Intervallo Clausole campione

Intervallo. Il personale - tranne che nei giorni semifestivi - ha diritto ad un intervallo di 1 ora per la colazione. Tale intervallo viene attuato, salvo quanto previsto al comma successivo, fra le ore 13.25 e le ore 14.45. La durata dell’intervallo può essere ridotta o protratta, rispettivamente, fino a mezz’ora e fino a 2 ore, con intesa fra l’impresa e gli organismi sindacali aziendali. Nei casi di orari diversi dal nastro standard, nonché laddove lo giustifichino le circostanze obiettive connesse alla consumazione del pasto e le esigenze del servizio - in particolare quelle connesse all’orario di sportello - l’intervallo per la colazione può essere attuato (anche mediante l’adozione di turni) con inizio non prima delle ore 12.00 e non dopo le ore 14.40.
Intervallo. 1. Il personale – tranne che nei giorni semifestivi – ha diritto ad un intervallo di 1 ora per la colazione. Tale intervallo viene attuato, salvo quanto previsto al comma successivo, fra le ore 13.25 e le ore 14.45.
Intervallo. L’intervallo di risultati grezzi generati dal RNG deve essere sufficientemente ampio da assicurare adeguata precisione e flessibilità nel processo di “scaling” e mappatura.
Intervallo. L’intervallo è l’effettiva portata dell’output dal RNG. Un RNG da 32bit fornisce 232 risultati possibili (4.29 X 109). Considerando un output di 64bit, il RNG può fornire 1.8 X 1019 risultati possibili. ID Identificazione.
Intervallo. Il personale - tranne che nei giorni semifestivi - ha diritto ad un intervallo di 1 ora per la colazione. Tale intervallo viene attuato, salvo quanto previsto al comma successivo, fra le ore 13,25 e le ore 14,45. La durata dell'intervallo può essere ridotta o protratta, rispettivamente, fino a mezz'ora e fino a 2 ore, con intesa fra l'azienda e gli organismi sindacali aziendali. Nei casi di orari diversi dal nastro standard, nonché laddove lo giustifichino le circostanze obiettive connesse alla consumazione del pasto e le esigenze del servizio - in particolare quelle connesse all'orario di sportello - l'intervallo per la colazione può essere attuato (anche mediante l'adozione di turni) con inizio non prima delle ore 12.00 e non dopo le ore 14.40.
Intervallo. I docenti sono responsabili degli alunni loro assegnati. Gli insegnanti di sostegno e gli educatori dovranno sorvegliare, in particolare, gli alunni loro assegnati. Le classi effettueranno l’intervallo, restando al loro piano e negli spazi stabiliti: non è consentito assumere comportamenti non consoni e/o pericolosi (correre, urlare, spintonarsi, sporgersi, occupare i servizi igienici per esigenze non fisiologiche, ecc.).
Intervallo. 6.1. In tutte le sedi la durata dell’intervallo, durante il quale al docente in servizio alla terza ora spetta l’obbligo di sorveglianza, è di 15 minuti. Si svolgerà sui piani, in atrio o negli spazi aperti dell’edificio. Agli studenti viene rivolto un invito alla responsabilità con divieto assoluto di uscire, scavalcare i cancelli la retedi recinzione e sedersi sui davanzali. Ugualmente viene rivolto un invito alla collaborazione col personale ausiliario nel rispetto di basilari norme di civismo quali lasciare l’aula e i servizi igienici in ordine dopo la ricreazione e al termine delle lezioni, di servirsi degli appositi contenitori di rifiuti esterni ed interni.
Intervallo a) L’ intervallo per l’attività di socializzazione inserita dal coll e- gio docenti negli ultimi 10 minuti della terza ora e della sesta ora, è una pausa della didattica curricolare motivata anche da esigenze fisiche, psicologiche ed educative, deliberata a n- nualmente per le rispettive competenze del Collegio dei Do- centi e dal Consiglio d’ Istituto, organizzata ed attuata sotto la responsabilità dei Docenti in servizio.
Intervallo. PRANZO‌ Il personale, tranne nei giorni semifestivi con orario ridotto, ha diritto ad un intervallo di un’ora per la consumazione del pasto. La durata dell’intervallo può essere protratta per singoli uffici o unità produttive fino ad un’ora e mezza, tenuto conto delle esigenze di servizio.
Intervallo. La vigilanza e affidata ai docenti della terza ora, coadiuvati dal personale non docente. Tali compiti di vigilanza sono un atto dovuto e vincolano perciò tutti gli studenti al loro rispetto. Anche durante l’intervallo è vietato agli studenti allontanarsi dai locali scolastici. Il docente consentirà l’uscita ad un solo studente per volta, solo per casi di necessità e per un tempo limitato. Sono vietate soste nei corridoi. Al cambio dell’ora gli studenti devono rimanere nelle aule; il permesso di uscire è accordato dal docente che inizia l’ora di lezione. L’uscita non autorizzata dall’aula è annotata sul registro di classe. Gli spostamenti dei gruppi e/o delle classi della fascia dell’obbligo da un locale all’altro della scuola non devono disturbare lo svolgimento delle attività scolastiche e devono svolgersi il più possibile ordinatamente e silenziosamente. Gli Insegnanti sono tenuti ad accompagnare nello spostamento da un locale all’altro la classe di cui sono responsabili e devono garantirne la disciplinata correttezza. Gli Insegnanti non devono lasciare la classe prima dell’arrivo del collega dell’ora di lezione successiva. In caso di ritardo o di impedimento, è opportuno chiedere ad uno dei collaboratori scolastici in servizio di effettuare la sorveglianza della classe