Common use of CONTROLLI SULLE FORNITURE Clause in Contracts

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni Contraenti. La firma all’atto della installazione dei prodotti indica la mera corrispondenza di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi di Fornitura potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatario. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati non solleva il Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od occulti non rilevati all'atto della consegna. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo risultasse, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesse, in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabile, il Fornitore Aggiudicatario sarà tenuto a ritirarla a sue spese entro 72 (settantadue) ore solari, escluso sabato, domenica e festivi, dalla contestazione, salvo risarcimento di eventuali danni. Il Fornitore Aggiudicatario, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà essere inviata al Fornitore addebitando ogni spesa sostenuta.

Appears in 1 contract

Samples: intercenter.regione.emilia-romagna.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione I controlli quantitativi e qualitativi saranno così effettuati: di 8 giorni dalla firma del documento di trasporto (dal computo dei prodotti, dei ricambi e dei materiali giorni sono esclusi il sabato ed i giorni festivi). L’Azienda si riserva la facoltà di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni Contraenti. La firma all’atto della installazione dei prodotti indica far analizzare la mera corrispondenza merce presso Laboratori ed Istituti di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e propria fiducia al fine di verificare la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi del prodotto fornito alle prescrizioni di Fornitura potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatario. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodottilegge, dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati non solleva il Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od occulti non rilevati all'atto della consegna. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo risultasse, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesse, in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste dal Capitolato Speciale, o sedichiarate dal fornitore in sede di gara. Il fornitore si obbliga ad accettare inderogabilmente i risultati di tali analisi. I campioni sono prelevati sempre in numero di tre, uguali nella misura ed omogenei nella composizione. Sugli involucri dei campioni si appongono i sigilli dell’Azienda e la firma del Responsabile dell’Azienda incaricato dell’operazione (o suo delegato) e del fornitore o del suo incaricato alla consegna che, nella circostanza, agisce in nome e per conto del venditore. Due campioni restano all’Azienda , mentre il terzo è ritirato dal fornitore o da un suo incaricato. In caso di esito non favorevole o di mancata rispondenza anche parziale ai requisiti richiesti dall’Azienda e/o dichiarati dalla ditta in sede di gara, le analisi saranno ripetute, con spese a carico del fornitore. Qualora, per qualunque altra causala seconda volta, fosse inaccettabileemergessero irregolarità, l’Azienda si riserva la facoltà di sospendere la fornitura e di interrompere il Fornitore Aggiudicatario sarà tenuto a ritirarla a sue spese rapporto contrattuale. merce che dovrà essere sostituita immediatamente (entro 72 (settantadue) le 48 ore solari, escluso sabatosabato e festivi esclusi) con altra pienamente rispondente, domenica in difetto della quale l’Azienda si riterrà autorizzata a provvedere all’acquisto altrove, addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese, anche di natura organizzativa. Tale procedura verrà pure adottata per le partite di merce richieste e festivinon consegnate tempestivamente. I prodotti dichiarati non idonei, dalla contestazionein attesa del ritiro, salvo risarcimento di rimarranno depositati presso il magazzino dell’Azienda, senza alcuna responsabilità da parte della stessa per eventuali danniulteriori danni subiti o per la loro totale perdita. Il Fornitore AggiudicatarioDecorsi 15 giorni solari senza che il fornitore abbia ritirato la merce, qualora abbia dovuto ritirare questa potrà essere trattata e smaltita come rifiuto ed i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali)relativi costi saranno addebitati alla ditta. Qualora, a discrezione del Committente, i ricambi o il materiale beni rimangano depositati presso i magazzini dell’Azienda, le spese di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È stoccaggio saranno a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindici) giorni lavorativi fornitore e verranno detratte dalle fatture in attesa di liquidazione, ovvero dalla comunicazione potrà essere inviata al Fornitore addebitando ogni spesa sostenutacauzione prestata.

Appears in 1 contract

Samples: 158.255.242.116

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodottidelle apparecchiature, dei ricambi e dei materiali di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato delle dalle singole Amministrazioni ContraentiAmministrazioni. La firma del documento di accompagnamento, all’atto della installazione dei prodotti dell’installazione delle apparecchiature e degli eventuali dispostivi e/o servizi opzionali indica la mera corrispondenza di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi di Fornitura potrà stabilito nel contratto può essere accertata dall’Amministrazione Contraente dalle Amministrazioni contraenti in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatariofornitore. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitorefornitore. L'accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodottidell’Amministrazione delle apparecchiature, dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati non solleva il Fornitore Aggiudicatario fornitore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od ed occulti non rilevati all'atto della consegna. Contestualmente all’installazione deve essere consegnato dal fornitore un documento di accompagnamento (“verbale di consegna”) ove sia indicato il numero delle apparecchiature oggetto del verbale ed il relativo numero identificativo (matricola), la data ed il luogo dell’installazione e l’elenco dettagliato di eventuali altri prodotti. Il Fornitore aggiudicatario fornitore deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici apparecchiature e servizi e/o dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo risultasserisultassero, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesseAmministrazioni, in tutto o in parte di qualità e/o tipo inferiore e di condizioni diverse a o diverso da quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabilenon fossero accettati, il Fornitore Aggiudicatario sarà tenuto a ritirarla fornitore deve ritirarli a sue spese entro 72 (settantadue) ore solari, escluso sabato, domenica e festivi, 3 giorni lavorativi dalla contestazione, fatto salvo il risarcimento di eventuali dannidel maggior danno. Il Fornitore AggiudicatarioEntro lo stesso termine, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e fornitore è tenuto ad effettuare l’eventuale consegna ed installazione, nella qualità stabilita e/o tipo stabiliti e nella quantità richiesta. Al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti in eccesso e/o non conformi e della loro sostituzione laddove necessaria, entro lo stesso termine fissato per il ritirofornitore dovrà redigere un “verbale di reso”, in contraddittorio con l’Amministrazione, riportante almeno le informazioni relative alla data di comunicazione della pratica di reso, alle ragioni della contestazione e all’attestazione dell’avvenuta sostituzione/ritiro dei prodotti. Nel caso in cui i prodotti resi siano già stati fatturati, il fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito. È a carico del Fornitore fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà essere inviata al Fornitore addebitando fornitore addebitandogli ogni spesa sostenuta.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.sardegna.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo prodotti forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo che verrà effettuato delle singole Amministrazioni Contraentidal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC) che verrà nominato ai sensi dell’art. 101 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. o suo delegato. La firma all’atto del ricevimento della installazione dei prodotti merce indica la mera corrispondenza del numero di quanto fornito colli consegnati rispetto a quanto richiestoquelli indicati sulla bolla di consegna. Poiché non è possibile verificare/periziare tutta la merce all’atto dell’arrivo, l’aggiudicatario dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla qualità e quantità dei prodotti forniti in un momento successivo alla consegna del/i collo/i, demandando la verifica sul materiale inviato rispetto a quello richiesto all’apertura degli imballaggi o delle confezioni, che avverà in un secondo momento. La firma apposta per accettazione della merce sul DDT non esonera pertanto il Fornitore dal rispondere di eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’apertura del collo oppure dell’utilizzazione del prodotto. La quantità, la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi nella Richiesta di Fornitura Consegna potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente dall’IRST in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatario. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. L’IRST si riserva la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto, senza che l’OE possa vantare alcuna richiesta/pretesa economica e/o risarcimento del danno nei casi sopra menzionati e negli altri ulteriori casi di recesso ai sensi dell’art.109 del Codice dei Contratti. La Stazione appaltante, fermo restando quanto già riportato nella lettera invito, ha facoltà di risolvere il contratto al verificarsi delle condizioni di cui all’art. 108 del Codice, fatte salve le altre fattispecie di risoluzione unilaterale del contratto previste dalla legislazione vigente, salvi e senza pregiudizio per ogni altro diritto e azione a tutela dei propri interessi. L’ Istituto può procedere alla risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile previa dichiarazione da comunicarsi al Fornitore con lettera raccomandata A.R. o con PEC, nei seguenti casi: “Recesso unilaterale dal contratto”; stessi. In caso di risoluzione del contratto per inadempienza dell'aggiudicatario, l'IRST ha diritto ad incamerare il deposito cauzionale definitivo a titolo di penale ed eventualmente di affidare a terzi la fornitura o la parte rimanente di questa, in danno dell'aggiudicatario inadempiente, ricorrendo sul libero mercato. L'affidamento a terzi viene notificato all'aggiudicatario inadempiente con lettera Raccomandata A.R. o con PEC con l'indicazione dei nuovi termini di esecuzione delle forniture affidate e degli importi relativi. All'aggiudicatario inadempiente sono addebitate le spese sostenute in più dall'Istituto, rispetto a quelle previste dal contratto risolto. Esse sono prelevate dal deposito cauzionale e ove questo non sia sufficiente da eventuali crediti dell’aggiudicatario. Nel caso di minore spesa nulla compete all'aggiudicatario inadempiente. L’esecuzione in danno non esimerà l’Operatore Economico dalle responsabilità civili e penali in cui la stessa possa incorrere a norma di legge per i fatti che hanno motivato la risoluzione. Analoga procedura verrà seguita nel caso di disdetta anticipata del contratto da parte dell’ente appaltante dei prodottidell’Operatore Economico aggiudicatario senza giustificato motivo o giusta causa. Si dichiara, dei ricambi per patto espressamente convenuto, che le decisioni per l'applicazione di tutte le penalità e dei materiali le sanzioni previste nelle presenti condizioni particolari di consumo consegnati fornitura saranno prese con semplice provvedimento amministrativo e senza alcuna formalità giudiziaria o particolare pronuncia dell’Autorità Giudiziaria. Tali decisioni s'intendono senz'altro esecutive, nonostante gravame all'Autorità Giudiziaria. L’Istituto, a tutela della qualità della fornitura e della sua scrupolosa conformità alle norme di legge e contrattuali, si riserva di applicare sanzioni pecuniarie in caso di verificata violazione di tali norme. La sanzione potrà essere applicata dopo formale contestazione ed esame delle eventuali controdeduzioni del soggetto aggiudicatario, le quali devono pervenire entro 5 gg lavorativi dalla data della contestazione. Qualora la violazione risulti di lieve entità, non solleva sia ripetuta e non abbia provocato alcuna conseguenza, potrà essere comminata una semplice ammonizione. L’Istituto si riserva la facoltà di applicare le seguenti penali, il Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine cui ammontare è stabilito come di seguito indicato: • 1‰ dell’importo totale del contratto per ogni giorno di ritardo relativo ai tempi di consegna; • fino al 10% del valore di ogni singolo prodotto consegnato che presenti difetti, o non corrisponda a vizi apparenti od occulti non rilevati all'atto quanto richiesto e/o ai requisiti di legge e/o ai prodotti pattuiti a insindacabile giudizio della consegnastazione appaltante. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllosostituirli entro 20 giorni. Se i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali)Delle penali applicate sarà data comunicazione alla ditta aggiudicataria a mezzo PEC. L’Istituto, i ricambi o il materiale di consumo risultasse, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesseinoltre, in tutto o in parte caso di qualità inferiore e ritardi nella consegna, senza l’adozione di condizioni diverse a quelle previste o sealcuna formalità, potrà rivolgersi sul libero mercato, per qualunque altra causal’esecuzione delle prestazioni previste, fosse inaccettabileaddebitando nel contempo al Fornitore inadempiente l’eventuale differenza tra il prezzo pagato ed il prezzo contrattuale, il Fornitore Aggiudicatario sarà tenuto a ritirarla a sue spese entro 72 (settantadue) ore solarinonché l’eventuale applicazione della penale del 10% sulla mancata/parziale fornitura/servizio. Nel casi di accertamento del difetto del possesso dei requisiti prescritti in capo all’aggiudicatario o della perdita degli stessi, escluso sabato, domenica e festivi, dalla contestazione, salvo risarcimento in fase di eventuali danni. Il Fornitore Aggiudicatario, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È a carico esecuzione del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione contratto potrà essere inviata applicata una penale nella misura del 10% del valore del contratto. Gli importi, per inadempienze contrattuali saranno notificati alla ditta interessata con relativa nota di addebito “fuori campo iva” ai sensi dell’art. 15, D.P.R. 633/72, oppure saranno decurtati direttamente, da parte dell’Istituto dalla cauzione definitiva. Rimane salva ogni altra azione tendente al Fornitore addebitando ogni spesa sostenutarisarcimento del maggior danno subito o delle maggiori spese sostenute in dipendenza dell’inadempimento contrattuale.

Appears in 1 contract

Samples: www.irst.emr.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo prodotti forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato dai servizi competenti delle singole Amministrazioni ContraentiAziende Sanitarie. La firma all’atto del ricevimento della installazione dei prodotti merce indica la mera corrispondenza di quanto fornito del materiale inviato rispetto a quanto quello richiesto. La quantità, la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi di Fornitura nell’ordine potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente dall’Azienda in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatario. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o tracce di manomissioni degli imballaggi e confezioni, sarà ritirata a cura e spese del Fornitore, che dovrà provvedere alla sostituzione della medesima con altra avente i requisiti richiesti, senza alcun aggravio di spesa, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione. La mancata sostituzione della merce da parte dell’ente appaltante dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati non solleva il del Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od occulti non rilevati all'atto della sarà considerata “mancata consegna. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo risultasse, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesse, in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabile, il Fornitore Aggiudicatario sarà tenuto a ritirarla a sue spese entro 72 (settantadue) ore solari, escluso sabato, domenica e festivi, dalla contestazione, salvo risarcimento di eventuali danni. Il Fornitore Aggiudicatario, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce non ritirata entro 15 contestata, l’Azienda procederà direttamente all’acquisto di eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di prezzo, oltre alla rifusione di ogni altra spesa e/o danno. In seguito alla diffusione di avvisi di sicurezza (quindiciAdS) giorni lavorativi da parte del Fabbricante o del Ministero della Salute o in conseguenza di eventi imputabili a dispositivi medici, definiti “incidenti” secondo la normativa vigente sulla Vigilanza, tutti i costi derivanti dall’attuazione delle procedure rese necessarie rispettivamente dall’applicazione delle indicazioni fornite negli AdS o derivanti dall’evento occorso, saranno addebitate al Fornitore. I costi in questione potranno essere originati dalla comunicazione potrà essere inviata al Fornitore addebitando effettuazione di visite di controllo, da interventi o reinterventi, da ricoveri, dall’esecuzione di esami diagnostici e da altre azioni supplementari rispetto a quelle previste dai protocolli operativi per la patologia specifica del paziente. I Fornitori si faranno carico dei costi di cui sopra anche oltre la scadenza contrattuale legata alla aggiudicazione della presente trattativa, per ogni spesa sostenutaepisodio che rientra nelle eventualità sopra descritte.

Appears in 1 contract

Samples: stella.regione.lazio.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni ContraentiLe specialità ordinate dall’Azienda sono ricevute dai Distributori Intermedi nei propri magazzini. La firma sottoscrizione del documento di trasporto, all’atto del ricevimento della installazione dei prodotti merce, indica la mera corrispondenza di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e solo la corrispondenza rispetto a del numero dei colli inviati con quanto richiesto negli Ordinativi indicato nel documento stesso. Di seguito, i medesimi Distributori effettuano le operazioni di Fornitura potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatario. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute controllo e di conseguenza verifica della correttezza qualitativa e quantitativa, apponendo sul DDT timbro e firma leggibile di presa in gara telematica DPC p 24 carico delle specialità; successivamente, entro i termini di tempo stabiliti dall’Accordo Attuativo i documenti vengono restituite trasmessi al Fornitorecompetente Servizio dell’Azienda Capofila. L'accettazione In ogni caso, all’Operatore Economico è riconosciuta la quantità effettivamente accertata dal Distributore Intermedio, in caso di non rispondenza il fornitore deve provvedere ad adeguarne la mancata rispondenza nella quantità. In relazione al medesimo Accordo Attuativo, i Distributori devono pure verificare che all’arrivo della merce, le specialità siano ancora dotate del periodo di validità richiesto nell’ordinativo dell’Azienda e inviato agli Operatori Economici fornitori. Nel caso di ricevimento di confezioni con un periodo di validità inferiore, in sostituzione di giacenza stimata non sufficiente, il Distributore Intermedio deve contattare il competente Servizio dell’Azienda per le decisioni da assumere. Pure l’accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati Distributori non solleva il Fornitore Aggiudicatario dalle l’Operatore Economico fornitore dalla responsabilità delle per le proprie obbligazioni in ordine a ai vizi apparenti od e occulti della specialità fornite e non rilevati all'atto della consegnalo esonera dal rispondere di eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione In caso di qualsiasi tipo accertamento di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali)vizi, i ricambi difetti o il materiale di consumo risultassemancata corrispondenza ai requisiti contrattuali, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stessesi procede in uno dei seguenti modi: - la merce contestata è resa al fornitore, in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabile, il Fornitore Aggiudicatario sarà che è tenuto a ritirarla a sue spese entro 72 8 (settantadueotto) ore solarigiorni; la merce corrispondente all’ordine, escluso sabatocon spese a totale carico dello stesso fornitore, domenica deve pervenire entro 2 (due) giorni naturali, consecutivi e festivicontinui dalla richiesta di sostituzione (che potrà essere inoltrata anche a mezzo fax); - la merce contestata è resa al fornitore, dalla contestazioneche è tenuto a ritirarla a sue spese, senza chiederne la sostituzione e procedendo invece all’acquisto, in danno, presso terzi laddove ragioni di urgenza e di sicurezza lo richiedano; è fatto salvo l’esperimento di ogni altra azione a tutela degli interessi aziendali e, in ogni caso, il risarcimento di eventuali degli ulteriori danni. Il Fornitore AggiudicatarioParimenti, qualora abbia dovuto si procede in modo analogo in caso di deterioramento dei prodotti per negligenza del fornitore, in conseguenza dell’inadeguatezza dell’ imballaggio o del trasporto e trasferimento fino al magazzino dei Distributori. L’Operatore Economico fornitore è tenuto ritirare i la merce ritenuta non accettabile: in pendenza o in mancanza del ritiro, la merce è custodita a rischio dell’Operatore Economico stesso, e rimane a disposizione senza alcuna responsabilità da parte dell’Azienda ricevente, per eventuali ulteriori degradamenti o deprezzamenti. Qualora l’Operatore Economico fornitore non provveda al ritiro della merce in eccedenza, dopo 30 (trenta) giorni dalla segnalazione l’Azienda può procedere allo smaltimento dei prodotti (fotocopiatrici a spese del fornitore, previa comunicazione scritta. E’ pure competenza dei Distributori Intermedi, nei termini indicati nel medesimo Accordo, segnalare all’Azienda qualsiasi questione di ordine tecnico e dispositivi opzionali)di vigilanza sulle specialità medicinali relativamente a scadenze, i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabilerevoche sospensioni sequestri, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazionecontrollo temperature, nella qualità stabilita e nella quantità richiestasistema qualità, ecc. Le anomalie segnalate dai Distributori all’Azienda devono, entro lo stesso il termine fissato per il ritiro. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 di 10 (quindicidieci) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà consegna, essere inviata contestate al Fornitore addebitando ogni spesa sostenutaFornitore. In tutti i casi di inosservanza e inottemperanza da parte dell’Operatore Economico trova applicazione l’art 19 “Inadempienze e Penalità” del Disciplinare Amministrativo.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni Contraenti. La firma all’atto del ricevimento della installazione dei prodotti merce indica la mera solo una corrispondenza del numero di quanto fornito rispetto a quanto richiestocolli inviati. La qualità e quantità è esclusivamente quella accertata al momento dell’apertura dei colli, il Servizio di Farmacia in accordo con la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi di Fornitura potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente in un secondo momento UOC Cardiologia, entro 8 giorni dalla consegna e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatariofornitore che provvederà ad integrarla nel caso di non rispondenza. Eventuali eccedenze I materiali consegnati che non autorizzate risultassero in possesso dei requisiti richiesti nel capitolato potranno essere rifiutati dal Servizio di Farmacia o dalla UOC Cardiologia, non vengono riconosciute solo all’atto della consegna ma anche successivamente alla stessa e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodotti, dei ricambi e dei ciò nei casi in cui i materiali di consumo consegnati non solleva il Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od occulti palesassero difetti non rilevati all'atto all’atto della consegna. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali)Per gli articoli non rispondenti, i ricambi o il materiale di consumo risultasseall’atto del collaudo, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesse, ai requisiti contrattuali si potrà procedere in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabile, il Fornitore Aggiudicatario uno dei seguenti modi: ⮚ restituire la merce al fornitore che sarà tenuto a ritirarla a sue spese e che dovrà impegnarsi a sostituirla entro 72 (settantadue) ore solarii termini indicati dal Servizio di Farmacia; ⮚ restituire la merce al fornitore senza chiederne la sostituzione e procedere all’acquisto in danno salvo l’esperimento di ogni altra azione a tutela dei propri interessi e salvo, escluso sabatoin ogni caso, domenica e festiviil risarcimento di ulteriori danni; ⮚ restituire la merce al fornitore senza chiederne la sostituzione, dalla contestazioneconsiderare risolto il contratto ed incamerare il deposito cauzionale a titolo di penale, salvo risarcimento di ulteriore e più completa tutela dei propri interessi nelle sedi competenti. Agli effetti del collaudo qualitativo, la firma apposta per ricevuta al momento della consegna, non esonera la Ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali danni. Il Fornitore Aggiudicatario, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È a carico contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà essere inviata al Fornitore addebitando ogni spesa sostenutaprodotto.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodottidelle apparecchiature, dei ricambi e dei materiali di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni Contraentidall’Agenzia Laore. La firma del documento di accompagnamento, all’atto della installazione dei prodotti dell’installazione delle apparecchiature e degli eventuali dispostivi e/o servizi opzionali indica la mera corrispondenza di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi di Fornitura potrà stabilito nel contratto può essere accertata dall’Amministrazione Contraente dall’Agenzia Laore contraente in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatariofornitore. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitorefornitore. L'accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodottidell’Agenzia Laore delle apparecchiature, dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati non solleva il Fornitore Aggiudicatario fornitore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od ed occulti non rilevati all'atto della consegna. Contestualmente all’installazione deve essere consegnato dal fornitore un documento di accompagnamento (“verbale di consegna”) ove sia indicato il numero delle apparecchiature oggetto del verbale ed il relativo numero identificativo (matricola), la data ed il luogo dell’installazione e l’elenco dettagliato di eventuali altri prodotti. Il Fornitore aggiudicatario fornitore deve consentire alle Amministrazioni Contraenti all’Agenzia Laore l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici apparecchiature e servizi e/o dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo risultasserisultassero, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stessedell’’Agenzia Laore, in tutto o in parte di qualità e/o tipo inferiore e di condizioni diverse a o diverso da quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabilenon fossero accettati, il Fornitore Aggiudicatario sarà tenuto a ritirarla fornitore deve ritirarli a sue spese entro 72 (settantadue) ore solari, escluso sabato, domenica e festivi, 3 giorni lavorativi dalla contestazione, fatto salvo il risarcimento di eventuali dannidel maggior danno. Il Fornitore AggiudicatarioEntro lo stesso termine, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e fornitore è tenuto ad effettuare l’eventuale consegna ed installazione, nella qualità stabilita e/o tipo stabiliti e nella quantità richiesta. Al positivo completamento dell’attività di ritiro dei prodotti in eccesso e/o non conformi e della loro sostituzione laddove necessaria, entro lo stesso termine fissato per il ritirofornitore dovrà redigere un “verbale di reso”, in contraddittorio con l’Agenzia Laore Sardegna, riportante almeno le informazioni relative alla data di comunicazione della pratica di reso, alle ragioni della contestazione e all’attestazione dell’avvenuta sostituzione/ritiro dei prodotti. Nel caso in cui i prodotti resi siano già stati fatturati, il fornitore dovrà procedere all’emissione della nota di credito. È a carico del Fornitore fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà essere inviata al Fornitore addebitando fornitore addebitandogli ogni spesa sostenuta.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaagricoltura.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodottiQualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, dei ricambi documento di trasporto e dei materiali di consumo prodotti forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo si rilevino difformità quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni Contraentiquantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazione, via PEC, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. La firma all’atto della installazione dei prodotti indica In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la mera corrispondenza di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi di Fornitura potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatario. Eventuali eccedenze merce non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione conforme per il ritiro da parte dell’ente appaltante dei prodottidel Fornitore, dei ricambi presso il reparto, il magazzino economale o il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e dei materiali di consumo consegnati non solleva ne garantirà il Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od occulti non rilevati all'atto della consegnadeposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di qualsiasi tipo ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di controllodeposito garantito. Se Nel caso in cui i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi resi o il materiale di consumo risultasse, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesse, in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabileda restituire risultino già fatturati, il Fornitore Aggiudicatario sarà dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto a ritirarla a sue spese al completamento della fornitura entro 72 5 (settantadue) ore solari, escluso sabato, domenica e festivi, dalla contestazione, salvo risarcimento di eventuali danni. Il Fornitore Aggiudicatario, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindicicinque) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà essere inviata dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al Fornitore addebitando ogni spesa sostenutafornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penale.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni Contraenti. La firma all’atto del ricevimento della installazione dei prodotti merce indica la mera solo una corrispondenza del numero di quanto fornito rispetto a quanto richiestocolli inviati. La qualità e quantità è esclusivamente quella accertata presso i locali ove avviene la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi consegna, il Servizio di Fornitura potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente in un secondo momento Farmacia, entro 8 giorni dalla consegna e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatariofornitore che provvederà ad integrarla nel caso di non rispondenza. Eventuali eccedenze I materiali consegnati che non autorizzate risultassero in possesso dei requisiti richiesti nel capitolato potranno essere rifiutati dal Servizio di Farmacia non vengono riconosciute solo all’atto della consegna ma anche successivamente alla stessa e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodotti, dei ricambi e dei ciò nei casi in cui i materiali di consumo consegnati non solleva il Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti od occulti palesassero difetti non rilevati all'atto all’atto della consegna. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali)Per gli articoli non rispondenti, i ricambi o il materiale di consumo risultasseall’atto del collaudo, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesse, ai requisiti contrattuali si potrà procedere in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabile, il Fornitore Aggiudicatario uno dei seguenti modi: restituire la merce al fornitore che sarà tenuto a ritirarla a sue spese e che dovrà impegnarsi a sostituirla entro 72 (settantadue) ore solarii termini indicati dal Servizio di Farmacia; restituire la merce al fornitore senza chiederne la sostituzione e procedere all’acquisto in danno salvo l’esperimento di ogni altra azione a tutela dei propri interessi e salvo, escluso sabatoin ogni caso, domenica e festiviil risarcimento di ulteriori danni; restituire la merce al fornitore senza chiederne la sostituzione, dalla contestazioneconsiderare risolto il contratto ed incamerare il deposito cauzionale a titolo di penale, salvo risarcimento di ulteriori e più completa tutela dei propri interessi nelle sedi competenti. Agli effetti del collaudo qualitativo, la firma apposta per ricevuta al momento della consegna, non esonera la Ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali danni. Il Fornitore Aggiudicatario, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È a carico contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà essere inviata al Fornitore addebitando ogni spesa sostenutaprodotto.

Appears in 1 contract

Samples: www.aslroma6.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. L’accettazione dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base Agli effetti del controllo quali-quantitativo effettuato delle singole Amministrazioni Contraenti. La dal personale dei Servizi di Farmacia, la firma all’atto apposta al momento della installazione dei prodotti indica ricezione merci non esonera la mera corrispondenza Ditta fornitrice dal rispondere di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto negli Ordinativi di Fornitura potrà essere accertata dall’Amministrazione Contraente in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore Aggiudicatario. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitore. L'accettazione da parte dell’ente appaltante dei prodotti, dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati non solleva il Fornitore Aggiudicatario dalle responsabilità delle proprie obbligazioni eventuali contestazioni in ordine alla conformità del prodotto e/o a vizi apparenti od ed occulti delle merci non rilevati all'atto rilevabili all’atto della consegna. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti), verrà data tempestiva comunicazione al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso, i Servizi di Farmacia metteranno a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte del Fornitore, presso il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantiranno il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore aggiudicatario deve consentire alle Amministrazioni Contraenti l’effettuazione dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il Servizio di qualsiasi tipo Farmacia competente le modalità di controlloritiro. Se Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, la ASL procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore, che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi resi o il materiale di consumo risultasse, a giudizio insindacabile delle Amministrazioni stesse, in tutto o in parte di qualità inferiore e di condizioni diverse a quelle previste o se, per qualunque altra causa, fosse inaccettabileda restituire risultino già fatturati, il Fornitore Aggiudicatario sarà dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione, il Fornitore è tenuto a ritirarla a sue spese al completamento della fornitura entro 72 5 (settantadue) ore solari, escluso sabato, domenica e festivi, dalla contestazione, salvo risarcimento di eventuali danni. Il Fornitore Aggiudicatario, qualora abbia dovuto ritirare i prodotti (fotocopiatrici e dispositivi opzionali), i ricambi o il materiale di consumo non ritenuto accettabile, ha il preciso obbligo di consegnare e effettuare l’eventuale installazione, nella qualità stabilita e nella quantità richiesta, entro lo stesso termine fissato per il ritiro. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. La merce non ritirata entro 15 (quindicicinque) giorni lavorativi dalla comunicazione potrà essere inviata dal ricevimento della segnalazione; la ASL si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni di urgenza, la ASL si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al Fornitore addebitando ogni spesa sostenutafornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penale.

Appears in 1 contract

Samples: aslsalerno.etrasparenza.it