Common use of Investimenti azionari Clause in Contracts

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- te, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 5 contracts

Samples: www.genertellife.it, www.genertellife.it, www.genertellife.it

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente preva- lentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo com- plessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse inte- resse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto ri- spetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 3 contracts

Samples: Questionario Di “Verifica Clientela”, Questionario Di “Verifica Clientela”, www.bgvita.it

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separataseparata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, emessi o promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa citate, in considerazione della loro naturale diversificazione e del ruolo di riferimento o i relativi regolamenti ottimizzazione del processo di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICRinvestimento. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 3 contracts

Samples: Assicurazione Di Rendita Vitalizia Immediata Reversibile a Premio Unico E Rivalutazione Annua Della Rendita Tasso Tecnico 0%, Assicurazione Di Rendita Vitalizia Immediata Reversibile a Premio Unico E Rivalutazione Annua Della Rendita Tasso Tecnico 0%, Assicurazione Di Rendita Vitalizia Immediata Reversibile a Premio Unico E Rivalutazione Annua Della Rendita Tasso Tecnico 0%

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente preva- lentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’artall’Art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo com- plessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse inte- resse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto ri- spetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 2 contracts

Samples: Questionario Di “Verifica Clientela”, www.bgvita.it

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali uf- ficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche politi- che monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in stru- menti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza apparte- nenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 2 contracts

Samples: Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata, Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono o effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati mer- i ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- te, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, regolarmen- potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento Regolamen- to ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituitiistitui- ti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente po- tenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre ol- tre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella nel- la Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Invalidita’ Permanente Conseguente

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Capitale Differito a Premi Ricorrenti Con Controassicurazione E Con Rivalutazione Annua Del Capitale

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è a basata sia sull’analisi sull'analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società society (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è Vie anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società Society si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo Xxxxxxx 100% Investimenti immobiliari massimo Massimo 40% Investimenti azionari massimo Xxxxxxx 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo Xxxxxxx 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’artall'art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della dell'attivo delta Gestione Separataseparata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, emessi o promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa citate, in considerazione delta loro naturale diversificazione e del ruolo di riferimento o i relativi regolamenti ottimizzazione del processo di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICRinvestimento. L’Euro è L'Euro e la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separataseparata. Nel Net rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è a possibile l’utilizzo l'utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Vitalizia Immediata a Premio Unico E Rivalutazione Annuadella Rendita Tasso Tecnico 1%

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali uffi- ciali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: - Investimenti obbligazionari massimo 100% - Investimenti immobiliari massimo 40% - Investimenti azionari massimo 35% - Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in stru- menti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza apparte- nenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati mer- cati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata basa- ta sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società Società (dati reddituali, potenzialità po- tenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP IVASS 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società Società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: asset.generali.it

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano rientra- no gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni opera- zioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: www.genertellife.it

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Prodotto

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’artall’ art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 n.25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione “Antonio Pastore” 3175

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati mer- cati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantiregolarmen- te operanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata ba- sata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento Regolamen- to ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituitiistitui- ti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente po- tenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre ol- tre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella nel- la Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Invalidita’ Permanente Conseguente

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati redditualireddi- tuali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investi- menti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento Regolamen- to ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione SeparataSepara- ta. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti rego- lamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiositàri- schiosità.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Collettiva Per L’erogazione Di Prestazioni in Forma Di Rendita Vitalizia Immediata Rendigen

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionantioperanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel sul mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 10095% Investimenti immobiliari massimo compreso tra 5% e 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separataseparata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa normativa di settore è possibile l’utilizzo di titoli anche in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: asset.generali.it

Investimenti azionari. Gli investimenti in strumenti finanziari di tipo azionario sono effettuati prevalentemente in titoli quotati nei mercati ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. La selezione dei singoli titoli azionari è basata sia sull’analisi di dati macroeconomici (tra i quali ciclo economico, andamento dei tassi di interesse e delle valu- tevalute, politiche monetarie e fiscali) sia sullo studio dei fondamentali delle singole società (dati reddituali, potenzialità di crescita e posizionamento nel mercato). Vi è anche la possibilità di investire in altri strumenti finanziari. Nella gestione degli investimenti, la Società si attiene ai seguenti limiti: Investimenti obbligazionari massimo 100% Investimenti immobiliari massimo 40% Investimenti azionari massimo 35% Investimenti in altri strumenti finanziari massimo 10% Possono essere effettuati, inoltre, investimenti in strumenti finanziari derivati nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore. Possono infine essere effettuati investimenti in attivi emessi dalle controparti di cui all’art. 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008, n. 25 nel limite complessivo massimo del 20% dell’attivo della Gestione Separata. In tale limite non rientrano gli investimenti in strumenti collettivi di investimento mobiliare o immobiliare istituiti, promossi o gestiti dalle controparti sopra citate per i quali la normativa di riferimento o i relativi regolamenti di gestione non consentano di effettuare operazioni potenzialmente suscettibili di generare conflitti di interesse con società del gruppo di appartenenza della SGR oltre il limite del 20% del patrimonio dell’OICR. L’Euro è la principale valuta dei titoli presenti nella Gestione Separata. Nel rispetto dei criteri previsti dalla nor- mativa norma- tiva di settore è possibile l’utilizzo di titoli in altre valute, mantenendo un basso livello di rischiosità.

Appears in 1 contract

Samples: www.genertellife.it