Common use of Garanzia a corredo dell’offerta Clause in Contracts

Garanzia a corredo dell’offerta. I soggetti che partecipano al presente Avviso pubblico devono costituire a pena di esclusione ed ai fini dell’ammissione alla stessa, a garanzia della veridicità delle dichiarazioni rese, della serietà dell'offerta e dell'esatto adempimento delle obbligazioni assunte, una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVA, in favore dell’Amministrazione metropolitana, comprovata dalla quietanza rilasciata dalla Tesoreria dell’Ente (UNICREDIT S.P.A. – Sportello di Tesoreria, Xxx xxx Xxxxx, 000 - 00000 Xxxx, XXXX: XX00X0000000000000000000000 – intestatario Città metropolitana di Roma Capitale – causale “Garanzia provvisoria per partecipazione Avviso Pubblico per Affidamento in concessione degli spazi esterni assegnati all’Istituto Scolastico Xxxxx Xxxx in Xxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx 64, per la realizzazione di un impianto sportivo polifunzionale con relativi servizi e locali accessori, con investimento a totale cura, rischio e spese del concessionario, a scomputo dei canoni di concessione - Dipartimento II - Direzione), attestante il versamento provvisorio del 2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVA. Detto versamento deve essere costituito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato. Tale garanzia potrà essere costituita, in alternativa ed a scelta dell’offerente, sotto forma di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa, ovvero di fideiussione rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. In tal caso, a pena di esclusione essa deve: a) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944, del codice civile; b) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile; c) prevedere espressamente l’obbligo incondizionato del fideiussore di effettuare, entro 15 giorni, su semplice richiesta scritta della Città metropolitana di Roma Capitale, il versamento dell’intera somma garantita su conto corrente dell’Amministrazione medesima, rinunciando a sollevare qualsiasi eccezione, ivi compreso l’eventuale mancato pagamento del premio da parte del soggetto garantito; d) avere validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta. Ogni diversa forma o modalità di costituzione della cauzione provvisoria non sarà accettata. La garanzia provvisoria di cui al presente articolo deve essere corredata, inoltre, di apposita dichiarazione del garante con cui il medesimo si impegna, su richiesta dell’Amministrazione, a rinnovare la cauzione prestata per un ulteriore periodo di tempo qualora, alla sua scadenza, non sia ancora intervenuta l’assegnazione. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto e l’inadempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione all’Avviso pubblico per fatto dell'assegnatario; essa verrà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Le garanzie provvisorie prestate dagli altri operatori economici concorrenti verranno svincolate non appena l’assegnazione definitiva abbia acquisito efficacia. Si applica l’art. 93 comma 7, periodi 1 e 2, del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 in materia di riduzione dell’importo della garanzia.

Appears in 1 contract

Samples: static.cittametropolitanaroma.it

Garanzia a corredo dell’offerta. I soggetti che partecipano al presente Avviso pubblico devono costituire a pena di esclusione ed ai fini dell’ammissione alla stessa, a garanzia della veridicità delle dichiarazioni rese, della serietà dell'offerta e dell'esatto adempimento delle obbligazioni assunte, L'offerta è corredata da una garanzia provvisoria fideiussoria, pari al 2al2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVAdel base di gara indicato nel bando o nell'invito, in favore dell’Amministrazione metropolitana, comprovata dalla quietanza rilasciata dalla Tesoreria dell’Ente (UNICREDIT S.P.A. – Sportello di Tesoreria, Xxx xxx Xxxxx, 000 - 00000 Xxxx, XXXX: XX00X0000000000000000000000 – intestatario Città metropolitana di Roma Capitale – causale “Garanzia provvisoria per partecipazione Avviso Pubblico per Affidamento in concessione degli spazi esterni assegnati all’Istituto Scolastico Xxxxx Xxxx in Xxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx 64, per la realizzazione di un impianto sportivo polifunzionale con relativi servizi nelle forme e locali accessori, con investimento a totale cura, rischio e spese limiti descritti dall’art. 93 del concessionario, a scomputo dei canoni di concessione - Dipartimento II - Direzione), attestante il versamento provvisorio del 2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVAD.lgs. Detto versamento deve essere costituito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato. Tale garanzia potrà essere costituita, in alternativa ed a scelta dell’offerente, sotto forma di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa, ovvero di fideiussione rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. In tal caso, a pena di esclusione essa deve: a) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944, del codice civile; b) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile; c) prevedere espressamente l’obbligo incondizionato del fideiussore di effettuare, entro 15 giorni, su semplice richiesta scritta della Città metropolitana di Roma Capitale, il versamento dell’intera somma garantita su conto corrente dell’Amministrazione medesima, rinunciando a sollevare qualsiasi eccezione, ivi compreso l’eventuale mancato pagamento del premio da parte del soggetto garantito; d) avere validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta. Ogni diversa forma o modalità di costituzione della cauzione provvisoria non sarà accettata. La garanzia provvisoria di cui al presente articolo deve essere corredata, inoltre, di apposita dichiarazione del garante con cui il medesimo si impegna, su richiesta dell’Amministrazione, a rinnovare la cauzione prestata per un ulteriore periodo di tempo qualora, alla sua scadenza, non sia ancora intervenuta l’assegnazione50/16. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto e l’inadempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione all’Avviso pubblico dopo l'aggiudicazione, per fatto dell'assegnatario; essa verrà dell'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Le garanzie provvisorie prestate dagli In caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese, la garanzia fideiussoria deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento medesimo. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere efficacia per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta eventualmente rinnovabile su richiesta di FER per altri operatori economici concorrenti verranno svincolate 180 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non appena l’assegnazione definitiva abbia acquisito efficaciasia ancora intervenuta l'aggiudicazione. Si applica l’artDovrà essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, qualora l'offerente risultasse affidatario, a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto. In caso di incameramento della garanzia da parte di FER, il partecipante sarà obbligato a reintegrarla qualora venisse, anche solo parzialmente, escussa: la mancata reintegrazione della cauzione costituisce causa di esclusione del concorrente dalla gara. Ai non aggiudicatari la garanzia, qualora non incamerata, sarà svincolata su specifica richiesta L'importo della garanzia potrà essere ridotto, ai sensi dell’art. 93 comma 77 del D.lgs. 50/16, periodi a fronte della dichiarazione dell’offerente di possesso dei relativi requisiti (la dichiarazione si intende resa con la presentazione di copia della relativa certificazione). Il valore delle riduzioni e l’eventuale cumulo di queste viene di seguito sintetizzato nella tabella 3: Certificazione qualità UNI CEI ISO9000 50% Cumulabile Registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit(EMAS) 30% Non cumulabile con le altre riduzioni Certificazione ambientale UNI ENISO14001 20% Non cumulabile con le altre riduzioni Marchio Ecolabel UE (pari almeno al 50% del base gara) 20% Non cumulabile con le altre riduzioni Inventari di GHG a livello di organizzazione UNI EN ISO 14064-1 15% Cumulabile Impronta climatica (carbon footprint) di prodotto UNI ISO/TS 14067. 15% Cumulabile  Possesso del rating di legalità;  attestazione del modello organizzativo ex D.lgs. 231/2001  certificazione social accountability 8000  certificazione del sistema di gestione della sicurezza e 2della salute dei lavoratori  certificazione OHSAS 18001  certificazione UNI CEI EN ISO 50001  certificazione UNI CEI 11352  certificazione ISO 27001 30% Non cumulabile con le altre riduzioni In caso di Raggruppamenti e Consorzi ordinari (siano essi già formalmente costituiti o ancora formalmente da costituire), del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 in materia i benefici di riduzione dell’importo della garanziagaranzia sono ammessi esclusivamente se tutti i soggetti che si qualificano per l’esecuzione delle attività e costituiscono/costituiranno l’associazione sono in possesso del relativo requisito. Ai sensi dell’art. 83 c. 9 D.lgs. 50/16, le carenze di qualsiasi elemento formale della sola domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio (sul punto troverà applicazione, per quanto compatibile, la Determinazione ANAC n. 1 del 08/01/2015). In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e della documentazione amministrativa, (e dunque con espressa esclusione di ogni aspetto afferenti all'offerta tecnica ed economica ovvero di irregolarità relative a elementi sostanziali), FER inviterà il concorrente a regolarizzare entro un termine non superiore a 10 giorni e contestualmente applicherà sanzione pecuniaria pari all’uno per cento del valore a base di gara (fermo restando il limite massimo di 5.000,00 euro: tale valore viene determinato in funzione dell’esigenza di tempi certi nell’espletamento della presente procedura). Al fine di regolare la propria posizione, il concorrente dovrà, a pena di esclusione, rendere, integrare o regolarizzare le dichiarazioni necessarie e presentare contestualmente documentazione comprovante l'avvenuto pagamento della sanzione. Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, FER potrà richiedere comunque la regolarizzazione con la procedura di cui al periodo precedente, ma non applica alcuna sanzione. Per entrambe le precedenti ipotesi, in caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. I soggetti che partecipano al presente Avviso pubblico devono costituire a pena Per partecipare alla gara (per ciascun Lotto di esclusione ed ai fini dell’ammissione alla stessa, a garanzia della veridicità delle dichiarazioni rese, della serietà dell'offerta e dell'esatto adempimento delle obbligazioni assunte, una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVA, in favore dell’Amministrazione metropolitana, comprovata dalla quietanza rilasciata dalla Tesoreria dell’Ente (UNICREDIT S.P.A. – Sportello di Tesoreria, Xxx xxx Xxxxx, 000 - 00000 Xxxx, XXXX: XX00X0000000000000000000000 – intestatario Città metropolitana di Roma Capitale – causale “Garanzia provvisoria per partecipazione Avviso Pubblico per Affidamento in concessione degli spazi esterni assegnati all’Istituto Scolastico Xxxxx Xxxx in Xxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx 64, per la realizzazione di un impianto sportivo polifunzionale con relativi servizi e locali accessori, con investimento a totale cura, rischio e spese del concessionario, a scomputo dei canoni di concessione - Dipartimento II - Direzionepartecipazione), attestante il versamento provvisorio del 2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVA. Detto versamento deve essere costituito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato. Tale l’offerta dovrà esse garanzia potrà essere costituita, in alternativa ed a scelta dell’offerentefideiussoria gdarainzia pnrovavistoriua”raparciceaslso2r%iad,elde nel bando, sotto forma di fideiussione bancaria cauzione o di polizza assicurativafideiu L’importo dcoemelsolpraa spegcifaicartoa, ovvero vnerrzà, iridaot,to del 20%7 per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, dagli organismi accreditati, la certificazione del sistema di fideiussione rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo qualità conforme alle norme Europee della serie UNI CEI ISO 14001 in corso di cui all'articolo 106 del D.Lgsvalidità, nel settore oggetto della gara e così come previsto dall’art. 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. In tal caso, a pena di esclusione essa deve: a) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944, del codice civile; b) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore all’eccezione di cui all’art. 195793, comma 27 del Codice dei Contratti. Per fruire di tale benefici economico dovrà allegare in ORIGINALE o COPIA CONFORME al deposito la documentazione attestante la relativa certificazione (abbattimento valevole anche per la garanzia definitiva). Per effetto di tale riduzione, si indicano gli importi della garanzia ulteriormente abbattuti: Importo della garanzia € 75.000,00 7.500,00 L’importo dè ueltleriloramentegraidrottao ndezl 5i0%a per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, dagli organismi accreditati, la certificazione del codice civile; c) prevedere espressamente l’obbligo incondizionato del fideiussore sistema di effettuarequalità conforme alle norme Europee della serie UNI CEI ISO 9000 in corso di validità, entro 15 nel settore oggetto della gara e così come previsto allegare in ORIGINALE o COPIA CONFORME al deposito la documentazione attestante la relativa certificazione di qualità (abbattimento valevole anche per la garanzia definitiva). Per effetto di tale riduzione, si indicano gli importi della garanzia ulteriormente abbattuti: Importo della garanzia € 37.500,00 3.750,00 La garanzia deve avere validità almeno pari a 180 giorni, su semplice richiesta scritta della Città metropolitana di Roma Capitale, il versamento dell’intera somma garantita su conto corrente dell’Amministrazione medesima, rinunciando a sollevare qualsiasi eccezione, ivi compreso l’eventuale mancato pagamento del premio da parte del soggetto garantito; d) avere validità per almeno 180 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta. Ogni diversa forma o modalità di costituzione della cauzione provvisoria non sarà accettata. La garanzia provvisoria di cui al presente articolo deve essere corredata, inoltre, di apposita dichiarazione del garante con cui il medesimo si impegna, su richiesta dell’Amministrazione, a rinnovare la cauzione prestata per un ulteriore periodo di tempo qualora, alla sua scadenza, non sia ancora intervenuta l’assegnazione. presentaz La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto e l’inadempimento di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione all’Avviso pubblico per fatto dell'assegnatario; essa verrà dellt’ariao fricfonidudcibaile ad una condotta connotata da dolo o colpa grave, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimocon Codice dei contratti). Le garanzie provvisorie prestate dagli altri operatori economici concorrenti verranno svincolate non appena l’assegnazione definitiva abbia acquisito efficacia. Si applica l’art. 93 comma 7Nel caso in cui, periodi 1 e 2durante l’espletamento della gara, vengano delle offerte o in caso di prolungamento dei t dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del D. Lgs. 18 aprile 2016documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, n. 50 in materia di riduzione dell’importo della garanzia.salvo diversa ed La stazione appaltante, nell’atto con cui co contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo della

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Garanzia a corredo dell’offerta. I soggetti che partecipano al presente Avviso pubblico devono costituire a pena di esclusione ed ai fini dell’ammissione alla stessa, a garanzia della veridicità delle dichiarazioni rese, della serietà dell'offerta e dell'esatto adempimento delle obbligazioni assunte, L’offerta dovrà essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVAdell’appalto, in favore dell’Amministrazione metropolitana, comprovata dalla quietanza rilasciata dalla Tesoreria dell’Ente corrispondente ad Euro 162.000,00 (UNICREDIT S.P.A. – Sportello di Tesoreria, Xxx xxx Xxxxx, 000 - 00000 Xxxx, XXXX: XX00X0000000000000000000000 – intestatario Città metropolitana di Roma Capitale – causale “Garanzia provvisoria per partecipazione Avviso Pubblico per Affidamento in concessione degli spazi esterni assegnati all’Istituto Scolastico Xxxxx Xxxx in Xxxx, Xxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx 64, per la realizzazione di un impianto sportivo polifunzionale con relativi servizi e locali accessori, con investimento a totale cura, rischio e spese del concessionario, a scomputo dei canoni di concessione - Dipartimento II - Direzionecentosessantaduemila/00), attestante il versamento provvisorio del 2% dell’importo dell’investimento al netto dell’IVA. Detto versamento deve essere costituito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato. Tale garanzia potrà essere costituita, in alternativa ed costituita a scelta dell’offerente, sotto forma di fideiussione bancaria o di polizza assicurativa, ovvero di fideiussione rilasciata dagli intermediari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie dell’offerente secondo le forme e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. In tal caso, a pena di esclusione essa deve: a) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale le modalità di cui all’art. 1944, 75 del codice civile; b) prevedere espressamente la rinuncia del fideiussore all’eccezione di cui all’artD.Lgs. 1957, comma 2, del codice civile; c) prevedere espressamente l’obbligo incondizionato del fideiussore di effettuare, entro 15 giorni, su semplice richiesta scritta della Città metropolitana di Roma Capitale, il versamento dell’intera somma garantita su conto corrente dell’Amministrazione medesima, rinunciando a sollevare qualsiasi eccezione, ivi compreso l’eventuale mancato pagamento del premio da parte del soggetto garantito; d) n. 163/2006. La garanzia dovrà avere validità per almeno 180 giorni decorrenti dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta. Ogni diversa forma o modalità di costituzione della cauzione provvisoria non sarà accettata. La garanzia provvisoria di cui al presente articolo deve L’offerta dovrà altresì essere corredata, inoltreai sensi dell’art. 75, comma 8, del D.Lgs. n. 163/2006 dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di apposita cui all’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse affidatario. Per poter beneficiare della riduzione del 50% dell’importo della garanzia ai sensi dell’art. 75 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006 (possesso della certificazione di qualità secondo le forme e le modalità dell’art. 43 del D.Lgs. n. 163/2006) i concorrenti dovranno allegare alla cauzione copia della certificazione ISO 9001/2008 o equivalente in corso di validità. La mancata presentazione della garanzia secondo le forme e le modalità di cui sopra comporta l’esclusione dalla gara. Per eseguire il pagamento è necessario collegarsi al sito xxx.xxxx.xx, Sezione Servizio di Riscossione. Il sistema consentirà il pagamento: - on line mediante carta di credito dei circuiti VISA, MasterCard, Diners, American Express; a comprova dell’avvenuto pagamento l’utente riceverà all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione la ricevuta dell’avvenuto pagamento che dovrà essere stampata ed allegata all’offerta. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”; - in contanti, mediante l’utilizzo del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di Riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”, in cui è presente la voce “contributo AVCP” tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all’offerta. - per i soli operatori economici esteri, è possibile effettuare il pagamento anche tramite bonifico bancario, sul conto corrente bancario x. 0000000, XXXX IT 77 O 01030 03200 000004806788 (BIC/SWIFT XXXXXXXXXXX), intestato a “AUTORITA’ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE”. La CONTENUTO DELLA “BUSTA B – OFFERTA ECONOMICA” Per le Imprese che partecipano singolarmente, la “Busta B – Offerta Economica”, con i lembi di chiusura incollati e sigillati deve recare la dicitura: “Busta B – Procedura aperta per la definizione di un accordo quadro per l’affidamento, ad un unico soggetto, della fornitura di policarbonato per la realizzazione di card – OFFERTA ECONOMICA con l’indicazione all’esterno del concorrente per il quale è presentata. La busta deve contenere a pena d’esclusione la dichiarazione del garante con cui il medesimo si impegnadi offerta, su richiesta dell’Amministrazioneconforme al “Modello di offerta economica” allegato al presente Disciplinare di gara (Allegato E), indicante la denominazione dell’Impresa concorrente e l’oggetto dell’appalto; la dichiarazione di offerta dovrà essere siglata in ogni pagina e sottoscritta, a rinnovare la cauzione prestata per un ulteriore periodo pena di tempo qualoraesclusione, alla sua scadenzanell’ultima pagina dal rappresentante ovvero procuratore del rappresentante munito di procura notarile. L’offerta dovrà essere formulata mediante indicazione del ribasso unico percentuale rispetto ai prezzi base d’asta indicati nella tabella del Titolo I – Par. 2 del presente Disciplinare, non sia ancora intervenuta l’assegnazioneespresso in cifre e in lettere. In caso di discordanza tra prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere prevarrà quello in lettere. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto percentuale di sconto deve essere indicata con un massimo di 2 cifre decimali. Eventuali decimali ulteriori non saranno presi in considerazione. In caso di aggiudicazione, l’offerta rimarrà fissa ed invariata per l’intera durata contrattuale. Non sono ammesse offerte pari o in aumento rispetto all’importo a base di gara, offerte incomplete, parziali o plurime, condizionate o espresse in modo indeterminato; non sono ammesse neppure offerte che presentino correzioni che non siano espressamente confermate e l’inadempimento sottoscritte dal dichiarante. L’offerta è irrevocabile e vincolante per 180 giorni con decorrenza dal termine di ogni altro obbligo derivante dalla partecipazione all’Avviso pubblico per fatto dell'assegnatario; essa verrà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Le garanzie provvisorie prestate dagli altri operatori economici concorrenti verranno svincolate non appena l’assegnazione definitiva abbia acquisito efficacia. Si applica l’art. 93 comma 7, periodi 1 e 2, del D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 in materia di riduzione dell’importo della garanziapresentazione delle offerte indicato nel presente Disciplinare.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara