Common use of DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI Clause in Contracts

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato. - dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio. Le coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio; in occasione di fatti di guerra, dichiarata o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o di radiazioni atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeutico. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Mutuo, Contratto Di Mutuo

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicuratodell’Assicurato. - E’ escluso dalla garanzia soltanto il Decesso causato da: • dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato , dell’Assicurato o del Beneficiario, fatto salvo il caso di suicidio ancorché avvenuto nei primi 2 anni dalla decorrenza delle Coperture; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato dell’Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato dell’Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: italiano, in questo caso la garanzia può essere prestata, prestata su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato l’Assicurato viaggia a bordo di aeromobile aeromobili non autorizzato autorizzati al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggiodell’equipaggio. Le coperture Coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana Malattia Grave sono valide in tutto il mondo, fermo restando che l’Invalidità Totale Permanente e la Malattia Grave devono essere accertate in Italia. Le Non sono operanti le garanzie del ramo danni prestate da Credemassicurazioni (Coperture per Inabilità Temporanea Invalidità Totale Permanente e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto Malattia Grave) per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanentecausati da: • invalidità, Inabilità Temporanea e Totale al lavoromalformazioni, Ricovero stati patologici, loro conseguenze dirette o indirette in Istituto atto prima della data di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiariodecorrenza dell’assicurazione; - partecipazione attiva dell'Aderentedell’Assicurato a fatti dolosi (compreso autolesionismo), scioperi, sommosse, tumulti popolari; • guerra (anche non dichiarata) o insurrezioni; • lesioni in genere derivanti da contaminazione biologica e/Assicurato: a delitti dolosi; a risseo chimica, tranne per il caso di legittima difesa; tutte connesse – direttamente o indirettamente – ad atti terroristici; • incidenti di terrorismo e sabotaggio; in occasione volo se l’Assicurato viaggia a bordo di fatti di guerra, dichiarata deltaplani o ultraleggeri o di fattoaeromobili non autorizzati al volo o con pilota privo di brevetto idoneo o, in ogni caso, in qualità di membro dell’equipaggio; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria• infezione da virus HIV, stato di immunodeficienza acquisita (AIDS) o sindromi correlate o stati assimilabili; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato• trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati; i sinistri che siano conseguenza dell'uso accelerazioni di particelle atomiche (fissione, fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici e simili); • partecipazione dell’Assicurato, alla guida o anche come passeggero, di veicoli o natanti a motore in competizioni agonistiche e nelle relative prove; • guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l’Assicurato è privo della prescritta abilitazione; • pratica da parte dell’Assicurato di pugilato, atletica pesante, lotta nelle sue varie forme, scalata di roccia o ghiaccio oltre il 3° grado della scala di Monaco, speleologia, salto dal trampolino con sci o idrosci, sci acrobatico, xxx, rugby, football americano, immersione con autorespiratore, paracadutismo o sport aerei in genere e attività di trapezista e stuntman; • ubriachezza, abuso di psicofarmaci, uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso a meno che l’uso di farmacistupefacenti, psicofarmaci o di allucinogeni sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che la prescrizione non sia collegabile a stati di ubriachezza dipendenza dell’Assicurato; • operazioni chirurgiche, accertamenti, cure mediche o d'alcolismo acuto trattamenti estetici non resi necessari da Infortunio o cronicoMalattia dell’Assicurato; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - • uso o produzione di esplosivi; • malattie tropicali. Credemassicurazioni corrisponde l'Indennizzo per le conseguenze dirette ed Infortuni esclusive dell'infortunio o della malattia. Se al momento del Sinistro l'Assicurato è affetto da patologie o menomazioni preesistenti alla decorrenza dell’Assicurazione, di qualsiasi origine e tipologia, sono indennizzabili soltanto le conseguenze che siano conseguenza diretta si sarebbero comunque verificate qualora l'infortunio o indiretta la malattia avesse colpito una persona fisicamente integra e sana. In caso di esplosioni perdita anatomica o riduzione funzionale di un organo o di radiazioni atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo un arto o di sport aerei in genereun apparato già menomati, alpinismo oltre nella valutazione del grado di invalidità permanente si terrà conto del grado di invalidità preesistente, diminuendo proporzionalmente il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting valore dell'organo o canoa dell'arto o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeuticodell'apparato. La copertura relativa valutazione del grado di Invalidità Permanente sarà effettuata con riferimento alla tabella di cui all’allegato n.1 al rischio di Perdita DPR n.1124 del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti 30/06/1965 (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventicosiddette tabelle INAIL); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx Credemvita il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicuratodell’Assicurato. - dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato , dell’Assicurato o del Beneficiario, fatto salvo il caso di suicidio ancorché avvenuto nei primi 2 anni dalla decorrenza delle Coperture; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato dell’Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato dell’Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: italiano, in questo caso la garanzia può essere prestata, prestata su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato l’Assicurato viaggia a bordo di aeromobile aeromobili non autorizzato autorizzati al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggiodell’equipaggio. Le coperture La Copertura per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono vale soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Coperture per Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea Permanente e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non Malattia Grave sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente in tutto il mondo, fermo restando che l’Invalidità Totale Permanente e la Malattia Grave devono essere accertate in Italia. • invalidità, malformazioni, stati patologici, loro conseguenze dirette o del Beneficiarioindirette in atto prima della data di decorrenza dell’assicurazione; - partecipazione attiva dell'Aderentedell’Assicurato a fatti dolosi (compreso autolesionismo), scioperi, sommosse, tumulti popolari; • guerra (anche non dichiarata) o insurrezioni; • lesioni in genere derivanti da contaminazione biologica e/Assicurato: a delitti dolosi; a risseo chimica, tranne per il caso di legittima difesa; tutte connesse – direttamente o indirettamente – ad atti terroristici; • incidenti di terrorismo e sabotaggio; in occasione volo se l’Assicurato viaggia a bordo di fatti di guerra, dichiarata deltaplani o ultraleggeri o di fattoaeromobili non autorizzati al volo o con pilota privo di brevetto idoneo o, in ogni caso, in qualità di membro dell’equipaggio; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria• infezione da virus HIV, stato di immunodeficienza acquisita (AIDS) o sindromi correlate o stati assimilabili; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato• trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati; i sinistri che siano conseguenza dell'uso accelerazioni di particelle atomiche (fissione, fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici e simili); • partecipazione dell’Assicurato, alla guida o anche come passeggero, di veicoli o natanti a motore in competizioni agonistiche e nelle relative prove; • guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l’Assicurato è privo della prescritta abilitazione; • pratica da parte dell’Assicurato di pugilato, atletica pesante, lotta nelle sue varie forme, scalata di roccia o ghiaccio oltre il 3° grado della scala di Monaco, speleologia, salto dal trampolino con sci o idrosci, sci acrobatico, xxx, rugby, football americano, immersione con autorespiratore, paracadutismo o sport aerei in genere e attività di trapezista e stuntman; • ubriachezza, abuso di psicofarmaci, uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso a meno che l’uso di farmacistupefacenti, psicofarmaci o allucinogeni sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che la prescrizione non sia collegabile a stati di dipendenza dell’Assicurato; • operazioni chirurgiche, accertamenti, cure mediche o trattamenti estetici non resi necessari da Infortunio o Malattia dell’Assicurato; • sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoidi; • uso o produzione di esplosivi; • malattie tropicali. • Infortuni o Malattie derivanti da stato di incapacità di intendere o di volere da sé stesso procurato; • parto, gravidanza, o complicazioni derivanti da tali eventi; • conseguenze di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di voloInfortuni e Xxxxxxxx verificatisi mentre l’Assicurato svolge la sua attività lavorativa fuori dai confini dell’Unione Europea, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa salvo che ciò dipenda da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o di radiazioni atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeutico. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti una documentabile trasferta di lavoro per un periodo non superiore a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria30 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato. - dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio. Le coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio; in occasione di fatti di guerra, dichiarata o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie stati depressivi ed affezioni psichiatriche o psicologiche e loro conseguenzeneuropsichiatriche, compresi i comportamenti nevrotici; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o di radiazioni atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro; - gravidanza, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di parto, aborto volontario non terapeuticovolontario. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Mutuo

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicuratodell’Assicurato. - E’ escluso dalla garanzia soltanto il Decesso causato da: • dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato , dell’Assicurato o del Beneficiario, fatto salvo il caso di suicidio ancorché avvenuto nei primi 2 anni dalla decorrenza delle Coperture; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato dell’Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato dell’Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: italiano, in questo caso la garanzia può essere prestata, prestata su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato l’Assicurato viaggia a bordo di aeromobile aeromobili non autorizzato autorizzati al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggiodell’equipaggio. Le coperture Coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana Malattia Grave sono valide in tutto il mondo, fermo restando che l’Invalidità Totale Permanente e la Malattia Grave devono essere accertate in Italia. Le Non sono operanti le garanzie del ramo danni prestate da Credemassicurazioni (Coperture per Inabilità Temporanea Invalidità Totale Permanente e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto Malattia Grave) per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanentecausati da: • invalidità, Inabilità Temporanea e Totale al lavoromalformazioni, Ricovero stati patologici, loro conseguenze dirette o indirette in Istituto atto prima della data di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiariodecorrenza dell’assicurazione; - partecipazione attiva dell'Aderentedell’Assicurato a fatti dolosi (compreso autolesionismo), scioperi, sommosse, tumulti popolari; • guerra (anche non dichiarata) o insurrezioni; • lesioni in genere derivanti da contaminazione biologica e/Assicurato: a delitti dolosi; a risseo chimica, tranne per il caso di legittima difesa; tutte connesse – direttamente o indirettamente – ad atti terroristici; • incidenti di terrorismo e sabotaggio; in occasione volo se l’Assicurato viaggia a bordo di fatti di guerra, dichiarata deltaplani o ultraleggeri o di fattoaeromobili non autorizzati al volo o con pilota privo di brevetto idoneo o, in ogni caso, in qualità di membro dell’equipaggio; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria• infezione da virus HIV, stato di immunodeficienza acquisita (AIDS) o sindromi correlate o stati assimilabili; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato• trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati; i sinistri che siano conseguenza dell'uso accelerazioni di particelle atomiche (fissione, fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici e simili); • partecipazione dell’Assicurato, alla guida o anche come passeggero, di veicoli o natanti a motore in competizioni agonistiche e nelle relative prove; • guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l’Assicurato è privo della prescritta abilitazione; • pratica da parte dell’Assicurato di pugilato, atletica pesante, lotta nelle sue varie forme, scalata di roccia o ghiaccio oltre il 3° grado della scala di Monaco, speleologia, salto dal trampolino con sci o idrosci, sci acrobatico, xxx, rugby, football americano, immersione con autorespiratore, paracadutismo o sport aerei in genere e attività di trapezista e stuntman; • ubriachezza, abuso di psicofarmaci, uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso a meno che l’uso di farmacistupefacenti, psicofarmaci o allucinogeni sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che la prescrizione non sia collegabile a stati di dipendenza dell’Assicurato; • operazioni chirurgiche, accertamenti, cure mediche o trattamenti estetici non resi necessari da Infortunio o Malattia dell’Assicurato; • sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoidi; • uso o produzione di esplosivi; • malattie tropicali. Credemassicurazioni corrisponde l'Indennizzo per le conseguenze dirette ed esclusive dell'infortunio o della malattia. Se al momento del Sinistro l'Assicurato è affetto da patologie o menomazioni preesistenti alla decorrenza dell’Assicurazione, di qualsiasi origine e tipologia, sono indennizzabili soltanto le conseguenze che si sarebbero comunque verificate qualora l'infortunio o la malattia avesse colpito una persona fisicamente integra e sana. In caso di perdita anatomica o riduzione funzionale di un organo o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni un arto o di radiazioni atomicheun apparato già menomati, naturali nella valutazione del grado di invalidità permanente si terrà conto del grado di invalidità preesistente, diminuendo proporzionalmente il valore dell'organo o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche dell'arto o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeuticodell'apparato. La copertura relativa valutazione del grado di Invalidità Permanente sarà effettuata con riferimento alla tabella di cui all’allegato n.1 al rischio di Perdita DPR n.1124 del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti 30/06/1965 (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventicosiddette tabelle INAIL); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato. - dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio. Le coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio; in occasione di fatti di guerra, dichiarata o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie stati depressivi ed affezioni psichiatriche o psicologiche e loro conseguenzeneuropsichiatriche, compresi i comportamenti nevrotici; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o di radiazioni atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro; - gravidanza, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di parto, aborto volontario non terapeuticovolontario. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Mutuo

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato. - dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio. Le coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale PermanentePermanente da infortunio o malattia, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio; in occasione di fatti di guerra, dichiarata o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o di radiazioni atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado della scala di valutazione della difficoltà U.I.A.A. senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeutico. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamento dell'Aderente/Assicurato presso il medesimo datore di lavoro dal quale aveva ricevuto prima dell’adesione, un’intimazione di licenziamento o una comunicazione scritta nella quale veniva individuato come lavoratore oggetto di una procedura di mobilità o cassa integrazione; - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (coniuge o convivente; ascendenti e discendenti; collaterali; altri parenti e affini affini) l’esclusione opera anche nell’ipotesi in cui il datore di lavoro sia costituito in forma societaria ed il congiunto sia socio e/o amministratore della società stessa; - licenziamenti tra persone conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria.

Appears in 1 contract

Samples: www.avverafinanziamenti.it

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’AderenteL’assicurazione non comprende i danni e/Assicurato. - o perdite causati da: ✓ dolo o colpa grave del dell’Assicurato/Contraente, dell’Aderenteintendendosi per tale esclusivamente il Legale Rappresentante; ✓ costi sostenuti per la registrazione e la rettifica dell’anormale funzionamento dell’ente assicurato, a meno che tale registrazione o rettifica sia resa necessaria da un sinistro indennizzabile ai termini del presente Contratto; ✓ deperimento, logoramento, corrosione, ruggine, incrostazioni ossidazione che siano naturale conseguenza dell’uso o funzionamento o causati dagli effetti graduali degli agenti atmosferici; ✓ per i quali deve rispondere, per legge o per Contratto, il costruttore, venditore o locatore delle cose assicurate; ✓ perdite o danni indiretti di qualsiasi natura; ✓ dovuti all’inosservanza delle prescrizioni per la manutenzione e l’esercizio indicate dal costruttore e/o fornitore dei beni assicurati; ✓ di natura estetica che non siano connessi con danni indennizzabili; ✓ attribuibili a difetti noti alla Contraente/Assicurato o all’atto della sottoscrizione del BeneficiarioContratto, indipendentemente dal fatto che la Società ne fosse a conoscenza; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti ✓ verificatisi in occasione di atti di guerra, guerra civile, rivoluzione, insurrezione, di sequestri, di occupazione militare, di invasione, confisca e requisizione di qualsiasi Autorità di diritto o di fatto, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio. Le coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiariol’Assicurato provi che il sinistro non ebbe alcun rapporto con tali eventi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti ✓ verificatisi in occasione di scioperi, sommosse, tumulti popolari, atti vandalici, e dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio; ✓ verificatisi in occasione di fatti di guerra, dichiarata esplosione o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso emanazione di stupefacenti calore o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o radiazioni provenienti da trasmutazione del nucleo dell’atomo come pure in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o occasione di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeutico. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che la Contraente o l’Assicurato provi che il sinistro non ebbe alcun rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinariacon tali eventi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’Aderente/Assicurato. - dolo o colpa grave del Contraente, dell’Aderente/Assicurato o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderentedell’Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderentedell’ l’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderentel’Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile aeromobili non autorizzato autorizzati al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggiodell’equipaggio. Le coperture Coperture per Invalidità Totale Permanente Permanente, Malattia Grave e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo, fermo restando che l’Invalidità Totale Permanente e la Malattia Grave devono essere accertate in Italia. Le Coperture La Copertura per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono vale soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura Malattia Grave, prestate da Credemassicurazioni, non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio; in occasione di fatti di guerra, dichiarata o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso di stupefacenti o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, ; • partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo - spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o di radiazioni atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato Assicurato, dopo essere divenuto permanentemente non più autosufficiente, di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie La garanzia Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura lavoro non sono operanti è operante in caso di aborto volontario non terapeutico. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - • i licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - • le dimissioni; - • i licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione• le cessazioni, alla loro scadenza, scadenza di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - • i contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che il rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinaria.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Finanziamento

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’AderenteL’assicurazione non comprende i danni e/Assicurato. - o perdite causati da:  dolo o colpa grave del dell’Assicurato/Contraente, dell’Aderenteintendendosi per tale esclusivamente il Legale Rappresentante;  costi sostenuti per la registrazione e la rettifica dell’anormale funzionamento dell’ente assicurato, a meno che tale registrazione o rettifica sia resa necessaria da un sinistro indennizzabile ai termini del presente Contratto;  deperimento, logoramento, corrosione, ruggine, incrostazioni ossidazione che siano naturale conseguenza dell’uso o funzionamento o causati dagli effetti graduali degli agenti atmosferici;  per i quali deve rispondere, per legge o per Contratto, il costruttore, venditore o locatore delle cose assicurate;  perdite o danni indiretti di qualsiasi natura;  dovuti all’inosservanza delle prescrizioni per la manutenzione e l’esercizio indicate dal costruttore e/o fornitore dei beni assicurati;  di natura estetica che non siano connessi con danni indennizzabili;  attribuibili a difetti noti alla Contraente/Assicurato o all’atto della sottoscrizione del BeneficiarioContratto, indipendentemente dal fatto che la Società ne fosse a conoscenza; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti  verificatisi in occasione di atti di guerra, guerra civile, rivoluzione, insurrezione, di sequestri, di occupazione militare, di invasione, confisca e requisizione di qualsiasi Autorità di diritto o di fatto, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio. Le coperture per Invalidità Totale Permanente e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanente, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiariol’Assicurato provi che il sinistro non ebbe alcun rapporto con tali eventi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti  verificatisi in occasione di scioperi, sommosse, tumulti popolari, atti vandalici, e dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio;  verificatisi in occasione di fatti di guerra, dichiarata esplosione o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso emanazione di stupefacenti calore o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o radiazioni provenienti da trasmutazione del nucleo dell’atomo come pure in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o occasione di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeutico. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che la Contraente o l’Assicurato provi che il sinistro non ebbe alcun rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinariacon tali eventi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

DELIMITAZIONE DELL’ASSICURAZIONE – ESCLUSIONI. Relativamente alla garanzia prestata da Xxxxxxxxxx il rischio di Decesso è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tenere conto dei cambiamenti di professione dell’AderenteL’assicurazione non comprende i danni e/Assicurato. o perdite causati da: - dolo o colpa grave del dell’Assicurato/Contraente, dell’Aderenteintendendosi per tale esclusivamente il Legale Rappresentante; - costi sostenuti per la registrazione e la rettifica dell’anormale funzionamento dell’ente assicurato, a meno che tale registrazione o rettifica sia resa necessaria da un sinistro indennizzabile ai termini del presente Contratto; - deperimento, logoramento, corrosione, ruggine, incrostazioni ossidazione che siano naturale conseguenza dell’uso o funzionamento o causati dagli effetti graduali degli agenti atmosferici; - per i quali deve rispondere, per legge o per Contratto, il costruttore, venditore o locatore delle cose assicurate; - perdite o danni indiretti di qualsiasi natura; - dovuti all’inosservanza delle prescrizioni per la manutenzione e l’esercizio indicate dal costruttore e/o fornitore dei beni assicurati; - di natura estetica che non siano connessi con danni indennizzabili; - attribuibili a difetti noti alla Contraente/Assicurato o all’atto della sottoscrizione del BeneficiarioContratto, indipendentemente dal fatto che l’Assicuratore ne fosse a conoscenza; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a delitti dolosi; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato a fatti verificatisi in occasione di atti di guerra, guerra civile, rivoluzione, insurrezione, di sequestri, di occupazione militare, di invasione, confisca e requisizione di qualsiasi Autorità di diritto o di fatto, salvo che la Contraente o l’Assicurato provi che il sinistro non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta dell’Aderente/Assicurato, alle condizioni stabilite dal competente Ministeroebbe alcun rapporto con tali eventi; - incidente verificatisi in occasione di voloscioperi, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo esommosse, in ogni casotumulti popolari, se viaggia in qualità di membro dell'equipaggio. Le coperture per Invalidità Totale Permanente atti vandalici, e Perdita del Posto di Lavoro relativi a contratti di lavoro regolati dalla Legge Italiana sono valide in tutto il mondo. Le Coperture per Inabilità Temporanea Totale e Ricovero in Istituto di Cura valgono soltanto per i Sinistri verificatisi nell’ambito dell’Unione Europea. Le garanzie Invalidità Totale Permanentedolosi, Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono valide nei seguenti casi: - dolo dell'Aderente/Assicurato ovvero del Contraente o del Beneficiario; - partecipazione attiva dell'Aderente/Assicurato: a delitti dolosi; a risse, tranne per il caso di legittima difesa; ad atti di terrorismo e sabotaggio; - verificatisi in occasione di fatti di guerra, dichiarata esplosione o di fatto; - azioni intenzionali dell’Aderente/Assicurato quali: la mutilazione volontaria; i sinistri provocati volontariamente dall'Aderente/Assicurato; i sinistri che siano conseguenza dell'uso emanazione di stupefacenti calore o allucinogeni, dell’abuso di farmaci, o di stati di ubriachezza o d'alcolismo acuto o cronico; - infortunio di volo, se l'Aderente/Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo, o radiazioni provenienti da trasmutazione del nucleo dell’atomo come pure in qualità diversa da passeggero di aeromobili in servizio pubblico per il trasporto di persone; - partecipazione a corse di velocità con qualsiasi mezzo a motore e relativi allenamenti, partecipazione a imprese di carattere eccezionale quali – a titolo esemplificativo – spedizioni esplorative o himalayane o artiche, regate oceaniche, sci estremo; - stati patologici preesistenti o in essere alla data di decorrenza dell'assicurazione e loro seguiti e conseguenze; - patologie psichiatriche o psicologiche e loro conseguenze; - malattie ed Infortuni che siano conseguenza diretta o indiretta di esplosioni o occasione di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche, naturali o provocate artificialmente; - malattie od infortuni che siano conseguenza diretta: della pratica di attività sportive professionistiche o della pratica del paracadutismo o di sport aerei in genere, alpinismo oltre il terzo grado senza accompagnamento di guida patentata, sci alpinismo senza accompagnamento di guida, immersioni subacquee con autorespiratore, rafting o canoa o idrospeed in tratti con rapide, lotta nelle varie forme; - sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), ovvero altre patologie ad essa collegate; - ricoveri o convalescenze dovute alla necessità dell’Aderente/Assicurato di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana, nonché ricoveri per lunga degenza o le convalescenze qualora siano resi necessari prevalentemente da misure di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento. Le garanzie Inabilità Temporanea e Totale al lavoro, Ricovero in Istituto di Cura non sono operanti in caso di aborto volontario non terapeutico. La copertura relativa al rischio di Perdita del Posto di Lavoro è esclusa nei seguenti casi: - licenziamenti dovuti a “giusta causa”; - dimissioni; - licenziamenti dovuti a motivi disciplinari o professionali; - licenziamenti tra congiunti (ascendenti e discendenti; altri parenti e affini conviventi); - cessazione, alla loro scadenza, di: contratti di lavoro a tempo determinato, contratti di inserimento (ex formazione lavoro), contratti di apprendistato, contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali), contratti di lavoro intermittente; - contratti di lavoro stipulati all'estero (salvo che la Contraente o l’Assicurato provi che il sinistro non ebbe alcun rapporto di lavoro sia regolato dalla Legge Italiana); - risoluzione del rapporto di lavoro a seguito del raggiungimento dell’età richiesta per il diritto a “pensione di vecchiaia o di anzianità”; - risoluzioni del rapporto di lavoro, anche consensuali, avvenute a seguito di processi di riorganizzazione aziendale in base ai quali sono previsti trattamenti accompagnatori alla quiescenza; - le situazioni di disoccupazione che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia o straordinariacon tali eventi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione