Common use of Documentazione di spesa Clause in Contracts

Documentazione di spesa. L’Assegnatario deve conservare, in originale presso la propria sede, la seguente documentazione, da produrre in sede di verifica amministrativo-contabile: prospetto dell’attività di informazione, pubblicità e diffusione con indicazione almeno di: nome del fornitore, descrizione dettagliata dell’attività, numero dell’impegno, numero e data della fattura, numero e data del mandato di pagamento, costo attribuito al progetto. L’Assegnatario deve inoltre conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione da produrre, su richiesta, in sede di verifica amministrativo-contabile: richiesta che origina il servizio; documentazione relativa alla selezione del fornitore del bene o prestatore di servizio; fatture del fornitore; documenti dimostrativi dell’attività svolta (copia degli avvisi, locandine, giornali, etc.); documentazione attestante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e dell’Assegnatario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente; mandato di pagamento e relativa liquidazione. Non sono comunque ammessi pagamenti in contanti. Questa voce di costo comprende i costi relativi ad attività con contenuto di ricerca commissionate a terzi, sia in quanto persone fisiche sia in quanto soggetti giuridici. Non sono ammissibili contratti a forfait comprensivi di diarie, rimborsi spese per viaggi e missioni, benefits, etc.. Nel caso di contratto di prestazioni d’opera non soggette a regime IVA (prestazioni occasionali) si tratta di prestazioni effettuate occasionalmente da personale esterno non soggetto a regime IVA, per le attività connesse ai progetti di ricerca.

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppoeconomico.gov.it

Documentazione di spesa. L’Assegnatario deve conservare, in originale presso la propria sede, la seguente documentazione, da produrre in sede di verifica amministrativo-contabile: prospetto dell’attività di informazione, pubblicità e diffusione con indicazione almeno di: nome del fornitore, descrizione dettagliata dell’attività, numero dell’impegno, numero e data della fattura, numero e data del mandato di pagamento, costo attribuito al progetto. L’Assegnatario deve inoltre conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione da produrre, su richiesta, in sede di verifica amministrativo-contabile: richiesta contratto relativo all’acquisizione di brevetti, diritti di licenza e altri diritti di proprietà intellettuale, che origina deve chiaramente indicare il servizio; documentazione relativa alla selezione del fornitore del bene o prestatore di servizioriferimento al progetto finanziato e l’importo previsto; fatture del fornitore; documenti dimostrativi dell’attività svolta (copia degli avvisi, locandine, giornali, etc.)contenenti il riferimento al contratto; documentazione attestante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e dell’Assegnatariodel beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente; mandato di pagamento e relativa liquidazione. Non sono comunque ammessi pagamenti in contanti. Questa voce di costo comprende i costi relativi le spese generali derivanti direttamente dal progetto di ricerca. Sono considerate spese generali quelle che: per loro stessa natura non si prestano ad attività con contenuto una precisa identificazione secondo il criterio di ricerca commissionate a terzipertinenza; sono, sia comunque, necessarie alla realizzazione del progetto in quanto persone fisiche sia relative al funzionamento organico della sede in quanto soggetti giuridicicui si svolgono le attività; non sono ammesse come voci specifiche di costo nelle tipologie di cui alle lettere precedenti e dunque sono individuabili come costi “indiretti”. Non sono ammissibili contratti Le spese generali si intendono riferite principalmente, a forfait comprensivi di diarietitolo esemplificativo e non esaustivo, rimborsi spese per viaggi e missioniai seguenti costi: personale indiretto (personale amministrativo, benefitsfattorini magazzinieri, segretarie, etc.. Nel caso di contratto di prestazioni d’opera non soggette a regime IVA (prestazioni occasionali) si tratta di prestazioni effettuate occasionalmente da personale esterno non soggetto a regime IVA, per le attività connesse ai progetti di ricerca.);

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppoeconomico.gov.it

Documentazione di spesa. L’Assegnatario deve conservare, Gli Assegnatari devono conservare in originale presso la propria sede, sede la seguente documentazione, da produrre in sede di verifica amministrativo-contabile: • per ogni software, prospetto dell’attività di informazionecalcolo della quota d’uso, pubblicità e diffusione con indicazione almeno di: nome del fornitore, descrizione dettagliata dell’attivitàdel software, numero dell’impegno, numero e data della fattura, numero e data del mandato di pagamento, costo di acquisto, coefficiente di ammortamento, giorni di utilizzo per il progetto di ricerca, percentuale di utilizzo effettivo nell’ambito del progetto, costo attribuito al progetto. L’Assegnatario deve inoltre Gli Assegnatari devono conservare in originale presso la propria sede sede, la seguente documentazione da produrre, su richiesta, in sede di verifica amministrativo-contabile: richiesta che origina il servizio• ordine al fornitore contenente l’indicazione dell’esplicito riferimento al progetto; documentazione relativa alla selezione • fattura del fornitore contenente il riferimento all’ordine ed il costo unitario del bene o prestatore di serviziofornito; fatture del fornitore; documenti dimostrativi dell’attività svolta (copia degli avvisi, locandine, giornali, etc.); documentazione attestante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, la pagamento (ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e dell’Assegnatariodel beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente; mandato di pagamento e relativa liquidazione, ecc.). Non sono comunque ammessi pagamenti in contanti. Questa voce ; • dichiarazione del legale rappresentante che attesti che lo strumento, o l’attrezzatura, utilizzata nel progetto non abbia già usufruito di costo comprende i costi relativi ad attività con contenuto di ricerca commissionate a terzicontributi pubblici, sia ovvero, in quanto persone fisiche sia in quanto soggetti giuridici. Non sono ammissibili contratti a forfait comprensivi di diariecaso contrario, rimborsi spese per viaggi specificare la natura e missioni, benefits, etc.. Nel caso di contratto di prestazioni d’opera non soggette a regime IVA (prestazioni occasionali) si tratta di prestazioni effettuate occasionalmente da personale esterno non soggetto a regime IVA, per le attività connesse ai progetti di ricercal’entità del finanziamento e/o contributo ottenuto.

Appears in 1 contract

Samples: www.autorita.energia.it

Documentazione di spesa. L’Assegnatario deve conservare, conservare in originale presso la propria sede, sede la seguente documentazione, da produrre in sede di verifica amministrativo-contabile: per ogni software, prospetto dell’attività di informazionecalcolo della quota d’uso, pubblicità e diffusione con indicazione almeno di: nome del fornitore, descrizione dettagliata dell’attivitàdel software, numero dell’impegno, numero e data della fattura, numero e data del mandato di pagamento, costo di acquisto, coefficiente di ammortamento, giorni di utilizzo per il progetto di ricerca, percentuale di utilizzo effettivo nell’ambito del progetto, costo attribuito al progetto. L’Assegnatario deve inoltre conservare in originale presso la propria sede sede, la seguente documentazione da produrre, su richiesta, in sede di verifica amministrativo-contabile: richiesta che origina il servizioordine al fornitore contenente l’indicazione dell’esplicito riferimento al progetto; documentazione relativa alla selezione fattura del fornitore contenente il riferimento all’ordine ed il costo unitario del bene o prestatore di servizio; fatture del fornitore; documenti dimostrativi dell’attività svolta (copia degli avvisi, locandine, giornali, etc.)fornito; documentazione attestante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e dell’Assegnatariodel beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente; mandato di pagamento e relativa liquidazione. Non non sono comunque ammessi pagamenti in contanti. Questa voce ; dichiarazione del legale rappresentante che attesti che lo strumento, o l’attrezzatura, utilizzata nel progetto non abbia già usufruito di costo comprende i costi relativi ad attività con contenuto di ricerca commissionate a terzicontributi pubblici, sia ovvero, in quanto persone fisiche sia in quanto soggetti giuridici. Non sono ammissibili contratti a forfait comprensivi di diariecaso contrario, rimborsi spese per viaggi specificare la natura e missioni, benefits, etc.. Nel caso di contratto di prestazioni d’opera non soggette a regime IVA (prestazioni occasionali) si tratta di prestazioni effettuate occasionalmente da personale esterno non soggetto a regime IVA, per le attività connesse ai progetti di ricercal’entità del finanziamento e/o contributo ottenuto.

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppoeconomico.gov.it

Documentazione di spesa. L’Assegnatario deve conservare, conservare in originale presso la propria sede, sia se il materiale è acquistato, sia se è prelevato dal magazzino, la seguente documentazione, da produrre in sede di verifica amministrativo-contabile: prospetto dell’attività di informazioneelenco riepilogativo del materiale effettivamente utilizzato con le relative descrizioni e quantità per voci merceologiche, pubblicità costi unitari e diffusione con indicazione almeno di: nome del fornitorecomplessivi. Se il materiale è acquistato, descrizione dettagliata dell’attività, numero dell’impegno, numero e data della fattura, numero e data del mandato di pagamento, costo attribuito al progetto. L’Assegnatario l’Assegnatario deve inoltre conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione da produrre, su richiesta, in sede di verifica amministrativo-contabile: richiesta che origina il servizio; documentazione relativa alla selezione del fornitore del bene; ordine al fornitore contenente l’indicazione dell’esplicito riferimento al progetto; documento di trasporto e buono di consegna (se applicabile); fattura del fornitore contenente il riferimento all’ordine e il costo unitario del bene o prestatore di servizio; fatture del fornitore; documenti dimostrativi dell’attività svolta (copia degli avvisi, locandine, giornali, etc.)fornito; documentazione attestante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e dell’Assegnatario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente; mandato di pagamento e relativa liquidazione. Non sono comunque ammessi pagamenti in contanti; schede o elenchi di consegna del materiale distribuito, firmate per ricevuta e controfirmate dall’Assegnatario. Questa voce Se il materiale è prelevato dal magazzino, l’Assegnatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione da produrre, su richiesta, in sede di verifica amministrativo-contabile: bolle di prelievo da xxxxxxxxx, con espressa indicazione del progetto, firmate per consegna e ricevuta, e fattura dimostrativa del costo comprende i unitario; registro di carico e scarico; elenco riepilogativo del materiale effettivamente utilizzato con le relative quantità per voci merceologiche, costi relativi ad attività con contenuto di ricerca commissionate a terzi, sia in quanto persone fisiche sia in quanto soggetti giuridici. Non sono ammissibili contratti a forfait comprensivi di diarie, rimborsi spese per viaggi unitari e missioni, benefits, etc.. Nel caso di contratto di prestazioni d’opera non soggette a regime IVA (prestazioni occasionali) si tratta di prestazioni effettuate occasionalmente da personale esterno non soggetto a regime IVA, per le attività connesse ai progetti di ricerca.complessivi;

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppoeconomico.gov.it