DATI INAIL Clausole campione

DATI INAIL. Codice ditta PAT sede legale impres a
DATI INAIL. Codice ditta PAT sede legale impresa matricola azienda codice sede INPS Il/La sottoscritt nat a il residente a Via codice fiscale nella sua qualità di dell’Impresa che l’Impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di con il numero Repertorio Economico Amministrativo Denominazione: Forma giuridica: Sede: Sedi secondarie e Unità Locali Codice Fiscale: Data di costituzione CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Numero componenti in carica: PROCURATORI E PROCURATORI SPECIALI Numero componenti in carica COLLEGIO SINDACALE Numero sindaci effettivi: Numero sindaci supplenti NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE NOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE XOME COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA RESIDENZA CODICE FISCALE Dichiara, altresì, che l’impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura dalla legge fallimentare e tali procedure non si sono verificate nel quinquennio antecedente la data odierna. LUOGO DATA IL TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE N.B.: la presente dichiarazione non necessita dell’autenticazione della firma e sostituisce a tutti gli effetti le normali certificazioni richieste o destinate ad una pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi e ai privati che vi consentono. L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni (art. 71, comma 1, D.P.R. 445/2000). In caso di dichiarazione falsa il cittadino sarà denunciato all’autorità giudiziaria. * I procuratori e i procuratori speciali: Nella dichiarazione sostitutiva dovranno essere indicati, ai sensi dell’art. 91, comma 5 del D.Lgs 159/2011*, i procuratori generali e i procuratori speciali e i loro familiari conviventi. N.B. Dovranno essere indicati soltanto i procuratori generali e speciali che, sulla base dei poteri conferitigli, siano legittimati a partecipare alle procedure di affidamento di appalti pubblici di cui al D.Lgs 163/2006, a stipulare i relativi contratti in caso di aggiudicazione (per i quali sia richiesta la documentazione antimafia) e, comunque, più in generale, i procuratori che esercitano poteri che per la rilevanza sostanziale e lo spessore economico sono tali da impegnare sul piano d...
DATI INAIL. Codice ditta: PAT sede legale impresa: DATI INPS matricola azienda: codice sede INPS: DATI CASSA EDILE -codice impresa: -cassa edile: □ provinciale □ regionale ▪ che manterrà/anno in ogni caso il massimo riserbo su tutti i dati e le informazioni di cui verrà/anno a conoscenza in occasione e/o nel corso delle procedure alle quali sarà/anno invitato/i, affinché i dati medesimi mantengano il proprio carattere se- greto e/o riservato, ai fini della più piena tutela degli eventuali diritti di privativa industriale interessati e del riserbo sui dati non diffondibili secondo quanto disposto dal Regolamento UE 679/2016 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE - Regolamento generale sulla protezione dei dati (nel seguito, il “RGPD”), dal Codice Privacy e dai successivi provvedimenti regolamentari ed attuativi; ▪ che, ai sensi e per gli effetti del RGPD nonché del Codice Privacy, dando atto di aver ricevuto dall’INPS tutte le informazioni necessarie in proposito, con la sottoscrizione della presente dichiarazione e la partecipazione alla procedura, espressamente ac- cetta/no e liberamente presta/no il proprio specifico consenso al trattamento dei propri dati personali, anche acquisiti da terzi detentori che li abbiano messi a dispo- sizione della Stazione Appaltante, finalizzato alla procedura di gara in epigrafe, in relazione a tutte le finalità previste per legge e/o indicate dal Bando e dal Discipli- nare di Gara/Lettera d’Invito; ▪ di autorizzare espressamente la Stazione Appaltante ad inviare comunicazioni, ivi comprese quelle a mezzo fax, ai recapiti indicati in precedenza nella apposita ta- bella.
DATI INAIL. Codice ditta _ PAT sede legale impresa Allegato 1 al disciplinare di gara

Related to DATI INAIL

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).