Common use of DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) Clause in Contracts

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Documento di gara unico europeo (DGUE) compilato dall’appaltatore pubblicato con le linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GURI n. 174 del 27.7.2016, sottoscritto digitalmente. Il nome del file dovrà essere della tipologia 02.Nomecandidato.DGUE.estensione standard del file firmato digitalmente [es.: “.pdf” oppure “.pdf.p7m”, ecc…]). Nel caso di partecipazione di operatori economici di cui all’art. 45 comma 2, lettera d), e), f), g) e dell’art. 46, comma 1), lettera e) del codice, per ciascuno degli operatori economici partecipanti dovrà essere presentato un DGUE distinto. Nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) e di cui all’articolo 46, comma 1, lettera f) del codice dovrà essere presentato il DGUE compilato separatamente dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. Per la compilazione del predetto documento si segnala: - la parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore non deve essere compilata dal candidato essendo la stessa compilata dalla stazione appaltante - la parte II – Informazioni sull’operatore economico che contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti e sull’eventuale affidamento e capacità di altri soggetti (ai fini dell’avvalimento) deve essere compilata dal concorrente. Al fine di agevolare la compilazione della parte II, si precisa che l’appalto non è un appalto riservato, che l’operatore economico deve essere iscritto negli elenchi ufficiali ed essere in possesso delle certificazioni di cui al bando e che le predette iscrizione e certificazione non comprendono tutti i criteri di selezione richiesti. Sempre nella parte II, in caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento.

Appears in 5 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara, Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Il concorrente compila il Documento di gara unico europeo Gara Unico Europeo (DGUE) compilato dall’appaltatore pubblicato con le linee guida ai sensi dell'art. 85 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate Codice, messo a disposizione sulla GURI n. 174 del 27.7.2016, sottoscritto digitalmentepiattaforma telematica. Il nome del file dovrà essere della tipologia 02.Nomecandidato.DGUE.estensione standard del file firmato digitalmente [es.: “.pdf” oppure “.pdf.p7m”, ecc…])concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Nel caso di partecipazione di operatori economici di cui all’art. 45 comma 2, lettera d), e), f), g) e dell’art. 46, comma 1), lettera e) del codice, per ciascuno degli operatori economici partecipanti dovrà essere presentato un DGUE distinto. Nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) e di cui all’articolo 46, comma 1, lettera f) del codice dovrà essere presentato venga utilizzato il DGUE compilato separatamente dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicatemesso a disposizione dalla SA questa parte è già compilata. Per Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione del predetto documento si segnala: - la parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore non deve essere compilata dal candidato essendo la stessa compilata dalla stazione appaltante - la parte II – Informazioni sull’operatore economico che contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti e sull’eventuale affidamento e capacità di altri soggetti (ai fini dell’avvalimento) deve essere compilata dal concorrentedelle parti pertinenti. Al fine di agevolare la compilazione della parte II, si precisa che l’appalto non è un appalto riservato, che l’operatore economico deve essere iscritto negli elenchi ufficiali ed essere in possesso delle certificazioni di cui al bando e che le predette iscrizione e certificazione non comprendono tutti i criteri di selezione richiesti. Sempre nella parte II, in In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C C. Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliaria ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. - DGUE a firma digitale dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta con firma digitale dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la SA, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta con firma digitale dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale sottoscritto digitalmente o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto; A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto nonché, ai sensi dell’art. 105 comma 6 del Codice, la denominazione dei tre subappaltatori proposti. Il concorrente, per ciascun subappaltatore, allega: - DGUE, a firma digitale del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI; Si precisa che, in caso di ricorso all’avvalimento e/o al subappalto, si richiede che rispettivamente l'ausiliario e/o i subappaltatori indicati, dichiarino i dati identificativi dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.catania.it

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Documento L’operatore economico dovrà compilare il DGUE fornito dalla Stazione Appaltante in formato editabile (Allegato 2). Il DGUE dovrà essere denominato “DGUE - denominazione ditta”. Alla sezione II — Informazioni sull’operatore economico, il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti (Sezioni A-B-C-D). Nella “Sez. A: informazioni sull'operatore economico” il concorrente indica, tra l’altro, l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per tutte le comunicazioni inerenti e conseguenti alla procedura di gara unico europeo nonché la forma singola o associata con la quale l’impresa partecipa alla gara (DGUEimpresa singola, consorzio, RTI, aggregazione di imprese di rete, GEIE). In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) compilato dall’appaltatore pubblicato con le linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GURI n. 174 del 27.7.2016, sottoscritto digitalmente. Il nome del file dovrà essere della tipologia 02.Nomecandidato.DGUE.estensione standard del file firmato digitalmente [es.: “.pdf” oppure “.pdf.p7m”, ecc…]il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata). Nel caso di partecipazione consorzio di operatori economici cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’art. 45 comma 2, lettera d), e), f), g) e dell’art. 46, comma 1), lettera e) del codice, per ciascuno degli operatori economici partecipanti dovrà essere presentato un DGUE distinto. Nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere lett. b) e c) e di cui all’articolo 46del Codice, comma 1, lettera f) del codice dovrà essere presentato il DGUE compilato separatamente dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. Per la compilazione del predetto documento si segnala: - la parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorzio non deve essere compilata dal candidato essendo la stessa compilata dalla stazione appaltante - la parte II – Informazioni sull’operatore economico che contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti e sull’eventuale affidamento e capacità di altri soggetti (ai fini dell’avvalimento) deve essere compilata dal concorrente. Al fine di agevolare la compilazione della parte IIindichi per quale/i consorziato/i concorre, si precisa intende che l’appalto non è un appalto riservato, che l’operatore economico deve essere iscritto negli elenchi ufficiali ed essere lo stesso partecipa in possesso delle certificazioni di cui al bando nome e che le predette iscrizione e certificazione non comprendono tutti i criteri di selezione richiesti. Sempre nella parte II, in caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimentoper conto proprio.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Il concorrente compila il Documento di gara unico europeo Gara Unico Europeo (DGUE) compilato dall’appaltatore pubblicato con le linee guida ai sensi dell'art. 85 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate Codice, messo a disposizione sulla GURI n. 174 del 27.7.2016, sottoscritto digitalmentepiattaforma telematica. Il nome del file dovrà essere della tipologia 02.Nomecandidato.DGUE.estensione standard del file firmato digitalmente [es.: “.pdf” oppure “.pdf.p7m”, ecc…])concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Nel caso di partecipazione di operatori economici di cui all’art. 45 comma 2, lettera d), e), f), g) e dell’art. 46, comma 1), lettera e) del codice, per ciascuno degli operatori economici partecipanti dovrà essere presentato un DGUE distinto. Nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) e di cui all’articolo 46, comma 1, lettera f) del codice dovrà essere presentato venga utilizzato il DGUE compilato separatamente dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicatemesso a disposizione dalla SA questa parte è già compilata. Per Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione del predetto documento si segnala: - la parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore non deve essere compilata dal candidato essendo la stessa compilata dalla stazione appaltante - la parte II – Informazioni sull’operatore economico che contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti e sull’eventuale affidamento e capacità di altri soggetti (ai fini dell’avvalimento) deve essere compilata dal concorrentedelle parti pertinenti. Al fine di agevolare la compilazione della parte II, si precisa che l’appalto non è un appalto riservato, che l’operatore economico deve essere iscritto negli elenchi ufficiali ed essere in possesso delle certificazioni di cui al bando e che le predette iscrizione e certificazione non comprendono tutti i criteri di selezione richiesti. Sempre nella parte II, in In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C C. Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliaria ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. - DGUE a firma digitale dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta con firma digitale dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la SA, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta con firma digitale dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale sottoscritto digitalmente o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto; A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. Si precisa che l'ausiliario dichiari i dati identificativi dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice. Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste al paragrafo 7 del presente disciplinare (Sez. A – B - C – D della Parte III del DGUE).

Appears in 1 contract

Samples: Patto Per La Citta’ Di Catania

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Documento Il concorrente deve compilare il DGUE messo a disposizione tra la documentazione di gara unico europeo e, dopo averlo firmato digitalmente, inserirlo nello spazio dedicato (DGUE) compilato dall’appaltatore pubblicato con le linee guida ai sensi dell’art. 85 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GURI n. 174 del 27.7.2016, sottoscritto digitalmenteCodice). Il nome del file concorrente dovrà essere della tipologia 02.Nomecandidato.DGUE.estensione standard del file firmato digitalmente [es.: compilare il .pdf” oppure “.pdf.p7mModello 1 - Ulteriori dichiarazioni”, ecc…]reso disponibile dall’Amministrazione tra la documentazione di gara, firmarlo digitalmente e caricarlo a sistema nell’apposito spazio. - i documenti devono essere debitamente compilati e sottoscritti con firma digitale a cura del titolare, legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente (in tal caso va allegata anche relativa procura). Nel ; - nel caso di partecipazione di operatori economici raggruppamenti temporanei di concorrenti/consorzi, ciascuna impresa parte degli stessi dovrà presentare i documenti di cui all’art. 45 comma 2, lettera d), e), f), gai punti A.2) e dell’art. 46A.3); - nel caso RTI/consorzi/GEIE già costituiti, comma 1)deve inoltre essere prodotta da parte dal soggetto mandatario ed abilitato ad operare sul sistema, lettera e) del codicecopia dell’atto di costituzione; nel caso di costituendi RTI/consorzi/GEIE, per ciascuno degli operatori economici partecipanti dovrà essere presentato un DGUE distinto. Nel occorre invece allegare l’impegno a costituire il raggruppamento; nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’articolo 45consorzio, comma 2 lettere b) e c) e di cui all’articolo 46, comma 1, lettera f) del codice dovrà essere presentato il DGUE compilato separatamente dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. Per la compilazione del predetto documento si segnala: - la parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore non deve essere compilata dal candidato essendo allegata anche copia dell’elenco delle ditte consorziate; - nel caso in cui il concorrente, singolo o in raggruppamento, intenda soddisfare la stessa compilata dalla stazione appaltante - la parte II – Informazioni sull’operatore economico che contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti e sull’eventuale affidamento e richiesta relativa al possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa richiesti avvalendosi delle capacità di altri soggetti (ai fini dell’avvalimento) deve essere compilata dal concorrente. Al fine di agevolare AVVALIMENTO), dovrà inserire la compilazione della parte II, si precisa che l’appalto non è un appalto riservato, che l’operatore economico deve essere iscritto negli elenchi ufficiali ed essere in possesso delle certificazioni documentazione di cui al bando all’art. 89 del Codice; la documentazione di cui ai punti A.2) e A.3) dovrà essere prestata sia dal concorrente che le predette iscrizione e certificazione non comprendono tutti i criteri di selezione richiesti. Sempre nella parte II, in caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento.dall’impresa ausiliaria;

Appears in 1 contract

Samples: carrara.etrasparenza2.it

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Documento di gara unico europeo (DGUE) compilato dall’appaltatore pubblicato con le linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GURI n. 174 del 27.7.2016, sottoscritto digitalmente. Il nome del file dovrà essere della tipologia 02.Nomecandidato.DGUE.estensione standard del file firmato digitalmente [es.: “.pdf” oppure “.pdf.p7m”, ecc…]). Nel caso di partecipazione di operatori economici di cui all’art. 45 comma 2, lettera d), e), f), g) e dell’art. 46, comma 1), lettera e) del codice, per ciascuno degli operatori economici partecipanti dovrà essere presentato un DGUE distinto. Nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) e di cui all’articolo 46, comma 1, lettera f) del codice dovrà essere presentato il DGUE compilato separatamente dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. Per la compilazione del predetto documento si segnala: - la parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore non deve essere compilata dal candidato essendo la stessa compilata dalla stazione appaltante - la parte II – Informazioni sull’operatore economico che contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti e sull’eventuale affidamento e capacità di altri soggetti (ai fini dell’avvalimento) deve essere compilata dal concorrente. Al fine di agevolare la compilazione della parte II, si precisa che l’appalto non è un appalto riservato, che l’operatore economico deve essere iscritto negli elenchi ufficiali ed essere in possesso delle certificazioni di cui al bando e che le predette iscrizione e certificazione non comprendono tutti i criteri di selezione richiesti. Sempre nella parte II, in caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliaria e i requisiti oggetto di avvalimento.. Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Il concorrente compila il Documento di gara unico europeo Gara Unico Europeo (DGUE) compilato dall’appaltatore pubblicato con le linee guida ai sensi dell'art. 85 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate Codice, messo a disposizione sulla GURI n. 174 del 27.7.2016, sottoscritto digitalmentepiattaforma telematica. Il nome del file dovrà essere della tipologia 02.Nomecandidato.DGUE.estensione standard del file firmato digitalmente [es.: “.pdf” oppure “.pdf.p7m”, ecc…])concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto. Nel caso di partecipazione di operatori economici di cui all’art. 45 comma 2, lettera d), e), f), g) e dell’art. 46, comma 1), lettera e) del codice, per ciascuno degli operatori economici partecipanti dovrà essere presentato un DGUE distinto. Nel caso di partecipazione dei Consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettere b) e c) e di cui all’articolo 46, comma 1, lettera f) del codice dovrà essere presentato venga utilizzato il DGUE compilato separatamente dal Consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicatemesso a disposizione dalla SA questa parte è già compilata. Per Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione del predetto documento si segnala: - la parte I - Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore non deve essere compilata dal candidato essendo la stessa compilata dalla stazione appaltante - la parte II – Informazioni sull’operatore economico che contiene le informazioni sull’operatore economico e sui propri rappresentanti e sull’eventuale affidamento e capacità di altri soggetti (ai fini dell’avvalimento) deve essere compilata dal concorrentedelle parti pertinenti. Al fine di agevolare la compilazione della parte II, si precisa che l’appalto non è un appalto riservato, che l’operatore economico deve essere iscritto negli elenchi ufficiali ed essere in possesso delle certificazioni di cui al bando e che le predette iscrizione e certificazione non comprendono tutti i criteri di selezione richiesti. Sempre nella parte II, in In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C C. Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliaria ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. - DGUE a firma digitale dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta con firma digitale dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la SA, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; - dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta con firma digitale dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata; - originale sottoscritto digitalmente o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto; A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. - DGUE, a firma digitale del subappaltatore, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, sezioni A, C e D, e alla parte VI; Si precisa che, in caso di ricorso all’avvalimento e/o al subappalto, si richiede che rispettivamente l'ausiliario e/o i subappaltatori indicati, dichiarino i dati identificativi dei soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.catania.it