Individuazione Clausole campione

Individuazione. Il prestatore d’opera individuato quale esperto in relazione ai titoli culturali e professionali debitamente documentati nel curriculum vitae depositato agli atti della scuola, si impegna a prestare la propria opera intellettuale consistente nello svolgimento dei seguenti interventi esplicitamente sotto elencati e previsti dalla citata normativa vigente.
Individuazione. 1. Gli usi impropri vengono di norma individuati su iniziativa dell’utilizzatore o dai letturisti durante la rilevazione delle letture, o ancora dai tecnici del Gestore durante le verifiche oppure attraverso campagne di ricerca di utilizzi impropri realizzate dal Gestore periodicamente attraverso personale proprio o con affidamento a terzi.
Individuazione. 1- Il Dirigente Scolastico individua il personale a cui affidare lo svolgimento delle attività aggiuntive ed extracurricolari tenendo conto dei criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti, della disponibilità degli interessati e delle diverse professionalità
Individuazione. Il comitato per la MG di cui all’art 23, individua sul territorio dell’Azienda le AFT di concerto con le XX.XX. L’AFT, dalla data della sua istituzione, ricomprende le forme di aggregazione di cui all’art 54, comma 3 e pregresso AIR, e sostituisce, se presenti, anche i team–equipe, previsti dall’art. 26 stesso, facendo decadere la pre-esistente organizzazione ed i relativi referenti/coordinatori medici. I medici che la compongono eleggono tra loro un coordinatore. L’Azienda Sanitaria recepisce tale nomina con atto aziendale. La durata del mandato di coordinamento è di tre anni.
Individuazione. Sono considerate somministrazioni per uso pubblico quelle destinate al soddisfacimento di necessità idriche di carattere comune e per esigenze connesse ad una collettività. Rientrano in tale tipologia le somministrazioni effettuate a:
Individuazione. Il prestatore d’opera, individuato quale esperto/consulente in relazione ai titoli culturali e professionali debitamente documentati, si impegna a prestare la propria opera intellettuale, consistente nello svolgimento degli interventi esplicitamente elencati sotto e previsti dalla citata normativa vigente.
Individuazione. All’individuazione dell’alunno, anche se maggiorenne, come persona con diversa abilità, provvede, su richiesta dell’interessato o di chi ne fa la veci, il competente servizio dell’ASL tramite apposita certificazione. Il riconoscimento del minore quale persona portatore di handicap sarà effettuata, secondo le deliberazioni della ASL SA2, attraverso apposita Commissione che prevederà la partecipazione del Neuropsichiatria infantile distrettuale. La certificazione viene rilasciata alla famiglia dell’alunno o al diretto interessato, in caso di maggiore età, che provvederà a consegnarla alla scuola o al centro di formazione professionale all’atto dell’iscrizione.
Individuazione. 1. Il Dirigente Xxxxxxxxxx individua i docenti a cui affidare lo svolgimento delle attività aggiuntive sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti, della disponibilità degli interessati e delle diverse professionalità.
Individuazione. DEL PERSONALE AVENTE DIRITTO DI MENSA GRATUITA Il testo precedentemente contenuto nell’art. 42 (Capo IV docenti) del XXXX 0000-0000 è stato qui trasposto nell’art. 21 delle parti comuni (docenti e ATA) introducendo non solo il diritto per entrambi gli insegnanti che eventualmente lavorassero in compresenza durante la mensa (comma 2) ma anche lo stesso diritto per il personale ATA che alla mensa stessa fornisce assistenza (comma 5).
Individuazione. L’individuazione degli Ambiti Naturalistico (A.N.) dettaglia gli ambiti secondo criteri connessi a: ⮚ fasce altimetriche ⮚ morfologia ⮚ soprassuoli ⮚ tessitura del paesaggio agro-pastorale ⮚ paesaggi antropizzati ⮚ valori visuali ⮚ valori naturalistici ⮚ detrattori Sono state quindi individuate i seguenti Ambiti Naturalistici: