Diritto di recesso - ripensamento Clausole campione

Diritto di recesso - ripensamento. Condizioni di Assicurazione - pag. 1 di 26 Il Contraente, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, avvenuta con il pagamento del Premio salvo quanto previsto dall’art. 1, ha la facoltà di re- cedere dal contratto. In caso di recesso il Contraente deve far pervenire alla Compagnia, via fax o email, una di- chiarazione attestante l’avvenuta distruzione del certifica- to di Assicurazione e della Carta Verde eventualmente in suo possesso. Alla ricezione di tutta la documentazione la Compagnia è tenuta a rimborsare la parte di Premio non usufruita in ragione di 1/360 del premio annuo per gior- no di garanzia residua (calcolato dalla data indicata sul modulo di richiesta recesso), al netto di imposte e oneri parafiscali. Il modulo per il recesso può essere richiesto chiamando il Servizio Clienti al n° 00.00.000.000 dalle ore 8,30 alle 19,30 dal lunedì al sabato, o scaricato sul sito in- ternet xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx nella sezione ’Documenti’.
Diritto di recesso - ripensamento. Avvertenza: non sono previste clausole convenzionali di recesso. Conformemente alla normativa in materia di vendita a distanza di prodotti assicurativi, il Contraente ha facoltà di esercitare il diritto di recesso nei 14 giorni successivi alla conclusione del contratto o, se successiva, alla data di ricezione della documentazione contrattuale; in tal caso l’Impresa procederà alla restituzione del premio eventualmente già pagato, al netto delle imposte di legge. A tal proposito, si richiama l’art. 23 delle Condizioni Generali di Assicurazione. Il diritto di recesso non si applica alle polizze nel caso in cui le prestazioni siano state eseguite su richiesta del consumatore prima dell’esercizio del diritto di recesso.
Diritto di recesso - ripensamento. Il Contraente, entro 14 giorni dal momento in cui il contratto è concluso, può esercitare il diritto di recesso senza doverne indicare il motivo, cioè può chiedere alla Compagnia che cessino gli effetti del contratto (ripensamento). Per esercitare il diritto di recesso il Contraente deve inviare una richiesta scritta alla Compagnia, con dichiarazione ai sensi e per gli effetti degli artt. 1892 e 1893 del C.C. di non avere né causato né subito sinistri, utilizzando le modalità dell’art. 10.23 “Comunicazioni”. Al ricevimento della richiesta di recesso, la Compagnia rimborserà il Premio pagato, al netto di imposte e oneri parafiscali. Se il ripensamento viene finalizzato prima della decorrenza di Polizza, il rimborso verrà effettuato per l’intero Premio pagato. In caso di frazionamento mensile tramite il servizio APPpago di Sella Personal Credit S.p.A., la Compagnia procede con la cancellazione della Polizza e provvede ad informare Sella Personal Credit S.p.A. per la gestione del rimborso. Qualora si verifichi un Sinistro, durante il periodo in cui è previsto il diritto di recesso, lo stesso diritto di recesso non potrà essere esercitato. Nel caso in cui la dichiarazione non sia veritiera, ed il sinistro si sia effettivamente verificato, la Compagnia si rivarrà nei confronti del Contraente per ogni esborso e spese sostenuti. La richiesta di recesso può essere effettuata in forma libera; al mero fine di facilitare il Contraente la Compagnia mette a disposizione un modulo di recesso che può essere: • richiesto chiamando il Servizio Clienti al n° 00.00.000.000 dalle ore 8,30 alle 19,30 dal lunedì al sabato, • scaricato sul sito internet xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx nella sezione ’Documenti’.
Diritto di recesso - ripensamento. Qualora la stipula della Polizza avvenga attraverso tecniche a distanza o fuori dai locali commerciali, la durata del viaggio sia superiore a un mese, e il Contraente sia una persona fisica, in base alle vigenti disposizioni normative, il Contraente potrà recedere dalla Polizza entro 14 giorni dalla data di stipula della stessa, contattando il numero telefonico 011.8125025, scegliendo l’opzione corrispondente e seguendo le modalità in essa contenute. Qualora il Contraente eserciti il diritto di ripensamento e il Premio sia stato pagato, la Società provvederà a rimborsare al Contraente l’importo di Premio già versato (al netto delle imposte di legge, non rimborsabili).
Diritto di recesso - ripensamento. Avvertenza: non sono previste clausole convenzionali di recesso. Conformemente alla normativa in materia di vendita a distanza di prodotti assicurativi, ed in particolare a quanto disposto dall’art. 67-duodecies del D. Lgs. 206/2005 (cd. Codice del Consumo), il Contraente ha facoltà di esercitare il diritto di recesso nei 14 giorni successivi alla conclusione del contratto o, se successiva, alla data di ricezione della documentazione contrattuale. In tal caso:
Diritto di recesso - ripensamento. Con riferimento ai Contratti Casa, qualora il Contratto sia stato stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali, secondo quanto disposto dall’art. 52 del Codice del Consumo, il Cliente avrà facoltà di esercitare il diritto di recesso, ai sensi e per gli effetti dell’art. 55 del Codice del Consumo, dandone comunicazione a GO mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento da inviarsi all’indirizzo di cui all’art. 7.3 entro 14 giorni lavorativi decorrenti dal momento di conclusione del Contratto ai sensi degli articoli 2.4 e 2.5 di cui sopra. In tal caso gli Apparati (laddove forniti da GO) dovranno essere restituiti integri e corredati di tutti gli eventuali accessori contenuti nell’imballo originario, e saranno ritirati a cura e spese di GO, fatto salvo quanto previsto ai sensi dell’art. 56, comma 2, del Codice del Consumo. Troveranno altresì applicazione, se del caso, le previsioni di cui agli articoli 8.2 (a) e (b) e 8.3.
Diritto di recesso - ripensamento. Il Contraente ha comunque facoltà di esercitare il diritto di recesso (ripensa- mento) dalla copertura assicurativa nei 14 giorni successivi a:
Diritto di recesso - ripensamento. L’Assicurato può recedere dalla copertura assicurativa entro 14 giorni dalla data di conclusione del contratto. In caso di recesso l’Assicurato dovrà inviare la comunicazione di recesso tramite Raccomandata A/R alla Compagnia al seguente indirizzo: Qualora si sia verificato un Sinistro, il diritto di recesso non è applicabile.
Diritto di recesso - ripensamento. Il Mandante-consumatore può recedere entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di sottoscrizione del presente contratto a mezzo di lettera raccomandata A/R o PEC. Gli estremi per l’invio del recesso/ripensamento sono rinvenibili nell’art. 6 del Contratto di Mediazione. FORO COMPETENTE Nel caso di insorgenza di controversie sarà competente in via esclusiva il Foro di Firenze, salvo il caso in cui il Mandante sia qualificabile come consumatore poiché in tale ipotesi sarà competente, il Foro Generale del Consumatore ai sensi dl D.Lgs 206/2015. Tra le parti: Luogo e Data di Nascita Cittadinanza Residenza Codice Fiscale in qualità di legale rappresentante di Denominazione Sede Legale Partita Iva Registro Imprese Contatti Legal Mail Luogo e Data di Nascita Cittadinanza Residenza Codice Fiscale in qualità di legale rappresentante di Denominazione 2P2 M EDIATORE CREDITIZIO SRL Sede Legale Partita Iva Registro Imprese Capitale Sociale Numero Iscrizione Legal Mail si conviene e si stipula quanto segue: Xxx X. Xxxx, 14 50129 – Firenze (FI) xxxxxxxxx.xxxxxxxxxx@0x0.xx T: +39-055-200.1218 F: +39-055-226.7 M: xxxx@0x0.xx
Diritto di recesso - ripensamento. Il Cliente Consumatore può recedere entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di sottoscrizione del presente contratto a mezzo di lettera raccomandata A/R o PEC. Gli estremi per l’invio del recesso/ripensamento sono rinvenibili nell’art. 6 del Contratto di Mediazione. FORO COMPETENTE Nel caso di insorgenza di controversie sarà competente in via esclusiva il Foro di Torino, salvo il caso in cui il Cliente sia qualificabile come consumatore poiché in tale ipotesi sarà competente, il Foro Generale del Consumatore ai sensi del D.Lgs. 206/2015. Tra le “Parti”: