Common use of DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) Clause in Contracts

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e sul possesso dei criteri di selezione dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016. Si evidenzia che il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. L’operatore economico, in relazione ai soggetti che ricoprono una delle cariche di cui all'art. 80, comma 3, D.lgs. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80, comma 3, D.Lgs. 50/2016 sono le seguenti:

Appears in 4 contracts

Samples: Disciplinare Di Gara (Cig 924706469c) Gara N. 7 2022, Disciplinare Di Gara (Cig 924706469c) Gara N. 7 2022, montemurlo.etrasparenza.it

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi Ai sensi di esclusione di cui all’artquanto previsto dall’art. 80 D.Lgs. 50/2016 85, comma 1 del Codice e sul possesso dei criteri di selezione dovranno essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come in allegato alla Circolare ottemperanza al Comunicato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato 30/03/2018, a far data dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 18/04/2018 il DGUE va compilato esclusivamente in forma elettronica. Tale file dovrà essere sottoscritto digitalmente ed inserito all’interno della Commissione del 5 gennaio 2016documentazione amministrativa. (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016. Si evidenzia che Resta a carico dell’operatore economico verificare il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione contenuto del DGUE è responsabile di tutte le dichiarazioni rese stesso. N.B.: il DGUE deve essere redatto, ai sensi del D.P.R. 445/2000n. 445/2000 e s.m.i., pertanto ogni eventuale errore da tutti gli operatori economici che dovessero partecipare alla procedura in forma congiunta. Nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, il DGUE deve essere presentato dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre. Il DGUE in formato elettronico deve essere compilato secondo quanto di seguito indicato: Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di gara. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto. Valgono le indicazioni riportate nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilitàpresente disciplinare concernenti la qualificazione, la quota massima subappaltabile e l’eventuale di subappalto obbligatorio (in questo caso il concorrente dovrà dichiarare di impegnarsi obbligatoriamente a subappaltare). Parte III – Motivi di esclusione Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste nel presente Disciplinare (Sez. A-B-C-D). La Stazione appaltante assume dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di cui all’art. 80, c. 1 e c. 2, del Codice è resa anche con riferimento a tutti i soggetti (in carica o cessati) di cui all’art. 80, c. 3, del Codice Per l’elencazione dei soggetti cui deve essere riferita tale attestazione, si richiama l’art. 80, c. 3, del Codice e, per quanto compatibile con le modifiche da ultimo apportate al Codice, il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base Comunicato del Presidente ANAC dell’8 novembre 2017. In caso di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltanteincorporazione, nella successiva fase di controllofusione societaria o cessione d’azienda, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. L’operatore economico, in relazione tale attestazione è resa anche con riferimento ai soggetti che ricoprono una delle hanno rivestito le predette cariche presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’ultimo anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara. Nel caso in cui all'artil legale rappresentante, o il procuratore, del concorrente non intenda rendere, mediante la compilazione del DGUE, le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, c. 1 e 2, del Codice anche per conto dei soggetti elencati al comma 3, D.lgs. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi 3 dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016Codice, relativamente all’insussistenza detti soggetti sono tenuti a rendere in proprio la dichiarazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., con cui attestano di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'artcui all’art. 80, comma 3c. 1 e 2, D.Lgsdel Codice. 50/2016 sono le seguenti:Tale dichiarazione, dovrà essere resa in conformità al “Modello 3 – Dichiarazione sostitutiva”, allegato al presente Disciplinare e sottoscritta digitalmente dal dichiarante.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza Il concorrente dovrà predisporre e caricare a Sistema, nella sezione della RdO denominata “Busta di qualifica”, il Documento di gara unico europeo, redatto in conformità al modello di formulario approvato con regolamento della Commissione Europea, contenente tutte le informazioni ivi richieste se pertinenti e firmato digitalmente dal legale rappresentante del concorrente. Per creare il documento, l'operatore economico dovrà collegarsi al sito internet del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: xxxx://xxx.xxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxxxx/xxxx/xxxxxxxxx-xx- gara-unico europeo-dgue che mette a disposizione un servizio per la compilazione elettronica del DGUE, e seguire le istruzioni presenti. Il DGUE dovrà quindi essere compilato a schermo in ogni sua parte e sottoscritto digitalmente dai soggetti interessati. NB: [Si ricorda che, fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al d.lgs. 19 aprile 2017 n. 56, ciascun soggetto che compila il DGUE renderà una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di all’art. 80, comma 5 lett. c-bis), c-ter) c-quater), f-bis) e f-ter) del Codice e di non aver commesso il reato di false comunicazioni sociali di cui agli artt. 2621 e 2622 c.c. di cui al comma 1, lett. b-bis) del Codice,]. Il DGUE dovrà, sempre a pena di esclusione dalla procedura, essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante del concorrente avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura. Con tale documento il concorrente dovrà, tra le altre cose, dichiarare ed attestare ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 l’insussistenza dei motivi di esclusione dalle procedure per l’affidamento di pubblici contratti di cui all’art. 80, commi 1, 2, 3, 4, 5, del Codice Il concorrente compila il DGUE secondo quanto di seguito indicato. Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti. Il rappresentante legale dell’operatore economico indica i propri dati identificativi (nome cognome, luogo e data di nascita, residenza completa, codice fiscale, qualifica) - (Comunicato del Presidente ANAC del 08.11.2017). Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento. Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega: In caso di operatori economici ausiliari aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. “black list”. D.L. 78/2010, conv. in L. 122/2010) oppure dichiarazione dell’ausiliaria di aver presentato domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.M. 14.12.2010 con allegata copia dell’istanza di autorizzazione inviata al Ministero. È ammesso il ricorso al subappalto con l’osservanza delle disposizioni tutte di cui all’art. 105 del Codice; l’eventuale subappalto non può comunque superare la quota del 40% dell’importo complessivo del contratto; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. Il concorrente deve indicare all’atto dell’offerta le parti della fornitura e/o del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nonché dimostrare l’assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgsdel Codice in conformità a quanto previsto dall’art. 50/2016 105, comma 4, del medesimo Codice; in mancanza di tali elementi il subappalto è vietato. Ai sensi del comma 4 del citato art. 105, l’autorizzazione al subappalto è sottoposta alla condizione che l’affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura di affidamento dell’appalto. Le indicazioni sopra riportate potranno essere fornite dal concorrente mediante compilazione della parte II, sezione D, del DGUE. Salvo che ricorrano le circostanze di cui all’art. 105, comma 13, del Codice, la Stazione Appaltante non provvederà al pagamento diretto del/dei subappaltatore/i e sul i pagamenti verranno effettuati all’appaltatore che dovrà trasmettere alla Stazione Appaltante, entro venti giorni dal relativo pagamento, copia delle fatture quietanzate, emesse dal/dai subappaltatore/i. Si precisa che il subappaltatore, dovrà possedere i requisiti di cui all’art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio Modello DGUE da firmare digitalmente, con le informazioni richieste dalle sezioni A e B della parte II, della parte III, della parte IV ove pertinente e della parte VI, inserendo detti documenti nella sezione denominata “Busta di Qualifica”. La stazione appaltante provvederà al pagamento diretto del subappaltatore/i e/o del cottimista/i nelle ipotesi previste dal comma 13, art. 105 del Codice. L’aggiudicatario, qualora decida di affidare parte dei servizi in subappalto o cottimo, fermi restando i presupposti e gli adempimenti di legge in materia, deve richiedere appropriata autorizzazione alla Stazione Appaltante e depositare presso quest’ultima, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio della esecuzione delle relative prestazioni, il contratto di subappalto, la certificazione attestante il possesso dei criteri requisiti da parte del subappaltatore di selezione dovranno essere rese dall’operatore economico concorrentequalificazione prescritti dal Codice in relazione alla prestazione da subappaltare e la dichiarazione del subappaltatore attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella qualora tale documentazione non sia già stata presentata in fase di gara. Il contratto di subappalto, come corredato della documentazione tecnica, amministrativa e grafica direttamente derivata dagli atti del contratto affidato, indica puntualmente l’ambito operativo del subappalto sia in allegato termini prestazionali che economici. L’affidatario che si avvale del subappalto deve altresì allegare alla Circolare copia autentica del Ministero delle Infrastrutture contratto e la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento a norma dell’articolo 2359 del Codice Civile con il titolare del subappalto. Analoga dichiarazione deve essere effettuata da ciascuno dei Trasporti partecipanti in caso di raggruppamento. È fatto obbligo per l’affidatario, secondo quanto previsto dall’art. 105 comma 2 del Codice, comunicare alla Stazione Appaltante, prima dell'inizio della prestazione, per tutti i sub‐contratti che non sono subappalti, stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub‐contraente, l'importo del sub‐contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. Sono, altresì, comunicate alla Stazione Appaltante eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub‐contratto. Non saranno autorizzati subappalti a soggetti che hanno partecipato alla procedura di affidamento dell’appalto secondo le disposizioni dell’art. 105 comma 4 del Codice. Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 6 (requisiti generali) del presente disciplinare (Sez. A-B-C-D). Si ricorda che, fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al D.lgs. 19 aprile 2017 n. 56, ciascun soggetto che compila il DGUE allega una dichiarazione integrativa in ordine al possesso dei requisiti di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-bis), c-ter) c-quater), f-bis) e f-ter) del Codice e di non aver commesso il reato di false comunicazioni sociali di cui agli artt. 2621 e 2622 c.c. di cui al comma 1, lett. b-bis) del Codice. Inoltre: Le cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1 e comma 2 del Codice non devono sussistere, altresì, in capo ai soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per D.lgs. n. 50/2016, di seguito elencati: titolare o direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; socio o direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; soci accomandatari o direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la compilazione del modello legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di formulario direzione o di Documento vigilanza o soggetti muniti di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento poteri di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016. Si evidenzia che il concorrente rappresentanza, di direzione o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto direttore tecnico o socio unico persona fisica, ovvero socio di tali dichiarazionimaggioranza in caso di società con meno di quattro soci. L’operatore economico, in relazione ai soggetti che ricoprono una delle cariche La dichiarazione sull’assenza della causa di esclusione di cui all'artall’art. 80 del D.lgs. n. 50/2016 deve essere resa dal legale rappresentante del concorrente per tutti i soggetti sopraelencati di cui all’art. 80, comma 3, D.lgsdel D. Lgs. 50/2016 al momento della n. 50/2016, compresi i soggetti cessati dalla carica, indicando nel modello predisposto dalla stazione Appaltante, i dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza, qualifica etc.) dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3 del Codice, ovvero indicando la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi secondo quanto precisato nel Comunicato del Presidente dell’X.X.XX. xxx 00/00/0000 xxxxxxx “Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell’ambito soggettivo dell’art. 80 del D.LgsD.lgs. 50/201650/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del D.P.R. 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE”, relativamente all’insussistenza pubblicato sul sito xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx. Resta ferma l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del d.P.R. 445/2000 nei confronti del legale rappresentante che renda dichiarazioni false in ordine al possesso del requisito in esame (Comunicato del Presidente ANAC del 8.11.2017). e art.53 co. 16-ter del D.lgs 165/2001). A pena di cause esclusione, i concorrenti dichiarano l’insussistenza del divieto di esclusione dalle gare contrarre ex art. 53, co. 16-ter, D.lgs. n. 165/2001 (Anticorruzione): Dichiarazione sostitutiva concernente l’insussistenza del divieto di appaltocontrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 8053, comma 316-ter del D. lgs. n. 165/2001, D.Lgsintrodotto dall’art. 50/2016 sono le seguenti:1, comma 42 della legge 190/2012.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le Nello spazio cosi denominato sulla piattanorma dovrà essere caricato il DGUE di cui al modello approvato dalla Commissione UE con Regolamento n.2016/7 del 5/01/2016, come allegato al presente disciplinare di gara. Il modello allegato è un modello connorme a quello europeo in cui le parti che non sono richieste in questo xxxxx.xx appalto sono state barrate. Rispetto al modello europeo sono inoltre state aggiunte alcune note, come ulteriore guida alla compilazione e per chiarire la corrispondenza tra la dichiarazione esposta nel modello e quella prevista dal D.Lgs.50/2016. Per ogni DGUE il concorrente dovrà: □ Scaricare sul proprio PC il documento denominato “DGUE” o “DGUE altri legali Rappresentanti”; □ Firmare igitalmente il documento a cura del Titolare, Legale Rappresentante o Procuratore che rende le dichiarazioni sull’assenza nello stesso contenute; □ Inserire il documento .rmato digitalmente sul sistema nell’apposito spazio dedicato alla presentazione delle dichiarazioni. In merito alla compilazione si precisa inoltre: Questa parte è già stata compilata dalla stazione appaltante. Il concorrente indica i dati dell’impresa, la norma di partecipazione, le generalità dei legali rappresentati e dei soggetti di cui al comma 3 dell’art. 80, l’eventuale ricorso all’avvalimento (parte II lett C) e al subappalto (parte II lett D). In questa parte il concorrente rende le dichiarazioni in merito al possesso dei requisiti di ordine generale nacendo attenzione a quanto segue. Nella parte III let t A. l’operatore economico, in relazione ai soggetti che ricoprono le cariche elencate al primo capoverso del presente paragrano al momento della presentazione dell’oferta e indicati nel Form on-line (compresi gli eventuali soggetti cessati), deve rendere le dichiarazioni relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto come speci.cate nella stessa parte III lett. A); a tale .ne la dichiarazione deve essere resa da un solo legale rappresentante in relazione alla posizione propria e di tut t i gli altri legali rappresentant i e dei sogget t i di cui al comma 3 dell’art. 80 oppure deve essere resa da ciascuno dei sogget t i come prima indcat i singolarmente. Nel primo caso la parte III let. A) el DGUE è compilata in relazione a tutti i nominativi interessati e il ocumento è frmato al legale rappresentate che ren e la ichiarazione; nel secon o caso ciascun legale rappresentante o soggeto i cui al comma 3 ovrà ren ere e frmare igitalmente il “DGUE altri legali Rappresentanti” (mo . allegato DGUE altri legali Rappresentanti) in relazione alla propria posizione. Ogni DGUE/ DGUE altri legali Rappresentanti, con le modalità sopra indicate, deve essere inserito nell’apposito spazio predisposto sul sistema telematico da parte dell’operatore economico partecipante alla gara. La parte III lett D. è stata integrata con l’elenco dei motivi di esclusione previsti dalla legislazione esclusivamente nazionale come indicati all’art.80 del D.lgs. 50/2016. Nel DGUE parte IV sono riportate anche le dichiarazioni relative all’idoneità pronessionale e alla capacità economica e tecnica, si richiede la compilazione del modello per le parti necessarie ai .ni della dimostrazione dei requisiti, le parti non necessarie sono state barrate nel modello. In caso di operatori riuniti o consorzi tale parte del DGUE dovrà essere compilata da ciascuno dei membri/consorziato esecutore del consorzio/RTI sulla base della quota di requisito posseduta dallo stesso. Il “Mo ello 1 – Ulteriori ichiarazioni”, reso disponibile dall’Amministrazione tra la documentazione di gara dovrà essere compilato ove richiesto in connormità con quanto indicato successivamente in base alla norma di partecipazione. Tale modello contiene ulteriori dichiarazioni ai sensi della normativa vigente sulla partecipazione alle gare d’appalto non ricomprese nei documenti di cui ai punti A.1) e A.2), tra cui le dichiarazioni sul possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 D.Lgsco. 5, let. 50/2016 C, c-bis, c-ter e sul possesso dei criteri di selezione let. f-ter) del D.lgs. 50/2016. Tutti i concorrenti dovranno essere rese dall’operatore obbligatoriamente compilare: - Sezione I: dati generali relativi all’operatore economico concorrente; - Sezione V: dichiarazioni relative agli eventuali motivi di esclusione ai sensi dell’art. 80 co. 5 let. C, c-bis e c- ter ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida D.lgs. 50/2016; - Sezione VI: dichiarazioni per la compilazione partecipazione relative alle dichiarazioni sugli eventuali motivi di esclusione ai sensi dell’art. 80 co. 5 let. f-ter ai sensi del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016D.lgs. (16A05530)” 50/2016; - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016. Sezione VIII: Trattamento dati personali Si evidenzia che il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione sottoscrittore del DGUE documento è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante L’Amministrazione assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE dal concorrente e sulla base di queste verifica xxxx.xx la conformità connormità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltanteL’Amministrazione, nella successiva fase nase di controllo, verificherà veri.cherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. L’operatore economicoIl “Mo ello 2 – Accetazione protocollo i intesa”, reso disponibile dall’Amministrazione tra la documentazione di gara, dovrà essere compilato in relazione ai soggetti che ricoprono una delle cariche connormità con quanto indicato successivamente in base alla norma di cui all'artpartecipazione e .rmato digitalmente a cura del titolare, legale rappresentante o procuratore del soggetto concorrente. 80Il documento, comma 3sottoscritto digitalmente, D.lgsdovrà essere inserito sulla piattanorma nell’apposito spazio predisposto dall’Amministrazione. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere Il sottoscrittore del documento è responsabile di tutte le dichiarazioni sui requisiti generali rese ai sensi dell’artdel D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. 80 L’Amministrazione assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese dal concorrente e sulla base di queste xxxx.xx la connormità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. Mediante la compilazione di tale Modello, l’operatore economico dichiara di conoscere ed accettare l’intero Protocollo. - Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.Lgsd.p.r. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80, comma 3, D.Lgs. 50/2016 sono le seguenti:445/2000;

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Cig 78678009f2 Cpv: 80110000 8

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza Attraverso il modello di Documento di Gara Unico Europeo, anch’esso scaricabile dalla piattaforma telematica di cui al punto 9.1, il concorrente, a pena di esclusione, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii., di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80 del Codice. Il possesso dei motivi di esclusione requisiti di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e sul possesso dei criteri di selezione dovranno deve essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per la compilazione dichiarato dal legale rappresentante dell’impresa concorrente mediante utilizzo del modello di formulario DGUE. La dichiarazione deve essere riferita a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3 dell’art. 80, indicando i dati identificativi degli stessi oppure la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta. 1 Dal medesimo legale rappresentante vanno rese altresì tutte le altre dichiarazioni previste nel D.G.U.E. Il Documento di gara unico europeo (DGUED.G.U.E.) approvato dal Regolamento di esecuzione (UEcui all’art. 85 del Codice dovrà essere compilato nelle seguenti parti: parte II – informazioni sull’operatore economico; parte III – motivi di esclusione; parte IV: criteri di selezione, limitatamente a quanto richiesto alle lettere α e A – 1) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016e infine, parte VI Dichiarazioni finali). (16A05530)” La parte V va compilata solo in caso di procedure ristrette, procedure competitive con negoziazione, procedure di dialogo competitivo e partenariati per l’innovazione, quindi nella presente gara non va compilata).2 In base alla tipologia dell’operatore economico partecipante alla gara, dovranno essere presentati i seguenti D.G.U.E.: - Gazzetta Ufficiale gli Imprenditori individuali, anche artigiani, e le società anche cooperative – art. 45 comma 2 lett. a: presentano un solo DGUE - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016I Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane; consorzi stabili – art. Si evidenzia che 45, comma 2, lett. b e c il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE è responsabile compilato, separatamente, dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. - Raggruppamenti Temporanei di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilitàImprese art. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. L’operatore economico, in relazione ai soggetti che ricoprono una delle cariche di cui all'art. 8045, comma 3, D.lgs2 lett. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80d; - Consorzi Ordinari – art.45, comma 3, D.Lgs2 lett. 50/2016 sono le seguenti:e; - Aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di per ciascuno degli operatori economici partecipanti è presentato un DGUE distinto 1 Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 08 novembre 2017 che sostituisce il Comunicato del 26 ottobre 2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi (All. 6) e sua integrazione (all. 7) con il quale il Legale Rappresentante dell’Operatore Economico, dichiara di non trovarsi nelle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’artservizi pubblici e di stipula dei relativi contratti previste dall’art. 80 D.Lgsdel D. Lgs. 50/2016 e sul possesso dei criteri s.m.i. e da qualsiasi altra disposizione legislativa e regolamentare. Sempre nel DGUE dovrà essere dichiarata l’intenzione di selezione dovranno avvalersi del subappalto, così come specificato al precedente art. 4 e, l’eventuale ricorso all’istituto dell’avvalimento. Il DGUE dovrà essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come in allegato alla Circolare compilato secondo quanto indicato nelle linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. (16A05530)” - pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 del 27-7-201622/07/2016 e del comunicato del Presidente ANAC del 26/10/2016. Si evidenzia che Le dichiarazioni rese con il concorrente suddetto DGUE devono richiamare espressamente ed essere rese in conformità agli articoli 40, 43, 46 e 76 del D.P.R. 445/2000. Dovranno essere forniti i nominativi dei soggetti di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., o altro soggetto tenuto alla presentazione mediante l’inserimento nella parte II punto B del DGUE è responsabile di tutte le dichiarazioni rese o mediante elenco prodotto a mezzo dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. Nel DGUE dovrà essere resa la dichiarazione (resa dal legale rappresentante del oggetto partecipante) attestante il possesso dei requisiti di cui ai successivi punti: - La Stazione appaltante Appaltante ha ritenuto opportuno introdurre un limite di partecipazione che tenga conto di un determinato fatturato aziendale, in quanto attraverso la presente gara assume fondamentale importanza la possibilità di selezionare operatori economici dotati di capacità economico-finanziaria proporzionata al valore annuo del contratto, tale da garantire la congruità della capacità produttiva dell’impresa appaltatrice con l’impegno prescritto dal contratto aggiudicato. In tal senso la previsione di limiti minimi di fatturato e di esperienza nei termini sotto esposti costituisce il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base più efficace strumento di queste verifica selezione di offerte qualitativamente elevate. Ciò detto, tutelando i profili qualitativi sopra richiamati, appare necessario compenetrare la conformità di tutta la documentazione richiesta per la più ampia partecipazione alla garagara con la necessità di disporre di offerte riferibili ad operatori finanziariamente solidi e dotati del Know-how necessario. La Stazione appaltanteDa ciò la previsione dei requisiti economici richiesti, nella successiva fase come condizione di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. L’operatore economicopartecipazione, in relazione ai termini ritenuti congrui rispetto alle necessità di affidabilità, competenza e continuità necessariamente richieste dalla Stazione Appaltante. In ragione di quanto sopra esposto, sono legittimati a partecipare alla presente gara i soggetti che ricoprono una delle cariche di cui all'art. 80, comma 3, D.lgs. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80, comma 3, D.Lgs. 50/2016 sono le seguentiche:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi Attraverso il modello di esclusione Documento Unico di Gara Europeo, anch’esso scaricabile dalla piattaforma telematica di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e sul possesso dei criteri al punto 9.1, il concorrente, a pena di selezione dovranno essere rese dall’operatore economico concorrenteesclusione, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/200028 dicembre 2000, attraverso n. 445 e ss.mm.ii., di non trovarsi nelle condizioni previste nell’art. 80 del Codice. riferita a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3 dell’art. 80, indicando i dati identificativi degli stessi oppure la banca dati ufficiale o il DGUE, disponibile nella documentazione pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di gara, come in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di presentazione dell’offerta. 1 Dal medesimo legale rappresentante vanno rese altresì tutte le altre dichiarazioni previste nel D.G.U.E. Il Documento di gara unico europeo (DGUED.G.U.E.) approvato dal Regolamento di esecuzione (UEcui all’art. 85 del Codice dovrà essere compilato nelle seguenti parti: parte II – informazioni sull’operatore economico; parte III – motivi di esclusione; parte IV: criteri di selezione, limitatamente a quanto richiesto alle lettere α e A – 1) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016e infine, parte VI Dichiarazioni finali). (16A05530)” La parte V va compilata solo in caso di procedure ristrette, procedure competitive con negoziazione, procedure di dialogo competitivo e partenariati per l’innovazione, quindi nella presente gara non va compilata).2 In base alla tipologia dell’operatore economico partecipante alla gara, dovranno essere presentati i seguenti D.G.U.E.: - Gazzetta Ufficiale gli Imprenditori individuali, anche artigiani, e le società anche cooperative – art. 45 comma 2 lett. a: presentano un solo DGUE - Serie Generale n. 174 del 27-7-2016I Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane; consorzi stabili – art. Si evidenzia che 45, comma 2, lett. b e c il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE è responsabile compilato, separatamente, dal consorzio e dalle consorziate esecutrici ivi indicate. - Raggruppamenti Temporanei di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilitàImprese art. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni. L’operatore economico, in relazione ai soggetti che ricoprono una delle cariche di cui all'art. 8045, comma 3, D.lgs2 lett. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80d; - Consorzi Ordinari – art.45, comma 3, D.Lgs2 lett. 50/2016 sono le seguenti:e; per ciascuno degli operatori economici partecipanti è presentato un DGUE distinto 1 Comunicato del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione del 08 novembre 2017 che sostituisce il Comunicato del 26 ottobre 2016.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Procedura Aperta

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (per brevità DGUE), di cui all’art. 80 D.Lgs85 del D.lgs. n. 50/2016 e sul (in vigore sino al 31.12.2023) in attuazione dell’art. 59 direttiva 2014/24/UE (appalti pubblici settori ordinari). Tale documento è finalizzato alla dimostrazione del possesso dei criteri requisiti di selezione dovranno ordine generale e speciale e deve essere rese dall’operatore economico concorrente, ai sensi compilato nel rispetto delle seguenti disposizioni: - regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del D.P.R. 445/2000, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come 5 gennaio 2016 (pubblicato in allegato alla GUUE L 3/16 del 6 gennaio 2016); - Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti trasporti 18 luglio 2016, n. 3 del 18 luglio 2016 a titolo “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016. 2016 (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale G.U. n. 174 del 27-7-27 luglio 2016. Si evidenzia che il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione del DGUE è responsabile di tutte le dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilità. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così come rese nel DGUE e sulla base di queste verifica la conformità di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltante, nella successiva fase di controllo, verificherà la veridicità del contenuto di tali dichiarazioni). L’operatore economicoeconomico può limitarsi a compilare la sezione α della parte IV senza compilare nessun’altra sezione della parte medesima. In tal caso non sarà necessario compilare le specifiche aree relative ai requisiti speciali (e pertanto i richiami a tali aree contenuti nel presente disciplinare devono intendersi non vincolanti). Il DGUE deve essere presentato da tutti i seguenti soggetti: - dal soggetto che partecipa in qualsiasi forma; - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari e XXXX, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in relazione ai soggetti che ricoprono una forma congiunta; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle cariche imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate; - nel caso di consorzi di cui all'art. 8065, comma 32, D.lgs. 50/2016 al momento della presentazione dell’offertalettere b), deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi dell’art. 80 c) e d) del D.Lgs. 50/2016Codice, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dal consorzio e dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80, comma 3, D.Lgs. 50/2016 sono le seguenti:consorziate esecutrici per conto delle quali il consorzio concorre.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE). Le dichiarazioni sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e sul possesso dei criteri di selezione dovranno essere rese dall’operatore economico concorrenteL’ASL Rieti, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000combinato disposto degli art. 85 del D.Lgs. n.50/2016, attraverso il DGUE, disponibile nella documentazione di gara, come in allegato alla Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 “Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo (DGUE) approvato dal Regolamento regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione Europea del 5 gennaio 2016, accetta il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE). (16A05530)” - Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 174 Detto DGUE., come stabilito dall'articolo 59 della direttiva 2014/24/UE, consiste in una dichiarazione formale da parte dell'operatore economico di non trovarsi in una delle situazioni nelle quali gli operatori economici devono o possono essere esclusi, di soddisfare i pertinenti criteri di selezione e di rispettare, se del 27-7-2016caso, le norme e i criteri oggettivi fissati al fine di limitare il numero di candidati qualificati da invitare a partecipare. Si evidenzia che Gli operatori economici possono riutilizzare le informazioni fornite in un DGUE già utilizzato in una procedura di appalto precedente, purché le informazioni siano ancora valide e pertinenti. Il DGUE indica inoltre l'autorità pubblica o il terzo responsabile del rilascio dei documenti complementari e include una dichiarazione formale secondo cui l'operatore economico sarà in grado di fornire, su richiesta e senza indugio, tali documenti complementari. Il concorrente o altro soggetto tenuto alla presentazione compila il DGUE utilizzando l’apposito form presente nella scheda di gara, step “DGUE”. Al termine della compilazione il sistema darà la possibilità di generare il file pdf del DGUE è responsabile compilato. Tale file, firmato digitalmente dall’operatore economico, dovrà essere caricato all’interno della busta amministrativa, step “Doc. gara 🡪 amministrativa”, secondo la modalità stabilite nella sezione DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA del Disciplinare Telematico di tutte gara e le dichiarazioni rese ai sensi tempistiche previste dal “timing di gara”. L’operatore economico che partecipa per proprio conto ma che fa affidamento sulle capacità di uno o più altri soggetti deve assicurarsi che ciascuno dei soggetti interessati compili un DGUE distinto riportante le relative informazioni pertinenti. I DGUE così predisposti devono essere caricati secondo la modalità stabilite nella sezione DEPOSITO TELEMATICO DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA del D.P.R. 445/2000Disciplinare Telematico di gara e le tempistiche previste dal “timing di gara”. Se più operatori economici compartecipano alla procedura di appalto sotto forma di raggruppamento, pertanto ogni eventuale errore nel contenuto delle dichiarazioni ricade sulla sua responsabilitàcomprese le associazioni temporanee, deve essere caricato per ciascuno degli operatori economici partecipanti un DGUE distinto contenente le informazioni richieste dalle parti da II a IV del predetto documento. La Stazione appaltante assume il contenuto delle dichiarazioni così Il DGUE come rese nel DGUE e sulla base sopra predisposto da ciascun operatore economico deve essere firmato digitalmente dai seguenti soggetti: dal titolare o dal direttore tecnico, se si tratta di queste verifica impresa individuale; dal socio o dal direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari o dal direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dai membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la conformità legale rappresentanza, di tutta la documentazione richiesta per la partecipazione alla gara. La Stazione appaltantedirezione o di vigilanza o dai soggetti muniti di poteri di rappresentanza, nella successiva fase di direzione o di controllo, verificherà dal direttore tecnico o dal socio unico persona fisica, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. Stesso obbligo vige anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la veridicità data di pubblicazione del contenuto bando di tali dichiarazionigara. L’operatore economico, in relazione ai soggetti In alternativa a quanto sopra è altresì concessa la facoltà che ricoprono una il DGUE dell’operatore economico sia sottoscritto solamente dal legale rappresentante o procuratore del concorrente che si assume la piena e completa responsabilità delle cariche di cui all'artdichiarazioni ivi contenute. 80, comma 3, D.lgs. 50/2016 al momento della presentazione dell’offerta, deve rendere le dichiarazioni sui requisiti generali ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. 50/2016, relativamente all’insussistenza di cause di esclusione dalle gare di appalto. NOTA BENE: Le cariche individuate all'art. 80, comma 3, D.Lgs. 50/2016 sono le seguentiIl DGUE è articolato nelle seguenti parti e sezioni:

Appears in 1 contract

Samples: www.asl.rieti.it