Efficacia delle premesse Clausole campione

Efficacia delle premesse. 1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo.
Efficacia delle premesse. 1. Le premesse e gli allegati formano parte integrante del presente contratto e di ciascun Singolo Contratto.
Efficacia delle premesse. Le premesse e tutti i documenti dell’Accordo e Variante al P.I. n. 11 sopracitati costituiscono, anche agli effetti di una compiuta interpretazione, fanno parte integrante della presente convenzione, ancorché non materialmente e fisicamente uniti alla medesima, ma alla stessa funzionali e depositati agli atti dell’Amministrazione Comunale.
Efficacia delle premesse. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto il quale impegna ed obbliga i partners firmatari al rispetto di quanto in esso contemplato, previsto e disciplinato.
Efficacia delle premesse. Le premesse e tutti i documenti richiamati nella variante al Xxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx x. 00 costituiscono, anche agli effetti di una compiuta interpretazione, parte integrante della presente convenzione ancorché non materialmente e fisicamente uniti alla medesima ma alla stessa funzionali.
Efficacia delle premesse. Le premesse di cui sopra costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contrat- to.
Efficacia delle premesse. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Contratto di servizio.
Efficacia delle premesse. Le premesse del presente Accordo di Collaborazione costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso.
Efficacia delle premesse. Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente Avviso pubblico di selezione.
Efficacia delle premesse. Le premesse costituiscono parte integrante del presente contratto. 2) Conferimento e oggetto dell’incarico. Con il presente contratto di mandato, non esclusivo, il mandatario s’impegna a svolgere, per conto della scrivente Camera di commercio, le attività di Incaricato della Registrazione (IR) dei soggetti richiedenti il rilascio della CNS (di seguito utenti) secondo le prescrizioni del presente documento e dei documenti allegati, parte integrante del presente contratto, elencati al successivo punto 8, e delle istruzioni contenute nel documento “Disciplinare per lo svolgimento dell’attività di Incaricato della Registazione per il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi della Camera di commercio di Torino” pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente. A fronte dell’attività svolta, l’IR non potrà pretendere il pagamento di somme, corrispettivi, provvigioni o il rimborso di spese di alcun genere e per qualsiasi motivo da parte della scrivente Camera di commercio o dai Certificatori, essendo l’incarico conferito per espresso accordo tra le Parti pag. 3 di 10 (schema contratto IR-società disbrigo pratiche o professionisti che operano in forma societaria con iscrizione al RI) a titolo gratuito. Si rappresenta, in particolare, che il diritto di segreteria applicato all’Utente - ai sensi della normativa vigente - per il rilascio della CNS si intende di competenza esclusiva della Camera di commercio. Il nominativo dell’IR verrà pubblicato sul sito istituzionale per quanto previsto dal D.Lgs. 33/2013 in tema di pubblicità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. 3) Svolgimento dell’incarico attraverso collaboratori. Il mandatario si obbliga a svolgere le attività del presente contratto avvalendosi esclusivamente di propri dipendenti e/o collaboratori nominativamente individuati nell’allegata “Scheda incaricati della registrazione”, che ne costituisce parte integrante e sostanziale. L’IR si obbliga a comunicare alla Camera di commercio, entro 24 ore, via PEC, l’eventuali cessazioni intevenute in detto allegato, ai fini della legittimazione del processo di riconoscimento e registrazione utente. Nel caso di successiva nomina di nuovi collaboratori incaricati, l’IR provvede ad aggiornare tempestivamente la Scheda incaricati e inviarla via PEC all’Ente. 4)