Common use of Documentazione di spesa Clause in Contracts

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitari: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitae, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; ▪ contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attività, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previsto; ▪ documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini paga; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile bancaria del bonifico, assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute di versamento delle ritenute d’acconto e per oneri previdenziali, qualora dovuti, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenzacompetenza del Committente, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitarinazionali: ▪ idonea documentazione relativa alla alle procedure di selezione del prestatore d’operafornitore del bene (gare, conformemente alla normativa in vigore e alle indagine di mercato, confronto preventivi, procedure organizzative internedel Soggetto affidatario ecc.) che dimostri l’economicità dell’acquisto; ▪ curriculum vitae, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richiestecontratto/ordine al fornitore debitamente sottoscritto e contenente l’indicazione del riferimento alla Convenzione (qualora il bene sia utilizzato esclusivamente per l’attività oggetto di rendicontazione; ▪ contratto buono di collaborazione consegna o altro documento equivalente (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attività, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previstoove previsto dalla normativa); ▪ documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di la conformità del responsabile di progettoall’ordine ed eventuale collaudo; ▪ cedolini pagafattura del fornitore contenente il riferimento all’ordine; ▪ documentazione comprovante attestante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e del beneficiario; assegno bancario o circolare non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente corrente; mandato di pagamento e relativa liquidazione; e in caso di beni soggetti ad ammortamento: ricevute registro dei beni ammortizzabili e/o nota integrativa al bilancio da cui risulti l’iscrizione dei beni con la descrizione degli stessi; ▪ dichiarazione del legale rappresentante che attesti che le attrezzature utilizzate nel progetto non abbiano già usufruito di versamento delle ritenute d’acconto contributi pubblici; ▪ prospetto di calcolo della quota d’uso, con l’indicazione della descrizione del bene, del numero di serie del bene, dell’importo del bene, della percentuale di ammortamento, del tempo e per oneri previdenziali, qualora dovutidella percentuale di utilizzo nel progetto, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.la somma imputata rendicontata;

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Documentazione di spesa. 4 Tali documenti contengono disposizioni operative e di dettaglio in materia di trasferta da applicarsi a tutto il personale e prevedono massimali differenziati a seconda che si tratti di destinazioni nazionali o estere. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenzacompetenza del Committente, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitaricomunitari : ▪ lettera d’incarico o altro documento equivalente di autorizzazione preventiva della missione firmata dal responsabile gerarchico. Nella lettera d’incarico vanno chiaramente indicati: il giorno di partenza e di rientro; la località di partenza e quella di destinazione; le motivazioni della trasferta5; ▪ elenco delle missioni svolte; ▪ giustificativi di spesa e documentazione relativa alla selezione analitica delle spese di viaggio, xxxxx e alloggio, nello specifico: ▪ mezzo pubblico (trasporto aerei, su strada o rotaie): biglietti di viaggio, anche sotto forma di ricevute nel caso in cui il titolo di viaggio venga acquisito per xxx xxxxxxxxxxx; ▪ xxxxx proprio: scontrini o ricevute di pedaggio e/o carburante; prospetto analitico individuale dei viaggi effettuati con evidenza del prestatore rimborso spettante e indicazione delle percorrenze giornaliere di andata e ritorno, dei km totali, della fonte di determinazione del costo chilometrico; ▪ mezzo noleggiato e taxi: fattura, o ricevuta nel caso di taxi, con l’indicazione del percorso, del kilometraggio e delle date di utilizzo e dell’intestatario della ricevuta/fattura. ▪ fattura del fornitore con indicazione del numero dei pasti e/o pernottamenti fruiti, o ricevuta fiscale quietanzata della struttura (albergo, ristorante) che ha erogato il servizio, incluso lo scontrino fiscale emesso dagli esercizi di ristoro; ▪ prospetto attestante il rimborso delle spese di missione. Tale voce comprende i costi relativi al personale esterno, che può essere rappresentato da persone fisiche o giuridiche, non impiegate in base a contratti di lavoro a tempo indeterminato oppure determinato (ad esempio contratti di collaborazione contratto di consulenza e contratto d’opera). Sono ammissibili sia il compenso erogato al personale esterno, conformemente alla sia i tributi e gli oneri che vi sono connessi6, fermo restando l'applicazione della normativa in vigore materia. Nel caso di appalti pubblici, l'assegnazione a società esterne deve essere attuata in conformità alle norme vigenti in materia di evidenza pubblica nei rispettivi Paesi, in particolare il Decreto legislativo 12 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” e successive integrazioni e comunque conformemente alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitaeadottate dal Soggetto affidatario, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; ▪ contratto ove conformi alla richiamata normativa. La scelta deve essere motivata in base a criteri tecnici ed economici. Nell'ambito di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto tale voce di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàcosto, le attività da svolgere e le modalità non sono ammissibili spese di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previsto; ▪ documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini paga; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile bancaria del bonifico, assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute di versamento delle ritenute d’acconto e per oneri previdenziali, qualora dovuti, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasportoviaggio, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale, benefits ecc. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed rendicontate in essi non già remunerate in misura maniera forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute dei costi dei servizi di consulenza e alle procedure di autorizzazioneservizi equivalenti, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar alle Circolari n. 2 del 2009 e similari) n. 40 del 2010 del Ministero del Lavoro e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.delle

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenzacompetenza del Committente, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitari: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interneadottate; ▪ curriculum vitae, vitae da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; ▪ contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) relativo alla prestazione richiesta, che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàal progetto finanziato, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed e il compenso previsto; ▪ documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini pagaricevute/note debito della prestazione con l’indicazione: della data, del periodo di riferimento, del riferimento al progetto, dell’attività svolta e dell’output prodotto; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile bancaria del bonifico, assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente corrente; ▪ ricevute di versamento delle dell’IRPEF relative alle ritenute d’acconto e ricevute di versamento per oneri previdenziali, previdenziali qualora dovuti, nonché dovuti ▪ prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli ed oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce La prestazione deve risultare da lettera di incarico o contratto di collaborazione professionale sottoscritti dalle parti interessate. L’art. 5 del DPR 633/72 prevede che siano soggette ad Iva le prestazioni di lavoro autonomo che rispettino i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico caratteri dell’abitualità e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria/o professionalità. In relazione ai limiti massimi termini generali, le attività di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute lavoro autonomo si determinano per differenza rispetto a quelle previste in materia di redditi d’impresa dall’art. 2195 c.c. e alle procedure dall’art. 51 del DPR 917/86. Questo regime di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto tassabilità viene meno nei documenti casi di Procedure Organizzative dell’Organismo esenzione espressamente previsti da specifiche norme. In House.4 Non sono ritenute ammissibili tal caso la parcella deve riportare le spese voluttuarie (es. frigo bar indicazioni dei motivi di esenzione e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più personei relativi riferimenti legislativi.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenzacompetenza del Committente, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitarinazionali: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitae, vitae da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richiestealla prestazione richiesta; ▪ documenti relativi alla selezione del professionista ove previsto dalla normativa in vigore ovvero dalle procedure organizzative adottate; ▪ contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavorolavoro con descrizione dettagliata della prestazione e relativa accettazione, recante indicazione del riferimento al progetto; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàoggetto dell’attività, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il svolgimento e output previsto; corrispettivi con indicazione del compenso previstoper giornate di prestazione; ▪ documentazione attestante comprovante l’esecuzione della prestazione prestazione, verificabile su base documentale (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini pagafattura indicante: data, riferimento al contratto e al progetto, attività svolta e output prodotto, corrispettivi e periodo di riferimento; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile bancaria del bonifico, assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente corrente; ▪ ricevute di versamento delle dell’IRPEF relative alle ritenute d’acconto e per oneri previdenziali, qualora dovuti, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli ed oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenzacompetenza del Committente, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitarinazionali: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera(procedura di evidenza pubblica, conformemente alla normativa in vigore e alle ricerca di mercato, esclusivista di mercato, fornitore abituale, procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitaedel Soggetto affidatario, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richiesteecc.) di servizio o di opera; ▪ contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavorocon descrizione dettagliata della prestazione: indicazione del riferimento al progetto; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàoggetto dell’attività, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso svolgimento e output previsto; corrispettivi; ▪ documentazione attestante comprovante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile referente di progettocontratto; ▪ cedolini pagafattura del fornitore indicante: data, riferimento al progetto, attività svolta e output prodotto, corrispettivi e periodo di riferimento; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile bancaria del bonifico, assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute corrente. I contratti di versamento delle ritenute d’acconto appalto aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori, di servizi e per oneri previdenzialila fornitura di beni sono aggiudicati secondo quanto previsto dalle norme contenute nel D. Lgs. n. 50/2016 (cd. Codice degli appalti). L’affidamento di lavori, qualora dovutidi servizi e di fornitura di beni, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili il cui ammontare è inferiore alle prestazioni ed ai soggetti soglie di cui alle voci a) all’art. 35 del D. Lgs. n. 50/2016, avverrà in conformità all’art. 36 e c) debitamente rendicontatenel pieno rispetto dei principi di economicità, a piè di listaefficienza, e accertatedi tempestività, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico edi correttezza, per i soggetti di cui alla voce c)libera concorrenza, previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi discriminazione, di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure trasparenza, di autorizzazioneproporzionalità, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più personepubblicità dallo stesso richiamati.

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede sede, la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitari: ▪ documentazione relativa alla selezione Libro Unico del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitaeLavoro, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richiesteil rapporto di lavoro subordinato; ▪ contratto CCNL di collaborazione (debitamente sottoscritto) categoria aggiornato, che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attività, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previstolavoro dei dipendenti; ▪ documentazione attestante l’esecuzione Ordini di Servizio da cui si evinca l’imputazione della prestazione (rapporti risorsa alle attività oggetto di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) Convenzione e/o attestazione atti organizzativi interni dai quali si evinca l’assegnazione del personale alla commessa di conformità del responsabile di progettoriferimento; ▪ cedolini pagaElenco nominativo delle risorse coinvolte, oggetto di rendicontazione, con evidenza del livello di inquadramento, delle ore di lavoro impegnate, e dei costi orari mensili per singolo dipendente e conseguente valorizzazione rendicontabile; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamentoFogli di lavoro mensili (timesheet) da cui risulti il monte ore complessivamente prestato dal dipendente con distinta delle ore impegnate nelle attività. Tali fogli di lavoro devono essere compilati e sottoscritti da ciascun dipendente in forma cartacea oppure attraverso sistemi di rilevazione elettronica con accesso protetto da password che si dimostrino corretti e affidabili; ▪ Buste paga /cedolini stipendi pagati; ▪ Documentazione probatoria dell’avvenuto pagamento delle retribuzioni (ordine di accredito e contabile bancaria, qualifotocopia degli assegni non trasferibili con evidenza degli accrediti su estratto conto bancario, ad esempio, mandato di pagamento, contabile bancaria eventuale autocertificazione ex DPR 445/2000 del bonifico, assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute di Responsabile della funzione incaricata dei pagamenti che certifica la corrispondenza pagamenti/bonifici) e del versamento delle ritenute d’acconto IRPEF e per oneri previdenzialidei contributi sociali (modelli F24, qualora dovuti, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti modelli UNI- EMENS e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.relative quietanze)3;

Appears in 2 contracts

Samples: Convenzione, Convenzione

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario deve Gli Assegnatari devono conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazionedocumentazione da produrre, da esibire su richiesta, in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitariverifica amministrativo-contabile: documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; curriculum vitaevitae sottoscritto, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) collaborazione, di borsa di studio, di assegno di ricerca, che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà deve chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàal progetto finanziato, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, l’impegno orario, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previsto, l’importo previsto; documentazione attestante l’esecuzione della prestazione prestazione, verificabile su base documentale (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini • fogli di lavoro mensili (timesheets) da cui risulti il monte ore prestato con distinta delle ore impegnate nel progetto, o quaderno di laboratorio sul quale registrare le attività svolte per ciascuna giornata. Tali documenti di lavoro devono essere compilati e firmati da ciascuna risorsa e controfirmati dal responsabile di progetto e/o dal Responsabile amministrativo. In caso di mancanza di timesheets è necessaria una attestazione del responsabile di progetto e/o amministrativo delle ore effettivamente prestate per lo sviluppo delle attività; • buste paga; • relazioni circa le attività svolte; • documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile pagamento delle retribuzioni (ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e del beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ corrente; mandato di pagamento e relativa quietanza, ecc.). Non sono ammessi pagamenti in contanti; • eventuale attestazione di avvenuto incasso da parte del beneficiario; • ricevute di versamento delle dell’IRPEF relative alle ritenute d’acconto e ricevute di versamento per oneri previdenzialiprevidenziali qualora dovuti e il dettaglio della quota IRPEF/oneri versati in caso pagamenti cumulativi (MOD. F24). Non sono ammissibili contratti a forfait comprensivi di diarie, qualora dovutirimborsi spese per viaggi e missioni, nonché prospetto benefits, ecc.. Questa voce di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce costo comprende i costi relativi a strumenti e attrezzature specifiche di ricerca di nuovo acquisto e nuove di fabbrica, dotate di autonomia funzionale e acquistate direttamente dal fornitore o dai suoi concessionari di zona (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese ritenendo esclusa ogni forma di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.mera intermediazione

Appears in 1 contract

Samples: www.autorita.energia.it

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario deve Gli Assegnatari devono conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire produrre in sede di verifiche verifica amministrativo-contabile: • prospetto del calcolo del costo orario; • dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’Assegnatario (nel caso di associazioni, sottoscritta dal legale rappresentante di ciascuna delle imprese) che attesti l’elenco del personale dipendente dedicato al progetto. Gli Assegnatari devono inoltre conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione da parte del Committente o produrre, su richiesta, in sede di altri organismi verifica amministrativo-contabile: • fogli di controllo nazionali o comunitari: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitae, lavoro mensili (timesheets) da cui risulti la competenza il monte ore complessivamente prestato dal dipendente con distinta delle ore impegnate nel progetto. Tali fogli di lavoro devono essere compilati e firmati da ciascun dipendente e controfirmati dal Responsabile amministrativo; • copia del contratto collettivo di categoria aggiornato; • ordine di servizio interno o analogo provvedimento formale con il quale si attribuisce al dipendente l'incarico e il luogo di svolgimento dell’attività nell'ambito del progetto finanziato, che deve essere coerente alle funzioni abitualmente espletate e/o all'esperienza professionale relativa alle prestazioni richiestedel dipendente; ▪ contratto dal documento si deve anche evincere l’impegno orario complessivo richiesto; • buste paga / xxxxxxxx stipendi quietanzati; • documentazione probatoria dell’avvenuto pagamento delle retribuzioni (ordine di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàaccredito e ricevuta bancaria, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previsto; ▪ documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svoltafotocopia degli assegni non trasferibili con evidenza degli addebiti su estratto conto bancario, ecc.) e/o attestazione di conformità e del responsabile di progetto; ▪ cedolini paga; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile bancaria del bonifico, assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute di versamento delle ritenute d’acconto IRPEF e per oneri previdenzialidei contributi sociali (modelli F24, qualora dovuti, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti modelli UNI-EMENS e gli oneri accessori rendicontatirelative quietanze). Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ammessi pagamenti in contanti. Per il versamento delle ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) contributi sociali e le spese desumibili fiscali si deve allegare un prospetto riepilogativo della formazione di tali oneri, evidenziando la quota di competenza relativa al personale dedicato; • eventuale attestazione di avvenuto incasso da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più personeparte del beneficiario.

Appears in 1 contract

Samples: www.autorita.energia.it

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa L’Assegnatario deve conservare in originale presso la propria sede, sia se il materiale è acquistato, sia se è prelevato dal magazzino, la seguente documentazione, da produrre in 10 I materiali minuti complementari alle attrezzature e strumentazioni (attrezzi di lavoro; articoli per consentire la protezione personale: guanti, occhiali, maschere; minuteria metallica ed elettrica; accessori per pc e carta per stampanti; vetreria; etc.) non rientrano nella voce C), in quanto già compresi nelle “Spese generali supplementari”. sede di verifica amministrativo-contabile: • elenco riepilogativo del materiale effettivamente utilizzato con le relative descrizioni e quantità per voci merceologiche, costi unitari e complessivi. Se il successivo espletamento delle verifiche di competenzamateriale è acquistato, il Soggetto affidatario l’Assegnatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazionedocumentazione da produrre, da esibire su richiesta, in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitariverifica amministrativo-contabile: documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore fornitore del bene; • ordine al fornitore contenente l’indicazione dell’esplicito riferimento al progetto; • documento di trasporto e alle procedure organizzative internebuono di consegna (se applicabile); ▪ curriculum vitae, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; ▪ contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: • fattura del fornitore contenente il riferimento all’attività, le attività da svolgere all’ordine e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previstocosto unitario del bene fornito; documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini paga; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e dell’Assegnatario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute corrente; mandato di versamento delle ritenute d’acconto pagamento e relativa liquidazione. Non sono comunque ammessi pagamenti in contanti; • schede o elenchi di consegna del materiale distribuito, firmate per oneri previdenzialiricevuta e controfirmate dall’Assegnatario. Se il materiale è prelevato dal magazzino, qualora dovutil’Assegnatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione da produrre, nonché prospetto su richiesta, in sede di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti verifica amministrativo-contabile: • bolle di prelievo da xxxxxxxxx, con espressa indicazione del progetto, firmate per consegna e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di listaricevuta, e accertatefattura dimostrativa del costo unitario; • registro di carico e scarico; • elenco riepilogativo del materiale effettivamente utilizzato con le relative quantità per voci merceologiche, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico ecosti unitari e complessivi; • schede o elenchi di consegna del materiale distribuito, firmate per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute ricevuta e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più personecontrofirmate dall’Assegnatario.

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Per Il Calcolo Dei Dati Delle Imprese Associate O Collegate

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario L’Assegnatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazionedocumentazione da produrre, da esibire su richiesta, in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitariverifica amministrativo-contabile: documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; curriculum vitaevitae sottoscritto, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) collaborazione, di borsa di studio, di assegno di ricerca, che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà deve chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàal progetto finanziato, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, l’impegno orario, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previsto, l’importo previsto; documentazione attestante l’esecuzione della prestazione prestazione, verificabile su base documentale (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, eccetc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini fogli di lavoro mensili (timesheets) da cui risulti il monte ore prestato con distinta delle ore impegnate nel progetto, o quaderno di laboratorio sul quale registrare le attività svolte per ciascuna giornata. Tali documenti di lavoro devono essere compilati e firmati da ciascuna risorsa e controfirmati dal responsabile di progetto e/o dal Responsabile amministrativo. In caso di mancanza di timesheets è necessaria una attestazione del responsabile di progetto e/o amministrativo delle ore effettivamente prestate per lo sviluppo delle attività; buste paga; relazioni circa le attività svolte; documentazione comprovante l’avvenuto pagamentopagamento delle retribuzioni, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e del beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ corrente; mandato di pagamento e relativa quietanza. Non sono ammessi pagamenti in contanti; eventuale attestazione di avvenuto incasso da parte del beneficiario; ricevute di versamento delle dell’IRPEF relative alle ritenute d’acconto e ricevute di versamento per oneri previdenzialiprevidenziali qualora dovuti e il dettaglio della quota IRPEF/oneri versati in caso pagamenti cumulativi (MOD. F24). . Non sono ammissibili contratti a forfait comprensivi di diarie, qualora dovutirimborsi spese per viaggi e missioni, nonché prospetto benefits, etc.. Questa voce di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce costo comprende i costi relativi a strumenti e attrezzature specifiche di ricerca di nuovo acquisto e nuove di fabbrica, dotate di autonomia funzionale ed acquistate direttamente dal fornitore o dai suoi concessionari di zona (trasportoritenendo esclusa ogni forma di mera intermediazione commerciale) che vengono utilizzate: ad uso esclusivo del progetto; per progetti diversi (cosiddette ad utilità ripetuta), vittoma pur sempre acquisite funzionalmente per il progetto. Pertanto, alloggio) liquidati la relativa spesa può essere riconosciuta limitatamente: al periodo di operatività del progetto; alla quota d’uso effettivamente utilizzata per prestazioni effettivamente godute il progetto. Il criterio di determinazione del costo ammissibile per missioni gli strumenti e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese attrezzature è quello della quota d’uso, calcolato nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per il progetto di missione ricerca (a condizione che il bene non abbia esaurito la propria vita utile, cioè che sia ancora almeno in quota parte soggetto ad ammortamento), riconducibile all’utilizzo effettivo (misura e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti periodo di cui alle voci autilizzazione) e c) debitamente rendicontate, a piè si basa sull’applicazione della seguente formula: dove: A = è il costo di lista, acquisto dello strumento o dell’attrezzatura. B = è il coefficiente di ammortamento civilistico e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, fiscale indicato nel registro dei beni ammortizzabili. C = sono i giorni di utilizzo dello strumento o dell’attrezzatura per i soggetti il progetto di ricerca. D = è la percentuale di utilizzo effettivo dello strumento o dell’attrezzatura nell’ambito del progetto. Si evidenzia che la data da cui partire per il calcolo dei giorni di utilizzo può differire rispetto alla voce c), previste dai relativi contratti data di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie acquisto (ad es. frigo bar data di consegna del bene, data di collaudo dove previsto, data di installazione, etc.). Nel caso di strumenti e similari) e attrezzature, o parti di esse, indispensabili per le spese desumibili da ricevute attività del progetto, che per intrinseche caratteristiche d’uso abbiano una deperibilità inferiore alla durata del progetto, queste, previa attestazione del Responsabile del progetto e/o fatture rilasciate cumulativamente a più personedel Responsabile amministrativo, possono essere rendicontate interamente nel periodo8, fermo restando che, ove il CERSE, sulla base delle verifiche effettuate dagli Esperti, non dovesse riconoscere le summenzionate caratteristiche, il costo ammissibile viene calcolato secondo il criterio della quota d’uso.

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppoeconomico.gov.it

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario L’Assegnatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazionedocumentazione da produrre, da esibire su richiesta, in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitariverifica amministrativo-contabile: documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; curriculum vitaevitae sottoscritto, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) collaborazione, di borsa di studio, di assegno di ricerca, che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà deve chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàal progetto finanziato, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, l’impegno orario, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso previsto, l’importo previsto; documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, eccetc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini • timesheet da cui risulti il monte ore prestato con distinta delle ore impegnate nel progetto, o quaderno di laboratorio sul quale registrare le attività svolte per ciascuna giornata. Tali documenti di lavoro devono essere compilati e firmati da ciascuna risorsa e controfirmati dal responsabile di progetto e/o dal Responsabile amministrativo. In caso di mancanza di timesheet è necessaria una attestazione del responsabile di progetto e/o amministrativo delle ore effettivamente prestate per lo sviluppo delle attività; • buste paga; • relazioni circa le attività svolte; • documentazione comprovante l’avvenuto pagamentopagamento delle retribuzioni, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e del beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ corrente; mandato di pagamento e relativa quietanza. Non sono ammessi pagamenti in contanti; • eventuale attestazione di avvenuto incasso da parte del beneficiario; • ricevute di versamento delle dell’IRPEF relative alle ritenute d’acconto e ricevute di versamento per oneri previdenzialiprevidenziali qualora dovuti e il dettaglio della quota IRPEF/oneri versati in caso pagamenti cumulativi (MOD. F24). Non sono ammissibili contratti a forfait comprensivi di diarie, qualora dovutirimborsi spese per viaggi e missioni, nonché prospetto benefit, etc.. Questa voce di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce costo comprende i costi relativi a strumenti e attrezzature specifiche di ricerca di nuovo acquisto e nuove di fabbrica, dotate di autonomia funzionale ed acquistate direttamente dal fornitore o dai suoi concessionari di zona (ritenendo esclusa ogni forma di mera intermediazione commerciale) che vengono utilizzate: • ad uso esclusivo del progetto; • per progetti diversi (cosiddette ad utilità ripetuta), ma pur sempre acquisite funzionalmente per il progetto. Pertanto, la relativa spesa può essere riconosciuta limitatamente: • al periodo di operatività del progetto; • alla quota d’uso effettivamente utilizzata per il progetto. Il criterio di determinazione del costo ammissibile per gli strumenti e le attrezzature è quello della quota d’uso, calcolato nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per il progetto di ricerca (a condizione che il bene non abbia esaurito la propria vita utile, cioè che sia ancora almeno in quota parte soggetto ad ammortamento), riconducibile all’utilizzo effettivo (misura e periodo di utilizzazione) e si basa sull’applicazione della seguente formula: A = è il costo di acquisto dello strumento o dell’attrezzatura. B = è il coefficiente di ammortamento civilistico e fiscale indicato nel registro dei beni ammortizzabili. C = sono i giorni di utilizzo dello strumento o dell’attrezzatura per il progetto di ricerca. D = è la percentuale di utilizzo effettivo dello strumento o dell’attrezzatura nell’ambito del progetto. Si evidenzia che la data da cui partire per il calcolo dei giorni di utilizzo può differire rispetto alla data di acquisto (ad es. data di consegna del bene, data di collaudo dove previsto, data di installazione, etc.). Nel caso di strumenti e attrezzature, o parti di esse, indispensabili per le attività del progetto, che per intrinseche caratteristiche d’uso abbiano una deperibilità inferiore alla durata del progetto, e non possano essere altrimenti ed ulteriormente utilizzate, queste (cosiddette ad uso vincolato del progetto), previa attestazione del Responsabile del progetto e/o del Responsabile amministrativo, possono essere rendicontate interamente nel periodo8, fermo restando che, ove la CSEA, sulla base delle verifiche effettuate, non dovesse riconoscere dette caratteristiche, il costo ammissibile viene calcolato secondo il criterio della quota d’uso. Non sono ammesse le spese relative all’acquisizione di mezzi di trasporto (natanti, autoveicoli, etc.) ad eccezione di mezzi specificatamente attrezzati come laboratori mobili, ove necessari per lo svolgimento delle attività di ricerca del progetto. Non sono riconosciuti i costi relativi a mobili ed arredi, a mobili d’ufficio e ad attrezzature destinate ad uffici amministrativi. Il costo degli strumenti e delle attrezzature è determinato in base alla fattura ivi inclusi i dazi doganali, il trasporto, vittol’imballo e l’eventuale montaggio, alloggio) liquidati con esclusione invece di qualsiasi ricarico per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personalespese generali. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) Su tutti gli strumenti e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente attrezzature di nuova acquisizione, debitamente inventariati, deve essere applicata un’etichetta con i riferimenti al fondo di finanziamento della Ricerca di Sistema (Fondo RdS – PT 2019-2021 – Bando a più persone– Acronimo progetto).

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Per Il Calcolo Dei Dati Delle Imprese Associate O Collegate

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenzaL’Assegnatario deve conservare, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede sede, la seguente documentazione, da esibire produrre in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitariverifica amministrativo-contabile: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitae, vitae sottoscritto da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richiestealla prestazione richiesta; • lettera di incarico o contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavorocon descrizione dettagliata della prestazione e relativa accettazione, recante indicazione del riferimento al progetto; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàoggetto dell’attività, le attività da svolgere e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso svolgimento e output previsto; corrispettivi con indicazione del compenso per giornata di prestazione, se previsto; • documentazione attestante comprovante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, eccetc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto. L’Assegnatario deve inoltre conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione da produrre, su richiesta, in sede di verifica amministrativo-contabile: • documenti relativi alla selezione del professionista; ▪ cedolini paga• fattura indicante: data, riferimento al progetto, attività svolta e output prodotto, corrispettivi e periodo di riferimento; documentazione comprovante attestante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e dell’Assegnatario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute corrente; mandato di versamento delle ritenute d’acconto pagamento e per oneri previdenziali, qualora dovuti, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontatirelativa liquidazione. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce c), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute comunque ammessi pagamenti in contanti; • eventuale attestazione di avvenuto incasso da parte del beneficiario. Non sono ammissibili le contratti a forfait comprensivi di diarie, rimborsi spese voluttuarie (es. frigo bar per viaggi e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.missioni, benefit, etc..

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Per Il Calcolo Dei Dati Delle Imprese Associate O Collegate

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa Per le spese di cui al punto a.1) personale dipendente, sarà necessario produrre: - copia del contratto collettivo di categoria e per consentire sue modifiche e/o integrazioni; - ordine di servizio interno con il successivo espletamento quale si attribuisce al dipendente l’incarico ed il luogo di svolgimento dell’attività nell’ambito del progetto finanziato; - copia dei registri presenze/time-sheet mensili aziendali (in alternativa all’Allegato RISVIN9B qualora contengano tutte le informazioni previste dal citato allegato); - LUL relativi alle risorse rendicontate; - buste paga/cedolini stipendi; - documentazione probatoria dell’avvenuto pagamento delle verifiche retribuzioni (ricevute bancarie e addebiti su estratto conto bancario) e del versamento delle ritenute IRPEF e dei contributi sociali (quietanze dei modelli F24, UNI-EMENS); - curriculum vitae sottoscritti; - estratto del libro giornale con rilevazione delle retribuzioni e del relativo pagamento. Questa voce comprende il costo del personale in rapporto di competenzacollaborazione con il soggetto beneficiario, il Soggetto affidatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazione, da esibire in sede di verifiche da parte del Committente o di altri organismi di controllo nazionali o comunitari: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’opera, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitae, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; ▪ con contratto di collaborazione o di somministrazione lavoro, nonché, per gli Enti Pubblici di Ricerca (debitamente sottoscrittoEPR) e le Università, del personale titolare di specifico assegno di ricerca e titolare di borsa di studio, impegnato in attività analoghe a quelle del personale dipendente di cui al punto a.1, a condizione che regola il rapporto svolga la propria attività presso le strutture del soggetto beneficiario. Il contratto deve contenere l’indicazione della durata dell’incarico, della remunerazione complessiva e di lavoro; il contratto dovrà chiaramente indicare: il riferimento all’attivitàeventuali maggiorazioni per diarie e spese, le delle attività da svolgere e le delle modalità di esecuzione, l’impegno per il collaboratore a prestare la propria opera presso le strutture del soggetto beneficiario, nonché il riferimento al progetto finanziato, l’impegno orario, il periodo di svolgimento, l’output ed previsto, l’importo previsto. Il costo relativo riconosciuto ai fini delle agevolazioni è determinato in base alle ore dedicate al progetto e lavorate presso la struttura del soggetto beneficiario, valorizzate al costo orario previsto nel contratto. Si forniscono di seguito le indicazioni per la determinazione della base di calcolo del “costo orario” (per il compenso previstocui calcolo si rimanda anche all'Allegato RISVIN10): ▪ per il personale impiegato nel progetto con contratto di collaborazione, per ogni persona è preso come base il costo effettivo annuo lordo, pari alla retribuzione effettiva xxxxx xxxxx, maggiorata degli oneri di legge o contrattuali, anche differiti; ▪ documentazione attestante l’esecuzione della per il personale impiegato nel progetto con contratto di somministrazione lavoro, per ogni persona è preso come base il costo effettivo annuo lordo desumibile dal contratto di fornitura per la prestazione (rapporti di attivitàlavoro temporaneo sottoscritto con l’impresa fornitrice, relazionimaggiorato degli oneri di legge o contrattuali, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progettoanche differiti; ▪ cedolini paga; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato per il personale titolare di pagamento, contabile bancaria del bonifico, specifico assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute di versamento delle ritenute d’acconto e per oneri previdenziali, qualora dovuti, nonché prospetto di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personale. Sono ammissibili le spese di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti di cui alle voci a) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico ericerca, per i soggetti ogni persona è preso come base il costo effettivo annuo lordo dell’assegno maggiorato degli oneri di legge, con l’esclusione di eventuali diarie e spese che rientrano nel forfait delle spese generali di cui alla voce csuccessiva lettera d). Il “costo orario” è, previste dai relativi quindi, determinato dividendo per ogni persona il costo annuo lordo, come sopra individuato, per il numero di ore lavorative contenute nell’anno per la categoria di appartenenza, secondo i contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute lavoro e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più personegli usi vigenti per l’impresa.

Appears in 1 contract

Samples: Contratti Di Sviluppo

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario L’Assegnatario deve conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazionedocumentazione da produrre, da esibire su richiesta, in sede di verifiche da parte del Committente o verifica amministrativo-contabile: • contratto relativo all’acquisizione di brevetti, diritti di licenza e altri organismi diritti di controllo nazionali o comunitari: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’operaproprietà intellettuale, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitae, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; ▪ contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà deve chiaramente indicare: indicare il riferimento all’attività, le attività da svolgere al progetto finanziato e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso l’importo previsto; • fatture contenenti il riferimento al contratto; • documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini paga; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e del beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute corrente; mandato di versamento delle ritenute d’acconto pagamento e per oneri previdenziali, qualora dovuti, nonché prospetto relativa liquidazione. Non sono comunque ammessi pagamenti in contanti. Questa voce di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti costo comprende le spese generali derivanti direttamente dal progetto di ricerca (spese generali supplementari). Esse sono considerate costi ammissibili a condizione che siano basate su costi effettivamente sostenuti nel periodo di eleggibilità e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi relazione alle attività svolte nell’ambito del personaleprogetto. Sono ammissibili considerate spese generali quelle che: • per loro stessa natura non si prestano ad una precisa identificazione secondo il criterio di pertinenza; • sono, comunque, necessarie alla realizzazione del progetto in quanto relative al funzionamento organico della sede in cui si svolgono le spese attività; • non sono ammesse come voci specifiche di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti costo nelle tipologie di cui alle voci a) lettere precedenti e c) debitamente rendicontatedunque sono individuabili come costi “indiretti”. Le spese generali si intendono riferite principalmente, a piè di listatitolo esemplificativo e non esaustivo, ai seguenti costi: • personale indiretto (personale amministrativo, fattorini magazzinieri, segretarie, etc.); • funzionalità ambientale (vigilanza, pulizia, riscaldamento, energia, illuminazione, acqua, lubrificanti, gas vari, smaltimento rifiuti, trasporti, traslochi e accertatefacchinaggi, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico eetc.); • funzionalità operativa (spese postali e telegrafiche, per i soggetti di cui alla voce ctelefonia e trasmissione dati, cancelleria, fotoriproduzioni, abbonamenti (anche on-line), previste dai relativi contratti biblioteca, opere e materiale bibliografico, pubblicazioni (realizzazione, stampa, diffusione e spedizione), assicurazioni, mezzi di affidamento trasporto (manutenzione, esercizio e noleggio), materiali minuti14, etc.); • assistenza al personale (mensa, trasporti, infermeria, approvvigionamenti, sicurezza, dispositivi di protezione individuale ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi indumenti di rimborsabilità lavoro, previdenze interne, antinfortunistica, benefici di natura assistenziale e sociale, copertura assicurativa, etc.); • funzionalità organizzativa (attività di presidenza, direzione generale, consiglio di amministrazione, collegio dei revisori, Consigli e Comitati scientifici e di valutazione, contabilità generale e industriale, acquisti, etc.); • spese generali inerenti a immobili ed impianti generali (ammortamenti, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazioni, etc.) – con esclusione della voce investimenti; • spese inerenti la manutenzione (ordinaria e straordinaria) della strumentazione e delle attrezzature di ricerca e sviluppo e/o del software; • spese effettivamente sostenute per la formazione professionale e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie l’aggiornamento del personale (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.comprese

Appears in 1 contract

Samples: Prospetto Per Il Calcolo Dei Dati Delle Imprese Associate O Collegate

Documentazione di spesa. Ai fini della rendicontazione della spesa e per consentire il successivo espletamento delle verifiche di competenza, il Soggetto affidatario deve Gli Assegnatari devono conservare in originale presso la propria sede la seguente documentazionedocumentazione da produrre, da esibire su richiesta, in sede di verifiche da parte del Committente o verifica amministrativo-contabile: • contratto relativo all’acquisizione di brevetti, diritti di licenza e altri organismi diritti di controllo nazionali o comunitari: ▪ documentazione relativa alla selezione del prestatore d’operaproprietà intellettuale, conformemente alla normativa in vigore e alle procedure organizzative interne; ▪ curriculum vitae, da cui risulti la competenza professionale relativa alle prestazioni richieste; ▪ contratto di collaborazione (debitamente sottoscritto) che regola il rapporto di lavoro; il contratto dovrà deve chiaramente indicare: indicare il riferimento all’attività, le attività da svolgere al progetto finanziato e le modalità di esecuzione, il periodo di svolgimento, l’output ed il compenso l’importo previsto; • fatture contenenti il riferimento al contratto; • documentazione attestante l’esecuzione della prestazione (rapporti di attività, relazioni, verbali, diari di registrazione dell'attività svolta, ecc.) e/o attestazione di conformità del responsabile di progetto; ▪ cedolini paga; ▪ documentazione comprovante l’avvenuto pagamento, quali, ad esempio, mandato di pagamento, contabile la ricevuta bancaria del bonifico, con indicazione nella causale del riferimento al progetto, della nota di debito e del beneficiario; assegno bancario non trasferibile o circolare corredati da contabile bancaria di addebito in conto corrente ▪ ricevute corrente; mandato di versamento delle ritenute d’acconto pagamento e per oneri previdenziali, qualora dovuti, nonché prospetto relativa liquidazione. Non sono comunque ammessi pagamenti in contanti. Questa voce di riconciliazione tra gli importi contrattualmente previsti e gli oneri accessori rendicontati. Rientrano in questa voce i costi (trasporto, vitto, alloggio) liquidati per prestazioni effettivamente godute per missioni e viaggi del personalecosto comprende le spese generali derivanti direttamente dal progetto di ricerca. Sono ammissibili considerate spese generali quelle che: • per loro stessa natura non si prestano a una precisa identificazione secondo il criterio di pertinenza; • sono, comunque, necessarie alla realizzazione del progetto in quanto relative al funzionamento organico della sede in cui si svolgono le spese attività; • non sono ammesse come voci specifiche di missione e viaggi riconducibili alle prestazioni ed ai soggetti costo nelle tipologie di cui alle lettere precedenti e dunque sono individuabili come costi “indiretti”. Le spese generali si intendono riferite principalmente, a titolo esemplificativo e non esaustivo, ai seguenti costi: • personale indiretto (personale amministrativo, fattorini magazzinieri, segretarie, ecc.); • funzionalità ambientale (vigilanza, pulizia, riscaldamento, energia, illuminazione, acqua, lubrificanti, gas vari, smaltimento rifiuti, trasporti, traslochi e facchinaggi, ecc.); • funzionalità operativa (spese postali e telegrafiche, telefonia e trasmissione dati, cancelleria, fotoriproduzioni, abbonamenti (anche on-line), biblioteca, opere e materiale bibliografico, pubblicazioni (realizzazione, stampa, diffusione e spedizione), assicurazioni, mezzi di trasporto (manutenzione, esercizio e noleggio), materiali minuti12, ecc.); • assistenza al personale (mensa, trasporti, infermeria, approvvigionamenti, sicurezza, dispositivi di protezione individuale e indumenti di lavoro, previdenze interne, antinfortunistica, benefici di natura assistenziale e sociale, copertura assicurativa, ecc.); • funzionalità organizzativa (attività di presidenza, direzione generale, consiglio di amministrazione, collegio dei revisori, Consigli e Comitati scientifici e di valutazione, contabilità generale e industriale, acquisti, ecc.); • spese generali inerenti a immobili ed impianti generali (ammortamenti, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazioni, ecc.) – con esclusione della voce investimenti; • spese inerenti la manutenzione (ordinaria e straordinaria) della strumentazione e delle attrezzature di ricerca e sviluppo e/o del software; • spese per la formazione professionale e l’aggiornamento del personale (comprese o non comprese nei programmi di cui ai C.C.N.L.); • spese per attività non classificabili come ricerca e/o sviluppo in senso stretto quali, ad 12 Per materiali minuti si intendono i materiali complementari alle attrezzature e strumentazioni, quali attrezzi di lavoro; articoli per la protezione personale: guanti, occhiali, maschere; minuteria metallica ed elettrica; accessori per pc e carta per stampanti; vetreria di ordinaria dotazione; etc.). esempio, incontri con clienti, fornitori, soggetti istituzionali, ecc. (costo del personale, costi di trasporto, vitto e alloggio, ecc.); • spese di trasporto, vitto e alloggio del personale in missione e in servizio esterno 13; • spese per convegni, conferenze, workshop, mostre, fiere, festival, ecc., relativamente a costi per iscrizione e partecipazione, materiale didattico, ecc.. • convenzioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private. Le spese generali non possono riferirsi a costi non ammissibili. Le spese generali sono calcolate sulla base di computi riconducibili alle voci aCosto di personale, Costi di esercizio e Costi per strumenti, attrezzature, software specifico. In particolare, le spese generali sono determinate applicando un’aliquota forfettaria del 35% del totale dei costi ammissibili relativi alla voce Costo di personale, di cui al punto A), e un’aliquota forfettaria del 15% del totale dei costi ammissibili relativi alle voci Costi di esercizio e Costi per strumenti, attrezzature, software specifico, di cui ai punti B) e c) debitamente rendicontate, a piè di lista, e accertate, purché siano espressamente autorizzate dal responsabile gerarchico e, per i soggetti di cui alla voce cC), previste dai relativi contratti di affidamento ed in essi non già remunerate in misura forfettaria. In relazione ai limiti massimi di rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute e alle procedure di autorizzazione, si rimanda a quanto previsto nei documenti di Procedure Organizzative dell’Organismo In House.4 Non sono ritenute ammissibili le spese voluttuarie (es. frigo bar e similari) e le spese desumibili da ricevute o fatture rilasciate cumulativamente a più persone.

Appears in 1 contract

Samples: www.autorita.energia.it