INCIDENZA SUL BILANCIO Clausole campione

INCIDENZA SUL BILANCIO. La misura non comporta alcun onere finanziario o amministrativo a carico dell'Unione europea. La proposta non ha pertanto alcuna incidenza sul bilancio dell'Unione.
INCIDENZA SUL BILANCIO. La proposta non avrà alcuna incidenza sul bilancio.
INCIDENZA SUL BILANCIO. L'ALS tra l'UE e Singapore determinerà un'incidenza finanziaria sul bilancio UE dal lato delle entrate. Si stima che, una volta completata l'attuazione dell'accordo, i dazi non riscossi ammonteranno a 248,8 milioni di EUR. Tale stima si basa sulla proiezione delle importazioni medie per il 2025 in assenza di accordo e rappresenta la perdita annua di entrate dovuta all'eliminazione dei dazi UE sulle importazioni da Singapore. Si prevede che l'API tra l'UE e Singapore determinerà un'incidenza finanziaria sul bilancio UE dal lato delle spese. Questo accordo sarà il secondo stipulato dall'UE (dopo l'accordo economico e commerciale globale UE-Canada) che incorpora il sistema giurisdizionale per gli investimenti (ICS) ai fini della risoluzione delle controversie investitore-Stato. Un importo pari a 200 000 EUR di spese annuali supplementari è previsto a decorrere dal 2018 (con riserva dell'entrata in vigore dell'accordo) per finanziare la struttura permanente che comprende un tribunale di primo grado e un tribunale d'appello. Nel contempo, l'accordo comporta l'utilizzo di risorse amministrative a titolo della linea di bilancio XX 01 01 01 (spese relative ai funzionari e agli agenti temporanei in servizio presso l'istituzione), in quanto si stima che un amministratore sarà destinato in qualità di equivalente a tempo pieno ad espletare le mansioni inerenti a tale accordo. Quanto sopra è indicato nella scheda finanziaria legislativa ed è soggetto alle condizioni ivi citate.
INCIDENZA SUL BILANCIO. Nessuna. 2019/0142 (NLE) Proposta di IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 207, paragrafo 3, e l'articolo 207, paragrafo 4, primo comma, in combinato disposto con l'articolo 218, paragrafo 6, secondo xxxxx, lettera a), punto v), vista la proposta della Commissione europea, vista l'approvazione del Parlamento europeo, considerando quanto segue:
INCIDENZA SUL BILANCIO. Cfr. la scheda finanziaria.
INCIDENZA SUL BILANCIO. La Commissione opera per perseguire le proprie priorità quali definite negli orientamenti politici, nel quadro della maggiore ambizione attesa dal bilancio dell'UE. Un Fondo per una transizione giusta ambizioso costituisce una priorità in tale contesto. È questo il motivo per cui la Commissione ha presentato la presente proposta legislativa all'inizio del suo mandato, ad integrazione delle proposte esistenti per il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) e in aggiunta alle stesse. La proposta confluirà nei negoziati sul prossimo QFP e dovrebbe essere integrata nel quadro di un accordo globale sul prossimo QFP. Le risorse di bilancio per il Fondo per una transizione giusta ("Just Transition Fund", JTF, in appresso il "Fondo") dovrebbero ammontare a 7,5 miliardi di EUR (a prezzi 2018), con la possibilità, se del caso, di innalzare tale livello di ambizione in un secondo momento.
INCIDENZA SUL BILANCIO. La presente iniziativa non ha incidenza sul bilancio.
INCIDENZA SUL BILANCIO. La modifica dell'accordo prevista non avrà implicazioni per il bilancio dell'UE.
INCIDENZA SUL BILANCIO. Il Consiglio multipartecipativo .eu necessita di risorse adeguate. Il costo stimato è di circa 50 000 EUR l'anno. Il nuovo organismo sarà sostenuto finanziariamente dalla Commissione.