Common use of Indicatori Clause in Contracts

Indicatori. Al fine di acquisire elementi di conoscenza comune per la definizione degli obiettivi della con- trattazione territoriale, le parti esamineranno preventivamente le condizioni produttive ed occupa- zionali e le relative prospettive, tenendo conto dell’andamento della competitività e delle condizio- ni essenziali di redditività dell’azienda. Gli importi, i parametri ed i meccanismi utili alla determinazione quantitativa dell’erogazione connessa al premio variabile saranno definiti contrattualmente dalle parti in sede territoriale in coe- renza con gli elementi di conoscenza di cui al comma precedente assicurando piena trasparenza sui parametri assunti ed il rispetto dei tempi delle verifiche. Per l’acquisizione delle informazioni necessarie per la misurazione dei risultati previsti ai fini della contrattazione territoriale, le Parti operano prioritariamente con riferimento alle fonti ufficiali disponibili. In subordine, le Parti stipulanti gli accordi territoriali potranno affidare alla rete degli enti bilaterali il compito di acquisire ed elaborare le suddette informazioni, fermo restando che i risultati di tali elaborazioni saranno resi noti unicamente in forma aggregata e comunque tale da garantire il rispetto della riservatezza dei dati aziendali e personali. Le Parti concordano che, ai fini della determinazione del premio di risultato nell’ambito della contrattazione territoriale, potranno essere assunti in considerazione, tra gli altri, i valori dei seguen- ti elementi e/o delle relative variazioni, anche combinati tra loro: STRUTTURA ALBERGHIERA – capacità ricettiva (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – presenze turistiche (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – dipendenti (INPS, ISTAT) – giornate lavorate (INPS) IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSI – composizione dei viaggi per tipologia e organizzazione (ISTAT) – vendita biglietteria aerea (IATA/BSP) – dipendenti (INPS, ISTAT) IMPRESE DI INTRATTENIMENTO – vendita biglietti (dati SIAE) – dipendenti (INPS, ISTAT) AZIENDE PUBBLICI ESERCIZI E STABILIMENTI BALNEARI – produttività nazionale P.E. (ISTAT) o territoriale – Pil pro capite provinciale (Unioncamere) – consumi energia elettrica per uso non domestico (Distributori) – flussi turistici (Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – dipendenti (INPS, ISTAT) RISTORAZIONE COLLETTIVA – fatturato – ore lavorate – dipendenti Le Parti si danno atto che l’elencazione di cui al comma precedente ha carattere esemplificati- vo e non esaustivo.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’industria Turistica, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’industria Turistica, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’industria Turistica

Indicatori. Al fine di acquisire elementi di conoscenza comune per la definizione degli obiettivi della con- trattazione contrattazione territoriale, le parti esamineranno preventivamente le condizioni produttive ed occupa- zionali occupazionali e le relative prospettive, tenendo conto dell’andamento della competitività e delle condizio- ni condizioni essenziali di redditività dell’azienda. Gli importi, i parametri ed i meccanismi utili alla determinazione quantitativa dell’erogazione connessa al premio variabile saranno definiti contrattualmente dalle parti in sede territoriale in coe- renza coerenza con gli elementi di conoscenza di cui al comma precedente assicurando piena trasparenza sui parametri assunti ed il rispetto dei tempi delle verifiche. Per l’acquisizione delle informazioni necessarie per la misurazione dei risultati previsti ai fini della contrattazione territoriale, le Parti operano prioritariamente con riferimento alle fonti ufficiali disponibili. In subordine, le Parti stipulanti gli accordi territoriali potranno affidare alla rete degli enti bilaterali il compito di acquisire ed elaborare le suddette informazioni, fermo restando che i risultati di tali elaborazioni saranno resi noti unicamente in forma aggregata e comunque tale da garantire il rispetto della riservatezza dei dati aziendali e personali. Le Parti concordano che, ai fini della determinazione del premio di risultato nell’ambito della contrattazione territoriale, potranno essere assunti in considerazione, tra gli altri, i valori dei seguen- ti seguenti elementi e/o delle relative variazioni, anche combinati tra loro: STRUTTURA ALBERGHIERA - capacità ricettiva (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) - presenze turistiche (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) - dipendenti (INPS, ISTAT) - giornate lavorate (INPS) IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSI - composizione dei viaggi per tipologia e organizzazione (ISTAT) - vendita biglietteria aerea (IATA/BSP) - dipendenti (INPS, ISTAT) IMPRESE DI INTRATTENIMENTO - vendita biglietti (dati SIAE) - dipendenti (INPS, ISTAT) AZIENDE PUBBLICI ESERCIZI E STABILIMENTI BALNEARI - produttività nazionale P.E. (ISTAT) o territoriale - Pil pro capite provinciale (Unioncamere) - consumi energia elettrica per uso non domestico (Distributori) - flussi turistici (Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) - dipendenti (INPS, ISTAT) RISTORAZIONE COLLETTIVA - fatturato - ore lavorate - dipendenti Le Parti si danno atto che l’elencazione di cui al comma precedente ha carattere esemplificati- vo esemplificativo e non esaustivo.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’industria Turistica, www.bollettinoadapt.it

Indicatori. Al fine di acquisire elementi di conoscenza comune Fermo restando quanto previsto dal Protocollo del 23 luglio 1993, per la definizione degli obiettivi della con- trattazione territoriale, le parti esamineranno preventivamente le condizioni produttive ed occupa- zionali e le relative prospettive, tenendo conto dell’andamento della competitività e delle condizio- ni essenziali di redditività dell’azienda. Gli importi, i parametri ed i meccanismi utili alla determinazione quantitativa dell’erogazione connessa al premio variabile saranno definiti contrattualmente dalle parti in sede territoriale in coe- renza con gli elementi di conoscenza di cui al comma precedente assicurando piena trasparenza sui parametri assunti ed il rispetto dei tempi delle verifiche. Per l’acquisizione delle informazioni necessarie per la misurazione dei risultati previsti ai fini della contrattazione territoriale, le Parti operano prioritariamente con riferimento alle alla fonti ufficiali disponibili. In subordine, le Parti stipulanti gli accordi territoriali potranno affidare alla rete degli enti bilaterali il compito di acquisire ed elaborare le suddette informazioni, fermo restando che i risultati di tali elaborazioni saranno resi noti unicamente in forma aggregata e comunque tale da garantire il rispetto della riservatezza dei dati aziendali e personali. Le Parti concordano che, ai fini della determinazione del premio di risultato nell’ambito della contrattazione territoriale, potranno essere assunti in considerazione, tra gli altri, i valori dei seguen- ti seguenti elementi e/o delle relative variazioni, anche combinati tra loro: STRUTTURA ALBERGHIERA STRUTTURAALBERGHIERA – capacità ricettiva (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – presenze turistiche (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – dipendenti (INPS, ISTAT) – giornate lavorate (INPS) IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSI – composizione dei viaggi per tipologia e organizzazione (ISTAT) – vendita biglietteria aerea (IATA/BSP) – dipendenti (INPS, ISTAT) IMPRESE DI INTRATTENIMENTO – vendita biglietti (dati SIAE) – dipendenti (INPS, ISTAT) AZIENDE PUBBLICI ESERCIZI E STABILIMENTI BALNEARI – produttività nazionale P.E. (ISTAT) o territoriale – Pil pro capite provinciale (Unioncamere) – consumi energia elettrica per uso non domestico (Distributori) – flussi turistici (Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – dipendenti (INPS, ISTAT) RISTORAZIONE COLLETTIVA – fatturato – ore lavorate – dipendenti Le Parti si danno atto che l’elencazione di cui al comma precedente ha carattere esemplificati- vo esemplificativo e non esaustivo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’industria Turistica

Indicatori. Al fine di acquisire elementi di conoscenza comune per la definizione degli obiettivi della con- trattazione contrattazione territoriale, le parti esamineranno preventivamente le condizioni produttive ed occupa- zionali occupazionali e le relative prospettive, tenendo conto dell’andamento della competitività e delle condizio- ni condizioni essenziali di redditività dell’azienda. Gli importi, i parametri ed i meccanismi utili alla determinazione quantitativa dell’erogazione connessa al premio variabile saranno definiti contrattualmente dalle parti in sede territoriale in coe- renza coerenza con gli elementi di conoscenza di cui al comma precedente assicurando piena trasparenza sui parametri assunti ed il rispetto dei tempi delle verifiche. Per l’acquisizione delle informazioni necessarie per la misurazione dei risultati previsti ai fini della contrattazione territoriale, le Parti operano prioritariamente con riferimento alle fonti ufficiali disponibili. In subordine, le Parti stipulanti gli accordi territoriali potranno affidare alla rete degli enti bilaterali il compito di acquisire ed elaborare le suddette informazioni, fermo restando che i risultati di tali elaborazioni saranno resi noti unicamente in forma aggregata e comunque tale da garantire il rispetto della riservatezza dei dati aziendali e personali. Le Parti concordano che, ai fini della determinazione del premio di risultato nell’ambito della contrattazione territoriale, potranno essere assunti in considerazione, tra gli altri, i valori dei seguen- ti seguenti elementi e/o delle relative variazioni, anche combinati tra loro: STRUTTURA ALBERGHIERA – capacità ricettiva (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – presenze turistiche (ISTAT, Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – dipendenti (INPS, ISTAT) – giornate lavorate (INPS) IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO E CONGRESSI – composizione dei viaggi per tipologia e organizzazione (ISTAT) – vendita biglietteria aerea (IATA/BSP) – dipendenti (INPS, ISTAT) IMPRESE DI INTRATTENIMENTO – vendita biglietti (dati SIAE) – dipendenti (INPS, ISTAT) AZIENDE PUBBLICI ESERCIZI E STABILIMENTI BALNEARI – produttività nazionale P.E. (ISTAT) o territoriale – Pil pro capite provinciale (Unioncamere) – consumi energia elettrica per uso non domestico (Distributori) – flussi turistici (Enti pubblici regionali e/o territoriali per il turismo) – dipendenti (INPS, ISTAT) RISTORAZIONE COLLETTIVA – fatturato – ore lavorate – dipendenti Le Parti si danno atto che l’elencazione di cui al comma precedente ha carattere esemplificati- vo esemplificativo e non esaustivo.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Dell’industria Turistica