Diritti di protezione Clausole campione

Diritti di protezione. I diritti di protezione del software standard sono di proprietà del fornitore o di terzi. In caso di esercizio di tali diritti devono essere tutelati i diritti di utilizzazione del beneficiario di cui al numero 7.
Diritti di protezione. 11.1 Il mandatario trasferisce al committente tutti i diritti di protezione (diritti immateriali e diritti affini acquisiti o in corso di acquisizione) sui risultati del lavoro che sorgono in esecuzione del contratto. Egli rinuncia all’esercizio dei diritti della personalità non trasferibili.
Diritti di protezione. L’utente riconosce che tutti i diritti d’autore e gli altri diritti di protezione e di proprietà sugli standard CRB e su tutti i siti internet e servizi e applicazioni web del CRB spettano e competono completamente ed esclusivamente al CRB o ad eventuali terzi quali detentori dei diritti di protezione. Pertanto, durante il periodo in cui gli sono concessi i diritti d’uso, l’utente si astiene da qualsiasi violazione dell’entità e della sostanza di tali diritti. Tutti gli utilizzi degli standard CRB e tutti i servizi e/o le applicazioni web del CRB devono essere provvisti di contrassegni dei diritti d’autore del CRB; tali contrassegni non possono essere rimossi. Per quanto riguarda l’utilizzo degli standard CRB, all'utente spettano esclu- sivamente i diritti esplicitamente concessi dal contratto, da eventuali speci- fiche condizioni di utilizzo e dalle CGV-CRB. Tutti gli altri diritti, in particolare la proprietà, i diritti commerciali e il diritto d’autore sugli standard CRB, così come qualsiasi diritto d’uso non esplicitamente concesso, spettano esclusi- vamente al CRB e/o ai titolari dei relativi diritti di protezione. Contenuto e struttura delle pagine internet del CRB sono protetti dai diritti d’autore. Il CRB si riserva pertanto esplicitamente tutti i diritti a questo ri- guardo. L’utente prende atto che qualsiasi violazione dei diritti di protezione è per- seguibile a norma del diritto civile e/o penale.
Diritti di protezione. 25.1 Salvo disposizioni contrattuali contrarie, tutti i diritti di protezione (diritti immateriali e diritti affini acquisiti o in corso di acquisizione) sull’opera che sorgono nel quadro della sua realizzazione e manutenzione (in particolare relativi al codice sorgente e alla documentazione) sono di proprietà del committente. Sono fatti salvi i diritti della personalità derivanti dai diritti immateriali, se tali diritti non sono trasferibili per legge.
Diritti di protezione. Il committente riconosce i diritti di proprietà, in particolare i diritti di utilizzazione dei MITS di Monitron concordati. Il committente non è autorizzato a mettere i MITS a disposizione di terzi, a titolo oneroso o gratuito, per prenderne visione o utilizzarli, né a subaffittarli e/o utilizzarli al di fuori del rapporto contrattuale con Xxxxxxxx o a contenderli a Monitron in qualsiasi forma.
Diritti di protezione. Tutti i diritti di protezione della proprietà intellettuale derivanti dall’adempimento contrattuale appartengono alla Holcim.
Diritti di protezione. 9.1. I diritti di protezione, in particolare diritti di marchio, disegno, d‘autore e/o di privativa rigu- ardo gli strumenti e servizi delle unità giuridiche di xxxxxxx.xxx rimangono completamente e unicamente alle unità giuridiche di xxxxxxx.xxx. Sia il mandante che l‘utente non sono autoriz- zati di sottrarre, copiare o rendere accessibile a terzi i documenti utilizzati durante o fino a due anni dopo la realizzazione di uno strumento o un servizio delle unità giuridiche di xxxxxxx.xxx. Nel caso dell‘abuso di queste norme la persona in questione è obbligata di pagare una multa penale di CHF 20‘000.-. Ci si riserva di mettere in fattura eventuali risarcimenti di danni.
Diritti di protezione. Il PC riconosce che il software dei dispositivi è protetto dai diritti d’autore e può essere utilizzato solo per l’uso contrattuale e appropriato del terminale. Qualsiasi manomissione del software del dispositivo e qualsiasi copia del software è proibita.
Diritti di protezione. I Clienti al Dettaglio sono i Clienti che hanno diritto a più protezioni secondo la Legge, rispetto alla situazione in cui il Cliente fosse stato trattato come un Cliente Professionale. In sintesi, i Clienti al dettaglio hanno diritto alle seguenti protezioni (l'elenco potrebbe non essere esaustivo):