Common use of DISCIPLINA DEL SERVIZIO Clause in Contracts

DISCIPLINA DEL SERVIZIO. Il servizio consta di quanto segue: - acquisto dei generi alimentari e non, necessari alla preparazione e alla erogazione dei pasti secondo le prescrizioni del menù validato dalla ASL; - acquisto e distribuzione di acqua minerale, pane, frutta e quanto altro necessario; - acquisto di generi vari occorrenti per l’organizzazione e la gestione del servizio: piatti, bicchieri, posate, tovaglie e tovaglioli, materiali di pulizia etc, nonché attrezzature e materiali occorrenti per la preparazione dei pasti; - preparazione dei pasti presso la cucina autorizzata della ditta aggiudicatrice e in possesso di tutti i requisiti igienico –sanitario e di sicurezza , previsti dalla normativa vigente, con espresso riferimento alla Legge 3.4.1962, n. 283e al DPR 26.3.1989, n. 327; - trasporto ed erogazione dei pasti caldi presso la scuole elementari e la scuola media negli orari che saranno indicati in sede di avvio del servizio. Il trasporto dovrà essere eseguito con mezzi e modalità perfettamente aderenti alle prescrizioni igienico-sanitarie e di sicurezza relative al trasporto di alimenti e pasti pronti. Il trasporto dovrà essere effettuato riducendo al minimo i tempi di percorrenza e conseguentemente lo stazionamento dei pasti in legame caldo , garantendo anche la qualità organolettica. I mezzi adibiti al trasporto devono essere conformi alle vigenti normative. L’aggiudicatario dovrà provvedere alla sanificazione dei mezzi utilizzati per il trasporto; - preparazione , apparecchiatura , riassetto e pulizia dei locali adibiti a mensa ; - collaborazione con il personale scolastico nell’assistenza durante i pasti ; I buoni mensa dovranno essere raccolti dal personale ausiliario scolastico e consegnati alla Ditta Appaltatrice che compilerà apposita distinta in triplice copia , controfirmata dal Responsabile scolastico per la successiva consegna al Comune da parte della Ditta che dovrà allegarla alle fatture relative . I pasti dovranno essere prodotti in base alla Tabella Dietetica dall’Azienda sanitaria ASL di Carbonia. Attualmente la scuola dispone di un refettorio che non consente di accogliere tutti i bambini e pertanto sarà necessario un doppio turno di servizio mensa . Dovrà essere garantita da parte dell’aggiudicatario un’accurata pulizia fra i due turni .

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara Per L’affidamento Del Servizio Mensa Scolastica Per Gli Alunni Della Scuola Elementare E Media

DISCIPLINA DEL SERVIZIO. Il servizio consta di quanto segue: - acquisto La Ditta provvede all’acquisto e trasporto in proprio ed in sicurezza dei generi alimentari alimentari, alla corretta conservazione delle materie prime e nondi tutti gli altri prodotti da utilizzare per la produzione dei pasti, necessari al loro stoccaggio con l’assunzione del rischio del loro naturale deterioramento, alla preparazione dei pasti presso il proprio centro di cottura, al trasporto degli stessi presso i plessi scolastici, allo sporzionamento, distribuzione e somministrazione giornaliera dei pasti pronti per il consumo che devono essere distribuiti in contenitori termici con scomparti monodose isolati (isolamento degli alimenti caldi da quelli freddi), alla preparazione ed al riordino dei locali delle mense scolastiche presso i due plessi scolastici della scuola per l'infanzia ubicati in contrada Loco e della scuola primaria di questo Comune a refezione effettuata, con proprio personale in numero sufficiente a garantire la corretta esecuzione del servizio. Fanno capo alla ditta appaltatrice gli oneri derivanti dal controllo igienico sanitario connessi alla manipolazione ed erogazione dei pasti. La ditta appaltatrice ha l'obbligo di verificare che tutti gli alimenti forniti e distribuiti ai commensali siano rispondenti e conformi alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari concernenti l'acquisto, la consegna, la conservazione, la lavorazione e la distribuzione delle vivande, l'igiene e la sanità delle stesse e della materia prima da impiegare, nonché tutte le prescrizioni impartite dalle competenti Autorità e a quanto richiesto dalle caratteristiche merceologiche. Tutte le forniture sono soggette a controlli che possono essere eseguiti in qualsiasi momento dal Comune. La Ditta appaltatrice è tenuta a sostituire immediatamente quelle forniture che risultassero difettose, avariate o comunque non conformi alle prescrizioni. Il centro di cottura della Ditta aggiudicataria dovrà essere funzionante e regolarmente autorizzato a norma delle vigenti disposizioni igienico sanitarie alla data di pubblicazione del bando di gara. I veicoli adibiti al trasporto dei pasti devono possedere i requisiti igienico sanitari di cui all'art. 43 del D.P.R. n. 327/80 e ss.mm.ii., tutte le autorizzazioni previste dalla vigente normativa in riferimento alla specifica attività di trasporto pasti ed in linea con le vigenti disposizioni H.A.C.C.P. I suddetti mezzi devono essere coibentati e rivestiti internamente di materiale lavabile. È fatto obbligo all'Impresa aggiudicataria di provvedere giornalmente alla pulizia dei mezzi di trasporto utilizzati. Le pietanze devono essere trasportate in contenitori idonei e conformi alle normative vigenti, ben protette dalle infiltrazioni di polveri o altri elementi, con caratteristiche tecniche che assicurino una perfetta conservazione degli alimenti sotto il profilo organolettico, dell’appetibilità e dell’igiene. I cibi debbono essere immessi in contenitori termici che abbiano scomparti separati in modo da isolare gli alimenti caldi da quelli freddi, non sono ammessi contenitori in polistirolo. I pasti devono essere distribuiti caldi nelle scuole assieme a piatti, posate, bicchieri, tovaglietta, copritavolo e tovagliolo di carta (il tutto monouso). Le portate in monoporzione con distribuzione su piatti a perdere, con oneri a carico della Ditta, dovranno essere cucinate nella stessa mattinata della somministrazione e consegnate garantendo la massima igiene per tutte le pietanze. Il menù dovrà essere diversificato giornalmente secondo le prescrizioni del menù validato dalla ASL; - acquisto tabelle dietetiche e distribuzione corrispondere a quanto concordato. Il pasto classico si compone di acqua mineraleun primo piatto, un secondo piatto, un contorno di stagione (crudo e /o cotto), pane, frutta di stagione già lavata o dessert o alternativa, fornitura di olio, aceto, sale e quanto altro necessario; - acquisto di generi vari occorrenti necessario per l’organizzazione e la gestione del servizio: piatticondire le vivande, bicchieriacqua minerale naturale (in bottiglietta da 50 cl). Dovranno essere forniti, posateper ciascun operatore addetto alla distribuzione, tovaglie e tovaglioligli indumenti necessari quali cuffia copritesta, materiali di pulizia etcgrembiule, guanti monouso. La Ditta dovrà provvedere ad apparecchiare, distribuire i pasti sui tavoli, sparecchiare, riordinare il refettorio, pulire i contenitori a fine pasto, nonché attrezzature provvedere alla raccolta e materiali occorrenti per la preparazione smaltimento dei pasti; - preparazione dei pasti rifiuti alimentari ai sensi della normativa vigente in materia e con le modalità in atto presso la cucina autorizzata della il Comune di Stilo. Fanno capo alla ditta aggiudicatrice e in possesso di tutti i requisiti igienico –appaltatrice gli oneri derivanti dal controllo igienico-sanitario e di sicurezza , previsti dalla normativa vigente, con espresso riferimento connessi alla Legge 3.4.1962, n. 283e al DPR 26.3.1989, n. 327; - trasporto manipolazione ed erogazione dei pasti caldi presso la scuole elementari pasti. Il controllo sul funzionamento del servizio è effettuato da un incaricato dell’Amministrazione comunale che può effettuare, anche nell’orario della refezione scolastica, il controllo sull’appetibilità dei cibi e la scuola media negli orari che saranno indicati sul loro gradimento anche tramite porzioni di assaggio distribuiti dal personale addetto, sulla conformità al menù prescritto ed in sede di avvio generale sul corretto funzionamento del servizio. Il trasporto dovrà essere eseguito con mezzi costo del pasto per le porzioni- assaggio del personale del Comune addetto ai controlli è a carico della Ditta aggiudicataria. Il numero di pasti indicato all’“Art. 1 Oggetto e modalità perfettamente aderenti alle prescrizioni igienico-sanitarie Durata dell’Appalto” ha un valore meramente indicativo, rappresentando l'utenza potenziale massima giornaliera. Essi vengono forniti al fine di consentire al soggetto appaltatore di disporre di elementi utili di giudizio anche sotto l'aspetto delle potenziali esigenze organizzative per l'erogazione ottimale del servizio. L'Amministrazione Comunale declina qualsiasi responsabilità qualora durante l'anno scolastico il numero degli utenti subisca variazioni in diminuzione. Le variazioni in riduzione, da qualunque motivo determinate e di sicurezza relative qualunque entità esse siano, comprese quelle che superino la metà del predetto numero potenziale, non danno titolo al trasporto fornitore a richiedere qualsivoglia pretesa, nonché il mutamento di alimenti alcuna delle condizioni negoziali, che restano quelle indicate nel contratto, incluso il prezzo unitario del pasto pro-capite, che viene applicato comunque e pasti prontisempre in proporzione al numero degli utenti effettivi fruitori, tempo per tempo, del servizio. Il trasporto dovrà essere effettuato riducendo All'atto della consegna dei pasti, la Ditta rilascerà al minimo i tempi Responsabile del plesso scolastico o suo incaricato, una bolla di percorrenza consegna in duplice copia, debitamente sottoscritta e conseguentemente lo stazionamento da cui risulta la quantità dei pasti in legame caldo , garantendo anche la qualità organoletticapasti. I mezzi adibiti al trasporto devono essere conformi alle vigenti normative. L’aggiudicatario dovrà provvedere alla sanificazione dei mezzi utilizzati per il trasporto; - preparazione , apparecchiatura , riassetto e pulizia dei locali adibiti a mensa ; - collaborazione con il personale scolastico nell’assistenza durante i pasti ; I buoni mensa dovranno essere raccolti dal personale ausiliario scolastico e consegnati alla Ditta Appaltatrice che compilerà apposita distinta in triplice copia , Detta bolla controfirmata dal Responsabile scolastico del plesso o suo incaricato, previo accertamento della corrispondenza quantitativa dei pasti erogati, verrà restituita alla Ditta unitamente al corrispondente numero di buoni pasto, previo trattenimento di una copia. La Ditta non potrà apportare variazioni quali-quantitative alle tabelle dietetiche (allegato "A"), se non per la successiva consegna particolari esigenze preventivamente autorizzate dall'Amministrazione, previa intesa da parte dell'Autorità Sanitaria competente. In corso di esecuzione del contratto l'Amministrazione, su iniziativa dell'Autorità Sanitaria competente, potrà richiedere modificazioni quali-quantitative di dette tabelle dietetiche qualora sopravvenute disposizioni legislative ovvero motivi di opportunità impongono detta rivisitazione. La ditta appaltatrice è tenuta all’osservanza di tutte le norme di sicurezza, in particolare agli obblighi del Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni, al rispetto delle norme di gestione, di igiene, dei regolamenti comunali e delle disposizioni di legge applicabili e compatibili con l’oggetto del presente appalto, compreso il far rispettare il divieto di fumo sia presso i plessi di cottura in precedenza indicate che presso i refettori. Per quanto concerne le norme igienico-sanitarie, si fa riferimento alla Legge 30/04/l 962 n. 283 e al suo regolamento di esecuzione 26/03/1980 n. 327 e ss.mm.ii., nonché a quanto previsto dalla normativa regionale vigente e a quanto espressamente previsto dal presente Capitolato. La ditta, pertanto, solleva il Comune da parte qualsiasi responsabilità in ordine alla regolarità igienico sanitaria delle trasformazioni alimentari e della distribuzione, assumendosi tutti gli oneri previsti dal D.Lgs. n. 155/97 (Sistema HACCP per l'autocontrollo igienico-sanitario). Il Comune in accordo con la Ditta che dovrà allegarla alle fatture relative . I appaltatrice, per i pasti dovranno essere prodotti in base alla Tabella Dietetica dall’Azienda sanitaria ASL di Carbonia. Attualmente avanzati promuove il ritiro e la scuola dispone di un refettorio che non consente di accogliere tutti i bambini e pertanto sarà necessario un doppio turno di servizio mensa . Dovrà essere garantita distribuzione da parte dell’aggiudicatario un’accurata pulizia fra i due turni di Enti Morali e/o organizzazioni benefiche di generi alimentari di proprietà dell'impresa appaltatrice eventualmente eccedenti e non utilizzabili nelle mense scolastiche. In aderenza alla Legge 155/2003 il Comune promuove progetti relativi al ritiro di preparazioni alimentari, secondo le modalità concordate congiuntamente con l'impresa appaltatrice e le Organizzazioni di volontariato ONLUS, previa autorizzazione e convalida del progetto da parte dell'Azienda Sanitaria territorialmente competente. Il servizio oggetto del presente capitolato è da considerarsi di pubblico interesse e, come tale, non potrà essere sospeso, interrotto o abbandonato. Nello svolgimento del servizio, pertanto, la Ditta appaltatrice è tenuta al rispetto dei principi contenuti nel D.P.C.M. 27 gennaio 1994 "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici" (ss.mm.ii.). Il servizio è da considerarsi servizio pubblico essenziale, anche ai sensi dell'art. 1 della Legge 12.06.1990 n. 146 "Norme dell'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali" e ss.mm.ii. In caso di sciopero programmato del personale delle scuole, la Ditta appaltatrice dovrà essere preavvertita dall'autorità scolastica possibilmente almeno 24 ore prima.

Appears in 1 contract

Samples: garetelematiche.provincia.rc.it

DISCIPLINA DEL SERVIZIO. Il I rapporti amministrativi e di servizio consta fra l’impresa ed il Comune si svolgono attraverso il responsabile unico del procedimento (R.U.P.) nominato dal dirigente competente, cui spetta di quanto segue: - acquisto esercitare i compiti di cui agli artt. 272, 273, 274 e 301 del Regolamento di attuazione del codice dei generi alimentari e non, necessari alla preparazione e alla erogazione dei pasti secondo le prescrizioni del menù validato dalla ASL; - acquisto e distribuzione di acqua minerale, pane, frutta e quanto altro necessario; - acquisto di generi vari occorrenti per l’organizzazione e la gestione del servizio: piatti, bicchieri, posate, tovaglie e tovaglioli, materiali di pulizia etccontratti pubblici, nonché attrezzature del direttore dell’esecuzione del contratto nominato. L’appaltatore, prima dell’inizio della decorrenza del contratto, deve avere un ufficio munito di telefono, fax e materiali occorrenti postazione informatica con casella di posta elettronica, presso il quale, in orario di apertura dell’ufficio comunale preposto all’organizzazione dei servizi di polizia mortuaria, deve sempre essere garantita la presenza di un incaricato per il ricevimento degli ordini e delle chiamate di servizio. L’appaltatore deve altresì garantire, per eventuali urgenze, la preparazione reperibilità immediata di un proprio incaricato a partire da un’ora prima dell’apertura dei pasti; - preparazione cimiteri e fino ad un’ora dopo la loro chiusura. A tal fine l’appaltatore deve fornire il numero telefonico dell’incaricato reperibile. L’appaltatore deve garantire l’esecuzione dei pasti presso la cucina autorizzata della servizi rispettando gli orari fissati e senza causare ritardi alle cerimonie funebri, attenendosi agli ordini ed alle indicazioni di volta in volta ricevuti dal direttore dell’esecuzione del contratto. Al direttore dell’esecuzione del contratto compete l’onere di verificare il regolare svolgimento dei servizi appaltati, di ricevere e valutare eventuali rapporti o segnalazioni ricevuti dal personale cimiteriale preposto al controllo dei cimiteri, vigilando affinché tutte le operazioni svolte dalla ditta aggiudicatrice e in possesso appaltatrice avvengano nel rispetto di tutti i requisiti igienico –sanitario gli obblighi derivanti dal presente capitolato e dalle norme vigenti. In caso di sicurezza inosservanze gravi che compromettono la sicurezza, previsti dalla normativa vigenteil decoro ed il corretto svolgimento dei servizi appaltati, con espresso riferimento alla Legge 3.4.1962, n. 283e al DPR 26.3.1989, n. 327; - trasporto ed erogazione dei pasti caldi presso il direttore dell’esecuzione del contratto ha la scuole elementari e facoltà di disporre la scuola media negli orari che saranno indicati in sede di avvio del servizio. Il trasporto dovrà essere eseguito con mezzi e modalità perfettamente aderenti alle prescrizioni igienico-sanitarie e di sicurezza relative al trasporto di alimenti e pasti pronti. Il trasporto dovrà essere effettuato riducendo al minimo i tempi di percorrenza e conseguentemente lo stazionamento dei pasti in legame caldo , garantendo anche la qualità organolettica. I mezzi adibiti al trasporto devono essere conformi alle vigenti normative. L’aggiudicatario dovrà provvedere alla sanificazione dei mezzi utilizzati per il trasporto; - preparazione , apparecchiatura , riassetto e pulizia dei locali adibiti a mensa ; - collaborazione con il personale scolastico nell’assistenza durante i pasti ; I buoni mensa dovranno essere raccolti dal personale ausiliario scolastico e consegnati alla Ditta Appaltatrice che compilerà apposita distinta in triplice copia , controfirmata dal Responsabile scolastico per la successiva consegna al Comune da parte della Ditta che dovrà allegarla alle fatture relative . I pasti dovranno essere prodotti in base alla Tabella Dietetica dall’Azienda sanitaria ASL di Carbonia. Attualmente la scuola dispone di un refettorio che non consente di accogliere tutti i bambini e pertanto sarà necessario un doppio turno di servizio mensa . Dovrà essere garantita da parte dell’aggiudicatario un’accurata pulizia fra i due turni sospensione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: sabbioneta.e-pal.it

DISCIPLINA DEL SERVIZIO. Il servizio consta di quanto segueL'impegno sottoscritto dal genitore del bambino frequentante la scuola pubblica al momento della richiesta del servizio, produce i seguenti effetti: - acquisto obbliga l'Amministrazione Comunale ad effettuare il servizio tutti i giorni di lezione previsti dal calendario scolastico, secondo gli orari stabiliti dalle Istituzioni Scolastiche e Presidenze, in accordo con l'Amministrazione Comunale, nonchè secondo i bacini di utenza ed il relativo dettaglio percorsi predeterminato prima dell'inizio dell'anno scolastico e non più modificabile, fatti salvi i casi previsti al precedente art.2. - analogo obbligo grava sull'Amministrazione Comunale per gli impegni sottoscritti dai genitori dei generi alimentari bambini utenti le scuole paritarie, nel rispetto comunque dei giorni di lezione, degli orari scolastici , dei bacini di utenza e nondel dettaglio percorsi previsti per le scuole statali. - rende nulla qualsiasi richiesta di rinuncia al servizio, necessari alla preparazione e alla erogazione dei pasti diversa da come regolata all'art.2 relativamente alle richieste pervenute oltre il termine di scadenza. La richiesta di rinuncia al servizio dovrà essere comunicata per iscritto, solo ed esclusivamente all'Amministrazione Comunale, nei seguenti termini temporali: entro il 15 dicembre per i mesi da Gennaio a Giugno, entro il 15 Marzo per i mesi da Aprile a Giugno. Tale richiesta sarà valutata dalla Commissione prevista all'art.2 del presente disciplinare. In caso di accoglimento della rinuncia, l'utente verrà esonerato dal pagamento della rimanente quota secondo le prescrizioni del menù validato dalla ASL; modalità di calcolo previste dall'art.3 di questo disciplinare. - acquisto e distribuzione obbliga il richiedente al pagamento delle quote. In caso di acqua mineraleassenza dalle lezioni per malattia o altro, paneoltre i 30 giorni, frutta e quanto altro necessario; - acquisto l'utente, previa richiesta di generi vari occorrenti per l’organizzazione e la gestione sospensione del servizio: piatti, bicchierida inoltrare con relativa documentazione all'Amministrazione Comunale entro i primi trenta giorni, posatepotrà , tovaglie e tovagliolise valutata positivamente, materiali di pulizia etcdecorsi i 30 giorni, nonché attrezzature e materiali occorrenti per la preparazione dei pasti; - preparazione dei pasti presso la cucina autorizzata della ditta aggiudicatrice e in possesso di tutti i requisiti igienico –sanitario e di sicurezza , previsti dalla normativa vigente, con espresso riferimento alla Legge 3.4.1962, n. 283e al DPR 26.3.1989, n. 327; - trasporto ed erogazione dei pasti caldi presso la scuole elementari e la scuola media negli orari che saranno indicati in sede di avvio del servizio. Il trasporto dovrà essere eseguito con mezzi e modalità perfettamente aderenti alle prescrizioni igienico-sanitarie e di sicurezza relative al trasporto di alimenti e pasti pronti. Il trasporto dovrà essere effettuato riducendo al minimo i tempi di percorrenza e conseguentemente lo stazionamento dei pasti in legame caldo , garantendo anche la qualità organolettica. I mezzi adibiti al trasporto devono essere conformi alle vigenti normative. L’aggiudicatario dovrà provvedere alla sanificazione dei mezzi utilizzati esonerato dal pagamento per il trasporto; - preparazione , apparecchiatura , riassetto e pulizia dei locali adibiti a mensa ; - collaborazione con il personale scolastico nell’assistenza durante i pasti ; I buoni mensa dovranno essere raccolti dal personale ausiliario scolastico e consegnati alla Ditta Appaltatrice che compilerà apposita distinta in triplice copia , controfirmata dal Responsabile scolastico per la successiva consegna al Comune da parte della Ditta che dovrà allegarla alle fatture relative . I pasti dovranno essere prodotti in base alla Tabella Dietetica dall’Azienda sanitaria ASL di Carbonia. Attualmente la scuola dispone di un refettorio che non consente di accogliere tutti i bambini e pertanto sarà necessario un doppio turno di servizio mensa . Dovrà essere garantita da parte dell’aggiudicatario un’accurata pulizia fra i due turni periodo dell’ assenza.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it