altro soggetto (licenziatario) il diritto di usare il proprio marchio e può riguardare sia la totalità dei beni o servizi che una parte di essi. Quest’ultima ipotesi rientra spesso nello schema negoziale del contratto di merchandising in base al quale il licenziatario sfrutta la notorietà di un marchio per prodotti diversi da quelli per i quali viene usato dal titolare o da altri licenziatari. Non a caso molti imprenditori registrano un marchio commerciale anche per altri prodotti rispetto a quelli per i quali viene utilizzato direttamente, esclusivamente per poter trarre profitto dai futuri contratti di licenza. Diversamente dalla cessione, dunque, il titolare mantiene la proprietà del marchio, consentendo a terzi soltanto il godimento ed il relativo sfruttamento per un periodo di tempo determinato e dietro il pagamento di un corrispettivo (in misura forfettaria o periodica, fissa o variabile). La licenza inoltre può essere esclusiva o non esclusiva. Nel primo caso soltanto il licenziatario potrà utilizzare il marchio con esclusione di qualunque altro soggetto, compreso il legittimo titolare. Nel secondo caso, viceversa, il titolare del marchio può continuare a fare uso del marchio insieme ad una licenziatario per gli stessi beni o servizi; e può anche concedere più licenze a licenziatari diversi, sempre per i medesimi beni o servizi. In questi casi si verificherà il couso del marchio, fermo restando che il soggetto proprietario del segno distintivo rimane colui che lo ha registrato. In questa situazione può accadere che sul mercato sia presente un marchio riferibile a due diversi imprenditori con evidenti rischi di inganno per il pubblico. Per evitare che ciò accada, la legge prevede che il licenziatario si obblighi espressamente (nel relativo contratto) ad utilizzare il marchio per beni o servizi uguali a quelli del licenziante (o degli altri licenziatari). Naturalmente il licenziatario dovrà essere messo nella condizione di poter adempiere al predetto obbligo ricevendo, dal licenziante, le conoscenze tecnologiche necessarie per raggiungere e/o mantenere livelli qualitativi uniformi. Al licenziatario, per contro, dovrà essere garantita la possibilità di espletare gli opportuni controlli in modo da agire prontamente contro l’eventuale licenziatario inadempiente. Ulteriore differenza rispetto alla cessione è data dal fatto che il contratto di licenza può essere territorialmente limitato. Il licenziante potrà pertanto limitarsi ad utilizzare il marchio in una determinata zona concedendone l’uso per la parte restante del territorio nazionale (oppure, per quanto riguarda il marchio comunitario, mantenerlo per uno Stato membro e concederlo in licenza per la parte restante della Comunità Europea).

Appears in 1 contract

Samples: www.ra.camcom.gov.it

Licenza. La licenza Per lo scopo di questo Accordo “uso del marchioProgramma” significhera’ il copiare di qualsiasi sezione delle istruzioni o dati contenuti nel Programma attraverso il trasferimento o la lettura di un mezzo d’informazione in una macchina per elaborare dati appartenenti al Cliente . Il Programma in forma originale della disposizione dei file dei dati e la documentazione del del Programma non sono mai considerati opzionali o materiale aggiuntivo del Programma e non sono ne’ consegnati al Cliente ne’ autorizzati in virtu’ del presente scritto. Ai sensi della Licenza ceduta al Cliente in questo Accordo, a differenza della cessione, trae sempre origine da un contratto in base al quale il titolare del marchio (licenziante) concede ad un altro soggetto (licenziatario) Cliente ha il diritto di usare il proprio marchio e può riguardare sia la totalità dei beni Programma su una singola macchina associata alla chiave xxxxxxxx.Xx Cliente non fara’ altro uso del Programma senza previo consenso scritto della Stoneridge Electronics Ltd. Il Cliente potra’ copiare, per intero o servizi che una parte di essi. Quest’ultima ipotesi rientra spesso nello schema negoziale del contratto di merchandising in base al quale il licenziatario sfrutta la notorietà di un marchio per prodotti diversi da quelli per i quali viene usato dal titolare o da altri licenziatari. Non a caso molti imprenditori registrano un marchio commerciale anche per altri prodotti rispetto a quelli per i quali viene utilizzato direttamente, esclusivamente per poter trarre profitto dai futuri contratti di licenza. Diversamente dalla cessione, dunqueparte, il titolare mantiene la proprietà del marchioProgramma in forma leggibile da computer, consentendo a terzi soltanto solo in quei casi nei quali questo dovesse essere necessario per il godimento back-up ed il relativo sfruttamento recupero in caso di guasto, a condizione che tali copie vengano usate solo sulla macchina associate con il Xxxxxx e a condizione che che tali copie contengano tutte le motofiche ed I marchi , compreso diritto d’autore marchio di fabbrica, ed altre notifiche di proprieta’ come sull’originale e delle cui copie non potranno essere usate in qualsiasi momento, a meno che l’originale sia danneggiato senza possibilta’ d’uso. Tali copie dovranno rimanere in possesso e controllo del Cliente. Tuttavia alcuni Programmi, potranno includere meccanismi per un periodo limitare o vietare la copia. Il Cliente non potra’ copiare, o per intero o in parte, la documentazione fornita dalla Stoneridge Electronics Ltd per l’uso del Programma e qualsiasi altro materiale fornito da o per la Stoneridge Electronics Ltd al Cliente. La Stoneridge Electronics Ltd potra’ fornire copie aggiuntive di tempo determinato questa documentazione alle tariffe in vigour al momento dell’ordine. Il Cliente non potra’ rimuovere o alterare qualsiasi notifica di proprieta’, etichette o marchi di fabbrica nel Xxxxxxxxx.Xx Cliente non potra’ tentare di correggere qualsiasi errore o modifica del Programma per renderlo interoperativo con qualsiasi altro software o hardware o per qualsiasi altro scopo. Se il Cliente desidera eseguire tali correzioni di errore o modifiche, il Cliente informera’ la Stoneridge Electronics Ltd. e dietro il permettera’ alla Stoneridge Electronics Ltd. a sua scelta di fornire le informazioni necessarie per tale scopo. Il Cliente xxxx’ responsabile della custodia del Xxxxxx.Xx caso di perdita del Dongle, la Stoneridge Electronics Ltd fornira’ una sostituzione al momento della ricevuta del pagamento di un corrispettivo (una Licenza Utente aggiuntiva alla tariffa in misura forfettaria o periodica, fissa o variabile). La licenza inoltre può essere esclusiva o non esclusiva. Nel primo caso soltanto il licenziatario potrà utilizzare il marchio con esclusione di qualunque altro soggetto, compreso il legittimo titolare. Nel secondo caso, viceversa, il titolare del marchio può continuare a fare uso del marchio insieme ad una licenziatario per gli stessi beni o servizi; e può anche concedere più licenze a licenziatari diversi, sempre per i medesimi beni o servizi. In questi casi si verificherà il couso del marchio, fermo restando che il soggetto proprietario del segno distintivo rimane colui che lo ha registrato. In questa situazione può accadere che sul mercato sia presente un marchio riferibile a due diversi imprenditori con evidenti rischi di inganno per il pubblico. Per evitare che ciò accada, la legge prevede che il licenziatario si obblighi espressamente (nel relativo contratto) ad utilizzare il marchio per beni o servizi uguali a quelli del licenziante (o degli altri licenziatari). Naturalmente il licenziatario dovrà essere messo nella condizione di poter adempiere vigore al predetto obbligo ricevendo, dal licenziante, le conoscenze tecnologiche necessarie per raggiungere e/o mantenere livelli qualitativi uniformi. Al licenziatario, per contro, dovrà essere garantita la possibilità di espletare gli opportuni controlli in modo da agire prontamente contro l’eventuale licenziatario inadempiente. Ulteriore differenza rispetto alla cessione è data dal fatto che il contratto di licenza può essere territorialmente limitato. Il licenziante potrà pertanto limitarsi ad utilizzare il marchio in una determinata zona concedendone l’uso per la parte restante del territorio nazionale (oppure, per quanto riguarda il marchio comunitario, mantenerlo per uno Stato membro e concederlo in licenza per la parte restante della Comunità Europea)momento dell’ordine.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Licenza Per L’utente Per Prodotti Software Della Stoneridge Electronics LTD

Licenza. La licenza Ai sensi del marchioContratto, a differenza della cessione, trae sempre origine con “utilizzo del Programma” si intende la copiatura di qualsiasi porzione delle istruzioni o dei dati contenuti nel Programma tramite trasferimento o lettura da un contratto supporto in base una macchina, al quale fine di elaborare dati appartenenti al Cliente. Il programma sorgente, le configurazioni dei file di dati e la documentazione di progetto del Programma non sono mai considerati come opzionali ovvero materiale supplementare abbinato al Programma, e non sono né consegnati al Cliente né concessi in licenza ai sensi del presente Contratto. Ai sensi della licenza concessa al Cliente con il titolare del marchio (licenziante) concede ad un altro soggetto (licenziatario) presente Contratto, il Cliente ha il diritto di usare utilizzare il proprio marchio Programma esclusivamente in rapporto al numero di scaricamenti acquistati dal cliente e può riguardare sia la totalità dei beni associati al Dongle. Il Cliente non è autorizzato a fare alcun uso diverso del Programma, senza aver prima ottenuto il consenso scritto di Stoneridge. Il Cliente ha facoltà di copiare, per intero o servizi che una parte di essi. Quest’ultima ipotesi rientra spesso nello schema negoziale del contratto di merchandising in base al quale il licenziatario sfrutta la notorietà di un marchio per prodotti diversi da quelli per i quali viene usato dal titolare o da altri licenziatari. Non a caso molti imprenditori registrano un marchio commerciale anche per altri prodotti rispetto a quelli per i quali viene utilizzato direttamente, esclusivamente per poter trarre profitto dai futuri contratti di licenza. Diversamente dalla cessione, dunqueparte, il titolare mantiene Programma in linguaggio macchina solo in quei casi in cui ciò si dimostri necessario per finalità di backup e recupero in caso di guasto, a condizione che tali copie siano utilizzate esclusivamente sulla macchina o sulle macchine associate al Dongle (a seconda che il Cliente abbia acquistato la proprietà versione per PC o Server del marchioProgramma) e a condizione che tali copie contengano tutte le comunicazioni e tutti i marchi, consentendo comprese le comunicazioni attinenti al diritto d’autore, ai marchi di fabbrica ed altre comunicazioni esclusive come nella versione originale, e tali copie non potranno essere utilizzate in alcun momento a terzi soltanto meno che la versione originale non sia danneggiata in maniera tale da risultare inutilizzabile. Tali copie dovranno restare in possesso e sotto il godimento ed controllo del Cliente. Certi Programmi, tuttavia, potranno includere meccanismi per limitare o impedire la copiatura. Il Cliente non potrà copiare, né per intero né in parte, la documentazione fornita da Stoneridge per l’utilizzo del Programma e qualsiasi altro materiale stampato fornito da o per conto di Stoneridge al Cliente. Stoneridge potrà fornire copie supplementari di tale documentazione ai prezzi in vigore al momento dell'ordine. Il Cliente non potrà rimuovere né alterare alcuna comunicazione attinente alla proprietà, né le etichette o i marchi di fabbrica presenti sul Programma. Il Cliente non potrà tentare di eseguire alcuna correzione di errori o decompilazione o modifica del Programma per renderlo interfunzionante con qualsiasi altro software o hardware o per qualsiasi altro motivo. Se il relativo sfruttamento Cliente desidera eseguire tale correzione di errori, o decompilazione o modifica, il Cliente dovrà per prima cosa informare Stoneridge e consentire a Stoneridge di fornire essa stessa, a propria discrezione, le informazioni necessarie. Il Cliente è tenuto a conservare il Dongle in un periodo luogo sicuro. In caso di tempo determinato e dietro perdita del Dongle, Stoneridge ne fornirà uno sostitutivo solo dopo aver ricevuto il pagamento di un corrispettivo Dongle aggiuntivo con il numero concordato di scaricamenti, al prezzo in vigore al momento della fornitura, o come concordato con Stoneridge. Il presente Contratto entra in vigore alla data di attivazione del Programma e dura fintanto che il Cliente disporrà di un numero di Scaricamenti validi associati al Dongle (a meno che Stoneridge non risolva anticipatamente il Contratto in misura forfettaria o periodica, fissa o variabileconformità alla Sezione 8 del presente Contratto). La licenza inoltre può essere esclusiva o Gli Scaricamenti associati al Dongle sono validi per 12 mesi dalla data di attivazione del Programma, dopo di che scadranno. In deroga a quanto anzidetto, il Cliente non esclusiva. Nel primo caso soltanto il licenziatario potrà utilizzare gli Scaricamenti se il marchio con esclusione di qualunque altro soggetto, compreso presente Contratto tra il legittimo titolare. Nel secondo caso, viceversa, il titolare del marchio può continuare a fare uso del marchio insieme ad una licenziatario per gli stessi beni o servizi; Cliente e può anche concedere più licenze a licenziatari diversi, sempre per i medesimi beni o servizi. In questi casi si verificherà il couso del marchio, fermo restando che il soggetto proprietario del segno distintivo rimane colui che lo ha registrato. In questa situazione può accadere che sul mercato sia presente un marchio riferibile a due diversi imprenditori con evidenti rischi di inganno per il pubblico. Per evitare che ciò accada, la legge prevede che il licenziatario si obblighi espressamente (nel relativo contratto) ad utilizzare il marchio per beni o servizi uguali a quelli del licenziante (o degli altri licenziatari). Naturalmente il licenziatario dovrà essere messo nella condizione di poter adempiere al predetto obbligo ricevendo, dal licenziante, le conoscenze tecnologiche necessarie per raggiungere e/o mantenere livelli qualitativi uniformi. Al licenziatario, per contro, dovrà essere garantita la possibilità di espletare gli opportuni controlli Stoneridge non sarà pienamente in modo da agire prontamente contro l’eventuale licenziatario inadempiente. Ulteriore differenza rispetto alla cessione è data dal fatto che il contratto di licenza può essere territorialmente limitato. Il licenziante potrà pertanto limitarsi ad utilizzare il marchio in una determinata zona concedendone l’uso per la parte restante del territorio nazionale (oppure, per quanto riguarda il marchio comunitario, mantenerlo per uno Stato membro vigore e concederlo in licenza per la parte restante della Comunità Europea)valido.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Licenza Per Gli Utenti Di Prodotti Software Di Stoneridge Electronics LTD

Licenza. La 2.1 Activision ti concede la licenza personale, limitata e non esclusiva per un utilizzo non commerciale del marchioProdotto. Entro i limiti previsti dalla legge, questa licenza concessa per l’utilizzo del Prodotto non è trasferibile. Non ti è permesso noleggiare, affittare, prestare, vendere, ridistribuire o concedere in sub- licenza il Prodotto. Non ti è permesso copiare, a differenza della cessioneeccezione di una (1) copia a fini di back-up personale (tranne per quanto è espressamente consentito da questa licenza e da tutti gli altri termini, trae sempre origine da un contratto condizioni o regole di utilizzo in base al quale vigore), decompilare, decodificare, disassemblare, tentare di ricostruire il titolare codice sorgente, modificare o creare opere derivate del marchio Prodotto, degli aggiornamenti o di parti relative (licenziante) concede ad un altro soggetto (licenziatario) il diritto tranne per e solo entro i limiti in cui le restrizioni precedenti siano proibite dalla legge in vigore o entro i limiti di usare il proprio marchio e può riguardare sia la totalità dei beni o servizi che una parte quanto consentito dai termini di essi. Quest’ultima ipotesi rientra spesso nello schema negoziale del contratto licenza relativi all’utilizzo di merchandising componenti liberi inclusi nell’applicazione concessa in base al quale il licenziatario sfrutta la notorietà di un marchio per prodotti diversi da quelli per i quali viene usato dal titolare o da altri licenziatarilicenza). Non a caso molti imprenditori registrano un marchio commerciale anche per altri prodotti rispetto a quelli per ti è consentito rimuovere o modificare i quali viene utilizzato direttamentemarchi e i logo di Activision o dei suoi concessori di licenza, esclusivamente per poter trarre profitto dai futuri contratti o le note legali contenute nel Prodotto o nelle risorse collegate. Qualsiasi tentativo di utilizzare il Prodotto in violazione dei termini del presente Accordo rappresenta una violazione dei diritti di Activision e dei suoi concessori di licenza. Diversamente dalla cessione, dunque, il titolare mantiene la proprietà del marchio, consentendo Violando i termini di questo Accordo sarai soggetto a terzi soltanto il godimento ed il relativo sfruttamento per un periodo procedimenti giudiziari e risarcimenti. I termini di tempo determinato e dietro il pagamento di un corrispettivo (in misura forfettaria o periodica, fissa o variabile). La licenza inoltre può essere esclusiva o non esclusiva. Nel primo caso soltanto il licenziatario potrà utilizzare il marchio con esclusione di qualunque altro soggetto, compreso il legittimo titolare. Nel secondo caso, viceversa, il titolare del marchio può continuare a fare uso del marchio insieme ad una licenziatario per questo Accordo regoleranno gli stessi beni o servizi; e può anche concedere più licenze a licenziatari diversi, sempre per i medesimi beni o servizi. In questi casi si verificherà il couso del marchio, fermo restando aggiornamenti forniti da Activision che il soggetto proprietario del segno distintivo rimane colui che lo ha registrato. In questa situazione può accadere che sul mercato sia presente un marchio riferibile a due diversi imprenditori con evidenti rischi di inganno per il pubblico. Per evitare che ciò accada, la legge prevede che il licenziatario si obblighi espressamente (nel relativo contratto) ad utilizzare il marchio per beni o servizi uguali a quelli del licenziante (o degli altri licenziatari). Naturalmente il licenziatario dovrà essere messo nella condizione di poter adempiere al predetto obbligo ricevendo, dal licenziante, le conoscenze tecnologiche necessarie per raggiungere sostituiscono e/o mantenere livelli qualitativi uniformi. Al licenziatariointegrano il Prodotto, per contro, dovrà essere garantita la possibilità a meno che tali aggiornamenti non siano accompagnati da un accordo separato (e/o aggiornati); in tal caso saranno validi i termini di espletare gli opportuni controlli in modo da agire prontamente contro l’eventuale licenziatario inadempiente. Ulteriore differenza rispetto alla cessione è data dal fatto che il contratto di licenza può essere territorialmente limitato. Il licenziante potrà pertanto limitarsi ad utilizzare il marchio in una determinata zona concedendone l’uso per la parte restante del territorio nazionale (oppure, per quanto riguarda il marchio comunitario, mantenerlo per uno Stato membro e concederlo in licenza per la parte restante della Comunità Europea)quell’accordo.

Appears in 1 contract

Samples: support.activision.com