Common use of Flessibilità Clause in Contracts

Flessibilità. Le Parti prendono atto dell’evoluzione culturale della nostra Società che tende ad esigere perenni novità, pronte risposte e servizi sempre disponibili. Prendono anche atto che alcune rigidità normative, un tempo poste a baluardo contro possibili abusi, mentre hanno perso questa loro primaria funzione, oggi sono insostenibili rigidità, che collidono con le necessità delle aziende e con le diffuse esigenze. Si pensi alla generalizzata apertura domenicale e al quotidiano ampliamento degli orari d’apertura degli esercizi commerciali e dei servizi, un tempo per tutti impensabili e non richiesti. Le Parti hanno così concordato ampie flessibilità nel lavoro, obbligatorie per i Lavoratori, a fronte di un articolato sistema di maggiorazioni che dovrebbe conciliare le esigenze di flessibilità aziendale con la necessità di maggiori retribuzioni per i Lavoratori e fungere da deterrente economico contro possibili abusi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Dipendenti Di

Flessibilità. Le Parti prendono atto dell’evoluzione culturale della nostra Società che tende ad esigere perenni novità, risposte pronte risposte e servizi sempre disponibili. Prendono anche atto che alcune rigidità normative, un tempo poste a baluardo contro possibili abusi, mentre hanno quasi perso questa loro primaria funzione, oggi sono diventando insostenibili rigidità, che collidono con le necessità delle aziende e con le diffuse esigenzeodierne esigenze di servizio. Si pensi alla generalizzata apertura domenicale e al quotidiano ampliamento degli orari richiesta d’apertura degli esercizi commerciali e dei servizi, un tempo per tutti impensabili e favorirne l’accesso ai Lavoratori soggetti ad orari di lavoro altrimenti non richiesticompatibili. Le Parti hanno così concordato la possibilità di ampie flessibilità nel lavoro, entro i limiti contrattuali obbligatorie per i LavoratoriLavoratori salvo documentate ed oggettive impossibilità, a fronte di con un articolato sistema di maggiorazioni che dovrebbe permettere di conciliare le esigenze di flessibilità aziendale con la necessità di maggiori retribuzioni per i Lavoratori stessi e fungere da deterrente economico contro possibili abusi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Dipendenti Di

Flessibilità. Le Parti prendono atto dell’evoluzione culturale L’elevato numero di accordi che interviene sul tema dell’orario conferma l’importanza per le imprese di disporre di strumenti per poter governare questo fattore della nostra Società produzione e per poter disporre della massima flessibilità deriva dalla necessità di rispondere ai problemi legati alla stagionalità, alla imprevedibilità della programmazione, alla saturazione degli impianti, alle imponderabilità dei mercati. La conferma di quanto sia importante l’argomento è confermata dal fatto che tende ad esigere perenni novità, pronte risposte e servizi sempre disponibiliben il 51% degli accordi prevedono la regolamentazione della flessibilità. Prendono anche atto che alcune rigidità normative, un tempo poste a baluardo contro possibili abusi, mentre hanno perso questa loro primaria funzione, oggi sono insostenibili rigidità, che collidono con le necessità delle aziende e con le diffuse esigenze. Si pensi alla generalizzata apertura domenicale e al quotidiano ampliamento degli orari d’apertura degli esercizi commerciali e dei servizi, un tempo per tutti impensabili e non richiesti. Le Parti hanno così concordato ampie flessibilità nel lavoro, obbligatorie per i Lavoratori, a fronte di un articolato sistema di maggiorazioni che dovrebbe conciliare le Ma accanto alle esigenze di flessibilità aziendale con delle imprese aumentano i bisogni di conciliazione dei lavoratori e i contenuti degli accordi ne sono una testimonianza. Infatti il 41% degli accordi prevede forme di flessibilità di entrata e uscita dal lavoro, e il 17% l’istituzione e la necessità regolamentazione della banca delle ore e forme di maggiori retribuzioni conciliazione e compensazione La flessibilità dell’orario provoca disagio alle persone. Per questo i contratti prevedono forme di compensazione salariale. Tuttavia solo il 20% degli accordi aziendali prevede maggiorazioni aggiuntive a quanto previsto dal CCNL di riferimento (grafico 28) e questo anche perché si preferiscono altre forme di compensazione più utili per i Lavoratori e fungere da deterrente economico contro possibili abusigarantire la conciliazione come la trasformazione delle maggiorazioni economiche in riposi compensativi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Somministrazione

Flessibilità. Le Parti prendono atto dell’evoluzione culturale della nostra Società che tende ad esigere perenni novità, pronte risposte e servizi sempre disponibili. Prendono anche atto che alcune rigidità normative, un tempo poste a baluardo contro possibili abusi, mentre hanno perso questa loro primaria funzione, oggi sono insostenibili rigidità, che collidono con le necessità delle aziende e con le diffuse esigenzeesigenze della clientela. Si pensi alla generalizzata apertura domenicale e al quotidiano ampliamento degli orari d’apertura degli esercizi commerciali e dei servizi, un tempo per tutti impensabili e non richiestirichiesti ed alle specifiche esigenze di settore, quali la postulata necessità di porre assemblee condominiali al di fuori dei normali orario di lavoro o dopo cena. Le Parti hanno così concordato ampie flessibilità nel lavoro, obbligatorie per i Lavoratori, a fronte di un articolato sistema di maggiorazioni che dovrebbe conciliare le esigenze di flessibilità aziendale con la necessità di maggiori retribuzioni per i Lavoratori e fungere da deterrente economico contro possibili abusi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro Per Dipendenti Di