Indicatori di realizzazione Clausole campione

Indicatori di realizzazione. C.7.1 – Indicatori comuni CO01 - numero di imprese che ricevono un sostegno CO02 - numero di imprese che ricevono sovvenzioni CO05 - numero di nuove imprese beneficiarie di un sostegno CO08 - crescita dell’occupazione nelle imprese beneficiarie di un sostegno 305 - numero di aziende/beneficiari finanziati
Indicatori di realizzazione. Descrizione Unità di misura Valore atteso alla realizzazione dell’azione al 2025 Valore % atteso alla realizzazione dell’azione al 2019 N. di beneficiari Numero 35 Spesa pubblica totale in EUR Euro 553.936 La presente azione non era inclusa nella precedente versione del PAL ma negli ultimi anni la necessità di assicurare una protezione efficace alle colture agricole rispetto ai danni provocati dalla sempre più massiccia presenza nelle zone appenniniche di fauna autoctona è emersa in maniera molto incisiva. La situazione si è aggravata poi durante il periodo di lockdown nel quale sono state molto ridotte le operazioni di controllo della fauna selvatica Queste considerazioni, validate dagli incontri col partenariato che hanno preceduto l’elaborazione della variante, hanno fatto propendere per l’inserimento ex novo di questa scheda progettuale con l’obiettivo ultimo di tutelare le colture agricole e di conseguenza il reddito degli agricoltori. ” AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO PRINCIPALE: FOCUS AREA: P3A OBIETTIVO SPECIFICO:
Indicatori di realizzazione. Piano di Sviluppo Locale 2014 – 2020 Piano di Sviluppo Locale 2014 – 2020
Indicatori di realizzazione. Descrizione Unità di misura Xxxxxx atteso alla realizzazione dell’azione al 2023 Valore % atteso alla realizzazione dell’azione al 2019 N. di beneficiari Numero 10 50% Spesa pubblica totale in EUR Euro 310.000 50% Informazioni specifiche ulteriori Per maggiori informazioni si veda il “Quadro di demarcazione delle Azioni specifiche”. Questa circostanza fa ritenere che questa decurtazione non incida in modo significativo sulla pubblicazione di una terza edizione del bando per la quale rimangono comunque a disposizione risorse sufficienti a finanziare un numero di progetti anche superiore alle precedenti edizioni. AMBITO TEMATICO DI INTERVENTO PRINCIPALE: FOCUS AREA: P3A OBIETTIVO SPECIFICO:
Indicatori di realizzazione. Descrizione Unità di misura Xxxxxx atteso alla realizzazione dell’azione al 2023 Valore % atteso alla realizzazione dell’azione al 2019 N. di beneficiari Numero 2 30% Spesa pubblica totale in EUR Euro 36.723 30% Informazioni specifiche ulteriori Nel caso di Associazioni Temporanee di Imprese (A.T.I.) o di Reti di Imprese, esse debbano: • essere costituite con atto registrato prima della presentazione della Domanda di Sostegno. Per le aggregazioni non ancora formalizzate, i legali rappresentanti delle imprese aderenti debbano impegnarsi a costituirsi formalmente entro 30 giorni dalla comunicazione della concessione dell’aiuto; • le imprese aderenti a Associazioni Temporanee di Imprese (A.T.I.) o a Reti di Imprese debbono risultare autonome tra loro, quindi non ne debbono far parte imprese associate e/o controllate da altra impresa aderente all’associazione; • almeno i due terzi delle imprese associate debbono essere imprese ricettive; • l’Associazione deve indicare il capofila che presenterà il progetto di investimento, che se ne assume la responsabilità d’attuazione e di rendicontazione delle spese sostenute, e individuerà i beni la cui proprietà sarà in capo al singolo componente dell’ATI che se ne assume il relativo vincolo di destinazione. SOTTOAZIONE specifica Modalità attuativa prevista □ REGIA DIRETTA CONVENZIONE □ Soggetto convenzionato: …. ✓ BANDO
Indicatori di realizzazione. Gli indicatori di realizzazione si riferiscono all‟avanzamento nell‟esecuzione degli interventi pianificati in termini fisici (numero puro). Essi, in altre parole, intendono misurare, tramite una “proxy”, l‟attività “prodotta” nel corso del progetto. Tali indicatori sono stati posti a livello di singoli obiettivi operativi. Il sistema di indicatori proposto prevede, inoltre, l‟associazione di indicatori di realizzazione anche sull‟obiettivo specifico del programma; data la struttura del progetto, l‟indicatore di realizzazione sull‟obiettivo specifico sarà costituito dal numero di obiettivi operativi raggiunti. Tale scelta riflette da un lato un‟esigenza di semplicità in un contesto atipico per finanziamento ex art 20 quale il presente e di sostanziale prima applicazione della metodologia MEXA, ma dall‟altro si fonda anche su un‟assunzione logica: poiché, infatti, in fase di progettazione sono stati individuati obiettivi operativi funzionali al conseguimento dell‟obiettivo specifico, anche a livello di indicatori il grado di avanzamento delle attività rispetto al raggiungimento dell‟obiettivo specifico è dato dal numero di obiettivi operativi raggiunti. A meno, infatti, di rilevanti imprevisti nella gestione del programma, il completamento degli obiettivi operativi dovrà necessariamente risolversi nel raggiungimento dell‟obiettivo specifico.
Indicatori di realizzazione. Gli indicatori di realizzazione intendono misurare il risultato prodotto in termini “fisici” dalle attività progettuali. Il carattere immateriale del progetto impone di definire alcuni indicatori che siano concettualmente equivalenti agli indicatori di realizzazione di progetti di investimento fisici.
Indicatori di realizzazione. Costruzione ed erogazione degli interventi PROCESSO • Contestualmente alla fase di definizione (o ridefinizione nel caso di servizi già in essere) degli interventi è necessario costruire indicatori che consentano di monitorare e valutare se le modalità organizzative ed operative adottate siano efficaci rispetto all’obiettivo definito.
Indicatori di realizzazione. Denominazione Unità di misura Valore obiettivo 2025 (Target) Percentuale di popolazione rurale interessata dalla Strategia di Sviluppo Locale % 11 Popolazione rurale interessata dalla Strategia di Sviluppo Locale Numero 1.100 Percentuale di popolazione rurale che beneficia di migliori servizi/infrastrutture % 0,1 Posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti finanziati Numero 5 Popolazione netta che beneficia di migliori servizi Numero 100 Popolazione coperta dal GAL Numero 113.043 Spesa pubblica totale (in EUR) - preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale Euro 20.500 NOTA: Tutti i Fabbisogni indicati nella SSL come fabbisogni affidati direttamente all’ambito operativo della SSL vengono soddisfatti dalle Azioni previste dal PAL. Le Azioni previste concorrono inoltre in parte a dare risposta anche a Fabbisogni coperti da altri strumenti di programmazione, senza tuttavia andarsi a soprapporre ad essi (è il caso ad esempio dei Fabbisogni F14, F23 e F26). Due Obiettivi inizialmente individuati dalla SSL sono più precisamente da considerarsi principi trasversali a tutte le Azioni di cui si terrà conto come criterio di selezione, ci si riferisce in particolare a: • Recupero degli immobili dismessi e qualificazione paesaggistica; • Processi aggregativi delle comunità e degli attori locali, reti di imprese, progetti di filiera e integrati tra operatori del comparto agricolo e turistico, con miglioramento del reciproco livello informativo e di conoscenza del territorio e del suo patrimonio ambientale e storico-culturale. La strategia per l’innovazione espressa dal PAL si muove attorno a tre linee di sviluppo fondamentali. La prima è quella legata all’innovazione di impresa, attraverso la promozione dell’ingresso di nuovi operatori, rivolta essenzialmente alla popolazione giovanile ben scolarizzata del contesto locale, grazie alle misure per le start-up. Una seconda linea guarda all’innovazione di sistema dell’economia locale promuovendo l’integrazione e la contaminazione tra soggetti e settori diversi per realizzare una nuova offerta di servizi. Opzione strategica che ha i suoi riferimenti essenziali nelle due azioni faro che, appunto, intendono connettere le filiere della produzione primaria (quella del Parmigiano Reggiano in particolare) con il sistema di servizi rivolto all’accoglienza e all’ospitalità, fino a configurare un nuovo prodotto. O anche quella della palestra a cielo aperto dove l’integrazione si muove ne...
Indicatori di realizzazione. Equipe multidisciplinare attivate Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 1 Unità multidisciplinari mobili (EMM) attivate: Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 3 Profili professionali coinvolti nell’equipe multidisciplinare Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 4 Di cui etnopsicologo Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 6 Di cui mediatore culturale Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 5 Di cui antropologo culturale Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 1 Di cui educatore professionale Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 3 Ore di etnopsicologia effettuate Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 8800 ore, di cui almeno 4800 di attività clinica o di consulenza/supervisione Ore di assistenza educativa effettuate Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 4250 ore Ore di antropologia effettuate Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 1680 ore, di cui almeno 980 di attività di affiancamento di clinici di SPRINT o del Servizio pubblico, ovvero di educatori di SPRINT Ore di consulenza legate effettuate Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 200 ore Ore di mediazione linguistica-culturale ed interpretariato effettuate Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 4950 ore Ore di attività amministrativa e rendicontativa: Data di valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 700 ore Richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità raggiunti: Data Valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 450 Indicatori di risultato Richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità presi in carico in modo diretto o indiretto (consulenza/supervisione) Data Valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 230 Minori stranieri non accompagnati richiedenti o titolari di protezione internazionale presi in carico in modo diretto o indiretto (consulenza/supervisione) Data Valutazione: 31/12/2021 Valore atteso: 20 Dr. Xxxxxx Xxxx Dr.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx Dr. Xxxxxxx Xxxxx