Common use of Costituzione del conto deposito Clause in Contracts

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito verrà istituito presso la U.O.C. Oculistica del presidio ospedaliero di Fermo dopo il recepimento ed il controllo dei dispositivi da parte del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx e/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. Entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla sottoscrizione del presente contratto, l’appaltatore si obbliga a consegnare in conto deposito il materiale nelle quantità e qualità definite nell’allegato tecnico. L’Appaltatore provvede ad emettere, per ogni tipologia di dispositivo sterile, documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con la causale del conto deposito con la quantità consegnata, il codice prodotto dell’appaltatore, il numero di lotto di riferimento, l’eventuale numero di matricola di ciascun dispositivo, la scadenza. Tale documento dovrà essere firmato dal Responsabile della gestione documentale, una copia verrà restituita all’appaltatore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia unitamente ai dispositivi. Il Responsabile della custodia sottoscriverà all’atto del ritiro dei dispositivi un documento di consegna. I dispositivi verranno registrati nella procedura informatica di Magazzino. Con la sottoscrizione della documentazione di consegna, l’amministrazione dà atto che i dispositivi ricevuti sono in perfetta efficienza ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia non esonera l’appaltatore per eventuali vizi di produzione che non siano emersi al momento della consegna, ma che vengano accertati al momento dell’impiego. L’appaltatore dovrà provvedere alla sostituzione del materiale che per perdita di sterilità, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento, entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazione, senza oneri a carico della Azienda. Nel caso di urgenza segnalata dall’Amministrazione la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualità, sia rispetto alle condizioni di utilizzabilità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Estimatorio

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito verrà II deposito è a titolo gratuito e nulla è dovuto dall'Azienda Ospedaliera. Dovrà essere istituito presso Xxxxx Xxxxxxxx, nelle camera operatoria della Divisione delle XX.XX.XX. Radiologia Vascolare ed Interventistica e Chirurgia Vascolare. I Direttori delle XX.XX.XX. Radiologia Vascolare ed Interventistica e Chirurgia Vascolare effettueranno l’elenco del materiale che desiderano avere in conto deposito, diviso per ditta aggiudicataria specificando il numero di ref. e le relative quantità per ogni presidio richiesto. Tali elenchi devono essere sottoposti al vaglio del Direttore Sanitario di Azienda che di volta in volta autorizzerà o meno la U.O.C. Oculistica del presidio ospedaliero richiesta. La richiesta autorizzata viene poi trasmessa all’U.O. di Fermo dopo il recepimento ed il controllo dei dispositivi da parte del XxxxFarmacia, Settore Dispositivi Medici, che la inoltrerà alla corrispettiva ditta. Xxxxxxx Xxxxxxxx e/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. Entro La Ditta si obbliga entro e non oltre 10 5 giorni lavorativi dalla sottoscrizione del presente contratto, l’appaltatore si obbliga richiesta a consegnare in conto deposito alla Farmacia (Settore Dispositivi Medici) il materiale nelle quantità e qualità definite nell’allegato tecnicoal fine di costituire una scorta per tale struttura. L’Appaltatore La Ditta provvede ad emettere, per ogni tipologia di dispositivo sterile, emettere documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con la causale del conto deposito con la quantità consegnata, il codice prodotto dell’appaltatoreproduttore, il numero di lotto di riferimentoe relativa scadenza ed il reparto cui è destinato tale conto deposito. Dopo le verifiche quali-quantitative e la registrazione nella procedura informatica del Settore Dispositivi Medici, l’eventuale numero di matricola di ciascun dispositivo, la scadenza. Tale tale documento dovrà essere firmato dal Responsabile responsabile della gestione documentaleFarmacia o suo delegato che lo invierà al reparto, una copia verrà restituita all’appaltatore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia unitamente congiuntamente ai dispositividispositivi richiesti in conto deposito. Il Responsabile della custodia sottoscriverà all’atto del ritiro dei dispositivi un documento di consegna. I dispositivi verranno registrati nella procedura informatica di Magazzino. Con La Azienda Sanitaria da' atto con la sottoscrizione della documentazione di consegna, l’amministrazione dà atto consegna delle merci e dell'eventuale verbale di consegna che i dispositivi ricevuti beni sono in perfetta efficienza ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia non esonera l’appaltatore per eventuali vizi di produzione che non siano emersi al momento della consegna, ma che vengano accertati al momento dell’impiegostati consegnati integri. L’appaltatore dovrà provvedere alla sostituzione del materiale che per perdita di sterilità, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento, entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazione, senza oneri a carico della Azienda. Nel caso di urgenza segnalata dall’Amministrazione la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore La Ditta si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualitàquantità, sia rispetto alle condizioni di utilizzabilità. Le parti si riservano di apportare congiuntamente modifiche al quantitativo, in tal caso si renderà necessaria la sottoscrizione di un separato accordo di modifica del medesimo allegato. Nel caso eccezionale che la ditta voglia ritirare in tutto o in parte i prodotti depositati, potrà farlo, previo preavviso di giorni 15 ed accettazione da parte dell’Azienda “A. Xxxxxxxxxx” e il reso deve avvenire elusivamente tramite il Settore Dispositivi Medici. L'Azienda Ospedaliera resta, altresì, obbligata a tutelare il diritto di proprietà della ditta, informandola prontamente di qualsiasi azione di terzi che possa mettere in pericolo la detenzione e la custodia dei prodotti depositati. Derogando espressamente al disposto dell'art. 1770 c.c., la ditta autorizza il depositario ad utilizzare i propri prodotti presso di esso depositati in funzione delle esigenze connesse all'attività medico-chirurgica svolta dall'Azienda Ospedaliera Xxxxxxxxxx. Nel caso di utilizzo di tutto o parte dei prodotti in deposito, l'Azienda Ospedaliera dovrà darne immediata comunicazione scritta alla ditta, provvedendo a versare per essi il relativo prezzo, dietro emissione di relativa fattura, nei termini di pagamento previsti dalla legge (L.833/78, L.R.63/80) e previo visto di conformità da parte dei competenti uffici. Qualora se ne renda necessario è facoltà dell’Azienda Ospedaliera richiedere prima dell’intervento la fornitura del materiale impiantabile in conto deposito temporaneo e del relativo strumentario in comodato d’uso gratuito. I pezzi non impiantati verranno restituiti a intervento effettuato con ordinativo del solo materiale utilizzato. In tale ipotesi lo strumentario ed il materiale protesico dovrà pervenire in Azienda entro 36 ore dalla richiesta e sarà restituito appena possibile . L'Azienda Ospedaliera “A. Xxxxxxxxxx” non potrà cedere a terzi il presente contratto, né consentire a terzi -salvo autorizzazione espressa dalla ditta- l'utilizzazione dei prodotti consegnati, né sub-depositare gli stessi presso terzi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Conto Deposito Ai Sensi Dell’art. 1556 c.c.

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito conto deposito verrà istituito presso la U.O.C. Oculistica del presidio ospedaliero di Fermo l’U.O.C. CARDIOCHIRURGIA dopo il recepimento ed ricevimento, il controllo dei dispositivi e l’accettazione della merce, da parte dell’U.O.C. Farmacia, di norma presso quest’ultima e solo in caso di estrema urgenza presso l’Unità Operativa utilizzatrice. In questo ultimo caso dovranno essere inviati all’U.O.C. Farmacia tutti i documenti giustificativi della consegna. Il Consegnatario, attraverso il Responsabile del XxxxConto Deposito, dovrà garantire che i prodotti forniti in conto deposito dal Concedente siano immagazzinati separatamente (o adeguatamente identificabili e rintracciabili) rispetto ad altri prodotti di proprietà del Consegnatario. Xxxxxxx Xxxxxxxx e/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. Entro e non oltre 10 Il Concedente si obbliga, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla sottoscrizione del presente contratto, l’appaltatore si obbliga a consegnare in conto deposito il materiale nelle all’U.O.C. Farmacia i beni indicati – per qualità e quantità e qualità definite nell’allegato tecnico. L’Appaltatore provvede ad emettere– nell’Allegato 1, per ogni tipologia di dispositivo sterile, con un documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con pezzo – portante la causale del conto deposito con e contenente le seguenti indicazioni: la quantità consegnata, il codice prodotto dell’appaltatoredella Ditta, il numero di lotto di riferimento, l’eventuale la data di scadenza ed ogni altro elemento ritenuto necessario (quale, ad esempio, il numero di matricola di ciascun dispositivo, la scadenza. Tale documento dovrà essere firmato dal Responsabile della gestione documentale, una copia verrà restituita all’appaltatore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia unitamente ai dispositivi. Il Responsabile della custodia sottoscriverà all’atto del ritiro dei dispositivi un documento di consegnail seriale etc..). I dispositivi verranno quindi registrati nella procedura informatica dall’U.O.C. Farmacia, sulla base di Magazzinouno o più distinti documenti elettronici, predisposti secondo le specifiche tecniche precisate dal Consegnatario, che il Concedente si obbliga a trasmettere al Consegnatario stesso – previo accordo con l’U.O.C. Farmacia – in uno col materiale, completo delle seguenti principali informazioni: quantità, codice prodotto, numero lotto, scadenza seriale etc. Con (nel caso di prodotti sterili), CND, RDM, prezzo unitario, aliquota Iva, numero e data del DDT, secondo il programma elettronico di cui è dotato l’Ente. L’U.O.C. Farmacia darà atto, con la sottoscrizione della documentazione bolla di consegna, l’amministrazione dà atto che i dispositivi ricevuti beni sono consegnati/reintegrati in perfetta efficienza ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia non esonera l’appaltatore per eventuali , salvo i vizi di produzione occulti, anche derivanti dal processo produttivo, che non siano emersi al momento della alla consegna, ma che vengano accertati al momento dell’impiegodell’impiego o dello stoccaggio in reparto. L’appaltatore dovrà provvedere Eventuali vizi o difetti riscontrati successivamente alla sostituzione del materiale che per perdita consegna verranno segnalati mediante l’impiego di sterilitàmodulistica predisposta dall’U.O.C. Farmacia (modulo di reclamo, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, N.C. o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento, entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazione, senza oneri a carico della Azienda. Nel caso di urgenza segnalata dall’Amministrazione la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualità, sia rispetto alle condizioni di utilizzabilitàsegnalazione disservizio).

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Conto Deposito Per La Fornitura Di

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito verrà istituito presso la U.O.C. Oculistica del presidio ospedaliero di Fermo dopo il recepimento ed il controllo dei dispositivi da parte del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx e/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. Entro Fornitore si obbliga entro e non oltre 10 14 giorni lavorativi solari consecutivi dalla sottoscrizione del presente contratto, l’appaltatore si obbliga a consegnare in conto deposito il materiale formale richiesta da parte dell’ A.O.U. /ASL alla consegna dei Dispositivi Medici nelle quantità e qualità definite nell’allegato tecnico. L’Appaltatore provvede ad emettere, per ogni tipologia di dispositivo sterile, documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con la causale del conto deposito con la quantità consegnata, il codice prodotto dell’appaltatore, il numero di lotto di riferimento, l’eventuale numero di matricola di ciascun dispositivo, la scadenza. Tale documento dovrà essere firmato dal Responsabile della gestione documentale, una copia verrà restituita all’appaltatore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia unitamente ai dispositividefinite. Il Responsabile della custodia sottoscriverà all’atto del ritiro verbale di consegna dei dispositivi un documento di consegna. I dispositivi verranno registrati nella procedura informatica di Magazzino. Con la sottoscrizione della documentazione di consegnaDispositivi Medici, l’amministrazione dà atto che i dispositivi ricevuti sono in perfetta efficienza ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia firmato per accettazione dal RCD, non esonera l’appaltatore il Fornitore per eventuali vizi di produzione che non siano emersi al momento della consegna, stessa ma che vengano accertati al momento dell’impiegodell’utilizzo. L’appaltatore Il Fornitore dovrà provvedere alla sostituzione del materiale che per perdita di sterilità, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, dell’ l’A.O.U. /ASL o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento. Il Fornitore provvederà ad emettere documento di trasporto con la causale del conto deposito comprensivo dell’indicazione della quantità consegnata, del codice prodotto del Dispositivo Medico, del numero di lotto di riferimento e dell’eventuale data di scadenza. Tale documento, firmato dal RCD, sarà inviato a mezzo posta elettronico o fax al Fornitore. I Dispositivi Medici verranno registrati nella procedura informatica dell’A.O.U./ASL . Dopo l’impianto/utilizzo sul paziente, il Dispositivo Medico verrà scaricato dal conto deposito. I Dispositivi Medici dovranno essere registrati e custoditi nei locali dell’A.O.U./ASL separatamente rispetto ai beni di proprietà dell’A.O.U. /ASL L’RCD comunicherà, non oltre 24/48 ore dall’impianto/utilizzo, alla Struttura preposta all’interno dell’A.O.U./ASL di aver impiantato/utilizzato materiale in conto deposito con le indicazioni del codice e del lotto, chiedendo contemporaneamente alla Struttura preposta stessa di provvedere al ripristino del materiale utilizzato. Il Responsabile della Struttura preposta, non appena ricevuta la comunicazione da parte dell’RCD, provvederà ad inviare al Fornitore, xxx xxx/xxxxx xxxxxxxxxxx, il codice, il lotto e la quantità dei Dispositivi Medici impiantati/utilizzati, il quale reintegrerà il conto deposito del materiale impiantato/utilizzato entro tre 2 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazionelavorativi, senza oneri a carico della Azienda. Nel 24 ore in caso di urgenza segnalata dall’Amministrazione urgenza. Contestualmente il Responsabile della Struttura preposta (o l’Ufficio Acquisti dell’A.O.U./ASL) provvederà ad emettere l’ordinativo del materiale impiantato/utilizzato in modo tale da consentire al Fornitore l’emissione della relativa fattura e la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualità, sia rispetto alle condizioni relativa annotazione di utilizzabilitàscarico.

Appears in 1 contract

Samples: trasparenza.maggioreosp.novara.it

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito conto deposito verrà istituito presso la U.O.C. Oculistica del presidio ospedaliero di Fermo l’U.O.C. dopo il recepimento ed ricevimento, il controllo dei dispositivi e l’accettazione della merce, da parte dell’U.O.C. Farmacia, di norma direttamente presso la medesima Unità Operativa utilizzatrice. Il Consegnatario, attraverso il Responsabile del XxxxConto Deposito, dovrà garantire che i prodotti forniti in conto deposito dal Concedente siano immagazzinati separatamente rispetto ad altri prodotti di proprietà del Consegnatario. Xxxxxxx Xxxxxxxx e/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. Entro e non oltre 10 Il Concedente si obbliga, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla sottoscrizione del presente contratto, l’appaltatore si obbliga a consegnare in conto deposito il materiale nelle all’U.O.C. Farmacia i beni indicati – per qualità e quantità e qualità definite nell’allegato tecnico. L’Appaltatore provvede ad emettere– nell’Allegato 1, per ogni tipologia di dispositivo sterile, con un documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con pezzo – portante la causale del conto deposito con e contenente le seguenti indicazioni: la quantità consegnata, il codice prodotto dell’appaltatoredella Ditta, il numero di lotto di riferimento, l’eventuale la data di scadenza ed ogni altro elemento ritenuto necessario (quale, ad esempio, il numero di matricola di ciascun dispositivo, la scadenza. Tale documento dovrà essere firmato dal Responsabile della gestione documentale, una copia verrà restituita all’appaltatore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia unitamente ai dispositivi. Il Responsabile della custodia sottoscriverà all’atto del ritiro dei dispositivi un documento di consegnaprotesi). I dispositivi verranno quindi registrati nella procedura informatica dall’U.O.C. Farmacia, sulla base di Magazzinouno o più distinti documenti elettronici, predisposti secondo le specifiche tecniche precisate dal Consegnatario, che il Concedente si obbliga a trasmettere al Consegnatario stesso – previo accordo con l’U.O.C. Farmacia – in uno col materiale, completo delle seguenti principali informazioni: quantità, codice prodotto, numero lotto, scadenza (nel caso di prodotti sterili), CND, RDM, prezzo unitario, aliquota Iva, numero e data del DDT. Con L’U.O.C. Farmacia darà atto, con la sottoscrizione della documentazione bolla di consegna, l’amministrazione dà atto che i dispositivi ricevuti beni sono consegnati in perfetta efficienza ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia non esonera l’appaltatore per eventuali , salvo i vizi di produzione occulti, anche derivanti dal processo produttivo, che non siano emersi al momento della alla consegna, ma che vengano accertati al momento dell’impiego. L’appaltatore dovrà provvedere Eventuali vizi o difetti riscontrati successivamente alla consegna verranno segnalati mediante l’impiego di modulistica predisposta dall’U.O.C. Farmacia. Nei casi di reintegro e di sostituzione dei materiali, sarà il RCD a ricevere, a controllare e ad accettare la merce, coinvolgendo – ove occorra – l’U.O.C. Farmacia, e ad acquisire dal Concedente le informazioni di cui al presente articolo 5. “Costituzione del materiale che per perdita di sterilità, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento, entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazione, senza oneri a carico della Azienda. Nel caso di urgenza segnalata dall’Amministrazione la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualitàanche in formato elettronico, sia rispetto alle condizioni al fine di utilizzabilitàconsentire all’U.O.C. Farmacia la registrazione della stessa nella procedura informatica.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Conto Deposito

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito verrà istituito presso la U.O.C. Oculistica del presidio ospedaliero di Fermo dopo il recepimento ed il controllo dei dispositivi da parte del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx e/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. R.F. Entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del presente contratto oppure data indicata nel contratto, l’appaltatore si obbliga a consegnare in conto deposito al R.F. il materiale nelle quantità e qualità definite nell’allegato tecnico“A1”. L’Appaltatore provvede ad emettere, per ogni tipologia di dispositivo sterile, documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con la causale del conto deposito con la quantità consegnata, il codice prodotto dell’appaltatore, il numero di lotto di riferimento, l’eventuale numero di matricola di ciascun dispositivo, la scadenza. Tale documento dovrà essere firmato dal Responsabile della gestione documentaleR.F., una copia verrà restituita all’appaltatore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale dal R.F. e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia R.U.O./ unitamente ai dispositivi. Il Responsabile della custodia sottoscriverà R.U.O./sottoscriverà all’atto del dei ritiro dei dispositivi un documento di consegna. I dispositivi verranno registrati nella procedura informatica di Magazzino. Con Magazzino di Farmacia a cura del R.F. Il R.F. con la sottoscrizione della documentazione di consegna, l’amministrazione dà atto che i dispositivi ricevuti sono in perfetta efficienza ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia solo della verifica quantitativa tra quanto richiesto e quanto consegnato e non esonera l’appaltatore per eventuali vizi di produzione che non siano emersi al momento della consegna, ma che vengano accertati al momento dell’impiego. L’appaltatore dovrà provvedere alla sostituzione del materiale che per perdita di sterilità, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, della Amministrazione o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento, entro tre giorni lavorativi 24 ore dalla ricezione della comunicazione di contestazionerichiesta inoltrata dal R.F., senza oneri a carico della AziendaAmministrazione. Nel caso di urgenza segnalata dall’Amministrazione la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore L’ Appaltatore si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualità, sia rispetto alle condizioni di utilizzabilità.

Appears in 1 contract

Samples: 158.255.242.116

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito verrà istituito viene costituito presso la U.O.C. Oculistica del presidio ospedaliero di Fermo il Blocco Operatorio/Reparto Utilizzatore dopo il recepimento ed il controllo dei dispositivi da parte del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx eR.F.. Il Servizio Provveditorato, Economato e Patrimonio, su indicazione del R.B.O/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. Entro R.U., provvederà ad inoltrare alla Ditta il dettaglio dei codici e non oltre 10 giorni lavorativi dalla sottoscrizione delle misure dei prodotti oggetto del presente contratto. La Ditta si obbliga, l’appaltatore entro 10 giorni dal ricevimento di detta comunicazione, alla consegna del materiale richiesto direttamente presso il luogo indicato. Nel corso del rapporto contrattuale, l’Azienda si obbliga riserva la facoltà di variare/aggiungere i luoghi di consegna, senza che la Ditta possa sollevare obiezioni o richiedere indennizzi di qualsivoglia natura. I prodotti, all'atto della consegna, devono avere una validità residua non inferiore a consegnare in conto deposito il materiale nelle quantità e qualità definite nell’allegato tecnico¾ della loro validità totale. L’Appaltatore La Ditta si assume l'obbligo di sostituire, senza ulteriori spese per l'Azienda, quanto consegnato con una data di scadenza difforme rispetto a quanto sopra indicato. La Ditta provvede ad emettere, per ogni tipologia di dispositivo sterile, emettere un documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con la causale “Conto Deposito” con indicazione del conto deposito con la codice prodotto, della quantità consegnata, e del lotto/matricola del prodotto consegnato. La bolla dovrà riportare inoltre l’indicazione dei codici CND e Repertorio di ogni dispositivo medico consegnato. Il R.F. è tenuto al controllo della corrispondenza tra il codice prodotto dell’appaltatore, il numero materiale consegnato e quello indicato nel documento di lotto di riferimento, l’eventuale numero di matricola di ciascun dispositivo, la scadenzatrasporto. Tale documento dovrà essere da lui firmato per ricevuta. Nel caso di discordanze il R.F. è tenuto ad annotare sul documento di trasporto quanto riscontrato. Tali documenti dovranno essere firmati dal Responsabile della gestione documentaleR.F., una copia verrà restituita all’appaltatoreall’esecutore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale Farmacia e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia R.B.O./R.U. unitamente ai dispositivi. Il Responsabile della custodia sottoscriverà R.B.O./R.U. sottoscriverà, all’atto del dei ritiro dei dispositivi dispositivi, un apposito documento di consegna. I dispositivi verranno registrati nella procedura informatica di Magazzino. Con Il R.F. con la sottoscrizione della documentazione di consegna, l’amministrazione dà da’ atto che i dispositivi ricevuti sono in perfetta efficienza ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia non esonera l’appaltatore l’esecutore per eventuali vizi di produzione che non siano emersi al momento della consegna, ma che vengano accertati al momento dell’impiego. L’appaltatore L’esecutore dovrà provvedere alla sostituzione del materiale che per perdita di sterilità, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, della Stazione Appaltante o per qualche vizio di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento, entro tre giorni lavorativi 24 ore dalla ricezione della comunicazione di contestazionerichiesta inoltrata dal R.F., senza oneri a carico della AziendaStazione Appaltante. Nel caso La predetta sostituzione è disciplinata da una penale oraria pari a … Ritardi eccedenti … ore sono considerati cause di urgenza segnalata dall’Amministrazione la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore risoluzione in danno del contratto n. … del … L’Esecutore si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualità, sia rispetto alle condizioni di utilizzabilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.aousassari.it

Costituzione del conto deposito. Il Conto Deposito verrà istituito presso la U.O.C. Oculistica Fermo restando quanto sopra richiamato in premessa con riferimento alla facoltatività del presidio ospedaliero conto deposito per ordini di Fermo dopo importo superiori al 5% del valore annuo del lotto, come ampiamente illustrato all’art. 10.3.1 del Capitolato Tecnico il recepimento ed il controllo dei dispositivi da parte del Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxxx e/o del Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx. Entro Fornitore si obbliga entro e non oltre 10 giorni lavorativi naturali consecutivi dalla sottoscrizione firma del presente contratto, l’appaltatore si obbliga contratto a consegnare in conto deposito presso il materiale Magazzino dell’Azienda Sanitaria i Dispositivi definiti nell’art. 1 ed elencati nell’Allegato n.1, nelle quantità e qualità definite nell’allegato tecnicoconcordate. L’Appaltatore provvede Il Fornitore provvederà ad emettere, per ogni tipologia di dispositivo sterile, emettere un documento di trasporto dettagliato in triplice copia, uno per ogni dispositivo, con la causale del conto deposito con la comprensivo dell’indicazione della quantità consegnata, il del codice prodotto dell’appaltatoredel dispositivo impiantabile, il del numero di lotto di riferimento, l’eventuale del numero seriale di matricola ogni dispositivo e dell’eventuale data di ciascun dispositivoscadenza, la scadenzaCIG di riferimento (derivato). Tale Eventuali difformità, quantitative o qualitative, rispetto al documento dovrà essere firmato dal Responsabile della gestione documentale, una copia verrà restituita all’appaltatore, una copia trattenuta agli atti nella Unità Operativa Responsabile della gestione documentale e una copia verrà trasmessa al Responsabile della custodia unitamente ai dispositivi. Il Responsabile della custodia sottoscriverà all’atto del ritiro di trasporto come pure eventuali vizi dei dispositivi un dovranno essere rilevati dall’Azienda Sanitaria al momento della consegna ovvero, ove non sia possibile, nel momento in cui venga riscontrata la difformità. In mancanza, le Dispositivi si intenderanno consegnati nelle quantità e caratteristiche indicate nel documento di consegna. I dispositivi verranno registrati nella procedura informatica di Magazzino. Con la sottoscrizione della documentazione di consegna, l’amministrazione dà atto che i dispositivi ricevuti sono in perfetta efficienza trasporto ed esenti da vizi che ne impediscano o limitino l’uso; tale sottoscrizione tuttavia non esonera l’appaltatore per eventuali vizi di produzione che non siano emersi vizi. Le Dispositivi dovranno essere registrate nel gestionale/ sistemi informatici dell’Azienda Sanitaria con la precisa indicazione della struttura dove è istituito il conto deposito e, al momento della consegnadell’utilizzo del dispositivo, ma che vengano accertati al momento dell’impiegolo stesso dovrà essere scaricato dal conto deposito. L’appaltatore dovrà provvedere Oltre alla sostituzione del materiale che per perdita registrazione i dispositivi andranno altresì custodite nei locali dell’Azienda Sanitaria, separatamente rispetto ai beni di sterilitàproprietà dell’Azienda Sanitaria stessa, non imputabile agli operatori dell’Area Vasta, o per qualche vizio in modo da evitare confusione tra i beni di produzione, non dovesse garantire la massima sicurezza dell’intervento, entro tre giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di contestazione, senza oneri a carico della Aziendaproprietà differente. Nel caso di urgenza segnalata dall’Amministrazione la sostituzione dovrà avvenire entro 24/48 ore. L’Appaltatore Il Fornitore si obbliga a mantenere invariato il materiale previsto come scorta in conto deposito, sia rispetto alla quantità e qualitàmisure, sia rispetto alle condizioni di utilizzabilità; a tal fine l’Azienda Sanitaria, in particolare il RCD ha l’obbligo di dare tempestiva notizia al Fornitore circa l’avvenuto utilizzo, anche ai fini del reintegro del dispositivo. Conseguentemente il Fornitore potrà procedere alla fatturazione. Eventuali modifiche al quantitativo di cui all’Allegato 1 potranno essere apportate solo congiuntamente, dai soggetti firmatari del medesimo.

Appears in 1 contract

Samples: umbriasalute.com