Common use of Fatturazione e pagamenti Clause in Contracts

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 3 contracts

Samples: Regolamento Per La Partecipazione E Lo Svolgimento Della Gara Telematica, www.ospedaleniguarda.it, www.ospedaleniguarda.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla Le fatture verranno emesse dal Fornitore a verifica di conformità positiva avvenuta, dopo l’emissione del verbale di verifica di conformità contenente la data di ricezione accettazione della fornitura. A titolo esemplificativo e non esaustivo, ciascuna fattura dovrà essere intestata e inviata all’Amministrazione contraente e contenere il riferimento: • all’Accordo Quadro; • all’Ordine di Fornitura; • alla Data di Accettazione della Fornitura; • al conto corrente, che dovrà operare nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 e s.m.i., ove accreditare i corrispettivi previsti. Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato in favore del Fornitore sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo al ricevimento delle stesse o, comunque, nel termine massimo di 30 giorni dal ricevimento. Su richiesta del Fornitore, sarà possibile l’apertura di una lettera di credito da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione regione Marche a copertura del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualiforniture. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti Per gli Ordinativi effettuati dal Soggetto Attuatore nominato con la Pubblica AmministrazioneDecreto del Capo del Dipartimento Protezione Civile, è possibile prevedere l’anticipazione del prezzo, ai sensi dell’artdell’art 35, comma 18 del Codice, così come derogato dall’art. 3 della Legge dell’ordinanza n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06630/2020 e s.m.i., fino al 50% dell’importo contrattuale, previo rilascio di apposita cauzione di pari importo.

Appears in 3 contracts

Samples: www.regione.marche.it, www.regione.marche.it, www.regione.marche.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati Le fatture dovranno essere emesse dall'aggiudicatario in forma elettronica (Codice Univoco Ufficio: UFNKDT) e verranno liquidate a mezzo bonifico bancario, entro 60 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione delle attestazione della regolarità dell’esecuzione della fornitura/servizio, nel caso di fattura ricevuta dall’Agenzia in data anteriore alla predetta attestazione, e sempre previa acquisizione del DURC attestante la regolarità contributiva. Le fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda Gara (CIG) in caso contrario l’Agenzia non darà luogo potrà procedere al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattualielettroniche, così come previsto dall’art. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione25, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. LgsDecreto- Legge 4 aprile 2014, n. 66, convertito con modificazioni dalla L. 23 giugno 2014, n. 89. 163/06Nell’ipotesi di irregolarità formale o sostanziale delle fatture, i termini di pagamento verranno interrotti, previa comunicazione formale all’aggiudicataria. Le fatture dovranno riportare le informazioni ed essere corredate dalle informazioni necessarie per la gestione fiscale e contabile come previsto dal Capitolato Speciale Il particolare regime di versamento dell’IVA denominato “split payment” non trova applicazione per le operazioni rese nei confronti di ARPA FVG.

Appears in 2 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data Il pagamento per l’importo dovuto avverrà secondo le seguenti modalità: Al termine della fase di ricezione delle fatture deployment ed in seguito al superamento dell’Assessment e collaudo previsto dal bando PNRR, e all’incasso da parte del Comune di Concesio del contributo in conto al PNRR, Misura 1.4.1. Il pagamento dei canoni a regime, a partire dall’esito positivo dalla verifica di conformità della S.C. Risorse Finanziarie soluzione, con canone anticipato su base annuale. Il pagamento dell’importo di ciascuna fattura, al netto di eventuali penali che dovessero essere comminate, avverrà entro 30 giorni dal ricevimento della fattura elettronica, la cui data sarà comprovata dalla registrazione al Protocollo Generale del Comune di Concesio, previa verifica della regolarità di esecuzione della fornitura. Qualsiasi irregolarità riscontrata nella qualità del servizio, nonché nell’emissione della fattura interromperà il termine indicato. Il pagamento dei corrispettivi è subordinato all’acquisizione della documentazione di regolarità contributiva e retributiva, rilasciata dagli enti competenti e dal superamento della procedura di Assessmet prevista dal bando PNRR che consente all’ente di incassare il contributo. Il fornitore è responsabile dell’esatto adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto. Si obbliga, inoltre, all’esecuzione dei servizi previsti dal presente Capitolato a perfetta regola d’arte, nel rispetto di tutte le disposizioni di legge, di regolamenti concernenti il servizio stesso nonché di quelle previste nel presente Capitolato. I pagamenti, relativi al presente contratto, dovranno essere effettuati nel rispetto delle disposizioni di cui alla L. 136/2010 art. 3 (data di protocollo aziendaletracciabilità dei flussi finanziari). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione Il mancato utilizzo del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bonifico bancario o postale dedicato ai contratti con ovvero degli altri strumenti idonei a garantire la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 piena tracciabilità delle operazioni determinerà la risoluzione di diritto del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06contratto.

Appears in 1 contract

Samples: concesio-api.municipiumapp.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 l pagamento dei corrispettivi è effettuato dall’Amministrazione a favore del fornitore sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia nonché nella convenzione. In particolare: - il corrispettivo relativo a ciascun Ordinativo di Fornitura è fatturato dal Fornitore alla “Data di Accettazione della Fornitura”; - l’importo delle predette fatture è corrisposto dall’Amministrazione secondo la normativa vigente in materia di Contabilità dello Stato (D.Lgs. 231/2002 e s.m.i.) e, comunque, a 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte ricevimento della S.C. Risorse Finanziarie fattura (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Garasalvo i casi previsti dalla legge), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un bonificato sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionen. 000000008100, ai sensi dell’artintestato a Converge S.p.A., presso UBI BANCA S.p.A., Codice IBAN IT 55 W 03111 03219 000000008100. 3 Il Fornitore dichiara che il predetto conto opera nel rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 del 13/08/2010136. Le generalità e il codice fiscale del/i soggetto/i delegato/i ad operare sul/sui predetto/i conto/i sono contenute in apposita e separata autorizzazione rilasciata alla Consip la quale ancorché non materialmente allegata, costituisce parte integrante e sostanziale della Convenzione. - Le spese relative alle commissioni bancarie del bonifico sono a carico dell’Impresadell’Amministrazione Contraente, che pertanto non le potrà decurtare dall’importo a favore del Fornitore oggetto del bonifico. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Dal bonifico dovrà risultare l’Amministrazione che lo effettua.

Appears in 1 contract

Samples: www.aobrotzu.it

Fatturazione e pagamenti. Le tempistiche di pagamento sono indicate nel capitolato/Disciplinare di gara. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data contrattuali verranno erogati sulla base dell'avanzamento delle attività risultante nelle suddetti relazioni trimestrali di ricezione delle fatture da parte SAL ed in ragione della S.C. Risorse Finanziarie (data valorizzazione economica dei prodotti e servizi forniti espressa nell'offerta di protocollo aziendale)gara. Tutte Troveranno applicazione le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione disposizioni relative alla scissione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionedell’IVA dovuta, ai sensi dell’art. 3 1, comma 629, lettera b), della Legge legge 23 dicembre 2014, n. 136 del 13/08/2010190 (legge di stabilità 2015) che ha modificato il DPR n. 633/1972 introducendo l'art. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa17-ter. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 Ai sensi dell’art.4 comma 3 del D. LgsRegolamento n.207/2010 e s.m.i., all’importo netto dei singoli pagamenti, potrà essere operata una ritenuta dello 0,50 per cento. 163/06.Le ritenute eventualmente effettuate saranno svincolate soltanto in sede di liquidazione finale, dopo l'approvazione da parte della stazione appaltante della verifica di conformità, previo rilascio del documento unico di regolarità contributiva. L'Impresa, previo esperimento, da parte dell’Autorità, di tutte le necessarie verifiche e valutazioni, anche, laddove del caso, di ordine funzionale e/o tecnico-qualitativo, potrà emettere la fatturazione per il pagamento dei corrispettivi contrattuali di cui al precedente articolo subordinatamente:

Appears in 1 contract

Samples: www.interno.gov.it

Fatturazione e pagamenti. Le condizioni di pagamento sono dettagliatamente indicate nello Schema di Accordo Quadro. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data contratti sottoscritti con i subappaltatori e/o subfornitori dovranno contenere, a pena di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara)nullità, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti la clausola con la nota quale ciascuno di aggiudicazioneessi assume gli obblighi di tracciabilità finanziaria previsti dalla Legge 13 agosto 2010, n. 136. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai Ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 81, comma 3 1 del D. Lgs. 163/06n. 50/2016 e s.m.i. e della Delibera ANAC n. 464 del 27/07/2022, ai fini dell’autorizzazione al subappalto, la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale ed economico e finanziario di cui all’art. 5 della delibera medesima avverrà attraverso il FVOE, istituito presso la BDNCP gestita da ANAC. Pertanto, in sede di presentazione della documentazione di cui all’art. 105, comma 7 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’aggiudicatario/affidatario trasmetterà il PASSOE del subappaltatore In caso di RTI/consorzio ordinario/aggregazioni di imprese di rete la regola seguita da questa Stazione Appaltante è il pagamento liberatorio “nelle mani” della mandataria (sia delle fatture imputabili a sé medesima che di quelle della/e mandante/i); tuttavia è possibile per il Concorrente esplicitare la volontà di ottenere il pagamento in capo alla mandataria delle fatture a sé imputabili e alle mandanti delle proprie (pagamento separato). Tale precisa volontà dovrà risultare inequivocabilmente nell’atto costitutivo del RTI/consorzio ordinario/aggregazione di imprese di rete.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Fatturazione e pagamenti. Le condizioni di pagamento sono dettagliatamente indicate nello Schema di Accordo Quadro. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data contratti sottoscritti con i subappaltatori e/o subfornitori dovranno contenere, a pena di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara)nullità, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti la clausola con la nota quale ciascuno di aggiudicazioneessi assume gli obblighi di tracciabilità finanziaria previsti dalla Legge 13 agosto 2010, n. 136. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai Ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 81, comma 3 1 del D. Lgs. 163/06n. 50/2016 e s.m.i. e della Delibera ANAC n. 464 del 27/07/2022, ai fini dell’autorizzazione al subappalto, la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale ed economico e finanziario di cui all’art. 5 della delibera medesima avverrà attraverso il FVOE, istituito presso la BDNCP gestita da ANAC. Pertanto, in sede di presentazione della documentazione di cui all’art. 105, comma 7 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’aggiudicatario/affidatario trasmetterà il PASSOE del subappaltatore. In caso di RTI/consorzio ordinario/aggregazioni di imprese di rete la regola seguita da questa Stazione Appaltante è il pagamento liberatorio “nelle mani” della mandataria (sia delle fatture imputabili a sé medesima che di quelle della/e mandante/i); tuttavia è possibile per il Concorrente esplicitare la volontà di ottenere il pagamento in capo alla mandataria delle fatture a sé imputabili e alle mandanti delle proprie (pagamento separato). Tale precisa volontà dovrà risultare inequivocabilmente nell’atto costitutivo del RTI/consorzio ordinario/aggregazione di imprese di rete.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati verranno effettuati, subordinatamente all’esito positivo della verifica da parte dell’Amministrazione della conformità e regolarità del servizio. Ciascuna fattura, relativa al singolo vettore e singola base operativa di riferimento, deve essere intestata a COMANDO DEL CORPO FORESTALE SERVIZIO 4 ANTINCENDIO BOSCHIVO - P.IVA 80012000826, deve indicare il riferimento al presente contratto, incluso il CIG, nonché il codice di fatturazione 5J45EI_S0004. -Le fatture, ai sensi del D.L. 24 aprile 2014, n° 66 (convertito in Legge 23 giugno 2014 n° 89), dovranno essere emesse in formato elettronico. (richiesta DURC e verifica Equitalia) entro 60 giorni dal ricevimento della fattura e/o dalla data di ricezione delle fatture verifica del servizio che attesti la conformità di quanto ricevuto. -I pagamenti vengono effettuati, con bonifico sui conti correnti dedicati intestati all’Affidatario. -L’Affidatario, sotto la propria esclusiva responsabilità, rende tempestivamente note le variazioni che si dovessero verificare circa le modalità di accredito di cui sopra; in difetto di tale comunicazione, anche se le variazioni venissero pubblicate nei modi di legge, l’Affidatario non potrà sollevare eccezioni in ordine ad eventuali ritardi dei pagamenti, né in ordine ai pagamenti già effettuati. Resta salva la facoltà per l’Amministrazione di concordare con l’Affidatario ulteriori indicazioni da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data inserire in fattura per agevolare le attività di protocollo aziendale)verifica e controllo. Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai Ai sensi dell’art. 3 1 comma 629, lettera b) della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06L. 23 dicembre 2014 n° 190 il pagamento sarà disposto versando direttamente all’erario l’imposta sul valore aggiunto (IVA) che sarà addebitata in fattura.

Appears in 1 contract

Samples: pti.regione.sicilia.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data La fatturazione dovrà avvenire con cadenza mensile posticipata. Le fatture, redatte secondo le norme fiscali in vigore, dovranno essere intestate a: Istituti Fisioterapici Ospitalieri di ricezione delle Roma – Xxx Xxxx Xxxxxxxx 53 – 00000 Xxxx. Le fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro le modalità di pagamento, il CIG (Codice Identificativo Gara)di gara, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione gli estremi del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con su cui accreditare il corrispettivo contrattuale. E’ fatto divieto, anche in caso di ritardo nei pagamenti da parte della Stazione Appaltante, di interrompere le prestazioni previste nel presente disciplinare. La Ditta aggiudicataria per tale motivo non acquisisce il diritto a richiedere la Pubblica Amministrazionerisoluzione contrattuale. La ditta aggiudicataria assume tutti gli obblighi previsti dalla L. 136/2010 e s.m.i. al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari relativi al presente appalto comunicando gli estremi del conto corrente bancario o postale dedicato, ai sensi dell’artanche in via non esclusiva, al presente appalto, nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per In caso di RTI è consentita la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06fatturazione separata da parte delle diverse ditte partecipanti al raggruppamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Relativo Alla Fornitura, Installazione E Manutenzione Di Un Nuovo Sistema Integrato Ris Pacs E Repository Clinico Con Presidio Tecnico on Site

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dall’Impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda Contratto, dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresadell’Impresa. La fattura dovrà essere emessa solo a totale evasione della fornitura, ovvero a consegna completa di tutte le componenti e conseguente al collaudo positivo dell'intera fornitura. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa l’Impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 dalle Amministrazioni in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo, conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria (contabile), vigente in materia per ogni Amministrazione, e dalla Convenzione che regola le presenti forniture. I pagamenti sono effettuati, secondo la normativa vigente in materia di contabilità dello Stato e, comunque, a 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione ricevimento della fattura, a mezzo di accreditamento sul conto corrente riportato nell’art. 9 della Convenzione. Nel caso di ritardo nel pagamento dei corrispettivi dovuti che si protragga di oltre 60 (sessanta) giorni, oltre il termine stabilito, il Fornitore potrà sospendere le prestazioni contrattuali relative al contratto di fornitura per il quale l’Amministrazione Contraente si è resa inadempiente ovvero a nuovi Ordinativi di Fornitura emessi dalla medesima Amministrazione inadempiente secondo le seguenti modalità. La sospensione di cui al precedente periodo è subordinata alla previa comunicazione da inviare all’Amministrazione medesima con almeno 15 giorni di preavviso. Resta inteso che il Fornitore, non appena si sia provveduto al detto pagamento, provvede al tempestivo riavvio dell’esecuzione delle fatture prestazioni contrattuali. In caso di ritardo, da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)dell’Amministrazione Contraente, nel pagamento dei corrispettivi dovuti, spettano al Fornitore gli interessi legali e moratori, questi ultimi nella misura prevista dall’art. Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara)9, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento comma 8, delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Condizioni Generali.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslnuoro.it

Fatturazione e pagamenti. I servizi oggetto del presente appalto saranno remunerati a canone mensile. Il pagamento del corrispettivo a canone sarà effettuato dall’Azienda in favore dell’Appaltatore sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia. Ciascuna fattura emessa dal fornitore dovrà contenere il riferimento al contratto e al singolo ordinativo di fornitura cui si riferisce e dovrà essere intestata e spedita all’Azienda Sanitaria. I pagamenti saranno verranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)ai sensi del D.Lgs. Tutte 231/2002 smi. I fornitori dovranno inviare obbligatoriamente ed esclusivamente le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. I dati necessari per l’invio della fattura elettronica sono i seguenti: AUSL di Piacenza CODICE IPA As_PC CODICE UNIVOCO UFFICIO (CUU) UFR51Q Resta espressamente inteso che in modo chiaro nessun caso, ivi compresi il CIG (Codice Identificativo Gara)caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il Fornitore potrà sospendere l’erogazione dei servizi; qualora il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi si rendesse inadempiente a tale obbligo l’ordinativo di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà fornitura e/o il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture contratto si potranno risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi a mezzo lettera A/R, FAX, PEC o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06e-mail all’appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pc.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti Le fatture saranno effettuati liquidate subordinatamente al parere favorevole del Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Il pagamento avverrà a cura delle Stazioni Appaltanti entro 60 giorni dalla data ricezione della fattura, trasmessa in formato elettronico ai sensi del D.L. 66/2014, completa di Codice Univoco Ufficio (come censito sul sito Le fatture saranno liquidate subordinatamente al parere favorevole del Direttore dell’Esecuzione del Contratto. Le fatture dovranno essere mensili, corrispondenti al canone così come indicato al punto 4 del presente Schema di Contratto. Il pagamento avverrà a cura dell’ASST del Garda entro 60 giorni dalla ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie fattura, trasmessa in formato elettronico ai sensi del D.L. 66/2014, completa di Codice Univoco Ufficio (data di protocollo aziendalecome censito sul sito xxx.xxxxxxxx.xxx.xx). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (, Codice Identificativo Gara)di Gara (CIG) e con indicazione di numero e data dell’ordine, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazionetipo e quantità del prodotto, nonché numero e data del relativo DDT. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo Si rammenta che le contestazioni formalizzate impediscono, fino a completa definizione, il diritto al pagamento anche parziale delle fatture o fatture. In caso di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazioneritardo nei pagamenti, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 saranno riconosciuti interessi legali calcolati secondo quanto previsto dall’art.1284, comma 1, del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Codice Civile.

Appears in 1 contract

Samples: www.asst-garda.it

Fatturazione e pagamenti. Ad ogni ordine d’acquisto dovrà corrispondere specifica e separata fattura che l’impresa presenterà in duplice copia, con esplicito riferimento al documento di trasporto delle merci e al numero di ordine emesso dal DEC. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dall’Impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa l’Impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06163/2006.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro Il pagamento dei corrispettivi è effettuato dall’Amministrazione a favore del Fornitore sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia nonché nella convenzione. In particolare, il corrispettivo relativo a ciascun Ordinativo di Fornitura in acquisto, è fatturato dal Fornitore alla “Data di Accettazione della Fornitura”. Ciascuna fattura emessa, inoltre, dovrà contenere il riferimento alla presente Convenzione, al singolo Ordinativo di Fornitura cui si riferisce, nonché il dettaglio dei prodotti consegnati (comprensivi delle opzioni richieste), e dovrà essere intestata e spedita alla Amministrazione Contraente. L’importo delle predette fatture è corrisposto dalle Amministrazioni Contraenti secondo la normativa vigente in materia di Contabilità dello Stato e, comunque, a 60 (sessanta) giorni dalla fine mese data di ricezione delle fatture da parte ricevimento della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara)fattura, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un bonificato sul conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con n. 395, intestato a Italware S.r. l. presso la Pubblica AmministrazioneBanca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06codice IBAN XX00X0000000000000000000000.

Appears in 1 contract

Samples: www.dmf.unisalento.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti La fattura relativa ai corrispettivi maturati secondo quanto previsto al precedente art. 12 viene emessa ed inviata dal Fornitore all’esito delle verifiche di conformità e saranno effettuati entro 60 giorni dalla data corrisposti dall’Amministrazione secondo la normativa vigente in materia di ricezione Contabilità delle fatture da parte Amministrazioni e previo accertamento della S.C. Risorse Finanziarie (data prestazione effettuate. Ciascuna fattura, emessa in modalità elettronica, dovrà essere intestata a Consiglio di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Stato - Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa, Ufficio Amministrativo per L’Informatica, Xxxxxx xxx Xxxxx xx Xxxxx 00, 00000 Xxxx, Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’ImpresaFiscale 80427570587. Per la cessione fatturazione elettronica, dovra’ essere utilizzato esclusivamente, il codice univoco (codice) IPA): : Ciascuna fattura potrà essere emessa solo all’esito di comunicazione di positiva verifica di conformità/collaudo delle prestazioni eseguite e dovrà contenere espresso riferimento al contratto, al CIG, nonché al Codice Fiscale del credito si rinvia all’artfornitore ed al Codice IPA. 117 comma 3 Le fatture non in regola con le norme fiscali vigenti o emesse in contrasto con le previsioni del D. Lgspresente atto, non saranno ritenute valide e, pertanto, saranno rifiutate. 163/06In espressa e concordata deroga a quanto previsto dal Contratto Quadro OPA, ciascun fattura verra’ corrisposta nel termine di pagamento di 60 (sessanta) giorni, secondo le modalita’ di cui alla normativa vigente (D.Lgs. n. 231/2002). In caso di ritardo nei pagamenti, il tasso di mora viene stabilito in una misura pari al tasso BCE stabilito semestralmente e pubblicato con comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla G.U.R.I., maggiorato di 8 punti, secondo quanto previsto nell’art. 5 del D.Lgs. n. 231/2002.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Esecutivo Opa Per L’appalto Dei

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dall’Impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile Direttore dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresafattura. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore l’Impresa non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Fatturazione e pagamenti. Il pagamento dei corrispettivi dovuti è effettuato dalla Fondazione dopo 60 giorni dall’emissione delle fatture dall’Impresa conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché nel Capitolato. Le fatture dovranno essere emesse con cadenza mensile suddividendo l’importo complessivo dell’appalto in 24 rate. Ciascuna fattura emessa dall’Impresa deve contenere il riferimento al contratto stipulato con la Fondazione, il CIG ed essere intestata e spedita alla Fondazione. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni subordinati alla verifica di regolarità contributiva (acquisizione del Durc) e a quella di regolarità fiscale (ex art. 48 bis, d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602), a termini di legge. Il difetto di regolarità contributiva e/o fiscale costituisce condizione giuridica ostativa all’effettuazione dei pagamenti e dà titolo alla Fondazione per effettuare gli adempimenti sostitutivi previsti dalla data normativa vigente. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso eventuali ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, l’Impresa può sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, le attività previste nel presente contratto; qualora l’Impresa si renda inadempiente a tale obbligo, il contratto sarà risolto di ricezione delle fatture diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura Stazione Appaltante da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo comunicare al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino Fornitore a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06mezzo PEC.

Appears in 1 contract

Samples: www.puccinifestival.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data Dopo ogni consegna, l’impresa emetterà fattura in modalità elettronica, intestata come di ricezione seguito specificato: Denominazione Ente: Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria Sede legale: Xxx Xxxxxxxx Xxxxx, 9 – 00000 XXXXXX Codice IPA: ATSIN Codice Univoco Ufficio: 9ZTIFF Nome dell'ufficio: 303-Uff_Fattelet-Como Cod. fisc. del servizio di F.E.: 03510140126 Partita IVA: 03510140126 L’impresa dovrà trasmettere la fattura mediante la soluzione di intermediazione (HUB) della Regione Lombardia con il Sistema di Interscambio (SDI) nazionale dell’Agenzia delle fatture Entrate, secondo le specifiche contenute nel Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55 (“Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da parte applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendalelegge 24 dicembre 2007, n. 244”). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno La fattura dovrà necessariamente riportare in modo chiaro anche il CIG (Codice Identificativo Gara)ed il CUP, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota quest'ultimo ove presente. Eventuali ulteriori informazioni ritenute necessarie per agevolare le operazioni di aggiudicazionecontabilizzazione e di pagamento della fattura saranno concordate tra l’ATS dell’Insubria e l’Impresa. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento L’ufficio competente procederà alla relativa liquidazione in base ai prezzi pattuiti, dopo aver dedotto tutte le somme delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando quali il fornitore fosse debitore. L’ATS dell’Insubria non avrà provveduto al versamento degli importi procede comunque alla liquidazione di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 anticipate ed emesse prima della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06consegna della fornitura.

Appears in 1 contract

Samples: Lettera Di Invito Per L’affidamento Della Fornitura Di Guanti Monouso Non Sterili Sintetici in Nitrile Senza Polvere Per Il Periodo Di Tre Mesi

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data Le fatture, da emettersi in formato elettronico, dovranno essere trasmesse tramite il sistema di ricezione Interscambio dell’Agenzia delle fatture Entrate utilizzando il Codice Univoco Ufficio: 2CX7RW. Ai sensi della legge n. 136/2010 e s.m.i., l’IMPRESA si obbliga, anche nei confronti di eventuali subcontraenti e subappaltatori, a garantire la tracciabilità dei flussi finanziari relativi al presente appalto pena la risoluzione del contratto. Il pagamento sarà subordinato alla verifica d’ufficio della regolarità contributiva dell’IMPRESA nonché, alle verifiche previste dall’art. 48 bis del d.P.R. n. 602/1973 e s.m.i., da parte della S.C. Risorse Finanziarie Sezione di Milano dell’INFN. L’IMPRESA si impegna a comunicare tempestivamente all’INFN le eventuali variazioni delle coordinate bancarie, esonerando l’INFN, in difetto di tale notifica, da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti, anche ove le predette variazioni siano pubblicate nei modi di legge. Lo schema di pagamento è il seguente con le milestone riportate nel documento Capitolato Tecnico: • 15% al raggiungimento della milestone MS1 (data di protocollo aziendale2 settimane dalla stipula del contratto – kick-off meeting). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG • 15% al raggiungimento della milestone MS2 (Codice Identificativo Gara6 settimane dalla stipula del contratto – preparazione dei disegni costruttivi), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 1 contract

Samples: servizi-dac.dsi.infn.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data L’Amministrazione effettuerà il pagamento nei termini di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data legge a seguito del ricevimento di protocollo aziendale)fattura mensile posticipata, dopo aver accertato la regolarità del servizio prestato ex art. Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota 307 del D.P.R. 207/2010 e previa acquisizione/verifica d’Ufficio del DURC dell’art. 6 del D.P.R. 207/2010. La fattura relativa all’ultimo periodo di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione svolgimento del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o servizio verrà liquidata solo previo rilascio dell’attestazione di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, regolare esecuzione ai sensi dell’art. 3 325 del D.P.R. 207/2010. Qualora l’Amministrazione acquisisca un DURC che segnali un’inadempienza contributiva relativa ad uno o più soggetti impiegati nell’esecuzione del contratto, verrà trattenuto in sede di liquidazione della Legge n. 136 fattura l’importo corrispondente all’inadempienza ai sensi dell’art. 4 del 13/08/2010D.P.R. 207/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’ImpresaIn ogni caso, ai sensi della medesima disposizione, sull’importo netto di ciascuna fattura sarà operata una ritenuta dello 0,50 per cento che sarà svincolata solo in sede di liquidazione finale, previo rilascio della attestazione di conformità e del DURC. Per la cessione Si precisa che il rilascio da parte dello Sportello Unico di un DURC irregolare costituisce causa di inesigibilità del credito si rinvia all’artcredito. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06Non decorreranno, pertanto, interessi moratori in favore della ditta appaltatrice.

Appears in 1 contract

Samples: comune.jesi.an.it

Fatturazione e pagamenti. La fattura dovrà essere emessa con cadenza mensile, ed indicare il canone mensile per le prestazioni “a corpo” e per quelle “a misura”. La fattura dovrà essere vistata dal Responsabile del Servizio indicato da Siena Parcheggi Spa, che contestualmente attesterà la regolare esecuzione delle prestazioni. Unitamente alla fattura deve essere allegata la documentazione di cui al successivo art.1.16 . Sull’importo netto delle prestazioni sarà operata una ritenuta dello 0,50% (zerovirgolacinquanta percento) ai sensi dell’art. 4, comma 3, del DPR 207/2010. Tale ritenuta sarà svincolata in sede di liquidazione finale dopo l’approvazione della verifica di conformità, previo rilascio del Durc. Le eventuali contestazioni sulla qualità dei servizi interrompono il termine di ammissione a pagamento delle fatture. Ai fini della tracciabilità dei pagamenti le fatture devono riportare il Cig (Codice Identificativo Gara) e il Codice Iban del Fornitore. I pagamenti saranno effettuati entro 60 con bonifico bancario e/o rimessa diretta a 30 giorni dalla data di ricezione delle fatture fattura fine mese, subordinatamente alla verifica da parte di Siena Parcheggi Spa della S.C. Risorse Finanziarie documentazione attestante il versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori (data DURC) in corso di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazionevalidità, ai sensi dell’artdell'art. 3 7 del DM 24/10/2007 del Ministro del Lavoro , nonché del riscontro sulla regolarità fiscale di cui all’art.48 Bis del D.P.R. 602/1973 e sm . L’Impresa indica apposito conto corrente dedicato ai sensi della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative 136/2010 e si obbliga espressamente ad osservare nel corso dell’appalto le prescrizioni della suddetta normativa, consapevole delle conseguenze derivanti dall’inadempimento alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06suddette disposizioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.sienaparcheggi.com

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla Le fatture verranno emesse dal Fornitore secondo le seguenti modalità: a verifica di conformità positiva avvenuta, dopo l’emissione del verbale di verifica di conformità contenente la data di ricezione accettazione della fornitura. La fatturazione dovrà essere elettronica e intestata come segue: codice ufficio 5009 codice univoco ufficio CY37ZW nome ufficio Area Centro Unico Acquisti e Gare – Servizio Acquisti – xxx Xxx Xxxxxxx, n.4 – 80132 Napoli – P. IVA 01027650639. Comune di Napoli Tel. 0000000000/65. Il pagamento dei corrispettivi sarà effettuato dal Comune di Napoli in favore del Fornitore sulla base delle fatture emesse da parte quest’ultimo. A titolo esemplificativo e non esaustivo, ciascuna fattura dovrà essere intestata e spedita all’Ente e contenere il riferimento: • all’Accordo Quadro • all’Ordine di Fornitura; • alla Data di Accettazione della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara)Fornitura; • al conto corrente, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda che dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo operare nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 rispetto della Legge 13 agosto 2010 n. 136 del 13/08/2010e s.m.i. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresaove accreditare i corrispettivi previsti. Per L’importo delle predette fatture verrà corrisposto dall’Ente secondo la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06normativa vigente in materia di Contabilità dello Stato e, comunque, nei termini espressamente previsti nel presente Capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.napoli.it

Fatturazione e pagamenti. La fatturazione e i relativi pagamenti verranno effettuati in rate mensili posticipate a partire dalla data di effettivo avvio della prestazione (collaudo). I pagamenti saranno effettuati entro 60 90 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dell’Azienda, dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti Il pagamento dell’importo di ciascuna fattura per le prestazioni relative ad ogni appalto specifico concluso dai comuni nell’ambito dell’A.Q., al netto di eventuali penali che dovessero essere comminate, avverrà entro 30 giorni dal ricevimento della fattura previa verifica della regolarità di esecuzione della fornitura. Il pagamento dei corrispettivi è subordinato all’acquisizione della documentazione di regolarità contributiva e retributiva, rilasciata dagli enti competenti. Ciascun Comune aderente all’A.Q., si riserva di effettuare interventi sostitutivi in caso di inadempienza contributiva e retributiva dell’appaltatore ai sensi degli artt. 4 e 5 del D.P.R. n. 207/10 e ss. mm. e ii.. Unitamente alle fatture dovrà essere prodotto l’elenco degli utenti fruitori del servizio con a fianco di ciascuno indicato il nominativo dell’operatore, le prestazioni complessive rese e le ore di servizio effettuate nell’arco del mese di riferimento. Le schede mensili di registrazione riferite ai singoli utenti riepilogative delle prestazioni e ore effettuate da ciascun operatore saranno effettuati entro 60 giorni dalla data depositate agli atti dal fornitore, che si impegna ad esibirle a richiesta dell’Amministrazione Comunale. In caso di ricezione mancanza di pagamento delle fatture penalità da parte della S.C. Risorse Finanziarie del Fornitore, esse saranno compensate con qualsiasi credito la stessa vanti nei confronti dell’Amministrazione. Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Fornitore potrà sospendere la prestazione dei servizi e, comunque, delle attività previste nell’Accordo Quadro; qualora il Fornitore si rendesse inadempiente a tale obbligo, l’Accordo Quadro potrà essere risolto di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata A/R, dall’Amministrazione. I pagamenti, relativi al presente contratto, dovranno essere effettuati nel rispetto delle disposizioni di cui alla L. 136/2010 art. 3 (data di protocollo aziendaletracciabilità dei flussi finanziari). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione Il mancato utilizzo del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bonifico bancario o postale dedicato ai contratti con ovvero degli altri strumenti idonei a garantire la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 piena tracciabilità delle operazioni determinerà la risoluzione di diritto del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06contratto.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.ap.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti servizi oggetto del presente appalto saranno effettuati remunerati a canone mensile. Il pagamento del corrispettivo a canone sarà effettuato dall’Azienda in favore dell’Appaltatore sulla base delle fatture emesse da quest’ultimo conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia. Il pagamento delle fatture sarà effettuato a 30 (trenta) giorni dalla data del collaudo, che verrà eseguito entro 60 30 giorni dalla data di ricezione ricevimento delle fatture stesse previa acquisizione diretta da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data dell’Ausl del relativo DURC presso gli Istituti Previdenziali, assistenziali ed assicurativi. Ciascuna fattura emessa dal fornitore dovrà contenere il riferimento al contratto e al singolo ordinativo di protocollo aziendale)fornitura cui si riferisce e dovrà essere intestata e spedita all’Azienda Sanitaria. Tutte I pagamenti verranno effettuati ai sensi del D.Lgs. 231/2002 smi. I fornitori dovranno inviare obbligatoriamente ed esclusivamente le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare attraverso il Sistema di Interscambio (SDI) gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. I dati necessari per l’invio della fattura elettronica sono i seguenti: AUSL di Piacenza CODICE IPA As_PC CODICE UNIVOCO UFFICIO (CUU) UFR51Q Resta espressamente inteso che in modo chiaro nessun caso, ivi compresi il CIG (Codice Identificativo Gara)caso di ritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il Fornitore potrà sospendere l’erogazione dei servizi; qualora il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi si rendesse inadempiente a tale obbligo l’ordinativo di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà fornitura e/o il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture contratto si potranno risolvere di diritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi a mezzo lettera A/R, FAX, PEC o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06e-mail all’appaltatore.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro Il pagamento del corrispettivo da parte di Actv è effettuato, sulla base di emissione di fatture posticipate, nel termine di 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture fine mese d.f. . Il pagamento avverrà previo accertamento da parte del responsabile dell’esecuzione della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)regolarità e correttezza della prestazione effettuata rispetto a quanto contrattualmente previsto. Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentiActv vanti un credito, a qualsiasi titolo, nei confronti dell’appaltatore, potrà operare la compensazione prima di effettuare il pagamento dovuto. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o In ogni caso, tutti i pagamenti verranno effettuati ai sensi ed agli effetti della legge 13 agosto 2010 n. 136, previo verifica da parte di altri documenti liquidatori nel caso Actv della regolarità contributiva dell’appaltatore. Con la sottoscrizione del presente contratto, l’appaltatore assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla predetta legge 136/2010. L’appaltatore si obbliga espressamente a garantire il rispetto della tracciabilità dei flussi finanziari ed in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente generale il rispetto della legge 136/2010 in tutti i contratti derivati dal presente, a qualsivoglia titolo stipulati. A tal fine, tutti i contratti derivati, a qualsiasi titolo stipulati, dovranno essere trasmessi alla stazione appaltante entro 10 giorni dalla loro sottoscrizione, per consentire ad Actv la verifica dell’avvenuto rispetto degli obblighi succitati. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale dedicato ai contratti con ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 piena tracciabilità delle operazioni costituisce causa di risoluzione del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06contratto.

Appears in 1 contract

Samples: actv.avmspa.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 La Stazione Appaltante liquiderà l’importo dovuto, a 30 giorni dalla data dal ricevimento di ricezione regolare fattura, nonché subordinatamente all’accertamento della regolare esecuzione e degli altri adempimenti previsti per legge, tra i quali la verifica di regolarità del DURC. Il pagamento sarà eseguito solo sulla base delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)prestazioni effettivamente eseguite dall’affidatario. Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel Nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che la fattura risulti non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentiregolare o non completa della documentazione obbligatoria o non vengano comunicati i dati e le informazioni previste, i termini di pagamento si intendono sospesi. L’Azienda Il Comune non darà luogo eseguirà alcun pagamento all’affidatario in pendenza delle comunicazioni necessarie a definire l’accertamento di eventuali inadempienze oggetto di penali/risoluzione di cui al pagamento delle presente capitolato. Le fatture o di altri documenti liquidatori nel caso dovranno essere gestite in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi modalità elettronica in applicazione dell’art. 3 25 della D.L. 66/2014 conv. con Legge n. 136 del 13/08/201089/2014. Le spese relative fatture dovranno indicare il codice CIG e lo SMART CIG, quest’ultimo acquisito dalla stazione appaltante e comunicato dalla stessa all’appaltatore in sede di appalto attuativo. Il corrispettivo contrattuale, determinato in base ai prezzi dei servizi indicati nel preventivo, è determinato a rischio dell’affidatario in base alle commissioni bancarie sono a proprie valutazioni, ed è, pertanto, fisso ed invariabile, indipendentemente da qualsiasi imprevisto o eventualità, facendosi carico dell’Impresa. Per la cessione l’affidatario di ogni relativo rischio e/o alea, ivi incluso quello relativo all’adempimento e/o ottemperanza di obblighi ed oneri derivanti all’affidatario medesimo dall’esecuzione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06contratto e dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Con Più Operatori Economici Per I Servizi Audio Video Per Il Comune Di Firenze

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 corrispettivi dovuti al Fornitore dalle singole Amministrazioni Contraenti per la prestazione delle forniture di energia elettrica oggetto di ciascun Ordinativo di Fornitura sono calcolati come specificato all’articolo 10 del Capitolato Tecnico, nonché sulla base dei prezzi indicati nell’Offerta economica. Tali corrispettivi sono dovuti dalle Amministrazioni Contraenti al Fornitore a decorrere dalla data di attivazione e si riferiscono a forniture prestate a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali. UNICREDIT SPA – Xxx Xxxxxxxx, 00 – 37132 XX00X0000000000000000000000 Verona I corrispettivi sono fatturati con cadenza mensile e sono corrisposti dalle Amministrazioni Contraenti secondo la normativa vigente in materia di contabilità delle Amministrazioni Contraenti e previo accertamento delle prestazioni effettuate. I predetti corrispettivi devono essere corrisposti a n. 30 (trenta) giorni dalla data di ricezione delle fatture ricevimento della fattura e dell’eventuale documentazione e accreditati, a spese dell’Amministrazione Contraente o del Fornitore ove sia previsto da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data norme di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara)legge o regolamentari, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un sul seguente conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. intestato al Fornitore: Per la cessione del credito ulteriori modalità di fatturazione e per gli adempimenti e sanzioni previsti in materia si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/0612 della Convenzione.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Fornitura Di Energia Elettrica E Dei Servizi Connessi, Per Le Strutture Della Provincia Autonoma Di Trento E/O Gli Enti Strumentali Della Medesima, Per Le Amministrazioni Della Provincia Di Trento (Tra Cui Comuni E Comunità) E/O Per Gli Altri Enti E Società Legittimate Ai Sensi Dell’articolo 39 Bis, Commi 3 E 3 Bis, Della Legge Provinciale

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 90 giorni dalla data di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 1 contract

Samples: www.ospedaleniguarda.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati La Ditta aggiudicataria provvederà mensilmente ad inviare entro 60 giorni dalla data il 10 del mese successivo a quello di ricezione esecuzione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie prestazioni, apposito report dettagliato per le attività eseguite presso ciascun singolo Distretto/Ospedale in cui sono suddivise l’Azienda (data data, ora, ufficio, tipologia di protocollo aziendaleprestazione, lingua, ecc.). Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto L’Ufficio competente dell’Azienda dovrà corrispondere una controllare le prestazioni entro il 25 del mese stesso e una sola trasmettere l’autorizzazione all’emissione della fattura. Dopo il ricevimento di tale autorizzazione, la ditta aggiudicataria potrà emettere fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento nei limiti degli importi autorizzati. L’Ufficio competente dell’Azienda procederà alla relativa liquidazione in base ai prezzi pattuiti, a condizione che il servizio sia stato riconosciuto regolare. Gli interventi per frazioni di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda ora si intendono arrotondati all’unità superiore se la frazione in eccedenza è di almeno 30 minuti. La fatturazione dovrà essere mensile e cumulativa, in termini di computo del tempo impiegato, per inadempienze contrattualiogni singola tipologia di prestazione ricompresa nell’elenco di cui sopra. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in L’attestazione di cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competentisopra farà fede ad ogni effetto. L’Azienda non darà luogo al Il pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, verrà effettuato ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06n. 231/02, mediante accordo con la Ditta Fornitrice nell'ambito della corretta prassi commerciale del settore, con dilazione a 60 giorni a decorrere dalla data di ricevimento della fattura stessa. Nel caso di contestazione da parte dell’Azienda per vizio o difformità di quanto oggetto del servizio rispetto all’ordine od al contratto, i termini di pagamento previsti nel presente articolo resteranno sospesi dalla data di spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data disposti in via posticipata con cadenza trimestrale su presentazione di ricezione delle regolare fattura, secondo le seguenti modalità: - per la prima fatturazione, a seguito della consegna dei beni aggiudicati ed esclusivamente a seguito del collaudo eseguito con esito positivo, vistato dal Dirigente responsabile dell’esecuzione del contratto, che disporrà gli accertamenti in merito alla regolare esecuzione della fornitura, secondo i termini previsti dagli atti di gara; - per le successive fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data previo riscontro dell’esito positivo di protocollo aziendale)regolare esecuzione del contratto; - che, nel caso di ritardato pagamento, l’appaltatore potrà pretendere, se eventualmente dovuti e richiesti, gli interessi maturati sulla somma capitale esclusivamente in misura pari al saggio legale, in deroga alla norma di cui all’art. Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il 5, comma 1, D.Lgs. 231/2002. La mancata indicazione del CIG (Codice Identificativo Gara)nelle fatture, comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota nei bonifici bancari o postali o negli altri strumenti di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture incasso o di pagamento idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni, nonché il mancato rispetto degli altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi obblighi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’artall’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono sopra citato potrebbero comportare a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia dell’appaltatore l’irrogazione delle sanzioni di cui all’art. 117 comma 6 della L. n. 136/2010. Il CIG attribuito dall’Autorità per la Vigilanza per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture al fine del rispetto degli obblighi ex art. 3 del D. Lgs. 163/06L. n. 136/2010 è il seguente: 20926204A6.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslcagliari.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati entro 60 giorni dalla data La Ditta aggiudicataria provvederà mensilmente ad inviare le fatture, corredate di ricezione delle fatture da parte della S.C. Risorse Finanziarie (data report analitico dell’attività svolta. L’Ufficio competente dell’Azienda U.S.L. di protocollo aziendale)Parma procederà alla relativa liquidazione in base ai prezzi pattuiti, a condizione che il servizio sia stato riconosciuto regolare. Tutte le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro il CIG (Codice Identificativo Gara), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota L’attestazione di aggiudicazionecui sopra farà fede ad ogni effetto. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al Il pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, verrà effettuato ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06n. 231/02, mediante accordo con la Ditta Fornitrice nell'ambito della corretta prassi commerciale del settore, con dilazione a 60 giorni a decorrere dalla data di ricevimento fattura da parte dell'Azienda, ai sensi della L. 833/78 e della L. R. 22/80 e s.m. Il riferimento alla normativa regionale citata riguarderà anche l'eventuale richiesta di interessi moratori. S’intendono pervenute il 15 del mese, tutte le fatture registrate tra il 1° e il 15° giorno del mese stesso. Il 30 del mese, tutte le fatture registrate tra il 16° e l’ultimo giorno del mese stesso. Nel caso di contestazione da parte dell’Azienda U.S.L. di Parma per vizio o difformità di quanto oggetto del servizio rispetto all’ordine od al contratto, i termini di pagamento previsti nel presente articolo resteranno sospesi dalla data di spedizione della nota di contestazione e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.ausl.pr.it

Fatturazione e pagamenti. I pagamenti saranno effettuati Le fatture, da emettersi in formato elettronico, dovranno essere trasmesse tramite il sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate utilizzando il Codice Univoco Ufficio: UITGDC. Il pagamento sarà effettuato entro 60 30 (trenta) giorni dall’adozione di ogni Stato di avanzamento della fornitura, definita come la positiva verifica di conformità dei prototipi e dei prodotti consegnati. L’aggiudicatario sarà autorizzato per iscritto da parte del Responsabile Unico del Procedimento, che avrà rilasciato il relativo Certificato di Pagamento non oltre 7 (sette) giorni dall’adozione di ogni Stato di avanzamento della fornitura, ad emettere fattura in formato elettronico. Il pagamento finale (dell’ultimo Stato di avanzamento della fornitura) o il pagamento in unica soluzione, avverrà a seguito dell’esito positivo della verifica finale di conformità, che sarà effettuata, in accordo a quanto previsto dall’art. 102 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., entro 30 giorni dalla data di ricezione ultimazione delle fatture da parte prestazioni oggetto del contratto. Il pagamento sarà effettuato mediante bonifico su conto corrente dedicato del quale l’Impresa si obbliga a garantire la tracciabilità ai sensi della S.C. Risorse Finanziarie (data di protocollo aziendale)L. 136/2010 e s.m.i. Tutte Il pagamento sarà, inoltre, subordinato alla verifica della regolarità contributiva e fiscale dell’Impresa. Per le fatture emesse dall’impresa dovranno riportare in modo chiaro dal 1° luglio 2017 si applica il CIG meccanismo dello split payment ex art. 17-ter D.P.R. 622/1972 (Codice Identificativo Garaart. 1 D.L. 50/2017), comunicato dalla S.C. Approvvigionamenti con la nota di aggiudicazione. Ad ogni ordine emesso dal Responsabile dell’Esecuzione del Contratto dell’Azienda dovrà corrispondere una e una sola fattura da parte dell’impresa. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori fino a quando il fornitore non avrà provveduto al versamento degli importi di eventuali maggiori spese sostenute dall’Azienda per inadempienze contrattuali. L’Azienda non riconoscerà il corrispettivo nel caso in cui l’Impresa effettuasse prestazioni che non siano state preventivamente autorizzate dai servizi competenti. L’Azienda non darà luogo al pagamento delle fatture o di altri documenti liquidatori nel caso in cui l’impresa non abbia istituito un conto corrente bancario o postale dedicato ai contratti con la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art. 3 della Legge n. 136 del 13/08/2010. Le spese relative alle commissioni bancarie sono a carico dell’Impresa. Per la cessione del credito si rinvia all’art. 117 comma 3 del D. Lgs. 163/06.

Appears in 1 contract

Samples: servizi-dac.dsi.infn.it