Common use of Istanza di partecipazione Clause in Contracts

Istanza di partecipazione. La domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e inserita nell’apposito campo obbligatorio. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE) Nel caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenti, la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria, con allegata copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’ATTO DI COSTITUZIONE di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48 commi 12 e 13, del d.lgs. 50/2016, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso di partecipazione dei soggetti di cui agli artt. 47 e 48 del Codice: - I consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali consorziate essi concorrono. Per esse opera il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di costituendo RTI/RTP, l’istanza di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in RTI, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di RTI/RTP già costituito, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di consorzio ordinario si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice, dettate per i raggruppamenti temporanei d’impresa, in particolare l’obbligo di indicare le percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. In caso di soggetti di cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice. In particolare: In caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare: - copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune di rappresentanza; - dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; - dichiarazione di cui all’art. 48 comma 4 del Codice. In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Istanza di partecipazione. La domanda Il soggetto concorrente dovrà presentare, a pena di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal esclusione dalla gara, apposita dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale, con riferimento all'oggetto della gara di appalto , dichiari: - Che l’offerta del soggetto imprenditoriale concorrente alla gara è stata sottoscritta da persona che possiede la legale rappresentanza dello stesso, indicando le generalità del rappresentante e inserita nell’apposito campo obbligatorio. Il la carica ricoperta; - Che il soggetto imprenditoriale concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singolae per esso il legale rappresentante, consorzioha preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE) Nel caso di partecipazione dei luoghi in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenti, la domanda cui dovrà essere sottoscritta digitalmente da effettuato il servizio, delle condizioni contrattuali indicate nel Capitolato Speciale d’Appalto e nel disciplinare di gara, di accettarle e di giudicare il prezzo che offre nel suo complesso remunerativo; - Che il soggetto imprenditoriale concorrente ha visionato tutti i soggetti documenti di gara e che costituiranno gli stessi non richiedono interpretazioni o spiegazioni tali da interferire sulla presentazione dell'offerta e sullo svolgimento dell'attività; - Che il raggruppamento temporaneo soggetto imprenditoriale concorrente è in regola e ha tenuto conto, nella presentazione dell'offerta, degli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali, assicurativi e di sicurezza nei luoghi di lavoro a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana o consorziodel paese di residenza; - Che non sussistono a carico del soggetto imprenditoriale concorrente forme di controllo e/o collegamento, determinate ai sensi dell’art. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria2359 del codice civile, con allegata copia autenticaaltri partecipanti alla gara; - Che il soggetto imprenditoriale nonché i rappresentanti legali dello stesso non sono incorsi, rilasciata dal notaioe in capo ad essi non sussistono, dell’ATTO DI COSTITUZIONE cause di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto di cui all’art. 48 commi 12 e 13, del d.lgsD.Lgs. 50/2016, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo157/1995. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso - Che il soggetto imprenditoriale è iscritto nel Registro delle imprese tenuto dalla Camera di partecipazione dei soggetti Commercio per l’attività oggetto dell’appalto ed è iscritto all’Albo delle Imprese di pulizia di cui agli arttal D.M. 274/97; - Che il soggetto imprenditoriale concorrente è in grado di garantire un’organizzazione di mezzi e personale idoneo allo svolgimento del servizio; - Che il soggetto imprenditoriale concorrente è in grado di eseguire il servizio garantendo e rispettando tutte le norme di sicurezza sul lavoro per i lavoratori con particolare riferimento alle disposizioni di cui al D.Lgs. 47 19.09.94 n. 626 e 48 successive modificazioni e integrazioni; - Che non sussiste a carico del Codice: - I consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali consorziate essi concorrono. Per esse opera soggetto imprenditoriale concorrente il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali contrattare con la pubblica amministrazione di cui all’art. 80 9, comma 2, lett. C) del CodiceD.Lgs. 231/2001; - In (nel caso di costituendo RTI/RTP, l’istanza soggetti che si sono avvalsi di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunitopiani individuali di emersione di cui alla L. 381/2001) Che il soggetto imprenditoriale concorrente si è avvalso di piani individuali di emersione di cui alla legge 383/2001 e che il periodo di emersione si è concluso; - l’impegnodi essere in regola con gli obblighi di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e del relativo regolamento di esecuzione emanato con D.P.R. 10 ottobre 2000, n. 333; - insussistenza di atti di discriminazione, debitamente accertati in giudizio, ai sensi del D.Lgs. n. 286/1998; - perfetta conoscenza ed accettazione incondizionata di tutte le norme e prescrizioni di cui ai documenti tutti di gara; - attestazione riguardo all’importo globale dei servizi assimilabili a quello oggetto della presente procedura realizzati complessivamente nel triennio 2002/2003/2004 che non deve essere inferiore ad Euro 850.000,00 (settecentomila/00); (nel caso di raggruppamenti temporanei di soggetti ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n° 157/95): • gli estremi del soggetto, designato capogruppo, al quale, in caso di aggiudicazioneaggiudicazione della gara, a costituirsi in RTIsarà conferito, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di RTI/RTP già costituitocon unico atto, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’artall'art. 80 11, comma 4, del Codice. - In decreto legislativo 157/95; (nel caso di consorzi): • gli estremi del soggetto consorziato per il quale in consorzio ordinario si applicano intende partecipare alla gara e al quale verrà assegnata l’esecuzione delle prestazioni; In tutti i casi le disposizioni dichiarazioni, pena l’esclusione dalla gara, dovranno essere rese secondo le modalità previste dagli artt. 21 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. La mancanza, l’incompletezza e/o la irregolarità dell’istanza comporteranno l’immediata esclusione del concorrente dalla gara. Il concorrente alla gara dovrà, a pena di cui all’art. 48 del Codiceesclusione dalla gara, dettate per i raggruppamenti temporanei d’impresaprodurre il capitolato speciale d’appalto, firmato in particolare l’obbligo di indicare le percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. In caso di soggetti di cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice. In particolare: In caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare: - copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune di rappresentanza; - dichiarazione sottoscritta digitalmente ogni pagina dal legale rappresentante dell’organo comune che indichi (in caso di R.T.I. da tutti i rappresentanti dei soggetti componenti il raggruppamento ed in caso di consorzi da parte del legale rappresentante del consorzio e dei consorziati per i quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare è presentata l’offerta) per presa visione ed accettazione. Il concorrente alla gara dovrà produrre la certificazione di avvenuto sopralluogo all’uopo rilasciata da questa Amministrazione. Al suo interno il concorrente dovrà inserire, a pena di attribuzione di un punteggio nullo per l’elemento “Qualità progettuale”, il progetto tecnico. Il progetto grafico e descrittivo dovrà consistere in qualsiasi altra formaun elaborato tecnico, che partendo dall’analisi della situazione dei luoghi e degli stabili per ogni piano, presenti e illustri: - il sistema organizzativo che il concorrente intende adottare nella prestazione del servizio; - dichiarazione le metodologie tecnico-operative dettagliate di cui all’arteffettuazione del servizio; - il personale, gli strumenti e le attrezzature che si intende utilizzare. 48 comma 4 I grafici dell’elaborato tecnico, al fine di rendere possibile un monitoraggio efficiente del Codiceservizio, potranno essere forniti anche su supporto informatico (CD) secondo formati standard. In caso Al suo interno il concorrente dovrà inserire, pena l’esclusione dalla gara, l’offerta economica. Per quanto concerne l’elemento prezzo, la ditta dovrà specificare nell’offerta tutti gli elementi di aggregazione di imprese aderenti al contratto di retecosto che hanno determinato la composizione del prezzo medesimo, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegareprecisando:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.avellino.it

Istanza di partecipazione. La domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dare atto che il responsabile del procedimento è Il Dott. Agr. Xxxxxx Xxxxxxxx ; – di dare atto del CIG 7146199DF5 attribuito a tale procedura dall'ANAC. ai sensi dell'art. 3 della Legge 13 agosto 2010 n. 136 così come modificato e integrato dal legale rappresentante D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito in Legge 217 del 17 dicembre 2010; – la spesa complessiva di € 98.185,60 IVA compresa, per il periodo 1/5/2017- 30/04/2020 rimane imputata ai capitoli di bilancio e inserita nell’apposito campo obbligatorioagli impegni di spesa già assunti con Determinazione Dirigenziale n. 228/2017 e pertanto il presente provvedimento, contenendo solo disposizioni non aventi contenuto contabile, non necessita del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art. Il concorrente indica la forma singola o associata 183 comma 7 del richiamato T.U. e pertanto diventa esecutivo con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE) Nel caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenti, la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorziosola firma del Dirigente proponente. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria, con allegata copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’ATTO DI COSTITUZIONE di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni Di dare atto che: - non sono attive Convenzioni Consip di cui all’art. 48 commi 12 26, comma 1, della Legge n. 488/1999 e 13s.m.i. aventi ad oggetto servizi uguali o comparabili con quelli oggetto della presente procedura di affidamento come risulta dalla stampa della pagina web in atti; a tal proposito è stata esaminata dai Servizi Informatici la Vetrina delle Convenzioni ed è emerso, del d.lgs. 50/2016come da nota mail di un Funzionario dei Servizi Informatici, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante eatti al Servizio Provveditorato, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso che “… ad oggi non sono presenti convenzioni attive per le attività di partecipazione dei soggetti assistenza richieste e attinenti con i requisiti minimi di cui agli artt. 47 e 48 del Codice: - I consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali consorziate essi concorrono. Per esse opera il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di costituendo RTI/RTP, l’istanza di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunitopartecipazione”; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in RTI, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di RTI/RTP già costituito, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di consorzio ordinario si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice, dettate per i raggruppamenti temporanei d’impresa, in particolare l’obbligo di indicare le percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. In caso di soggetti di cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice. In particolare: In caso di aggregazioni di imprese aderenti relativamente al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridicapresente provvedimento, ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/20096 bis L. 241/1990, occorre allegare: - copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 6 D.P.R. 62/2013 e del CADCodice di comportamento aziendale, con indicazione dell’organo comune non sussistono nei confronti del Dirigente, del Responsabile del procedimento e/o dell'istruttoria, situazioni di rappresentanzaconflitto di interesse, neanche potenziale; - ai sensi e per gli effetti della previsione di cui all’art.9, c. 4 del vigente Regolamento sui controlli interni, approvato con deliberazione consiliare n. 40 del 07.03.2013, la sottoscrizione del presente atto equivale ad attestazione di regolarità tecnica, attestante la regolarita' e la correttezza dell'azione amministrativa, prescritta dall’art 147/bis del D. Lgs. 267/2000, introdotto con D.L. 174/2012, convertito in L. 213/2012; - avverso il presente provvedimento è esperibile il ricorso giurisdizionale al Tribunale amministrativo Regionale della Toscana entro i termini di cui all'art. 120 del D. Lgs. 104/2010 (30 giorni). Contro il presente provvedimento è altresì ammessa richiesta di riesame da presentare al Dirigente responsabile entro il termine di 30 giorni dalla conoscenza dell’atto. Xxxxx restando i termini perentori dianzi indicati, è possibile rivolgersi in via amministrativa al Difensore civico Territoriale della Provincia di Pistoia senza termini di scadenza; - che ai fini dell'applicazione dell'art. 53 comma 16 ter del D. Lgs. 165/2001, nei modelli di dichiarazione sottoscritta digitalmente dei requisiti, tra le dichiarazioni rese dal legale rappresentante dell’organo comune della ditta offerente è stata inserita la seguente: di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o aver attribuito incarichi a ex dipendenti o incaricati della Provincia di Pistoia nel triennio successivo alla loro cessazione del rapporto, che indichi hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali nei confronti della ditta concorrente per quali imprese conto della Provincia di Pistoia medesima negli ultimi tre anni di servizio; viste le disposizioni per la rete concorre prevenzione e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica Amministrazione – Legge 190/2012 art. 1 comma 32 – si provvederà pubblicare tale affidamento nel proprio sito Web istituzionale xxx.xxxxxxxxx.xxxxxxx.xx ; la notifica del presente provvedimento ai Servizi Finanziari, al Servizio Provveditorato, ai Servizi Informatici la pubblicazione dei dati e/o documenti individuati dall’art. 23 e 37 del D. lgs. 33/2013 alla gara in qualsiasi altra forma; - dichiarazione di cui all’art. 48 comma 4 pagina “Amministrazione trasparente” del Codice. In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:sito web dell’Ente;

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Di Cooperazione E Coordinamento Delle Possibilii Interferenze Con Le Altre Attività Presenti Nei Luoghi Di Lavoro

Istanza di partecipazione. La domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e inserita nell’apposito campo obbligatorio. Il concorrente che presenta istanza, nell’ambito di uno stesso cluster, per 2 lotti, indica espressamente i lotti per i quali concorre. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE) ). Nel caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenti, la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria, con allegata copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’ATTO DI COSTITUZIONE di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48 commi 12 e 13, del d.lgs. 50/2016, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso di partecipazione dei soggetti di cui agli artt. 47 e 48 del Codice: - I consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali consorziate essi concorrono. Per esse opera il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di costituendo RTI/RTP, l’istanza di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle percentuali e delle parti di esecuzione della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in RTI, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di RTI/RTP già costituito, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle percentuali e parti di esecuzione della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di consorzio ordinario si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice, dettate per i raggruppamenti temporanei d’impresa, in particolare l’obbligo di indicare le delle percentuali e parti di esecuzione della prestazione in capo a ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. In caso di soggetti di cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice. In particolare: In caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare: - copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo dell'organo comune di rappresentanza; - dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opere ultime, opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; - dichiarazione di cui all’art. 48 comma 4 del Codice. In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’artdell'art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Istanza di partecipazione. La domanda L’istanza può essere presentata: -­‐ Da persona fisica -­‐ Da titolare di ditta individuale -­‐ Da rappresentante legale di società -­‐ Da procuratore speciale ( in tal caso deve essere allegata approsita procura in originale o copia conforme prec. Punto….) -­‐ Mediante nomina di un preposto all’attività di somministrazione. L’istanza di partecipazione deve all'asta dovrà essere firmata digitalmente redatta – sulla falsariga del modello allegato al presente Disciplinare (Allegato n. 3) -­‐ in lingua italiana ed in bollo (marca da euro 16,00), indirizzata al “Sindaco del Comune di Asti”, sottoscritta in originale da uno dei soggetti sopra indicati e non dovrà essere sottoposta a condizioni, a pena di esclusione. L’istanza dovrà contenere le seguenti dichiarazioni: _ di aver preso cognizione e di accettare integralmente tutte le condizioni riportate nel presente Disciplinare di gara e nello Schema di CONCESSIONE-­‐CONTRATTO allegato al Disciplinare stesso, nonché le condizioni di cui alla determinazione dirigenziale N. 3906 del 21/12/2018 di indizione dell’asta; _ di conoscere l’immobile per avere eseguito idoneo sopralluogo e di accettarlo in concessione nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, alle condizioni di cui allo Schema di CONCESSIONE-­‐ CONTRATTO allegato al presente Disciplinare, senza alcun onere a carico del Comune; _ di avere valutato tutti i fattori che possono influire sull’offerta, ritenendola equa; _ che la propria offerta è impegnativa e vincolante per dodici mesi dalla data fissata per la seduta pubblica di gara; _ di impegnarsi, a seguito di aggiudicazione, a sottoscrivere l’atto di concessione nel luogo, nel giorno e all’ora indicati nell’invito formale di stipula formulato dal legale rappresentante Comune, ed a versare in tal sede le spese d’atto, fiscali, accessorie e inserita nell’apposito campo obbligatorio. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE) Nel conseguenti a proprio carico; In caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenticongiunta, la domanda l’istanza dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti soggetti, a pena di esclusione, che costituiranno il raggruppamento temporaneo dovranno singolarmente o consorziocomplessivamente possedere i requisiti richiesti per la partecipazione alla gara e che resteranno solidalmente obbligati. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già regolarmente costituitoraggruppamenti temporanei di concorrenti/consorzi ordinari non ancora costituiti, la domanda deve dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria, con allegata copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’ATTO DI COSTITUZIONE di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48 commi 12 e 13, del d.lgs. 50/2016, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso di partecipazione dei soggetti di cui agli artt. 47 e 48 del Codice: - I consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali consorziate essi concorrono. Per esse opera il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di costituendo RTI/RTP, l’istanza di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; - inserito l’impegno, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in RTI, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di RTI/RTP già costituito, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del conferire mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita ad uno dei rappresentanti legali degli operatori (qualificato come mandatario), il quale sottoscriverà la concessione in raggruppamento deve essere in possesso nome e per conto proprio e dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di consorzio ordinario si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice, dettate per i raggruppamenti temporanei d’impresa, in particolare l’obbligo di indicare le percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codicemandanti. In caso di soggetti presentazione di istanza da parte di consorzi, gli stessi dovranno indicare per quali consorziati il consorzio concorre. Nell’istanza dovrà, altresì, essere indicato il luogo in cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice. In particolare: In caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, l’offerente intende eleggere il proprio domicilio per ogni eventuale comunicazione da effettuarsi anche ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. della Legge 7 agosto 1990, n. 5/2009, occorre allegare: - copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune di rappresentanza; - dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune che indichi per quali imprese la rete concorre 241 e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; - dichiarazione di cui all’art. 48 comma 4 del Codice. In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:sue successive modifiche ed integrazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Pubblica Per La Concessione Di Locali Di Proprieta’ Comunale Siti In– Via Govone 9 All’interno Del Complesso Denominato “Palazzo Di Giustizia Maurizio Laudi – Per Destinarli Ad Uso Bar/Tavola Fredda

Istanza di partecipazione. La domanda L’istanza di partecipazione deve essere firmata digitalmente redatta in conformità al Modello A allegato al presente Disciplinare resa legale mediante l’assolvimento dell’imposta di bollo pari a € 16,00. Per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive da rendere ai sensi e per gli effetti del D.P.R.28.12.2000 n. 445 da parte dell’impresa partecipante e di tutti i soggetti elencati all’art. 80, comma 3 del D.lgs. 50/2016, è stato predisposto, conformemente a quanto previsto dall’art. 85, comma 1, del D.lgs. 50/2016 e dalla Circolare 18 luglio 2016, n. 3, il Documento di gara unico europeo (DGUE), redatto in conformità al modello di formulario approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7della Commissione del 5 gennaio 2016. Il DGUE deve essere opportunamente compilato, firmato e timbrato. Devono essere allegati gli elenchi di cui ai punti 8.2.3 e 8.3.3 del Disciplinare, nonché il curriculum di cui al punto 8.3.7 e l’impegno di cui al punto 8.3.6 del Disciplinare. L’impegnativa di cui al punto 8.3.6 deve recare riferimento espresso alla presente gara e riportare la sottoscrizione del legale rappresentante e inserita nell’apposito campo obbligatoriodel soggetto competente a ricevere i rifiuti. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE) Nel caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrentirete, la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente da l’impegno deve fare riferimento a tutti i soggetti componenti del raggruppamento o della rete. Nel caso di consorzio deve fare riferimento al consorzio e alla consorziata che costituiranno eseguirà l’incarico. Inoltre, nel caso in cui il raggruppamento temporaneo o consorzioconcorrente presenti istanza di subappalto nella presente gara, l’impegnativa di cui al punto 8.3.6. In dovrà contemplare anche la possibilità di subappaltatori. Diversamente, il concorrente non potrà fare ricorso al subappalto. Le dichiarazioni devono essere corredate da fotocopia non autenticata di documento di identità del/i sottoscrittore/i. Il DGUE deve essere compilato e presentato in caso di raggruppamento temporaneo costituendo o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda da ciascun componente del raggruppamento. Il DGUE deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria, con allegata copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’ATTO DI COSTITUZIONE di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48 commi 12 compilato e 13, del d.lgs. 50/2016, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso di partecipazione dei soggetti di cui agli artt. 47 e 48 del Codice: - I presentato sia dai consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali sia dalle imprese consorziate essi concorrono. Per esse opera il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di costituendo RTI/RTP, l’istanza di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in RTI, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di RTI/RTP già costituito, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di consorzio ordinario si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice, dettate per che eseguiranno i raggruppamenti temporanei d’impresa, in particolare l’obbligo di indicare le percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. In caso di soggetti di cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice. In particolare: In caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare: - copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune di rappresentanza; - dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; - dichiarazione di cui all’art. 48 comma 4 del Codice. In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:servizi.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara N. 01/2021 Appalto Di Servizi

Istanza di partecipazione. La domanda di partecipazione deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante e inserita nell’apposito campo obbligatorio. In essa deve essere indicato il lotto per il quale si concorre. Il concorrente indica la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (impresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE) ). Nel caso di partecipazione in costituendo raggruppamento o in costituendo consorzio ordinario di concorrenti, la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento temporaneo o consorzio. In caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già regolarmente costituito, la domanda deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della mandataria, con allegata copia autentica, rilasciata dal notaio, dell’ATTO DI COSTITUZIONE di RTI/CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI/GEIE, redatto nella forma minima della scrittura privata autenticata, con le prescrizioni di cui all’art. 48 commi 12 e 13, del d.lgs. 50/2016, in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. La domanda può essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante e, in tal caso, va allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico ovvero scansione del documento cartaceo. In caso di partecipazione dei soggetti di cui agli artt. 47 e 48 del Codice: - I consorzi stabili, ex art. 47 del Codice, sono tenuti ad indicare nell’istanza per quali consorziate essi concorrono. Per esse opera il divieto di partecipare alla medesima gara in qualsiasi altra forma. Le consorziate esecutrici, unitamente al consorzio, dovranno essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di costituendo RTI/RTP, l’istanza di partecipazione deve contenere: - l’indicazione delle parti e/o delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; - l’impegno, in caso di aggiudicazione, a costituirsi in RTI, indicando l’impresa designata come mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di RTI/RTP RTI già costituito, l’istanza di partecipazione deve contenere l’indicazione delle parti e/o delle percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore riunito; ad essa deve essere allegata, altresì, copia autenticata del mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferita alla mandataria. Ciascuna impresa riunita in raggruppamento deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. - In caso di consorzio ordinario si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice, dettate per i raggruppamenti temporanei d’impresa, in particolare l’obbligo di indicare le percentuali della prestazione in capo a ciascun operatore consorziato. Ciascuna impresa consorziata deve essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del Codice. In caso di soggetti di cui alle lett. f) e g) del Codice, si applicano le disposizioni di cui all’art. 48 del Codice. In particolare: In caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare: - copia autentica del contratto di rete, che deve necessariamente essere redatto in forma pubblica o di scrittura privata autenticata o firmata digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con indicazione dell’organo comune di rappresentanza; - dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’organo comune che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opere il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; - dichiarazione di cui all’art. 48 comma 4 del Codice. In caso di aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete, se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 comma 4 quater del D.L. n. 5/2009, occorre allegare:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara