Irregolarità Clausole campione

Irregolarità. Il viaggiatore che in corso di viaggio o all'arrivo sia trovato con biglietto di abbonamento annuale, irregolare, non convalidato o convalidato in modo irregolare, privo del documento di identificazione, o per gli studenti privo della relativa certificazione, è regolarizzato come sprovvisto di biglietto. L’uso di un biglietto di abbonamento alterato, contraffatto o intestato ad altra persona, comporta il pagamento del prezzo del biglietto di corsa semplice del percorso effettuato, oltre alla sanzione prevista dall’art. 10 p. 1 e il ritiro dell’abbonamento.
Irregolarità. Conformemente all’articolo 20, le parti si informano reciprocamente di qualsiasi sospetta o comprovata elusione o irregolarità del sistema di licenze FLEGT, anche per quanto riguarda i seguenti aspetti:
Irregolarità. Le parti si segnalano reciprocamente qualsiasi sospetta o com­ provata elusione o irregolarità nel sistema di licenze FLEGT, anche per quanto riguarda i seguenti aspetti:
Irregolarità. Le Parti si informano reciprocamente di qualsiasi sospetta o comprovata elusione o irregolarità del sistema di licenze FLEGT, anche per quanto riguarda i seguenti aspetti:
Irregolarità. L’infrazione alle corrette procedure stabilite dal Regolamento.
Irregolarità. Le irregolarità di gioco devono essere contestate e segnalate immediatamente all'arbitro, che applicherà le penalità stabilite dal regolamento. Qualsiasi commento o comportamento che trasmetta informazioni del gioco può essere sanzionato dall'arbitro con ammonizioni(1) o con attribuzione di punteggi arbitrali. È assolutamente vietato sistemare le proprie carte mentre il compagno effettua i giochi. Se richiesto l’intervento dell’arbitro, egli dovrà verificare se vi sia stata o meno illecita informazione che abbia favorito la lineacolpevole e provvedere di conseguenza. In ogni caso il giocatore sarà ammonito. Qualora un giocatore, durante il proprio tempo di gioco, solleva, staccandole d al ventaglio con chiara intenzione di giocarle , tre o più carte, queste dovranno essere giocate, aggiungendole a giochi esistenti ocreando nuovi giochi, anche con lecarte del ventaglio, altrimenti scartate secondo norma.
Irregolarità. 1. In caso di irregolarità, come definita ai sensi del Reg. (UE) n. 1303/13 e ss.mm.ii. e/o del precedente art. 11, il R.O.S. Specifico procede al recupero delle somme indebitamente percepite secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria, dalle disposizioni nazionali e regionali e, in analogia, dal Manuale delle Procedure di gestione del POR Campania FSE 2014-2020, vigente ratione temporis alla data di sottoscrizione del presente atto.
Irregolarità. In caso di irregolarità, come definita ai sensi del Reg. (UE) n. 1060/21 e ss.mm.ii., il Responsabile di Obiettivo Specifico procede al recupero delle somme indebitamente percepite secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria, dalle disposizioni nazionali e regionali e dal Manuale delle Procedure di gestione del POR Campania FSE 2014-2020 nelle more dell’approvazione di nuove regole e direttive legate al “Sistema di Gestione e Controllo” (Xx.Xx.Xx.) del PR Campania FSE+ 2021-2027 e della relativa manualistica
Irregolarità. Tutte le questioni riguardanti la validità, la forma, l’ammissibilità, (ivi compresi i termini per la ricezione) e (nei casi limitati in cui la revoca sia ammessa) la revoca valida di qualsiasi Istruzione di Scambio o Istruzione relativa alla Consent saranno decise dall’Emittente a suo insindacabile giudizio e tale decisione sarà definitiva e vincolante. L’Emittente si riserva il diritto assoluto di respingere qualsiasi Istruzione di Xxxxxxx e/o Istruzione relativa alla Consent ovvero istruzioni di revoca che non rispettino i requisiti di forma o la cui accettazione, secondo il parere dell’Emittente e dei legali dello stesso, sarebbe contraria ai sensi di legge. L’Emittente si riserva, altresì, il diritto assoluto di rinunciare a fare valere vizi, irregolarità o ritardi nella presentazione di qualsiasi Istruzion di Scambio o Istruzione relativa alla Consent ovvero istruzioni di revoca. Infine, l’Emittente si riserva il diritto assoluto di rinunciare a fare valere qualsiasi vizio, irregolarità o ritardo relativamente a specifiche Istruzioni di Scambio o Istruzioni relative alla Consent anche qualora non ritenga di rinunciare a fare valere tali vizi, irregolarità o ritardi nei confronti di altre Obbligazioni Esistenti. A tali vizi, irregolarità o ritardi deve essere posto rimedio nei tempi stabiliti dall’Emittente, salvo che esso stesso non vi rinunci. L’Emittente, i Dealer Manager, i Fiscal Agent e l’Exchange and Tabulation Agent non saranno in alcun modo obbligati a comunicare agli Obbligazionisti la sussistenza di eventuali vizi, irregolarità o ritardi nelle Istruzioni di Scambio o nelle Istruzioni relative alla Consent ovvero nelle istruzioni di revoca, né alcuno di essi sarà ritenuto responsabile per mancata comunicazione al riguardo.
Irregolarità. Per il trasporto dei bagagli, delle bici e degli animali, per quanto non espressamente previsto dalle norme vigenti, dal Contratto di Servizio e/o dal presente allegato, le irregolarità riscontrate sui treni sono disciplinate dal capitolo “Obblighi di chi usa il servizio di trasporto” paragrafo “Controlli, sanzioni e norme generali” della Carta Servizi FAL. Il sistema tariffario di cui all’art. 30 della Legge Regionale n.18/2002 e s.m.i., in vigore alla data di sottoscrizione del presente Contratto, disciplina le agevolazioni e gratuità regionali riconosciute valide su tutti i treni circolanti sulla linea Bari-Barletta e diramazioni. Le agevolazioni /gratuità riguardano: o Agevolazione 10% abbonamenti che si applica a tutte le tipologie di abbonamenti e ha come destinatari tutti gli utenti dei servizi ferroviari e automobilistici;