Common use of DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) Clause in Contracts

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Si fa presente che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la circolare 18.07.2016 n. 3, ha adottato le “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE), approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5.01.2016”, pubblicate sulla G.U., Serie Generale n° 174 del 27.07.2016. Le suddette linee guida recano in allegato il modello DGUE adattato alla legislazione nazionale. Il DGUE, ai sensi dell’art. 85 d.lgs. 50/2016, è un autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, in cui l’operatore economico conferma il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale. L'amministrazione aggiudicatrice può richiedere all'offerente, in qualsiasi momento della procedura, di presentare tutti i certificati e documenti complementari richiesti, o parte di essi, se necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Il concorrente compila e firma il DGUE di cui allo schema messo a disposizione nella documentazione di gara (Allegato B), secondo quanto indicato: Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore La parte è stata compilata dalla stazione appaltante. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.

Appears in 2 contracts

Samples: www.comune.napoli.it, www.comune.napoli.it

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Si fa presente che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la circolare 18.07.2016 n. 3, ha adottato le “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE), approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5.01.2016”, pubblicate sulla G.U., Serie Generale n° 174 del 27.07.2016. Le suddette linee guida recano in allegato il modello DGUE adattato alla legislazione nazionale. Il DGUE, ai sensi dell’art. 85 d.lgs. 50/2016, è un autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, in cui l’operatore economico conferma il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale. L'amministrazione aggiudicatrice può richiedere all'offerente, in qualsiasi momento della procedura, di presentare tutti i certificati e documenti complementari richiesti, o parte di essi, se necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Il concorrente compila e firma il DGUE di cui allo schema allegato al D.M. del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche messo a disposizione nella documentazione sul portale Sardegna CAT tra gli atti di gara gara, da compilare nelle Parti II, III, IV Sezioni α, A (Allegato Blimitatamente al punto 1), secondo quanto indicatoe VI, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa. N.B.: Parte I – Informazioni sulla Si precisa che l’operatore economico presenta nel DGUE un’unica dichiarazione sostitutiva anche per conto dei soggetti richiamati dalla norma. Per raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari e XXXX, il DGUE deve essere fornito e compilato distintamente per ogni operatore che partecipa alla procedura di appalto gara. In caso di aggregazioni di imprese di rete, il DGUE deve essere fornito e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore La parte è stata compilata dalla stazione appaltantecompilato da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; In caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, il DGUE deve essere fornito e compilato distintamente dal consorzio e da ognuno dei consorziati per i quali il consorzio concorre. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante In caso di ricorso avvalimento, si richiede la compilazione delle parti pertinentidella sezione C. Il DGUE deve essere fornito e compilato distintamente dall’impresa concorrente e dall’impresa ausiliaria. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Si fa presente che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la circolare 18.07.2016 n. 3, ha adottato le “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Il Documento di gara unico europeo (nel proseguo DGUE)) deve essere caricato nella cartella relativa alla documentazione amministrativa. Lario Reti Holding S.p.A. Gli operatori economici possono riutilizzare le informazioni fornite in un DGUE già utilizzato in una procedura di appalto precedente, approvato dal Regolamento purché le informazioni siano ancora valide e pertinenti. Qualora gli operatori economici disponessero di esecuzione (UE) 2016/7 un DGUE già contenente le informazioni richieste dalla Stazione Appaltante, potranno non compilare la sezione DGUE e caricare in piattaforma il proprio DGUE. L’operatore economico deve indicare la presenza o meno di condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della Commissione del 5.01.2016”, pubblicate sulla G.U., Serie Generale n° 174 del 27.07.2016. Le suddette linee guida recano in allegato il modello DGUE adattato alla legislazione nazionale. Il DGUE, pena su richiesta ai sensi dell’art. 85 d.lgs444 del c.p.p., per i reati indicati all’art. 50/201680, è un autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminarecomma 1 del codice. La dichiarazione deve essere riferita ai soggetti indicati all’art. 80, in sostituzione comma 3 del codice: La dichiarazione relativa ai motivi di esclusione di cui all’art. 80 del codice deve riferirsi anche a ciascuno dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, in cui l’operatore economico conferma il possesso dei requisiti soggetti indicati nell’art. 80 comma 3 del codice (sopra elencati) cessati dalla carica nell’anno precedente la data di ordine generale e speciale. L'amministrazione aggiudicatrice può richiedere all'offerente, in qualsiasi momento della procedura, pubblicazione del bando di presentare tutti i certificati e documenti complementari richiesti, o parte di essi, se necessario per assicurare il corretto svolgimento della proceduragara. Il concorrente compila e firma il DGUE sottoscrittore delle dichiarazioni è legittimato a dichiarare l’inesistenza delle cause di cui allo schema messo esclusione con riferimento ai soggetti cessati dalla carica “per quanto a disposizione nella documentazione di gara (Allegato B), secondo quanto indicato: Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore La parte è stata compilata dalla stazione appaltante. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinentipropria conoscenza”.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Si fa presente che Attraverso il Ministero delle Infrastrutture modello di Documento Unico di Gara Europeo, anch’esso scaricabile dalla piattaforma telematica di cui al punto 9.1, il concorrente, a pena di esclusione, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii., di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80 del Codice. Il possesso dei Trasporti, con la circolare 18.07.2016 n. 3, ha adottato le “Linee guida per la compilazione requisiti di cui all’art. 80 deve essere dichiarato dal legale rappresentante dell’impresa concorrente mediante utilizzo del modello di formulario DGUE. La dichiarazione deve essere riferita a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3 dell’art. 80, indicando i dati identificativi degli stessi oppure la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta. 1 Dal medesimo legale rappresentante vanno rese altresì tutte le altre dichiarazioni previste nel D.G.U.E. Il Documento di gara unico europeo (DGUE), approvato dal Regolamento D.G.U.E.) di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5.01.2016”, pubblicate sulla G.U., Serie Generale n° 174 del 27.07.2016. Le suddette linee guida recano in allegato il modello DGUE adattato alla legislazione nazionale. Il DGUE, ai sensi dell’artcui all’art. 85 d.lgsdel Codice dovrà essere compilato nelle seguenti parti: parte II – informazioni sull’operatore economico; parte III – motivi di esclusione; parte IV: criteri di selezione, limitatamente a quanto richiesto alle lettere α e A – 1) e infine, parte VI Dichiarazioni finali). 50/2016(La parte V va compilata solo in caso di procedure ristrette, è procedure competitive con negoziazione, procedure di dialogo competitivo e partenariati per l’innovazione, quindi nella presente gara non va compilata).2 In base alla tipologia dell’operatore economico partecipante alla gara, dovranno essere presentati i seguenti D.G.U.E.: - gli Imprenditori individuali, anche artigiani, e le società anche cooperative – art. 45 comma 2 lett. a: presentano un autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminaresolo DGUE - I Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane; consorzi stabili – art. 45, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzicomma 2, in cui l’operatore economico conferma il possesso dei requisiti di ordine generale lett. b e speciale. L'amministrazione aggiudicatrice può richiedere all'offerente, in qualsiasi momento della procedura, di presentare tutti i certificati e documenti complementari richiesti, o parte di essi, se necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Il concorrente compila e firma c il DGUE è compilato, separatamente, dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. - Raggruppamenti Temporanei di cui allo schema messo a disposizione nella documentazione di gara (Allegato B)Imprese art. 45, secondo quanto indicato: Parte I comma 2 lett. d; - Consorzi Ordinari Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore La parte art.45, comma 2 lett. e; per ciascuno degli operatori economici partecipanti è stata compilata dalla stazione appaltante. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinentipresentato un DGUE distinto 1 Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 08 novembre 2017 che sostituisce il Comunicato del 26 ottobre 2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Procedura Aperta

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Si fa presente che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la circolare 18.07.2016 n. 3, ha adottato le “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE), approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5.01.2016”, pubblicate sulla G.U., Serie Generale n° 174 del 27.07.2016. Le suddette linee guida recano in allegato il modello DGUE adattato alla legislazione nazionale. Il DGUE, ai sensi dell’art. 85 d.lgs. 50/2016, è un autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare, in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, in cui l’operatore economico conferma il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale. L'amministrazione aggiudicatrice può richiedere all'offerente, in qualsiasi momento della procedura, di presentare tutti i certificati e documenti complementari richiesti, o parte di essi, se necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Il concorrente compila e firma il DGUE di cui allo schema allegato al DM dell’allora Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche, messo a disposizione nella documentazione dalla Stazione Appaltante in “Documentazione Amministrativa” sulla piattaforma telematica secondo quanto di seguito indicato. Il DGUE deve essere presentato: - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; - in caso di avvalimento, dall’impresa ausiliaria. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Il/i documento/i di gara (Allegato B)unico europeo deve/ono essere inserito/i nell’apposito campo, secondo quanto indicato: Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto compilato e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore La parte è stata compilata dalla stazione appaltante. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinentifirmato digitalmente.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara