Common use of Domande di ammissione Clause in Contracts

Domande di ammissione. Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema di cui all'allegato A, dovranno essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata A.R. a: Istituto di Neuroscienze – Area della Ricerca del Cnr – Xxx X. Xxxxxxx, 1 – Pisa entro il termine perentorio del 19 Agosto 2008. Qualora il termine di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Della data di inoltro farà fede il timbro postale. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione. Per le domande di partecipazione alla selezione, presentate a mano alla Struttura interessata durante l’orario di lavoro, sarà rilasciata ricevuta. Sono considerate prodotte in tempo utile anche le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di cui al presente comma e pervenute alla Struttura entro e non oltre la data della prima riunione della Commissione di cui all’art. 7. Xxxx l’esclusione, la domanda deve essere sottoscritta in maniera autografa. L’Istituto di Neuroscienze non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Istituto stesso, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. I candidati portatori di handicap ai sensi della vigente normativa, dovranno fare esplicita richiesta, nella domanda di partecipazione alla selezione, in relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento del colloquio, ai sensi della legge suddetta. Nella domanda dovrà essere indicato il domicilio che il candidato elegge ai fini della selezione. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere comunicata alla Struttura interessata. Gli aspiranti dovranno allegare alla domanda:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto D’opera Nell’ambito

Domande di ammissione. Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo lo schema di cui all'allegato A, dovranno essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata A.R. a: Istituto di Neuroscienze – Area della Ricerca o corriere all'Istituto per le Applicazioni del Cnr – Xxx X. Calcolo "Xxxxx Xxxxxx" del CNR, xxx xxx Xxxxxxx, 1 – Pisa 00 - 00000 Xxxx, entro il termine perentorio del 19 Agosto 2008l’11 febbraio 2011. Qualora il termine di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Della data di inoltro farà fede il timbro postale. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione. Per le domande di partecipazione alla selezione, presentate a mano alla Struttura interessata all’Istituto durante l’orario di lavoro, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 16,30 - sarà rilasciata ricevuta. Sono considerate prodotte in tempo utile anche le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di cui al presente comma e pervenute alla Struttura entro e non oltre la data della prima riunione della Commissione di cui all’art. 7. Sulla busta contenente la domanda con gli allegati deve essere apposta l’indicazione del nome, cognome ed indirizzo del candidato e quanto segue: Bando di selezione per 1 contratto d’opera IAC-CO- 005-2011-RM. Xxxx l’esclusione, la domanda deve essere sottoscritta in maniera autografa. L’Istituto di Neuroscienze per le Applicazioni del Calcolo “X. Xxxxxx” non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Istituto stesso, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. I candidati portatori di handicap ai sensi della vigente normativa, dovranno fare esplicita richiesta, nella domanda di partecipazione alla selezione, in relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento del colloquio, ai sensi della legge suddetta. Nella domanda dovrà essere indicato il domicilio che il candidato elegge ai fini della selezione. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere comunicata alla Struttura interessataall’Istituto. Gli aspiranti I candidati dovranno allegare alla domanda:

Appears in 1 contract

Samples: bandi.urp.cnr.it

Domande di ammissione. Le Tutte le domande di partecipazioneammissione alle procedure selettive (Allegato A del presente bando, redatte in carta semplice secondo lo schema disponibile anche per via telematica xxxx://xxx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx) dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo, cubo 7/11, di cui all'allegato Aquesto Ateneo (da lunedì a venerdì, dovranno essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata A.R. a: Istituto di Neuroscienze – Area della Ricerca del Cnr – Xxx X. Xxxxxxx, 1 – Pisa dalle ore 9,00 alle ore 12,00) entro il termine perentorio perentorio, a pena di esclusione dalle selezioni di cui trattasi, delle ore 12:00 del 19 Agosto 2008. Qualora il termine trentesimo giorno successivo a quello di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Della data di inoltro farà fede il timbro postalepubblicazione dell’Avviso del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale – Concorsi ed esami. Le domande inoltrate dopo il termine fissato devono essere indirizzate al Magnifico Rettore dell’Università della Calabria (Ufficio Concorsi Personale Docente e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazioneRicercatori Universitari), Xxx Xxxxxx Xxxxx – 87036 Arcavacata di Rende (CS). Per le Le domande di partecipazione alla selezione, presentate a mano alla Struttura interessata durante l’orario di lavoro, sarà rilasciata ricevuta. Sono considerate prodotte in tempo utile anche le domande spedite potranno essere inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con ogni altro mezzo probatorio (all’indirizzo sopra specificato) e dovranno comunque pervenire entro il termine perentorio sopra indicato delle ore 12:00 del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione dell’Avviso del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale – Concorsi ed esami. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre il termine stabilito per la ricezione. In tutti i suddetti casi, il plico, di cui al successivo art. 5, dovrà necessariamente contenere, a pena di esclusione, una copia digitale (in formato pdf ) su CD o DVD, non riscrivibili, di tutta la complessiva documentazione trasmessa, ivi incluse le pubblicazioni. In tal caso, la copia digitale dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, compilata secondo lo schema dell’allegato D, con la quale si attesti che quanto contenuto nella predetta copia digitale è esattamente conforme alla complessiva documentazione prodotta in formato cartaceo. Sulla superficie superiore del CD o DVD dovranno essere riportate, con scrittura indelebile, le informazioni relative a nome e cognome del candidato, nonché il Dipartimento, il settore concorsuale e il settore scientifico-disciplinare (ove specificato) della procedura per la quale presenta domanda. (citando nell’oggetto: “Settore Concorsuale SSD Procedura selettiva per un posto di RTD, tipo B, Nome e Cognome del candidato”) Le PEC dovranno pervenire entro il termine perentorio già sopra specificato (ore 12,00 del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione dell’Avviso del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale – Concorsi ed esami). La validità dell’orario di ricezione è attestata dalla ricevuta di avvenuta consegna fornita dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art.6 del D.P.R. 11 febbraio 2005, n.68 La domanda e tutti gli allegati per i quali sia prevista la sottoscrizione dovranno essere prodotti esclusivamente in formato pdf e, ai sensi di quanto disposto dall’art. 65 del Decreto Legislativo n. 82/2005, dovranno essere muniti di una firma digitale con certificato rilasciato da un certificatore accreditato ovvero di firma autografa con allegata copia di un valido documento di riconoscimento. La domanda e gli allegati alla medesima, incluse le pubblicazioni, dovranno essere inviati in formato pdf. Ogni messaggio PEC non può superare la dimensione di 25 MB. Nel caso di documentazione in formato elettronico con peso superiore a 25 MB, il candidato dovrà trasmettere la medesima suddividendola in più invii, ciascuno dei quali con peso inferiore a 25 MB. Ogni invio dovrà includere, nell’oggetto, il numero dell’invio e il numero degli invii complessivi (es.: Invio 1 di 3). La domanda del candidato deve contenere, a pena di esclusione dalla selezione pubblica, le indicazioni necessarie ad individuare in modo univoco il Dipartimento, il Settore Concorsuale e il Settore Scientifico-disciplinare, ove specificato, di cui al precedente art. 1 per il quale il candidato intende essere ammesso. I candidati che intendano partecipare alla selezione pubblica per più settori concorsuali, eventuali settori scientifico-disciplinari, devono presentare distinte domande ed eventuali allegati per ogni settore. Nella domanda i candidati devono chiaramente indicare il proprio cognome e nome, data e luogo di nascita. Tutti i candidati devono inoltre dichiarare sotto la propria responsabilità: • la cittadinanza posseduta (sono equiparati ai cittadini dello Stato Italiano gli Italiani non appartenenti alla Repubblica); • se cittadino italiano, il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime; • se cittadino straniero, di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento; • di non aver riportato condanne penali o le eventuali condanne riportate, indicando gli estremi delle relative sentenze, e gli eventuali procedimenti penali pendenti a loro carico; • di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127 lettera d) del D.P.R. 10/01/1957, n. 3; • se cittadino straniero, di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; • di possedere l’idoneità fisica all’impiego; • di essere in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito in Italia o all’estero (in quest’ultimo caso, indicare lo specifico provvedimento che ne attesti la corrispondente equivalenza); • di essere in possesso degli standard minimi di qualità scientifica di cui al precedente art.1, ai sensi dell’art. 7 comma 5, del Regolamento per la selezione dei Ricercatori a Tempo Determinato di cui all’art.24 della Legge 240/2010 (Fornire adeguate indicazioni e pervenute alla Struttura entro e non oltre la data della prima riunione della Commissione corrispondente documentazione relative al possesso degli standard minimi scientifici di cui al precedente art. 1); • di essere in possesso del seguente requisito: aver usufruito dei contratti di cui all’art. 724, comma 3, lettera a) della Legge 240/2010, ovvero aver conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia di cui all’articolo 16 della Legge 240/2010, ovvero in possesso del titolo di specializzazione medica, ovvero, per almeno tre anni anche non consecutivi, aver usufruito di assegni di ricerca ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, o di assegni di ricerca di cui all’articolo 22 della Legge 240/2010, o di borse post-dottorato ai sensi dell’articolo 4 della Legge 30 novembre 1989, n. 398, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri; • (Solo per i candidati che partecipano alla procedura di selezione relativa al posto di Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica: di avere svolto almeno un anno di attività di ricerca all’estero presso università e/o centri di ricerca stranieri riconosciuti a livello internazionale, avere organizzato o partecipato come relatore a convegni scientifici internazionali, aver svolto attività di ricerca sulle specifiche funzioni richieste (dare indicazioni precise della tipologia, del periodo di svolgimento e delle istituzioni presso cui è stata svolta l’attività, nonché dell’aver organizzato o partecipato come relatore a convegni scientifici internazionali e dall’aver svolto attività di ricerca sulle specifiche funzioni richieste). Xxxx l’esclusione• di non essere già assunti in Italia a tempo indeterminato come professori universitari di prima o di seconda fascia o come ricercatori a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio; • di non avere o aver avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24 della legge 240/10 presso l’Università della Calabria o altri atenei italiani, statali, non statali o telematici, nonché gli enti di cui al comma 1 dell’articolo 22 della legge 240/10 per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi; • di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione; • di essere autore e/o coautore delle pubblicazioni di cui all’elenco allegato alla domanda; • il numero di pubblicazioni presentate secondo le modalità stabilite dall’art. 5 del bando di selezione (tale dichiarazione va resa anche se negativa); Ai sensi di quanto disposto dall'art. 39, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, la sottoscrizione della domanda di partecipazione non è soggetta ad autenticazione. La mancata sottoscrizione della domanda pregiudica l'ammissione alla selezione pubblica. Dell’inammissibilità dell'istanza di partecipazione alla selezione pubblica è data in ogni caso comunicazione all’interessato. Nella domanda deve essere sottoscritta indicato il recapito che il candidato elegge ai fini del concorso. Ogni eventuale variazione dello stesso deve essere tempestivamente comunicata all’Ufficio cui è stata indirizzata l’istanza di partecipazione. I candidati riconosciuti handicappati devono specificare nella domanda l’ausilio necessario in maniera autografarelazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, ai sensi della legge 5/02/1992, n. 104. L’Istituto A tal fine, gli interessati dovranno segnalare la propria situazione di Neuroscienze handicap, allegando certificazione medico-sanitaria, almeno cinque giorni prima della data di discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni, tenendo conto del calendario di cui al successivo art. 9. Detta segnalazione dovrà essere comunicata al seguente indirizzo di posta elettronica xxxxxxx.xxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx. L’Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilità per la il caso di irreperibilità del destinatario o per dispersione di comunicazioni dipendente comunicazioni, dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo dell’indirizzo indicato nella domanda. L’Amministrazione universitaria, inoltre, non assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali o telegrafici eventuale mancato oppure tardivo recapito delle comunicazioni relative al concorso, per cause non imputabili a colpa dell'Istituto stessodell’Amministrazione stessa ma a disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di soggetti terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. I candidati portatori di handicap ai sensi della vigente normativa, dovranno fare esplicita richiesta, nella domanda di partecipazione alla selezione, in relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento del colloquio, ai sensi della legge suddetta. Nella domanda dovrà essere indicato il domicilio che il candidato elegge ai fini della selezione. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere comunicata alla Struttura interessata. Gli aspiranti dovranno allegare alla domandadomanda in un unico plico:

Appears in 1 contract

Samples: unical.portaleamministrazionetrasparente.it

Domande di ammissione. Le domande di partecipazioneammissione alla selezione, redatte in su carta semplice secondo lo schema di cui all'allegato allegato (Allegato A), dovranno pervenire alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Xxx Xxxxxxx 0, 00000 XXXXXXXX, pena esclusione, entro le ore 12 del decimo giorno decorrente dalla pubblicazione del bando sul sito di UNICA (xxxx://xxx.xxxxx.xx), alla sezione "Concorsi & Selezioni", sottosezione "Selezioni". Nel plico dovrà essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata A.R. ariportata la dicitura : Istituto AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE – Bando n. 4 - Responsabile Scientifico Prof. Xxx. Xxxxxxx Xxxxxxx. Nella domanda il candidato, consapevole della responsabilità penale in caso di Neuroscienze – Area della Ricerca dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del Cnr – Xxx X. XxxxxxxD.P.R. 445/00, 1 – Pisa entro dovrà dichiarare: Alla domanda il termine perentorio del 19 Agosto 2008candidato dovrà allegare: curriculum vitae, datato e sottoscritto, dei titoli e delle competenze possedute; copia fotostatica di un documento valido di identità; dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Allegato B), rilasciata ai sensi dell’art. Qualora il termine di presentazione delle domande venga a cadere in un giorno festivo46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445, detto termine si intende protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente. Della data di inoltro farà fede il timbro postale. Le domande inoltrate dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non verranno prese in considerazione. Per le domande di partecipazione alla selezione, presentate a mano alla Struttura interessata durante l’orario di lavoro, sarà rilasciata ricevuta. Sono considerate prodotte in tempo utile anche le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine relativamente ai titoli di cui al presente comma e pervenute alla Struttura entro e non oltre la data precedente art. 2 ovvero gli eventuali titoli valutabili (in originale o copia) in luogo della prima riunione della Commissione menzionata dichiarazione; dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 7. Xxxx l’esclusioneatto di notorietà, la domanda deve essere sottoscritta in maniera autografa. L’Istituto di Neuroscienze non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Istituto stesso, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per mancata restituzione dell'avviso di ricevimento in caso di spedizione per raccomandata. I candidati portatori di handicap rilasciata ai sensi della vigente normativadell’art. 47 D.P.R. 28/12/2000, dovranno fare esplicita richiesta, nella domanda relativamente alla conformità all’originale di partecipazione alla selezione, eventuali titoli prodotti in relazione al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario, nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento del colloquio, ai sensi della legge suddettacopia. Nella domanda dovrà essere indicato il domicilio che il candidato elegge ai fini della selezionedovrà attestare il proprio libero consenso al trattamento dei dati personali come previsto dall’art. Ogni eventuale variazione dello stesso dovrà essere comunicata alla Struttura interessata13 DLgs. Gli aspiranti dovranno allegare alla domanda:196/2003.

Appears in 1 contract

Samples: unica.it