Common use of Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi Clause in Contracts

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione delle cause che lo determinarono, corredata di certificato medico, deve essere fatta per iscritto alla Sede della Società o all’Intermedia- rio alla quale è assegnata la polizza, entro nove giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente/Assicurato o i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. In caso di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà dal giorno successivo a quello dell’inoltro della denuncia stessa. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato, o quando questa sopravven- ga durante il periodo di cura, deve esserne dato immediato avviso telegrafico alla Società. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi diritto, devono consentire alla visita di medici della Società ed a qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, a tal fine sciogliendo dal se- greto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato stesso.

Appears in 1 contract

Samples: www.assidir.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. (vedi anche art. 6) La denuncia dell’infortunio con l’indicazione delle cause che lo determinaronoindicherà luogo, giorno, ora e causa dell’evento e sarà corredata di certificato da cer- tificato medico, ; deve essere fatta per iscritto alla Sede della Società o all’Intermedia- rio inoltrata a mezzo lettera raccomandata all’Agenzia alla quale è assegnata asse- gnata la polizza, o alla sede centrale del CSAP in Roma Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000, entro nove giorni dieci gior- ni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente/Assicurato lo stesso CSAP, l’Assicurato o i suoi aventi diritto ne abbiano abbia- no avuto la possibilità. In caso Il decorso delle lesioni dovrà essere documentato da ulteriori certificati medi- ci di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà proroga alla scadenza di ogni prognosi e, comunque non oltre trenta giorni l’uno dall’altro. Per gli infortuni extralavoro è necessario che l’assicurato invii una dichiarazione di assenza dal giorno successivo a quello dell’inoltro della denuncia stessa. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato, o quando questa sopravven- ga durante ser- vizio rilasciata dalla Società di appartenenza indicante il periodo di curaassenza per malattia. Trascorso tale periodo, deve esserne dato immediato avviso telegrafico si provvederà alla Societàliquidazione della diaria per inabilità temporanea nei ter- mini risultanti dalla documentazione medica, purché nel detto periodo l’Assicurato sia rimasto assente dal servizio. Le spese di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato, salvo che siano espressamente comprese nell’assicurazione. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi dirittoin caso di morte il beneficiario, devono deve consentire alla visita di medici della Società ed a qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, a tal fine sciogliendo dal se- greto professionale i medici che hanno visitato le indagini e curato l’Assicurato stessogli accertamenti necessari.

Appears in 1 contract

Samples: www.csap.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione dell'infortunio indicherà luogo, giorno, ora e causa dell'evento nonché delle cause che lo determinarono, corredata di certificato medico, deve hanno determinato e dovrà essere fatta per iscritto indirizzata alla Sede della Società o all’Intermedia- rio alla quale è assegnata la polizzaSocietà, entro nove 90 (novanta) giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente/Assicurato l’ufficio della Contraente addetto alla gestione della polizza, l’Assicurato o i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. In caso Quanto prima il Contraente, l’Assicurato o i suoi aventi diritto dovranno corredare la denuncia con la certificazione medica iniziale. Avvenuto l’infortunio, l’Assicurato deve ricorrere alle cure di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà dal giorno successivo un medico e seguirne le prescrizioni. Successivamente l’Assicurato deve inviare, periodicamente e sino a quello dell’inoltro della denuncia stessaguarigione avvenuta, certificati medici sul decorso delle lesioni. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato, o quando questa sopravven- ga sopravvenga durante il periodo di cura, deve esserne dovrà essere dato immediato avviso telegrafico alla Societàsocietà entro 7 (sette) giorni lavorativi da quando il Contraente ne sia venuto a conoscenza. Le spese di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi diritto, devono consentire alla la visita di medici della Società ed a e qualsiasi indagine che questa ritenga questi ritenessero necessaria, a tal fine sciogliendo dal se- greto segreto professionale i medici che hanno visitato e o curato l’Assicurato stesso.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Per La Copertura Assicurativa Infortuni Dipendenti Che Utilizzano Il Proprio Mezzo Di Trasporto Per Missione Di Lavoro E Dipendenti Trasportati Su Detti Veicoli

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio dell'infortunio, con l’indicazione l'indicazione del luogo, giorno ed ora dell'evento e delle cause che lo determinaronohanno determinato, corredata di certificato medico, deve essere fatta per iscritto alla Sede della Società o all’Intermedia- rio alla quale è assegnata la polizza, direzione dell'Impresa entro nove 30 giorni dall’infortunio dall'infortunio o dal momento in cui il Contraente/Assicurato , l'Assicurato o i suoi gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, utilizzando l’apposito modulo di denuncia predisposto dall’Impresa. In caso di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà dal giorno successivo a quello dell’inoltro della denuncia stessaSuccessivamente l'Assicurato deve inviare certificati medici sul decorso delle lesioni. Quando l’infortunio l'infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato, dell'Assicurato o quando questa sopravven- ga sopravvenga durante il periodo di cura, deve esserne dato immediato avviso telegrafico alla Societàall'Impresa. L’AssicuratoL'Assicurato o, i suoi familiari o aventi dirittoin caso di morte il Beneficiario, devono deve consentire alla visita di medici della Società ed a qualsiasi indagine che questa ritenga necessariale indagini e gli accertamenti ritenuti necessari dall'Impresa, a tal fine sciogliendo dal se- greto segreto professionale i medici che hanno visitato e o curato l’Assicurato l'Assicurato stesso. E’ fatto preciso obbligo all’Assicurato di presentare, unitamente alla denuncia di infortunio, l’originale del certificato dello stato di famiglia rilasciato dai prepo- sti uffici dell’amministrazione pubblica.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione delle cause che lo determinaronodi luogo, giorno, ora e dettagliata descrizione dell’e- vento, corredata di certificato medicomedico e stato di famiglia e/o documentazione legale che comprovi l’appartenenza al nucleo familiare così come definito nel Glossario, quando la prestazione riguarda uno dei componenti il nucleo familiare, deve essere fatta presentata per iscritto alla Sede della Società o all’Intermedia- rio alla all’Intermediario al quale è assegnata la polizza, entro nove giorni dall’infortunio dell’infortunio o dal momento in cui il Contraente/Assicurato o i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. In caso di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà dal giorno successivo a quello dell’inoltro della denuncia stessa. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato, o quando questa sopravven- ga durante sopravvenga du- rante il periodo di cura, deve esserne dato immediato avviso telegrafico in forma scritta alla Società. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi diritto, devono consentire alla la visita di medici della Società ed a e qualsiasi indagine o accertamento che questa ritenga necessarianecessari, a tal fine sciogliendo dal se- greto segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assicurato stesso. Le spese relative ai certificati medici e quelle di cura, salvo sia stato contrariamente convenuto, sono a carico dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione delle cause che lo determinaronoindicherà luogo, giorno, ora e causa dell’evento e sarà corredata di da certificato medico. Il decorso delle lesioni dovrà essere documentato da ulteriori certificati medici. Le spese di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato, deve essere fatta per iscritto salvo che siano espressamente comprese nell’Assicurazione. Il Contraente si obbliga a consentire agli Assicuratori le indagini e gli accertamenti necessari alla Sede della Società valutazione del danno e compiere ogni ragionevole sforzo affinché la Persona Assicurata, o all’Intermedia- rio alla quale è assegnata la polizza, entro nove giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente/Assicurato o i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. In caso di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà dal giorno successivo a quello dell’inoltro della denuncia stessa. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicuratomorte, o quando questa sopravven- ga durante il periodo di curasuo erede, deve esserne dato immediato avviso telegrafico alla Società. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi diritto, devono consentire alla visita di medici della Società consenta tali indagini ed a qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, accertamenti e a tal fine sciogliendo sciolga dal se- greto segreto professionale i medici che hanno avranno visitato e curato l’Assicurato stessola Persona Assicurata stessa. Le indagini e gli accertamenti verranno condotti dagli Assicuratori nei tempi e con le modalità di volta in volta richieste dal singolo infortuno, restando inteso che il pagamentodell’Indennizzo è condizionato allo svolgimento delle indagini e degli accertamenti ragionevolmente richiesti dagli Assicuratori. Qualora però la Persona Assicurata deceda prima che gli Assicuratori abbiano potuto condurre le indagini e gli accertamenti necessari a verificare l’esistenza ed il grado di un’ Invalidità Permanente derivante da infortunio, gli eredi della Persona Assicurata potranno comunque dimostrare la stabilizzazione dell’invalidità della Persona Assicurata fornendo agli Assicuratori idonea documentazione medica provante lo stato di invalidità (quale, a titolo meramente esemplificativo, una certificazione medica rilasciata dall’INAIL o INPS, una certificazione ospedaliera o una certificazione del medico di famiglia della Persona Assicurata).

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Contro La Morte E L’invalidita’ Da Infortunio Norme Che Regolano L’assicurazione Infortuni

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio dell’infortunio, con l’indicazione una dettagliata descrizione dello stesso e delle cause che lo determinaronosue cau- se e conseguenze, corredata di certificato medicomedico in originale e certificato anagrafico di stato di famiglia rilasciato da non più di un mese dalla data del sinistro, deve essere fatta per iscritto alla Sede della Società Direzione dell’Impresa o all’Intermedia- rio alla quale all’Agenzia cui è assegnata la polizza, entro nove polizza nel termine di 5 giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraentel’Assicurato/Assicurato Contraente o i suoi gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. In caso Avvenuto l’infortunio, l’Assicurato deve ricorrere alle cure di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà dal giorno successivo a quello dell’inoltro della denuncia stessaun medico e seguirne le prescrizioni, nonché informare periodicamente l’Impresa sul decorso delle lesioni. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato, dell’Assicurato o quando questa sopravven- ga soprav- venga durante il periodo di cura, deve esserne dato immediato avviso telegrafico alla Societàall’Impresa, nei termini di cui sopra, mediante telegramma o lettera raccomandata. L’Assicurato, i suoi familiari o od aventi diritto, diritto devono consentire acconsentire alla visita di medici della Società dell’Impresa ed a qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, a tal fine sciogliendo dal se- greto segreto professionale i medici che hanno visitato e o curato l’Assicurato stesso. Le spese di cura e quelle relative ai certificati sono a carico dell’Assicurato.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Infortuni Famiglia

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. La denuncia dell’infortunio con l’indicazione delle cause che lo determinaronoindicherà luogo, giorno, ora e causa dell’evento e sarà corredata di da certificato medico. Il decorso delle lesioni dovrà essere documentato da ulteriori certificati medici. Le spese di cura e quelle relative ai certificati medici sono a carico dell’Assicurato, deve essere fatta per iscritto salvo che siano espressamente comprese nell’Assicurazione. Il Contraente si obbliga a consentire agli Assicuratori le indagini e gli accertamenti necessari alla Sede della Società valutazione del danno e compiere ogni ragionevole sforzo affinche la Persona Assicurata, o all’Intermedia- rio alla quale è assegnata la polizza, entro nove giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente/Assicurato o i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. In caso di ingiustificato ritardo della denuncia l’eventuale indennità giornaliera (diaria) prevista decorrerà dal giorno successivo a quello dell’inoltro della denuncia stessa. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicuratomorte, o quando questa sopravven- ga durante il periodo di curasuo erede, deve esserne dato immediato avviso telegrafico alla Società. L’Assicurato, i suoi familiari o aventi diritto, devono consentire alla visita di medici della Società consenta tali indagini ed a qualsiasi indagine che questa ritenga necessaria, accertamenti e a tal fine sciogliendo sciolga dal se- greto segreto professionale i medici che hanno avranno visitato e curato l’Assicurato stessola Persona Assicurata stessa. Le indagini e gli accertamenti verranno condotti dagli Assicuratori nei tempi e con le modalità di volta in volta richieste dal singolo infortuno, restando inteso che il pagamentodell’Indennizzo è condizionato allo svolgimento delle indagini e degli accertamenti ragionevolmente richiesti dagli Assicuratori. Qualora però la Persona Assicurata deceda prima che gli Assicuratori abbiano potuto condurre le indagini e gli accertamenti necessari a verificare l’esistenza ed il grado di un’ Invalidità Permanente derivante da infortunio, gli eredi della Persona Assicurata potranno comunque dimostrare la stabilizzazione dell’invalidità della Persona Assicurata fornendo agli Assicuratori idonea documentazione medica provante lo stato di invalidità (quale, a titolo meramente esemplificativo, una certificazione medica rilasciata dall’INAIL o INPS, una certificazione ospedaliera o una certificazione del medico di famiglia della Persona Assicurata).

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Cumulativa Contro La Morte E L’invalidita’ Da Infortunio Norme Che Regolano L’assicurazione Infortuni