Common use of Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi Clause in Contracts

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la denuncia dell’infortunio, con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata da verbale di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro, deve essere fatta per iscritto entro 15 giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente o l’Assicurato ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata tramite lettera raccomandata a/r a: oppure a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 A tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicurato deve consentire a Poste Assicura S.p.A. o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. le indagini, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, a tal fine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro Xxxxxxxx, la denuncia dell’infortuniodenuncia, con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata necessariamente da verbale referto di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia SinistroPronto Soccorso, copia conforme della cartella clinica completa e certificato medico in funzione dell’evento, deve essere fatta effettuata per iscritto entro 15 3 giorni dall’infortunio dalla data del Sinistro o dal momento in cui il Contraente o Contraente, l’Assicurato ovvero i Beneficiari ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata inviata, tramite lettera raccomandata a/r a: oppure a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 00.00.00.00.00. A tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente FascicoloFascicolo Informativo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro Sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzoall’Indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. Successivamente l’Assicurato deve inviare tempestivamente al medesimo indirizzo, fino a guarigione avvenuta, i certificati medici di volta in volta rilasciati dai medici curanti, relativi al decorso delle lesioni. Quando l’Infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura, il Contraente ovvero i Beneficiari dovranno darne tempestivo avviso a Poste Assicura S.p.A. inoltrando la relativa documentazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, il certificato di morte ove sia riportato la data e le cause del decesso). L’Assicurato deve o, in caso di sua morte, i Beneficiari, devono consentire a Poste Assicura S.p.A. (o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, opportuni da Poste Assicura S.p.A. e a tal fine sciogliendo sciolgono dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la denuncia dell’infortunio, con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata da verbale di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistrocertificato medico, deve essere fatta per iscritto entro 15 giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente o l’Assicurato contraente, l’assicurato ovvero i Beneficiari ne abbiano avuto la possibilità, a Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. . La denuncia Successivamente l’assicurato deve essere inviata tramite lettera raccomandata a/r a: oppure inviare tempestivamente al medesimo indirizzo, fino a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 A guarigione avvenuta, i certificati medici sul decorso delle lesioni. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura, il contraente, ovvero i Beneficiari, dovranno darne tempestivo avviso a Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. . L’assicurato o, in caso di sua morte, i Beneficiari, devono consentire a Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. o alle persone indicate da Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni dalla medesima Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. , a tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolofine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicurato deve consentire a Poste Assicura S.p.A. o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. le indagini, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, a tal fine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Globale Abitazione

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la denuncia dell’infortunio, con l’indicazione l’in- dicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata da verbale ver- bale di pronto soccorso o analoga certificazione medica me- dica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro, deve essere fatta per iscritto entro 15 giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente o l’Assicurato ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata tramite lettera raccomandata a/r rac- comandata A.R. a: oppure a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 A tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Denun- cia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, ai sensi dell’artdell’Art. 1915 del Codice Co- dice Civile. L’Assicurato deve consentire a Poste Assicura S.p.A. o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. le indaginiinda- gini, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, a tal fine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativiliqui- dativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato inizia- to o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la (vedi anche art. 6) La denuncia dell’infortunio, con l’indicazione del dell’infortunio indicherà luogo, giorno ed giorno, ora e causa dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, sarà corredata da verbale di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro, cer- tificato medico; deve essere fatta inoltrata a mezzo lettera raccomandata all’Agenzia alla quale è asse- gnata la polizza, o alla sede centrale del CSAT in Roma Xxxxx Xxxxx Xxxxxxxx 18 - 00142 o essere presentata per iscritto il tramite dell’area personale assicurato “MYCSAT” presente sul sito web: xxx.xxxx.xx. e sulla App CSAT disponibile per sistemi operativi IOS e Android, entro 15 dieci giorni dall’infortunio dal- l’infortunio o dal momento in cui il Contraente lo stesso CSAT, l’Assicurato o l’Assicurato i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve Il decorso delle lesioni dovrà essere inviata tramite lettera raccomandata a/r a: oppure documentato da ulteriori certificati medici di pro- roga alla scadenza di ogni prognosi e, comunque non oltre trenta giorni l’uno dall’altro. Per gli infortuni extralavoro è necessario che l’assicurato invii una dichiarazione di assenza dal ser- vizio rilasciata dalla Società di appartenenza indicante il periodo di assenza per malattia. Trascorso tale periodo, si provvederà alla liquidazione della diaria per inabilità temporanea nei ter- mini risultanti dalla documentazione medica, purché nel detto periodo l’Assicurato sia rimasto assente dal servizio. Le spese di cura e quelle relative ai certificati medici sono a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 A tal finecarico dell’Assicurato, l’Assicurato può utilizzare salvo che siano espressamente comprese nell’assicurazione. L’Assicurato, o in caso di morte il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzobeneficiario, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicurato deve consentire a Poste Assicura S.p.A. o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. alla Società le indagini, le valutazioni indagini e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, a tal fine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.pnecessari.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza Convenzione Infortuni Light

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la denuncia dell’infortunio, con l’indicazione del luogo, giorno ed gior- no e ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata da verbale di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistrocertificato medico, deve essere fatta per iscritto entro 15 giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente o Contraente, l’Assicurato ovvero i Beneficiari ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata inviata, tramite lettera raccomandata a/r r, a: oppure a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 06/5492.4475 A tal fine, l’Assicurato può utilizzare essere utilizzato il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato riporta- to nel presente Fascicolo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia denun- cia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzoall’inden- nizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicurato deve consentire Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura, il Contraente ovvero i Beneficiari do- vranno darne tempestivo avviso a Poste Assicura S.p.A. Alla denuncia dovrà essere allegata copia della carta d’identità e/o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. le indagini, le valutazioni altro do- cumento comprovante l’identità dell’Assicurato e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, a tal fine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valerela sua regolare residenza in Italia e, in qualunque momento caso di cittadino extracomunitario, copia del permesso di soggior- no. Tutti i documenti allegati dovranno essere in corso di validità. Inoltre, in funzione del tipo di richiesta di indennizzo ed in ogni casoai sensi degli artt. 3.1 e 3.2 delle Condizioni di Assicurazione, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.dovranno essere inviati i seguenti documenti:

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la denuncia dell’infortunio, con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata di certificato medico, emesso da verbale Istituto di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia SinistroCura, deve essere fatta effettuata per iscritto entro 15 giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente o Contraente, l’Assicurato ovvero i beneficiari ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata tramite , a Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. mediante lettera raccomandata a/r a: oppure con avviso di ricevimento o con consegna a mezzo fax mano, o telefax o per via telematica. Successivamente l’Assicurato deve inviare tempestivamente al n°: 00.0000.0000 A medesimo indirizzo, fino a guarigione avvenuta, tutta la certificazione medica e radiologica sul decorso delle lesioni oggetto del sinistro richieste da Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A.. L’Assicurato deve consentire a Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. o alle persone indicate da Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni dalla medesima Crédit Agricole Assicurazioni S.p.A. , a tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolofine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicurato deve consentire a Poste Assicura S.p.A. o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. le indagini, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, a tal fine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la (vedi anche art. 6) La denuncia dell’infortunio, con l’indicazione del dell’infortunio indicherà luogo, giorno ed giorno, ora e causa dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, sarà corredata da verbale di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro, certificato medico; deve essere fatta per iscritto inoltrata a mezzo lettera raccomandata all’Agenzia alla quale è assegnata la polizza, o alla sede centrale dell’INAT in Roma Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000, entro 15 dieci giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente lo stesso INAT, l’Assicurato o l’Assicurato i suoi aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve Il decorso delle lesioni dovrà essere inviata tramite lettera raccomandata a/r a: oppure documentato da ulteriori certificati medici di proroga alla scadenza di ogni progno- si e, comunque non oltre trenta giorni l’uno dall’altro. Per gli infortuni extralavoro è necessario che l’assicu- rato invii una dichiarazione di assenza dal servizio rilasciata dalla Società di appartenenza indicante il perio- do di assenza per malattia. Trascorso tale periodo, si provvederà alla liquidazione della diaria per inabilità temporanea nei termini risultanti dalla documentazione medica, purché nel detto periodo l’Assicurato sia rimasto assente dal servizio. Le spese di cura e quelle relative ai certificati medici sono a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 A tal finecarico dell’Assicurato, l’Assicurato può utilizzare salvo che siano espressamente comprese nell’assicurazione. L’Assicurato, o in caso di morte il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzobeneficiario, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. L’Assicurato deve consentire a Poste Assicura S.p.A. o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. alla Società le indagini, le valutazioni indagini e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, a tal fine sciogliendo dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.pnecessari.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.inat.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro Xxxxxxxx, la denuncia dell’infortuniodenuncia, con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata necessariamente da verbale referto di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia SinistroPronto Soccorso, copia conforme della cartella clinica completa e certificato medico in funzione dell’evento, deve essere fatta effettuata per iscritto entro 15 3 giorni dall’infortunio dalla data del Sinistro o dal momento in cui il Contraente o Contraente, l’Assicurato ovvero i Beneficiari ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata inviata, tramite lettera raccomandata a/r a: oppure a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 00.00.00.00.00. A tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente FascicoloFascicolo Informativo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro Sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzoall’Indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. Successivamente l’Assicurato deve inviare tempestivamente al medesimo indirizzo, fino a guarigione avvenuta, i certificati medici di volta in volta rilasciati dai medici curanti, relativi al decorso delle lesioni. Quando l’Infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura, il Contraente ovvero i Beneficiari dovranno darne tempestivo avviso a Poste Assicura inoltrando la relati- va documentazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, il certificato di morte ove sia riportato la data e le cause del decesso). L’Assicurato deve o, in caso di sua morte, i Beneficiari, devono consentire a Poste Assicura S.p.A. (o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, opportuni da Poste As- sicura e a tal fine sciogliendo sciolgono dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro la denuncia dell’infortunio, con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata da verbale di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso e copia conforme della cartella clinica com- pleta, come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro, deve essere fatta per iscritto entro 15 giorni dall’infortunio o dal momento in cui il Contraente o Contraente, l’Assicurato ovvero i Beneficiari ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata inviata, tramite lettera raccomandata a/r a: oppure a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 00.00.00.00.00. A tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro può comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. Successivamente l’Assicurato deve inviare tempestivamente al medesimo indirizzo, fino a guarigione avvenuta, i certificati medici sul decorso delle lesioni. Quando l’infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura, il Contraente ovvero i Beneficiari dovranno darne tempestivo avviso a Poste Assicura S.p.A. inoltrando altresì la documentazione prevista nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro per il caso morte. L’Assicurato deve o, in caso di sua morte, i Beneficiari, devono consentire a Poste Assicura S.p.A. (o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, opportuni da Poste Assicura S.p.A. e a tal fine sciogliendo sciolgono dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.p.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Infortuni

Denuncia dell’infortunio e obblighi relativi. In caso di sinistro Xxxxxxxx, la denuncia dell’infortuniodenuncia, con l’indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che lo hanno determinato, corredata da verbale di pronto soccorso o analoga certificazione medica se l’infortunio ha richiesto un intervento di primo soccorso come meglio specificato nella Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia SinistroPronto Soccorso, copia conforme della cartella clinica com- pleta e certificato medico in funzione dell’evento, deve essere fatta effettuata per iscritto entro 15 3 giorni dall’infortunio dalla data del Sinistro o dal momento in cui il Contraente o Contraente, l’Assicurato ovvero i Beneficiari ne abbiano avuto la possibilità. La denuncia deve essere inviata inviata, tramite lettera raccomandata a/r a: oppure a mezzo fax al n°: 00.0000.0000 A tal fine, l’Assicurato può utilizzare il Modulo di Denuncia Sinistro Infortuni riportato nel presente Fascicolo. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del sinistro Sinistro può comportare la perdita totale o parziale parzia- le del diritto all’indennizzoall’Indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del Codice Civile. Successivamente l’Assicurato deve inviare tempestivamente al medesimo indirizzo, fino a guarigione av- venuta, i certificati medici di volta in volta rilasciati dai medici curanti, relativi al decorso delle lesioni. Quando l’Infortunio abbia cagionato la morte dell’Assicurato o quando questa sopravvenga durante il periodo di cura, il Contraente ovvero i Beneficiari dovranno darne tempestivo avviso a Poste Assicura inoltrando la relativa documentazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, il certificato di morte ove sia riportato la data e le cause del decesso). L’Assicurato deve o, in caso di sua morte, i Beneficiari, devono consentire a Poste Assicura S.p.A. (o alle persone indicate da Poste Assicura S.p.A. essa indicate) le indagini, le perizie, le valutazioni e gli accertamenti necessari ovvero ritenuti opportuni, opportuni da Poste Assicura e a tal fine sciogliendo sciolgono dall’eventuale segreto professionale gli incaricati delle predette attività. Poste Assicura S.pcompiuti gli accertamenti del caso determina l’Indennizzo che risulta dovuto e provvede al pagamento entro 30 giorni dal completamento dell’istruttoria.A. ha facoltà di richiedere, ai fini liquidativi, ulteriore documentazione rispetto a quella inviatale e non perde il diritto di far valere, in qualunque momento ed in ogni caso, eventuali eccezioni anche se abbia iniziato o completato la liquidazione delle prestazioni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multirischi