Informazione Privilegiata Clausole campione

Informazione Privilegiata. Ai sensi e per gli effetti della Normativa Rilevante4, per Informazioni Privilegiate si intendono quelle informazioni di carattere preciso, che non sono state rese pubbliche, concernenti direttamente o indirettamente la Società, ovvero gli strumenti finanziari della Società ammessi alla negoziazione su mercati regolamentati e/o su sistemi multilaterali di negoziazione, ivi incluse le azioni ordinarie della Società, ammesse alla quotazione sul mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. (le “Azioni” e, collettivamente, gli “Strumenti Finanziari”), che, se rese pubbliche, potrebbero avere un effetto significativo sul prezzo degli Strumenti Finanziari o degli strumenti finanziari derivati collegati. Un’Informazione Privilegiata si ritiene di carattere preciso se essa fa riferimento a una serie di circostanze esistenti o che si può ragionevolmente ritenere che vengano a prodursi o a un evento che si è verificato o del quale si può ragionevolmente ritenere che si verificherà e se tale informazione è sufficientemente specifica da permettere di trarre conclusioni sul possibile effetto di detto complesso di circostanze o di detto evento sui prezzi degli Strumenti Finanziari o del relativo strumento finanziario derivato. A tale riguardo, nel caso di un processo prolungato che è inteso a concretizzare, o che determina, una particolare circostanza o un particolare evento, tale futura circostanza o futuro evento, nonché le tappe intermedie di detto processo che sono collegate alla concretizzazione o alla determinazione della circostanza o dell’evento futuri, possono essere considerate come informazioni aventi carattere preciso. Una tappa intermedia in un processo prolungato è considerata un’Informazione Privilegiata se risponde ai criteri fissati nel presente articolo riguardo alle
Informazione Privilegiata. L’art. 7, par. 1, lett. a) del Regolamento MAR dispone che «per informazione privilegiata si intende un’informazione avente un carattere preciso, che non è stata resa pubblica, concernente, direttamente o indirettamente, uno o più emittenti o uno o più strumenti finanziari e che, se resa pubblica, potrebbe avere un effetto significativo sui prezzi di tali strumenti finanziari o sui prezzi di strumenti finanziari derivati collegati». Un'informazione si considera di carattere preciso se «fa riferimento a una serie di circostanze esistenti o che si può ragionevolmente ritenere che vengano a prodursi o a un evento che si è verificato o del quale si può ragionevolmente ritenere che si verificherà e se tale informazione è sufficientemente specifica da permettere di trarre conclusioni sul possibile effetto di detto complesso di circostanze o di detto evento sui prezzi degli strumenti finanziari o del relativo strumento finanziario derivato [...]. Per informazione che, se comunicata al pubblico, avrebbe probabilmente un effetto significativo sui prezzi degli strumenti finanziari e/o degli strumenti finanziari derivati, si intende «un’informazione che un investitore ragionevole probabilmente utilizzerebbe come uno degli elementi su cui basare le proprie decisioni di investimento». Di seguito si riporta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, un elenco di alcuni degli eventi che – in funzione della loro natura e dimensione quantitativa – più frequentemente potrebbero configurarsi come Informazioni Privilegiate per ASPI (1): - scostamenti e/o oscillazioni significativi nei dati di traffico, non prevedibili e slegati da fattori contingenti o spiegabili; - atti conclusivi circa l’ingresso in, o ritiro da, un settore di business; - modifiche nella composizione degli organi di gestione, di controllo o del top management; - acquisto o alienazione di partecipazioni, di altre attività o di rami d’azienda; - rinuncia all’incarico da parte della società di revisione; - operazioni sul capitale; - perdite di misura tale da intaccare in modo rilevante il patrimonio netto; - operazioni di fusione o scissione; - conclusione, modifica o cessazione di contratti o accordi rilevanti; - operazioni su strumenti finanziari buy-back e accelerated book-building; - rapporti con il Concedente; - modifiche concernenti il rating creditizio; - le modifiche delle caratteristiche e delle condizioni degli strumenti finanziari; - l’esercizio delle opzioni previste dalle condizioni degli str...
Informazione Privilegiata un’informazione di carattere preciso, che non è stata resa pubblica, concernente direttamente la Società, o una o più Società Controllate che, se resa pubblica, potrebbe avere un effetto significativo sui prezzi degli Strumenti Finanziari della Società, o sui prezzi di strumenti finanziari derivati collegati, come meglio descritto all’articolo 7 della presente Procedura.
Informazione Privilegiata ai sensi di Legge, un’informazione avente a) carattere preciso, che b) non è stata resa pubblica, c) concernente Xxxxxxxx e che, se resa pubblica, potrebbe avere un effetto significativo sui prezzi di tali Strumenti Finanziari o sui prezzi di strumenti finanziari derivati collegati (d) “criterio di materialità”). In particolare; un’informazione è:
Informazione Privilegiata. Per informazione privilegiata si intende un’informazione di carattere preciso ( ), che non è stata resa pubblica, concernente, direttamente o indirettamente, uno o più emittenti strumenti finanziari o uno o più strumenti finanziari e che, se resa pub- blica, potrebbe avere un effetto significativo sui prezzi di tali strumenti finanziari o sui prezzi di strumenti finanziari derivati collegati ( ), come definita ai sensi dell’art. 7 del MAR. Qualunque dipendente della SGR è tenuto a comunicare esclusivamente e tempestivamente alla Funzione Compliance even- tuali informazioni privilegiate di cui sia entrato in possesso per qualsivoglia motivo. Tali informazioni e le circostanze in cui sono state ricevute le informazioni privilegiate saranno oggetto di valutazione da parte degli organismi di gestione e control- lo affinché possano stabilire opportune restrizioni o proibizioni all’operatività in conto proprio della SGR, all’operatività svolta per conto dei FIA gestiti ed altresì alle operazioni personali dei Soggetti Rilevanti. Si ricorda che anche successivamente all’annuncio di una operazione di finanza straordinaria che coinvolga uno o più emit- tenti quotati alcuni aspetti della transazione possono rimanere non noti al pubblico. In caso di incertezza sulla natura di informazioni eventualmente non rivelate al pubblico o sulla procedura appropriata da seguire sarà necessario rivolgersi in forma scritta al Responsabile della Funzione Compliance.
Informazione Privilegiata. Informazione di cui all’articolo 7 MAR Informazione rilevante Informazione suscettibile, secondo l’emittente, di divenire privilegiata
Informazione Privilegiata. I termini e le espressioni in maiuscolo hanno il significato qui di seguito previsto.
Informazione Privilegiata ai sensi di Legge, un’informazione avente carattere preciso, che non è stata resa pubblica, concernente Luxottica direttamente ovvero indirettamente attraverso società del Gruppo o uno o più Strumenti Finanziari della Società e che, se resa pubblica, potrebbe avere un effetto significativo sui prezzi di tali Strumenti Finanziari o sui prezzi di strumenti finanziari derivati collegati. In particolare:
Informazione Privilegiata. 4.1. È privilegiata quell'informazione di carattere preciso, che non è stata resa pubblica, concernente, direttamente o indirettamente, la Società o uno o più Strumenti Finanziari, che, se resa pubblica, potrebbe avere una influenza significativa sui prezzi di tali Strumenti Finanziari o degli strumenti finanziari derivati collegati (l’“Informazione Privilegiata”). ◾ carattere preciso: un’informazione ha un carattere preciso se essa fa riferimento a una serie di circostanze esistenti o che si può ragionevolmente ritenere che vengano a prodursi o a un evento che si è verificato o del quale si può ragionevolmente ritenere che si verificherà e se tale informazione è sufficientemente specifica da permettere di trarre conclusioni sul possibile effetto di detto complesso di circostanze o di detto evento sui prezzi degli strumenti finanziari o del relativo strumento finanziario derivato. A tal riguardo, nel caso di un processo prolungato che è inteso a concretizzare, o che determina, una particolare circostanza o un particolare evento, tale futura circostanza o futuro evento, nonché le tappe intermedie di detto processo che sono collegate alla concretizzazione o alla determinazione della circostanza o dell’evento futuri, possono essere considerate come informazioni aventi carattere preciso.
Informazione Privilegiata. 2 Rientrano tra i consulenti anche tutti coloro che forniscono prestazioni professionali o servizi inerenti a operazioni o eventi che possano assumere la qualifica di Informazione Privilegiata come advisor, banche, professionisti, agenzie di rating, società di revisione ecc., siano esse persone fisiche o giuridiche.