Common use of CONTROLLI SULLE FORNITURE Clause in Contracts

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato dai servizi competenti dall’A.S.L. Rieti. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantità, la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dall’A.S.L. Rieti in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o tracce di manomissioni degli imballaggi e confezioni, sarà ritirata a cura e spese del Fornitore, che dovrà provvedere alla sostituzione della medesima con altra avente i requisiti richiesti, senza alcun aggravio di spesa, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione. La mancata sostituzione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’A.S.L. Rieti procederà direttamente all’acquisto di eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di prezzo, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o danno.

Appears in 3 contracts

Samples: www.asl.rieti.it, www.asl.rieti.it, www.asl.rieti.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base Agli effetti del controllo quali-quantitativo effettuato dai servizi competenti dall’A.S.L. Rieti. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantitàdal personale dell’U.O.C. Farmacia, la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dall’A.S.L. Rieti in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione al momento della ricezione merci non esonera la ditta fornitrice dal rispondere di eventuali contestazioni in ordine alla conformità del prodotto e/o a vizi apparenti ed occulti delle merci non rilevabili all’atto della consegna. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti ) verrà data tempestiva comunicazione, xxx xxx, xx Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non esonera conforme per il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o tracce di manomissioni degli imballaggi e confezioni, sarà ritirata a cura e spese ritiro da parte del Fornitore, presso il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il Magazzino Farmacia competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà provvedere alla emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della medesima con altra avente i requisiti richiesti, senza alcun aggravio di spesa, fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. La mancata Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’A.S.L. Rieti procederà direttamente all’acquisto di eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di prezzo, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o dannopenale.

Appears in 2 contracts

Samples: www.soresa.it, www.soresa.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base Agli effetti del controllo quali-quantitativo effettuato dai servizi competenti dall’A.S.L. Rieti. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantitàdal personale delle Unità di Farmacia, la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dall’A.S.L. Rieti in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione al momento della ricezione merci non esonera la ditta fornitrice dal rispondere di eventuali contestazioni in ordine alla conformità del prodotto e/o a vizi apparenti ed occulti delle merci non rilevabili all’atto della consegna. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazione, via fax, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non esonera conforme per il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o tracce di manomissioni degli imballaggi e confezioni, sarà ritirata a cura e spese ritiro da parte del Fornitore, presso il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il Magazzino Farmacia competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà provvedere alla emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della medesima con altra avente i requisiti richiesti, senza alcun aggravio di spesa, fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. La mancata Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’A.S.L. Rieti procederà direttamente all’acquisto di eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di prezzo, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o dannopenale.

Appears in 2 contracts

Samples: www.soresa.it, www.soresa.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato dai servizi competenti dall’A.S.L. RietiSEI Toscana si riserva la facoltà, entro 10 giorni dal ricevimento di ogni singola fornitura di merce, di prelevare in modo casuale, a cura di un proprio incaricato, campioni di sacchi. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza A garanzia degli obblighi di sostituzione del materiale inviato eventualmente contestato, SEI Toscana s.r.l. può sospendere i pagamenti eventualmente non ancora effettuati ed applicare le penali previste. In caso di esito negativo delle prove, il costo delle stesse sarà addebitato alla ditta aggiudicataria. I campioni prelevati saranno utilizzati per effettuare le prove secondo metodi e prescrizioni della UNI EN di riferimento richiamate all’art. 3, o equivalenti, presso laboratorio specializzato, al fine di verificare la rispondenza dei sacchi a quanto richiesto nel Capitolato di appalto, nonché per effettuare un controllo qualitativo (verifica della dicitura richiesta, dimensioni, consistenza, peso ecc rispetto a quello richiestoalle prescrizioni di gara). La quantità, la qualità e la corrispondenza Se in tali fasi si dovessero rilevare differenze o anomalie rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dall’A.S.L. Rieti richiesto, il fornitore sarà avvertito tempestivamente mediante fax o raccomandata a/r o PEC e lo stesso provvederà a proprie spese a tutti gli interventi necessari a rendere la fornitura corrispondente alle norme tecniche di riferimento e comunque con caratteristiche non inferiori ai campioni consegnati in un secondo momento seguito all’aggiudicazione e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitorevalidati da SEI Toscana. La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o tracce Tutti gli oneri di manomissioni degli imballaggi e confezioni, sarà ritirata a cura e spese del Fornitore, che dovrà provvedere alla sostituzione della medesima con altra avente i requisiti richiesti, senza alcun aggravio di spesa, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione. La mancata sostituzione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È adeguamento saranno a carico del Fornitore fornitore, compresi quelli aggiuntivi che la Committente dovesse sostenere per garantire la continuità dello svolgimento del servizio e con riserva di SEI Toscana di attivare le penali che saranno previste contrattualmente, fatto in ogni danno relativo caso salvo il risarcimento del maggior danno. I costi di tutte le analisi con risultato negativo saranno addebitati all’aggiudicataria. Fatta salva l’applicazione delle penali di cui al deterioramento successivo art. 14, il mancato pagamento da parte dell’aggiudicatario entro dieci giorni dalla richiesta, di qualsiasi maggior costo sostenuto da SEI a seguito di una fornitura non conforme alle previsioni di gara, compresi i costi di analisi, comporterà l’escussione della merce cauzione definitiva da parte di SEI Toscana, con conseguente obbligo dello stesso aggiudicatario di ripristinare l’importo originario della stessa cauzione definitiva entro dieci giorni. Oltre al predetto controllo qualitativo, SEI Toscana si riserva di effettuare un controllo quantitativo relativamente al numero di sacchi consegnati per singolo ordine. In caso di grave inadempienza o significativa difformità della fornitura, tale da non ritiratarenderla funzionale o farla ritenere inidonea rispetto alle prescrizioni, Sei Toscana S.r.l. Nel si riserva la facoltà di risolvere il contratto, ex art. 108 d.lgs. 50/2016, con addebito di costi e danni al fornitore. Si configura una inadempienza grave e significativa quando: - rispetto al dato quantitativo, si ha uno scostamento superiore al 5% rispetto al quantitativo complessivo oggetto dell’ordine; - rispetto alle stampe: quando manca o risulti illeggibile su un numero di sacchi superiore al 3% del controllato; - rispetto alle caratteristiche tecniche quali dimensioni, grammatura o massa areica, ecc.: in caso di non rispetto delle tolleranze previste dalle norme UNI di riferimento; - allorché si verifichi almeno una volta il ritardo nella consegna oltre 60 giorni dalla data di ricevimento dell’ordine; - allorché, nel xxxxx xxx xxxxxxxxx, xx xxxxxxx xxxxxx 0 (xxx) volte all’applicazione di qualsiasi penale. A prescindere dalla gravità dell’inadempimento, in ogni caso il fornitore è obbligato ad integrare la fornitura nel rispetto delle prescrizioni di gara, fatta salva l’applicazione delle penali di cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’A.S.L. Rieti procederà direttamente all’acquisto all’art. 11 da parte di eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di prezzo, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o dannoSEI Toscana.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Relativo All’affidamento Del Servizio Di Fornitura Sacchi [Specifica Lotto]

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base del Il controllo quali-quantitativo verrà effettuato dai servizi competenti dall’A.S.L. Rieti. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantità, la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dall’A.S.L. Rieti in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitorepersonale dell’Unità utilizzatrice o dalla Farmacia. La firma apposta per accettazione al momento della ricezione merci non esonera la ditta fornitrice dal rispondere di eventuali contestazioni in ordine a vizi occulti delle merci. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra quanto richiesto e quanto consegnato si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti), i prodotti non verranno accettati e compete al Fornitore attivare la sostituzione. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non esonera conforme per il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o tracce di manomissioni degli imballaggi e confezioni, sarà ritirata a cura e spese ritiro da parte del Fornitore, presso il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il Magazzino Farmacia competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà provvedere alla emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della medesima con altra avente i requisiti richiesti, senza alcun aggravio di spesa, fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. La mancata Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’A.S.L. Rieti procederà direttamente all’acquisto di eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di prezzo, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o dannopenale.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base Agli effetti del controllo quali-quantitativo effettuato dai servizi competenti dall’A.S.L. Rieti. La firma all’atto del ricevimento dal personale della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantitàFarmacia, la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dall’A.S.L. Rieti in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione al momento della ricezione merci non esonera la ditta fornitrice dal rispondere di eventuali contestazioni in ordine alla conformità del prodotto e/o a vizi apparenti ed occulti delle merci non rilevabili all’atto della consegna. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti ) verrà data tempestiva comunicazione, xxx xxx, xx Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non esonera conforme per il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o tracce di manomissioni degli imballaggi e confezioni, sarà ritirata a cura e spese ritiro da parte del Fornitore, presso il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il Magazzino Farmacia competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà provvedere alla emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della medesima con altra avente i requisiti richiesti, senza alcun aggravio di spesa, fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. La mancata Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’A.S.L. Rieti procederà direttamente all’acquisto di eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di prezzo, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o dannopenale.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it