Sospensione del contratto e sua riattivazione Clausole campione

Sospensione del contratto e sua riattivazione. X. Xxxxxxxxxxx: qualora il Contraente intenda sospende- re la garanzia in corso di contratto è tenuto a darne comu- nicazione alla Compagnia. Il modulo per la “Richiesta di sospensione di polizza” può essere richiesto al call center al n° 00.00.000.000 dalle ore 8.30 alle ore 19.30 dal lunedì al sabato o scaricato dal sito internet xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx nella sezione ’Documenti’. La “Richiesta di sospensione di polizza” deve essere compilata dal Contraente, firmata ed inviata via fax o e-mail alla Compagnia.
Sospensione del contratto e sua riattivazione. X. Xxxxxxxxxxx: qualora il Contraente intenda sospen- dere la garanzia in corso di contratto è tenuto a darne comunicazione alla Compagnia. Il modulo per la “Richie- sta di sospensione di polizza” può essere richiesto al call center al n° 00.00.000.000 dalle ore 8.30 alle ore 19.30 dal lunedì al sabato o scaricato dal sito internet www.zu- xxxx-xxxxxxx.xx nella sezione ’Documenti’. La “Richiesta di sospensione di polizza” deve essere compilata dal Contra- ente, firmata ed inviata via fax o e-mail alla Compagnia. La sospensione avrà effetto dalle 24.00 della data in- dicata nel modulo di sospensione, purché trasmesso dal Contraente via fax o email entro la stessa data; nel caso in cui il contraente lo dovesse inviare in una
Sospensione del contratto e sua riattivazione. X. Xxxxxxxxxxx: qualora il Contraente intenda sospendere la garanzia in corso di contratto è tenuto a darne comunicazione alla Compagnia. Il modulo per la “Richiesta di sospensione di polizza” può essere richiesto al call center al n° 00.00.000.000 dalle ore 8.30 alle ore 19.30 dal lunedì al sabato o scaricato La sospensione avrà effetto dalle 24.00 della data indi- cata nel modulo di sospensione, purché trasmesso dal Contraente via fax o email entro la stessa data; nel caso in cui il contraente lo dovesse inviare in una data succes- siva a quella indicata nel modulo stesso, la sospensione avrà effetto dalle ore 24 del giorno d’invio.
Sospensione del contratto e sua riattivazione. X. Xxxxxxxxxxx: qualora il Contraente intenda sospendere la garanzia in corso di contratto è tenuto a darne comunicazione alla Compagnia. Il modulo per la richiesta di sospensione può essere richiesto al call center al n° 000.000.000 dalle ore 8.30 alle ore 19.30 dal lunedì al sabato o scaricato dal sito internet xxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx nella sezione ‘Documenti’. Il Contra- ente dovrà inviare presso la sede legale della Compagnia e a mezzo raccomandata A.R. il certificato di Assicurazio- ne, il contrassegno e la Carta Verde, in orginale. La so- spensione ha decorrenza dalla data del timbro postale di spedizione dei documenti indicati sopra. Qualora la documentazione non fosse inviata in un’unica spedi- zione, la sospensione avrà decorrenza dall’ultima data di invio. Qualora sia concesso in Polizza il frazionamento del Premio, la Compagnia rinuncia alla successiva rata. In caso di furto del veicolo non è prevista la sospensione in quanto il contratto si risolve ai sensi del precedente art. 13. Decorsi 12 mesi dalla sospensione, in assenza di una richiesta di riattivazione della garanzia esercitata dal Contraente, il contratto si estingue e il Premio non go- duto resta acquisito dalla Compagnia. La Compagnia rimborsa il Premio pagato e non goduto solamente in caso di vendita documentata, demolizione o cessazione della circolazione (art. 103 del Codice della Strada) avve- xxxx nel periodo di sospensione.
Sospensione del contratto e sua riattivazione. Il contratto prevede la possibilità di sospendere e di riattivare le garanzie Responsabilità Civile, Kasko Collisione (laddove acquistata), Kasko Abbigliamento (laddove acquistata), Infortuni del conducente (laddove acquistata) presenti in polizza attraverso i MotoP@ss. Condizioni di Assicurazione - pag. 4 di 27 Il periodo di osservazione rimane sospeso per tutta la durata della sospensione della garanzia Responsabilità Civile (quindi ogni qualvolta non vi sia un MotoP@ ss attivo) e riprende a decorrere dal momento della riattivazione della stessa (quindi ogni qualvolta venga attivato un MotoP@ss) pertanto, poiché il contratto non prevede la possibilità di attivare la polizza per più di di 273 giorni nel corso dell’annualità, il periodo di osservazione non può concludersi non può quindi essere generato l’attestato di rischio.
Sospensione del contratto e sua riattivazione. X. Xxxxxxxxxxx: qualora il Contraente intenda sospendere la garanzia in corso di contratto è tenuto a darne comu- nicazione alla Compagnia. Il modulo per la “Richiesta di sospensione di polizza” può essere richiesto al call center al n° 00.00.000.000 dalle ore 8.30 alle ore 19.30 dal lunedì al sabato o scaricato dal sito internet www.zurich-connect. it nella sezione ’Documenti’. La “Richiesta di sospensione di polizza” deve essere compilata dal Contraente, firmata ed inviata via fax o e-mail alla Compagnia. La sospensione avrà effetto dalle 24.00 della data indicata nel modulo di sospensione, purché trasmesso dal Contraente via fax o email entro la stessa data; nel caso in cui il contraente lo dovesse inviare in una data successiva a quella indicata nel modulo stesso, la sospensione avrà effetto dalle ore 24 del giorno d’in- vio. Entro e non oltre 30 giorni dalla data di effetto della sospensione il Contraente deve inviare in ori- ginale alla Compagnia il certificato di Assicurazione e la Carta Verde. In caso di mancata restituzione di tutta la documentazione il contratto verrà riattivato dal giorno successivo rispetto alla data di effetto della sospensione.

Related to Sospensione del contratto e sua riattivazione

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).