Emergenze Clausole campione

Emergenze. Considerate le caratteristiche specifiche delle Azienda Ospedaliera, si raccomanda di adottare la massima attenzione, diligenza e prudenza al fine di evitare principi di incendio che potrebbero mettere in emergenza l’intera struttura e di osservare le indicazioni di seguito riportate.
Emergenze. Le emergenze sono coperte indipendentemente dal fornitore di prestazioni scelto. Su riserva di accertamenti da parte del medico di fiducia in merito all’indi- cazione medica.
Emergenze. In caso di emergenza medica rivolgetevi immediatamente al bancone dei prestiti. In caso di evacuazione, il punto di ritrovo è ubicato all’ingresso dell’Hotel Novotel di fronte alla Biblioteca Am Guisanplatz. Altre osservazioni: Con la mia firma accetto questo accordo per riservazioni delle sale riunioni e il regolamento interno della Biblioteca Am Guisanplatz. Data Luogo
Emergenze. L’Affidatario ha visionato i luoghi di lavoro, le vie di esodo e le uscite di emergenza, l’ubicazione e tipologia dei i mezzi di estinzione esistenti consistenti, a seconda del livello di rischio dell’unità operativa, in estintori portatili, naspi ed idranti ed ha preso atto della presenza della illuminazione di sicurezza. L’Affidatario ha preso atto che nei servizi educativi sono presenti degli addetti all’antincendio ed al pronto soccorso; in caso di emergenza il personale dell’appaltatore deve chiamare direttamente o tramite personale del committente, gli addetti all’emergenza e seguire le loro indicazioni. In caso di lavori svolti in solitudine l’Affidatario ha preso atto delle modalità per la chiamata dei soccorsi esterni. Data,
Emergenze. L’aggiudicatario dovrà comunque garantire in qualsiasi caso il pasto giornaliero.
Emergenze. La ditta aggiudicataria deve rendere disponibile un recapito telefonico e telematico (e-mail) dedicato cui l’utilizzatore (reparto, servizio o Direzione Sanitaria, RES/DEC o loro delegati) potrà rivolgersi nelle 12 ore diurne, festivi inclusi, per qualsiasi richiesta in emergenza. La gestione dell’emergenza si intende da effettuarsi entro 12 ore solari dalla chiamata; a titolo non esaustivo si individuano i seguenti servizi da svolgere in emergenza, comprensivi delle stesse prestazioni accessorie garantite per la fornitura di base: - sostituzione dei filtri, senza oneri aggiuntivi a carico delle Aziende, in caso di filtro danneggiato, trafilamento nel punto di innesto, assenza di flusso o a seguito del riscontro di anomalie quantitative e/o qualitative dell’acqua erogata, anche risultate dai controlli microbiologici eseguiti sull’acqua erogata. In quest’ultimo caso verrà richiesta la sostituzione dell’intero lotto corrispondente ai filtri sui quali sono state riscontrate le anomalie microbiologiche; - installazione di nuovi filtri, allo stesso prezzo, in ulteriori punti della rete idrica rispetto a quelli richiesti, a seguito di richiesta della Direzione Sanitaria/Direzioni di presidio delle strutture oggetto dell’appalto, RES/DEC o loro delegati, anche per necessità relative alle caratteristiche dei pazienti o per il riscontro di anomalie quali-quantitative dell’acqua di rete; - in ogni momento il numero dei punti serviti potrà variare in funzione delle mutate esigenze sanitarie o della necessità di chiudere locali, reparti o interi padiglioni a insindacabile giudizio della Direzione Sanitaria/Direzioni di presidio della Azienda interessata. In tal caso sarà necessaria, da parte dell’affidatario, la disinstallazione, il ritiro dei filtri prima della loro scadenza naturale e il ripristino del punto di erogazione (installazione del rompigetto e bonifica del terminale di erogazione) – verrà comunque assicurata all’operatore economico la retribuzione relativa ad almeno 15 giorni di utilizzo per ciascun filtro. Qualora per motivi di emergenza urgenza il filtro venga sostituito dal personale del Reparto, il Fornitore dovrà quanto prima verificare l’esatta installazione.
Emergenze. Dopo le 17.00 e fino alle 19.00 nei giorni feriali, sabato incluso dalle ore 07.00 alle ore 19.00; tutti i giorni festivi dalle ore 07.30 alle ore 18.30 (orario invernale) e dalle ore 07.30 alle ore 19.00 (orario estivo) è attivo un servizio per chiamate di emergenza: tel. 0000 000000.
Emergenze. Per gli interventi in caso di infortuni si usufruirà dei servizi pubblici di pronto soccorso presenti presso:

Related to Emergenze

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).