Common use of La contribuzione Clause in Contracts

La contribuzione. L’adesione a PrevAer dà diritto a un contributo al Fondo Pensione da parte del tuo datore di lavoro. La misura, la decorrenza e la periodicità della contribuzione sono fissate dagli accordi collettivi che prevedono l’adesione a PrevAer. Per conoscere la misura e la periodicità della contribuzione previste in relazione al tuo rapporto di lavoro, consulta l’Allegato sopra citato. Hai tuttavia la possibilità di determinare la tua contribuzione anche in misura superiore. Il contributo del datore di lavoro spetta unicamente nel caso in cui versi al Fondo almeno il contributo minimo a tuo carico. L’iscritto può elevare il contributo a proprio carico anche in misura maggiore rispetto a quella minima prevista dalle fonti istitutive. La misura della contribuzione scelta al momento dell’adesione può essere modificata nel tempo. Viene data facoltà di effettuare versamenti volontari una tantum, in cifra fissa. L’iscritto che ha perso i requisiti di partecipazione, per cambio lavoro o per pensionamento, può mantenere la posizione presso il Fondo ed anche effettuare versamenti volontari. Per i soggetti fiscalmente a carico degli aderenti, la posizione può essere alimentata mediante versamenti diretti ad importo libero (bonifici bancari) oppure mediante versamenti indiretti effettuati per il tramite del datore di lavoro nella misura e modalità previste dagli accordi.

Appears in 2 contracts

Samples: prevaer.it, www.prevaer.it

La contribuzione. L’adesione a PrevAer FONCER dà diritto a un contributo al Fondo Pensione fondo pensione da parte del tuo datore di lavoro. La misura, la decorrenza e la periodicità della contribuzione sono fissate dagli accordi collettivi che prevedono l’adesione a PrevAerFONCER. Per conoscere la misura e la periodicità della contribuzione previste in relazione al tuo rapporto di lavoro, consulta l’Allegato sopra citato. Hai tuttavia la possibilità di determinare la tua contribuzione anche in misura superiore. Il contributo del datore di lavoro spetta unicamente nel caso in cui il lavoratore versi al Fondo fondo almeno il contributo minimo a tuo suo carico. L’iscritto può elevare il contributo a proprio carico anche in misura maggiore rispetto a quella minima prevista dalle fonti istitutive. La misura della contribuzione scelta al momento dell’adesione può essere modificata nel tempo. Viene data facoltà all’aderente e al datore di lavoro di effettuare versamenti volontari una tantum, in cifra fissa. L’iscritto che ha perso i requisiti di partecipazione, per cambio lavoro o per pensionamento, può mantenere la posizione presso il Fondo ed anche effettuare versamenti volontari. Per i soggetti fiscalmente a carico degli aderenti, la posizione può essere alimentata mediante versamenti diretti ad importo libero (bonifici bancari) oppure mediante versamenti indiretti effettuati per il tramite del datore di lavoro nella misura e modalità previste dagli accordi.

Appears in 1 contract

Samples: www.foncer.it

La contribuzione. L’adesione La misura e la periodicità della contribuzione sono scelte da te al momento dell’adesione e possono essere successivamente variate. Nel corso dell’anno sono consentiti versamenti aggiuntivi. Se sei un lavoratore dipendente che aderisce a PrevAer dà diritto a ALLIANZ PREVIDENZA sulla base di un contributo al Fondo Pensione da parte del tuo datore di lavoro. La misuraaccordo collettivo, la misura della contribuzione, la decorrenza e la periodicità della contribuzione dei versamenti sono fissate dagli accordi collettivi dal contratto o accordo collettivo o regolamento aziendale che prevedono prevede l’adesione al fondo. Gli accordi, intesi come tutte le fonti istitutive abilitate a PrevAerdisporre relativamente alla quota di TFR da destinare a previdenza complementare, possono anche stabilire la percentuale minima di TFR da destinare a previdenza complementare. Per conoscere In assenza di tale indicazione e ad eccezione dei casi previsti dalla normativa vigente, il conferimento è totale. Ti è comunque consentito di rivedere successivamente la misura e la periodicità della contribuzione previste in relazione scelta effettuata con riguardo alla quota di TFR da destinare al tuo rapporto di lavoro, consulta l’Allegato sopra citatoFondo. Hai tuttavia la possibilità di determinare la tua contribuzione anche in misura superiore. Il contributo del datore di lavoro spetta unicamente nel caso in cui versi al Fondo fondo almeno il contributo minimo a tuo carico. L’iscritto può elevare Se sei un lavoratore dipendente che aderisce a ALLIANZ PREVIDENZA su base individuale puoi contribuire anche versando il contributo a proprio carico anche in misura maggiore rispetto a quella minima prevista dalle fonti istitutiveTFR maturando. La misura della contribuzione scelta al momento dell’adesione può essere modificata nel tempo. Viene data facoltà di effettuare versamenti volontari una tantum, in cifra fissa. L’iscritto che ha perso i requisiti di partecipazione, per cambio lavoro o per pensionamento, può mantenere la posizione presso In questo caso il Fondo ed anche effettuare versamenti volontari. Per i soggetti fiscalmente a carico degli aderenti, la posizione può essere alimentata mediante versamenti diretti ad importo libero (bonifici bancari) oppure mediante versamenti indiretti effettuati versamento avviene per il tramite del tuo datore di lavoro nella misura e modalità previste dagli accordilavoro. Se alla data del 28 aprile 1993 eri già iscritto a forme di previdenza obbligatorie puoi, in alcuni casi, limitare il versamento del TFR a una quota dello stesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.allianzbank.it