Common use of Interfaccia ed Interazione Utente Clause in Contracts

Interfaccia ed Interazione Utente. Il Software deve essere “user friendly” ossia amichevole nella sua interazione con l’operatore, al fine di evitare che venga percepito come rallentamento e non come miglioramento dell’attività giornaliera, pertanto deve: ❒ prevedere un’interfaccia utente omogenea e totalmente in italiano, caratterizzata da uniformità ed univocità di lessico nella sua rappresentazione esterna (ad uso degli utenti). Per la maggiore comprensibilità, il lessico utilizzato ad uso degli utenti del sistema deve essere scevro da termini tecnici o mutuati dai linguaggi di sviluppo del software; ❒ prevenire i comportamenti operativi errati da parte degli utenti, e guidarli nell’esecuzione delle quotidiane attività; ❒ far uso di un set di caratteri adeguato alla corretta rappresentazione delle entità gestite (es. nomi di persona o luoghi esteri); ❒ supportare l’attività di inserimento dei dati attraverso: ▪ meccanismi che riducano i tempi di lavorazione e migliorino la qualità del dato: si cita ad esempio, la possibilità di selezionare i dati da liste precostituite per tutte le proprietà che assumono valori prestabiliti, codificati o già immessi, ad esempio nella compilazione di un modulo le informazioni anagrafiche dell’utente devono essere acquisite in automatico a partire dal codice fiscale, senza necessità di reimmetterle; ▪ validazione e verifica sintattica dei dati immessi (es. attraverso il controllo Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania ❒ consentire che i dati che sono sottoposti ad un’attività di validazione, una volta completata tale azione, non devono poter essere più modificati; ❒ supportare una manualistica consultabile on-line e un help contestuale all’uso della funzionalità attivata; ❒ segnalare eventuali errori o situazioni che richiedono attenzione e/o conferme da parte dell’utente; a tal fine deve emettere messaggi che riportano gli interventi che l’utente deve attuare per risolvere il problema, sia esso bloccante (es., nei processi di validazione di un dato o di un atto) o non bloccante; ❒ prevedere una configurazione utente indipendente dalla postazione di lavoro utilizzata; ❒ prevedere l’impossibilità di accesso concorrente per il medesimo utente.

Appears in 5 contracts

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania, Accordo Quadro Per La Fornitura Di Sistema Ris Pacs Destinato Alle Aziende Sanitarie Della Regione Campania