Impianto frenante Clausole campione

Impianto frenante. L’impianto frenante dovrà garantire il corretto ed equilibrato arresto del veicolo in ogni condizione di carico, mantenendo la propria efficienza anche nell’uso prolungato in condizioni gravose e dovrà prevedere: • Tipologia: servo assistito, con attuazione mediante dischi o tamburi o combinazione degli stessi, a più circuiti indipendenti, con correttore di frenata elettronico integrato da sistema ABS. Comando di attivazione freno motore; • Omologato secondo la direttiva 98/12 CE; • Assale anteriore con freni a tamburo o disco; • Assale posteriore con freni a tamburo o disco; • Serbatoi aria in materiale anticorrosivo; • Serbatoio aria servizi maggiorato, con volumetria da dichiararsi, per utenze esterne. • Valvole con attacchi rapidi per immissione e prelievo aria compressa nell’impianto posizionate in vano allestimento; • ABS • Impianto ad aria compressa min 10 bar con doppio circuito; • Essiccatore riscaldato facilmente manutentabile; • Freno motore con potenza maggiorata, da dichiararsi. • Correttore di frenata a regolazione automatica in base al peso dell’automezzo;
Impianto frenante. I dispositivi dell’impianto di frenatura dovranno garantire un’ottima manutenibilità, in particolare per le parti soggette ad usura, e dovranno possedere le seguenti caratteristiche: • dovrà essere installato un dispositivo di frenatura a porte aperte (blocco porte) agente sulle ruote posteriori, disinseribile mediante interruttore; • per gli organi frenanti (con particolare riguardo alle pastiglie di attrito) dovrà essere prevista sul cruscotto una spia luminosa di segnalazione di usura e di quanto previsto dalle normative vigenti (Direttiva 98/12/CE e successive modifiche); • dovrà essere previsto un dispositivo automatico di frenatura e blocco del veicolo, in caso di insufficiente pressione d’aria disponibile agli impianti di frenatura. Il dispositivo deve essere disinseribile, per la movimentazione d’emergenza del veicolo, in modo assolutamente affidabile e di facile utilizzo in caso di avaria su strada; • dovranno essere omologate più marche di pastiglie frenanti; eventuali difficoltà ad ottemperare a tale prescrizione, dovranno essere validamente motivate; • il veicolo dovrà essere dotato dei sistemi antibloccaggio ruote (ABS) e antislittamento ruote (ASR); i sistemi dovranno essere controllati da una centralina elettronica ed apposite spie luminose poste sul cruscotto che dovranno segnalare le eventuali anomalie che dovessero insorgere;
Impianto frenante. I dispositivi dell’impianto di frenatura dovranno essere tutti facilmente ispezionabili, sostituibili (in particolare per le parti di usura) e riparabili. L'impianto frenante dovrà garantire sicurezza di funzionamento e massima durata in relazione al tipo di servizio svolto; dovrà essere allestito con freni a disco su tutti gli assi. Dovrà essere comandato attraverso due circuiti separati ed indipendenti, e dotato di dispositivo EBS-ESP.
Impianto frenante. L'impianto frenante, con freno di servizio a due circuiti indipendenti agente sulle quattro ruote, deve garantire il corretto ed equilibrato arresto del veicolo in ogni condizione di carico e per ogni pendenza affrontabile dall'automezzo, mantenendo la propria efficienza anche nell'uso prolungato in condizioni gravose.
Impianto frenante. Il veicolo dovrà essere equipaggiato di freni a disco su entrambi gli assi con EBS/ESP, o idoneo ed equivalente sistema di assistenza elettronica della frenata. Dovrà essere presente la spia di segnalazione in caso di eccessiva usura delle pastiglie freno. Il veicolo dovrà avere il freno di fermata a porte aperte. Dovrà essere previsto lo sblocco pneumatico del freno di stazionamento. Dovrà essere previsto dispositivo acustico in caso di spegnimento del veicolo senza freno di stazionamento inserito.
Impianto frenante. Il veicolo dovrà essere equipaggiato di freni a disco su tutti gli assi, con impianto ABS-EBS-ASR o idoneo ed equivalente sistema di assistenza elettronica della frenata. Dovrà essere prevista una spia di segnalazione, sul cruscotto, in caso di eccessiva usura delle pastiglie freno di ciascun asse. Il veicolo dovrà avere il freno di fermata a porte aperte, con comando di sblocco in emergenza collocato in posizione non facilmente raggiungibile dal conducente. Dovrà essere previsto lo sblocco pneumatico del freno di stazionamento, con comando non facilmente raggiungibile dal conducente. Dovrà essere previsto un allarme acustico in caso di spegnimento del veicolo senza freno di stazionamento inserito.
Impianto frenante. L'impianto frenante dovrà essere allestito con freni a disco sull'asse anteriore e su quello posteriore, con controllo elettronico (sistema EBS che integra le funzioni ABS e ASR). Inoltre l'autobus dovrà avere un sistema di Controllo di Stabilità (ESP o equivalente) che incrementa la stabilità di marcia del veicolo. L'impianto frenante dovrà essere dotato di un dispositivo ad azionamento manuale, agente sull'asse motore, che, inviando alle ruote aria ad una pressione inferiore rispetto al freno di stazionamento, consenta la frenatura del veicolo durante le brevi soste alle fermate con almeno una porta aperta. L'azionamento di tale dispositivo potrà avvenire solamente a velocità ridottissima ed il bloccaggio potrà essere annullato solo previa chiusura delle porte ed azionamento del pedale dell'acceleratore. Dovrà essere previsto un dispositivo automatico di frenatura e blocco del veicolo in caso di insufficiente pressione dell'aria disponibile agli impianti di frenatura. Il dispositivo dovrà essere disinseribile per consentire la movimentazione di emergenza del veicolo in caso di avaria su strada. La manovra di disinserimento dovrà permettere un rapido sblocco della frenatura ma dovrà impedire lo sblocco involontario. Il freno di stazionamento dovrà essere dotato di un dispositivo acustico di allarme in caso di mancato inserimento da parte dell'autista a veicolo fermo e con motore spento e anche a quadro strumentazione disinserito.Inoltre dovrà essere previsto un sistema che non consenta a quadro spento lo sblocco del freno di stazionamento.Dovrà essere prevista sul display del cruscotto una segnalazione di anomalia in caso di usura delle pastiglie freni.Tenuto conto della conformazione geografica della provincia di Bolzano, dovrà essere garantita da parte del fornitore un'usura delle guarnizioni frenanti non inferiore a 90.000 km.