Common use of DURATA E VALORE DELL’APPALTO Clause in Contracts

DURATA E VALORE DELL’APPALTO. Il presente appalto avrà la durata di 8 mesi, decorrenti dalla data che sarà indicata nel contratto. Il valore complessivo stimato dell’appalto, determinato ai sensi e per gli effetti dell’art. 35, comma 4, D. Lgs. 50/2016, è pari a complessivi € 199.000,00 al netto dell’IVA comprensivi di spese di consegna. Qualora nel corso del rapporto contrattuale, venisse aggiudicata una gara Regionale o di Area vasta o Consip per l’affidamento della fornitura oggetto della gara, questa Amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal contratto con la Ditta aggiudicataria, mediante invio di apposita nota a mezzo p.e.c., con preavviso di 30 giorni rispetto alla data di recesso, ai sensi dell’art. 1373 del codice civile e dell’art. 21 sexies della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni con gli effetti dell’art. 1373 – II comma – del Codice Civile. I prezzi di fornitura dovranno essere mantenuti fissi per tutta la durata del contratto. Qualora, prima della scadenza del contratto, non sia stato possibile individuare il nuovo aggiudicatario con nuova procedura, potrà essere disposta la proroga del contratto in scadenza alle condizioni originarie, fino ad ulteriori 3 mesi, e comunque per il tempo strettamente necessario alla definizione della nuova procedura. In caso di proroga il fornitore sarà obbligato ad accettare la stessa e a mantenere le condizioni contrattuali in essere. Nel caso in cui, alla scadenza dello strumento contrattuale, i quantitativi non siano esauriti, il Committente si riserva inoltre la facoltà di differirne la scadenza fino ad un massimo di 12 mesi, fermo il rispetto dei quantitativi massimi previsti dal capitolato di gara e fatta salva in ogni caso la facoltà di esercizio di eventuali opzioni di proroga sopra indicate. Qualora per ragioni commerciali nel corso del periodo di validità contrattuale la ditta aggiudicataria non si trovi più ad essere titolare della eventuale esclusiva commerciale, anche solo di distribuzione o rivendita, del bene a suo tempo offerto, la medesima sarà tenuta a comunicare all’Istituto Oncologico Veneto l'avvenuta variazione unitamente ad indicazione della ditta subentrata in grado di offrire il medesimo prodotto. La ditta potrà subentrare nella fornitura solo a condizione del possesso dei requisiti utili per la sostenibilità dell’appalto pubblico, nonché dell’accettazione di tutte le clausole contenute nel presente disciplinare e della conferma,o miglioria, del prezzo unitario già praticato. L’indisponibilità a praticare le sopra riportate condizioni potrà comportare la risoluzione del contratto e, nel caso, lo scorrimento della relativa graduatoria di merito.

Appears in 1 contract

Samples: www.ioveneto.it

DURATA E VALORE DELL’APPALTO. Il presente appalto avrà la durata di 8 12 mesi, decorrenti dalla data che sarà indicata nel contratto. Il valore complessivo stimato dell’appalto, determinato ai sensi e per gli effetti Ai fini dell’art. 35, comma 44 del Codice, D. Lgs. 50/2016il valore stimato dell’appalto, per entrambi i lotti, è pari a complessivi ad 199.000,00 182.000,00 al netto dell’IVA comprensivi di spese Iva e/o di consegnaaltre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze. Qualora nel corso del rapporto contrattuale, venisse aggiudicata una gara Regionale o di Area vasta o Consip per l’affidamento della fornitura oggetto della gara, questa Amministrazione si riserva la facoltà di recedere dal contratto con la Ditta aggiudicataria, mediante invio di apposita nota a mezzo p.e.c., con preavviso di 30 giorni rispetto alla data di recesso, ai sensi dell’art. 1373 del codice civile e dell’art. 21 sexies della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni con gli effetti dell’art. 1373 – II comma – del Codice Civile. I prezzi di fornitura dovranno essere mantenuti fissi per tutta la durata del contratto. La Stazione Appaltante si riserva di apportare, ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., qualora si renda necessario in corso di esecuzione, un aumento o una diminuzione delle prestazionifino alla concorrenza del 50% dell’importo della fornitura. Il Fornitore sarà tenuto ad eseguire le prestazionialle medesime condizioni previste nel contratto originario e non potrà far valere il proprio diritto alla risoluzione della fornitura. Qualora, prima della scadenza del contratto, non sia stato possibile individuare il nuovo aggiudicatario con nuova procedura, potrà essere disposta la proroga del contratto in scadenza alle condizioni originarie, fino ad ulteriori 3 6 mesi, e comunque per il tempo strettamente necessario alla definizione della nuova procedura. In caso di proroga il fornitore sarà obbligato ad accettare la stessa e a mantenere le condizioni contrattuali in essere. Nel caso in cui, alla scadenza dello strumento contrattuale, i quantitativi non siano esauriti, il Committente si riserva inoltre la facoltà di differirne la scadenza fino ad un massimo di 12 mesi, fermo il rispetto dei quantitativi massimi previsti dal capitolato di gara e fatta salva in ogni caso la facoltà di esercizio di eventuali opzioni di proroga sopra indicate. Qualora per ragioni commerciali nel corso del periodo di validità contrattuale la ditta aggiudicataria non si trovi più ad essere titolare della eventuale esclusiva commerciale, anche solo di distribuzione o rivendita, del bene a suo tempo offerto, la medesima sarà tenuta a comunicare all’Istituto Oncologico Veneto l'avvenuta variazione unitamente ad indicazione della ditta subentrata in grado di offrire il medesimo prodotto. La ditta potrà subentrare nella fornitura solo a condizione del possesso dei requisiti utili per la sostenibilità dell’appalto pubblico, nonché dell’accettazione di tutte le clausole contenute nel presente disciplinare e della conferma,o miglioria, del prezzo unitario già praticato. L’indisponibilità a praticare le sopra riportate condizioni potrà comportare la risoluzione del contratto e, nel caso, lo scorrimento della relativa graduatoria di merito.

Appears in 1 contract

Samples: www.ioveneto.it

DURATA E VALORE DELL’APPALTO. Il presente appalto L’appalto avrà la durata di 8 mesi, mesi 24 (ventiquattro) decorrenti dalla data di inizio del servizio. La consegna del servizio, soggetto ad un periodo di avviamento di xxxxxxx xxxx 3 (tre) a far data dalla consegna dello stesso, avverrà presuntivamente con decorrenza dal 1° agosto 2009 al 31 luglio 2011, salvo i casi di risoluzione anticipata previsti dal presente capitolato. Nelle more della stipula del contratto, la consegna dell’appalto potrà avvenire anche sotto riserva di legge trattandosi di servizi essenziali per la conduzione della Residenza Protetta che sarà indicata nel contrattonon possono essere interrotti. L'offerta dovrà essere formulata su base annua stimata in € 1.182.000,00 oltre IVA 4%. Gli oneri della sicurezza specifici (DUVRI) sono pari a € 1.200,00 IVA esclusa e non soggetti a ribasso. Il valore annuo stimato, soggetto a ribasso è pari ad € 1.180.800,00 oltre IVA 4%. L'importo complessivo stimato dell’appalto, determinato ai sensi e dell'appalto per gli effetti dell’art. 35, comma 4, D. Lgs. 50/2016, la durata certa del contratto originario (24 mesi) è pari a complessivi 199.000,00 2.364.000,00 IVA 4% esclusa ma comprensivo degli oneri della sicurezza specifici (DUVRI) non soggetti a ribasso e pari ad € 2.400,00. L'Amministrazione appaltante, al netto dell’IVA comprensivi fine di spese di consegna. Qualora garantire la continuità nel rapporto tra operatori ed utenti ed un adeguato livello qualitativo, anche tenendo conto delle verifiche compiute nel corso del rapporto contrattuale, venisse aggiudicata una gara Regionale o di Area vasta o Consip per l’affidamento della fornitura oggetto della gara, questa Amministrazione si riserva la facoltà altresì il diritto di recedere dal affidare con procedura negoziata senza pubblicazione di bando alla ditta risultante aggiudicataria del presente appalto, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi conformi al progetto oggetto del contratto con la Ditta aggiudicataria, mediante invio di apposita nota a mezzo p.e.c., con preavviso di 30 giorni rispetto alla data di recessoiniziale, ai sensi dell’artdell'art. 1373 57, comma 5 lett. b), del codice civile D. Lgs. n. 163/2006 e dell’arts.m.i., per analoga durata e per un importo complessivo stimato presuntivamente in € 4.728.000,00 oltre l'IVA al 4% ma comprensivi degli oneri specifici (DUVRI). 21 sexies della legge 241/90 Il DUVRI è stato redatto dalla stazione appaltante ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni con gli effetti dell’art. 1373 – II comma – del Codice Civile. I prezzi di fornitura dovranno potrà essere mantenuti fissi per tutta la durata del contratto. Qualoraaggiornato, prima della scadenza anche su proposta dell'affidatario del contratto, in caso di modifiche di carattere tecnico, logistico ed organizzativo, incidenti sulle modalità realizzative; l'eventuale proposta dovrà essere formulata entro 30 giorni dall'aggiudicazione. In ogni caso, le modifiche proposte dall'affidatario non sia stato possibile individuare il nuovo aggiudicatario con nuova procedura, potrà essere disposta la proroga potranno comportare l'aumento dell'importo previsto per oneri di sicurezza. Alla scadenza del contratto e a richiesta dell’Ente, il servizio si intende prorogato alle stesse condizioni in scadenza alle condizioni originarieatto in quel momento, fino ad ulteriori 3 mesiall’esecutività di una nuova gara d’appalto, e comunque per il tempo strettamente necessario alla definizione della nuova proceduraun periodo non superiore a mesi sei. In caso Il servizio è finanziato con fondi propri di proroga il fornitore sarà obbligato ad accettare la stessa e a mantenere le condizioni contrattuali in essere. Nel caso in cui, alla scadenza dello strumento contrattuale, i quantitativi non siano esauriti, il Committente si riserva inoltre la facoltà di differirne la scadenza fino ad un massimo di 12 mesi, fermo il rispetto dei quantitativi massimi previsti dal capitolato di gara e fatta salva in ogni caso la facoltà di esercizio di eventuali opzioni di proroga sopra indicate. Qualora per ragioni commerciali nel corso del periodo di validità contrattuale la ditta aggiudicataria non si trovi più ad essere titolare della eventuale esclusiva commerciale, anche solo di distribuzione o rivendita, del bene a suo tempo offerto, la medesima sarà tenuta a comunicare all’Istituto Oncologico Veneto l'avvenuta variazione unitamente ad indicazione della ditta subentrata in grado di offrire il medesimo prodotto. La ditta potrà subentrare nella fornitura solo a condizione del possesso dei requisiti utili per la sostenibilità dell’appalto pubblico, nonché dell’accettazione di tutte le clausole contenute nel presente disciplinare e della conferma,o miglioria, del prezzo unitario già praticato. L’indisponibilità a praticare le sopra riportate condizioni potrà comportare la risoluzione del contratto e, nel caso, lo scorrimento della relativa graduatoria di meritobilancio.

Appears in 1 contract

Samples: comune.jesi.an.it

DURATA E VALORE DELL’APPALTO. Il presente appalto contratto avrà la durata di 8 mesianni 2 (due) decorrenti dal 1° Marzo 2016, decorrenti ovvero dalla data che sarà indicata nel contrattodi aggiudicazione se successiva. Il valore complessivo stimato dell’appalto, determinato ai sensi e per gli effetti dell’art. 35, comma 4, D. Lgs. 50/2016, è pari a complessivi € 199.000,00 al netto dell’IVA comprensivi Comune di spese di consegna. Qualora nel corso Tortolì (Ente capofila del rapporto contrattuale, venisse aggiudicata una gara Regionale o di Area vasta o Consip per l’affidamento della fornitura oggetto della gara, questa Amministrazione Plus) si riserva la facoltà di recedere rinnovare il contratto stipulato con il soggetto aggiudicatario per analoga durata ed alle medesime condizioni, considerando che ai fini della determinazione del valore complessivo dell’appalto si è tenuto conto sia del periodo di durata certa del contratto sia dell’ulteriore eventuale rinnovo del medesimo. La facoltà di disporre il rinnovo del contratto sarà esercitata sulla base di una valutazione discrezionale dell’Amministrazione, ponderata in relazione alla convenienza economica ed alla capacità e professionalità dimostrate dal contratto con la Ditta aggiudicataria, mediante invio di apposita nota a mezzo p.e.c., con preavviso di 30 giorni rispetto alla data di recesso, ai sensi dell’art. 1373 del codice civile e dell’art. 21 sexies della legge 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni con gli effetti dell’art. 1373 – II comma – del Codice Civile. I prezzi di fornitura dovranno essere mantenuti fissi per tutta la durata del contratto. Qualora, prima della scadenza soggetto aggiudicatario nel corso dell’esecuzione del contratto, non sia stato possibile individuare il nuovo aggiudicatario con nuova procedura, potrà essere disposta la proroga del contratto in scadenza alle condizioni originarie, fino ad ulteriori 3 mesi, e comunque per il tempo strettamente necessario alla definizione della nuova procedurapurché le norme vigenti lo consentano. In caso di proroga il fornitore Il soggetto medesimo sarà obbligato tenuto ad accettare la stessa richiesta di rinnovo avanzata dall’Ente appaltante. Il valore stimato complessivo dell’appalto è quantificato in € 7.049.353,88 (euro settemilioniquarantanovemilatrecentocinquantatre/88) calcolata in applicazione dell’articolo 29 del codice dei contratti (D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.) a mantenere cui andrà a sommarsi l’Iva in misura di legge. Per il primo biennio il valore dell’appalto è determinato in € 3.524.676,94 (Euro tremilionicinquecentoventiquattromilaseicentosettantasei/94). L’offerta economica dovrà essere corredata dai giustificativi, così come previsto dal D. Lgs. 81/2008 relativi ai seguenti costi: - Costo del lavoro relativo al personale impiegato del servizio; - Costo relativo alla sicurezza. Al riguardo si specifica che il costo relativo alla sicurezza dovrà risultare congruo rispetto all’entità ed alle caratteristiche dei servizi oggetto del presente appalto. Al fine di consentire all’Ente appaltante la valutazione di cui sopra, dovrà essere allegata una relazione contenente le condizioni contrattuali in essere. Nel caso in cui, alla scadenza dello strumento contrattuale, voci giustificative che concorrono a formare i quantitativi non siano esauriti, il Committente si riserva inoltre la facoltà costi relativi agli oneri di differirne la scadenza fino ad un massimo di 12 mesi, fermo il rispetto dei quantitativi massimi previsti dal capitolato di gara e fatta salva in ogni caso la facoltà di esercizio di eventuali opzioni di proroga sopra indicate. Qualora per ragioni commerciali nel corso del periodo di validità contrattuale la ditta aggiudicataria non si trovi più ad essere titolare della eventuale esclusiva commerciale, anche solo di distribuzione o rivendita, del bene a suo tempo offerto, la medesima sarà tenuta a comunicare all’Istituto Oncologico Veneto l'avvenuta variazione unitamente ad indicazione della ditta subentrata in grado di offrire il medesimo prodotto. La ditta potrà subentrare nella fornitura solo a condizione del possesso dei requisiti utili per la sostenibilità dell’appalto pubblico, nonché dell’accettazione di tutte le clausole contenute nel presente disciplinare e della conferma,o miglioria, del prezzo unitario già praticato. L’indisponibilità a praticare le sopra riportate condizioni potrà comportare la risoluzione del contratto e, nel caso, lo scorrimento della relativa graduatoria di meritosicurezza.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it