DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Clausole campione

DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. N.B.: tutti i riferimenti a norme contenuti nel presente capitolato sono ai testi vigenti: - Codice: decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”; - C.C. : codice civile; - Azienda: ATS Sardegna; - Ditta, Impresa, appaltatore, fornitore: il soggetto giuridico aggiudicatario di un servizio o di una fornitura - CGA : il presente Capitolato generale d’appalto - CSA: Capitolato speciale d’appalto - L.i : Lettera di invito - D.G.: Disciplinare di gara - P.A.: Pubblica Amministrazione - RUP: Responsabile unico del procedimento - O.E.V : offerta economicamente più vantaggiosa - P.P.B : Prezzo più basso - D.R.F.: data ricevimento fattura - AREA: Area Socio Sanitaria Locale di Sassari; Area Socio Sanitaria Locale di Olbia; Area Socio Sanitaria Locale di Nuoro; Area Socio Sanitaria Locale di Oristano; Area Socio Sanitaria Locale di Lanusei; Area Socio Sanitaria Locale di Cagliari; Area Socio Sanitaria Locale di Sanluri; Area Socio Sanitaria Locale di Carbonia;
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. N.B.:tutti i riferimenti a norme contenuti nel presente capitolato sono ai testi vigenti : - Codice dei contratti (decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE); - Azienda : Azienda Sanitaria Locale N.2 di Olbia - Ditta, Impresa, appaltatore, fornitore: il soggetto giuridico aggiudicatario di un servizio o di una fornitura - CGA : Capitolato generale d’appalto - CSA: Capitolato speciale d’appalto. - L.i : Lettera di invito.
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. 5.1 Ai fini della presente procedura si applicano i termini e le definizioni contenute nelle norme di riferimento elencate al punto § 4 ed i seguenti: Termine o Sigla Definizione AC Autorità Competenti per territorio e funzioni. ACCREDIA Ente nazionale italiano per l’accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione e dei laboratori di prova.
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. Nell’ambito del Contratto sono stabilite le seguenti definizioni: a) con “studenti non-ASUP” si intende quegli studenti di formazione di base per i quali la SUPSI non ha diritto ai contributi previsti dall’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali (ASUP). Per la definizione precisa si richiama l’articolo 5 (Cantone di domicilio) di tale Accordo; b) con “forfait ASUP” si intendono la somme forfettarie di finanziamento procapite studentesco definite dalla CDPE e suddivise per settori di studio. L’ammontare di tali somme è stabilito dalla CDPE per il quadriennio previsto dalla Confederazione. Per la definizione precisa di tali contributi o forfait si richiama l’articolo 9 cpv. 2 e 3 dell’Accordo ASUP; c) il concetto di “vantaggio di ubicazione o Standortvorteil” prevede che il Cantone contribuisca con un montante quale “premio di ubicazione” per presenza sul territorio della propria scuola universitaria, che attira studenti e svolge ricerca generando ricadute economiche, sociali e culturali per il Cantone stesso; d) con “costi diretti e generali o indiretti” si intende la definizione analitica dei costi del Manuale di contabilità analitica dell’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (Kostenrechnung für Fachhochschulen, ein Leitfaden des BBT, Dezember 2006); e) con “docente-ricercatore” si intende la definizione dell’Ufficio federale di statistica ovvero un collaboratore con un grado complessivo di occupazione di almeno il 50 % che lavora almeno 20 % nel campo di ricerca e almeno 20 % nel campo d’insegnamento.
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. Agenzia: Direzione Generale per la Sicurezza delle Ferrovie dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali; - ERA: Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (European Union Agency for Railways);
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. CART = Infrastruttura di Cooperazione Applicativa di Regione Toscana. • DBSIS = Anagrafe degli assistibili e dei medici del sistema informativo sanitario di Regione Toscana. • HL7 = Health Level 7. Standard internazionale per la Sanità. • NAL = Nodo Applicativo Locale. Punto fisico di accesso all’infrastruttura di cooperazione applicativa CART. • PDD = Porta di dominio. Componente applicativo installato su NAL che consente l’accesso ai servizi esposti dal sistema regionale e anche da altri sistemi informativi di enti esterni a Regione Toscana che operano come erogatori di servizi. • RFC = Request For Comments, documento di specifica per i servizi erogati e fruiti attraverso CART. • MMG = Medico di Medicina Generale • PLS = Pediatra di Libera Scelta IL PROCESSO DI HELP-DESK Nella figura seguente sono schematizzate le relazioni tra i diversi attori che partecipano al processo di gestione delle chiamate Help-Desk relative ai servizi per MMG/PLS: RFC 161 (e-Prescription), RFC 133 (XX.XX.), RFC 207 (NRE), RFC 198 (Esenzioni da Reddito), RFC 98, RFC123, ed RFC 85-87. Figura 1 - Attori del process HD per Med-Conv Tale processo è articolato nei passi seguenti:
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. Area Sterile (Air Side-Area Lato Volo)
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. Ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs 81/08:
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. 4.1 Definizioni:
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI. 1. Ai fini di una corretta interpretazione di quanto esposto nel presente Capitolato Speciale d’Appalto, in seguito anche denominato solamente “documento”, si riporta il significato di alcune delle denominazioni ed abbreviazioni più ricorrenti in esso: