Common use of CONTROLLI SULLE FORNITURE Clause in Contracts

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazione, via fax, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte del Fornitore, presso il reparto, il magazzino economale o il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penale.

Appears in 4 contracts

Samples: www.soresa.it, www.soresa.it, www.soresa.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e L’accettazione dei prodotti forniti si rilevino difformità avverrà sulla base del controllo quali-quantitativequantitativo effettuato dai servizi competenti dell’Azienda Sanitaria. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantità, nonché difetti nel confezionamento secondario (la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dell’Azienda Sanitaria in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o eventuali tracce di manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazionedegli imballaggi e confezioni, via fax, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà sarà ritirata a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte cura e spese del Fornitore, presso il repartoche dovrà provvedere alla sostituzione della medesima con altra avente i requisiti richiesti, il magazzino economale o il magazzino della Farmaciasenza alcun aggravio di spesa, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva . La mancata sostituzione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’Azienda Sanitaria procederà direttamente all’acquisto di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà prezzo, oltre alla rifusione di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad ogni altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penalespesa e/o danno.

Appears in 4 contracts

Samples: www.aslroma6.it, www.aslroma6.it, www.aslroma6.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e L’accettazione dei prodotti forniti si rilevino difformità avverrà sulla base del controllo quali-quantitativequantitativo effettuato dai servizi competenti delle Aziende Sanitarie. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantità, nonché difetti nel confezionamento secondario (la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata delle Aziende Sanitarie in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o eventuali tracce di manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazionedegli imballaggi e confezioni, via fax, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà sarà ritirata a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte cura e spese del Fornitore, presso il repartoche dovrà provvedere alla sostituzione della medesima con altra avente i requisiti richiesti, il magazzino economale o il magazzino della Farmaciasenza alcun aggravio di spesa, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva . La mancata sostituzione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, le Aziende Sanitarie procederanno direttamente all’acquisto di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà prezzo, oltre alla rifusione di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad ogni altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penalespesa e/o danno.

Appears in 2 contracts

Samples: www.aslroma1.it, piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica L’accettazione delle apparecchiature, dei ricambi e dei materiali di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, consumo forniti e dei servizi erogati avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato dall’Amministrazione. La firma del documento di trasporto accompagnamento, all’atto dell’installazione delle apparecchiature indica la mera corrispondenza di quanto fornito rispetto a quanto richiesto. La qualità e prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti la corrispondenza rispetto a quanto stabilito nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazione, via fax, contratto può essere accertata dall’Amministrazione in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore. Eventuali eccedenze non autorizzate non vengono riconosciute e di conseguenza vengono restituite al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o resofornitore. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non conforme per il ritiro L'accettazione da parte del Fornitoredell’Amministrazione delle apparecchiature, presso dei ricambi e dei materiali di consumo consegnati non solleva il repartofornitore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine a vizi apparenti ed occulti non rilevati all'atto della consegna. Il fornitore deve consentire all’Amministrazione l’effettuazione di qualsiasi tipo di controllo. Se i prodotti, i ricambi o il materiale di consumo risultassero, a giudizio insindacabile dell’Amministrazione, in tutto o in parte di qualità e/o tipo inferiore o diverso da quelle previste o se, per qualunque altra causa, non fossero accettati, il magazzino economale fornitore deve ritirarli a sue spese entro 3 giorni lavorativi dalla contestazione, fatto salvo il risarcimento del maggior danno. Entro lo stesso termine, il fornitore è tenuto ad effettuare l’eventuale consegna ed installazione nella qualità e/o il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta tipo stabiliti e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativinella quantità richiesta. Il Fornitore dovrà, È a suo rischio e spese, provvedere carico del fornitore ogni danno relativo al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantitonon ritirata. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura La merce non ritirata entro 5 15 (cinquequindici) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando dalla comunicazione potrà essere inviata al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penaleaddebitandogli ogni spesa sostenuta.

Appears in 2 contracts

Samples: sardegnaterritorio.it, www.sardegnabiblioteche.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e L’accettazione dei prodotti forniti si rilevino difformità avverrà sulla base del controllo quali-quantitativequantitativo effettuato dai servizi competenti dall’Azienda Ospedaliera. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrispondenza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantità, nonché difetti nel confezionamento secondario (la qualità e la corrispondenza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertata dall’Azienda Ospedaliera in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o eventuali tracce di manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazionedegli imballaggi e confezioni, via fax, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà sarà ritirata a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte cura e spese del Fornitore, presso il repartoche dovrà provvedere alla sostituzione della medesima con altra avente i requisiti richiesti, il magazzino economale o il magazzino della Farmaciasenza alcun aggravio di spesa, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva . La mancata sostituzione della merce da parte del Fornitore sarà considerata “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deterioramento della merce non ritirata. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestata, l’Azienda Ospedaliera procederà direttamente all’acquisto di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà prezzo, oltre alla rifusione di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad ogni altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penalespesa e/o danno.

Appears in 1 contract

Samples: piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Il controllo quali-quantitativo verrà effettuato dal personale dell’Unità utilizzatrice o dalla Farmacia. La firma apposta al momento della ricezione merci non esonera la ditta fornitrice dal rispondere di eventuali contestazioni in ordine a vizi occulti delle merci. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto quanto richiesto e prodotti forniti quanto consegnato si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazione), via fax, i prodotti non verranno accettati e compete al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o resola sostituzione. In Nei casi diversi dal conto prova, in caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte del Fornitore, presso il reparto, il magazzino economale o il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino Magazzino Farmacia competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penale.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica I controlli quali-quantitativi dei prodotti consegnati dalle Ditte saranno effettuati dal Direttore di UOSD di Farmacia. Nell’eventualità di discordanza tra l’ordinato ed il consegnato, per qualità e/o quantità, il fornitore si impegna al ripristino, in conformità all’ordine trasmesso. La firma apposta all’atto del ricevimento della merce indica la corrispondenza tra ordinativo il numero dei colli inviati e il numero di fornitura, colli riportati sul documento di trasporto trasporto. Data l’impossibilità di periziare tutta la merce all’atto del ricevimento, il fornitore dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla quantità e qualità dei prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitativeanche a distanza di tempo dalla consegna. Agli effetti del collaudo qualitativo, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o la firma apposta per ricevuta al momento della consegna non esonera la ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazione, via fax, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o resocontestazioni che possano insorgere all’atto dell’utilizzo del prodotto. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione Qualora non fosse possibile periziare tutta la merce non conforme per all’atto della consegna, l’Azienda avrà il ritiro da parte del Fornitorediritto di effettuare le contestazioni sulla qualità dei prodotti forniti, presso anche a distanza di tempo dalla consegna, quando cioè, all’apertura dell’imballaggio e delle confezioni, ne sarà possibile il reparto, il magazzino economale o il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativicontrollo. Il Fornitore dovràL’Azienda, a suo rischio insindacabile giudizio, potrà pertanto restituire la merce che risultasse difettosa, o comunque non rispondente ai requisiti di legge e spesesi riterrà autorizzata in tal caso a richiederne l’immediata sostituzione. La Ditta aggiudicataria dovrà sostituire a proprie spese e cura, provvedere al ritiro dei nel più breve tempo possibile, tutti i prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento dovessero rispondere ai requisiti richiesti. Nell’ipotesi di rifiuto da parte della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturatiDitta, il Fornitore dovrà emettere una nota Direttore di credito. Tale nota UOSD di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione Farmacia o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penalefarmacista Dirigente provvederà a segnalare l’accaduto all’Amministrazione per l’adozione dei provvedimenti consequenziali.

Appears in 1 contract

Samples: www.soresa.it

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, L’accettazione dei prodotti forniti avverrà sulla base del controllo quali-quantitativo effettuato in contraddittorio con il fornitore. Gli imballi che a giudizio del personale dell’Azienda presentassero difetti o manomissioni saranno rifiutati e la Ditta fornitrice dovrà provvedere alla loro immediata sostituzione. La firma sul documento di trasporto e prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitative, nonché difetti nel confezionamento secondario (lacerazioni o eventuali manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazione, via fax, all’atto del ricevimento della merce indica solo la corrispondenza del numero dei colli inviati rispetto al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte del Fornitore, presso il reparto, il magazzino economale o il magazzino della Farmacia, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro numero dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantitoordinati. Nel caso non fosse possibile periziare tutta la merce all’atto dell’arrivo, la ditta dovrà accettare le eventuali contestazioni sulla qualità e quantità dei prodotti forniti anche a distanza di tempo dalla consegna, quando cioè, all’apertura degli imballaggi o delle confezioni, ne sarà possibile il controllo. Agli effetti delle verifiche qualitative, quindi, la firma apposta per ricevuta non esonera la Ditta fornitrice dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La qualità della merce sarà accertata in cui i prodotti resi contraddittorio con il fornitore o con il rappresentante dello stesso. Se la fornitura risultasse a giudizio insindacabile dell’Azienda Ospedaliera in tutto o in parte di qualità inferiore o di condizioni diverse da restituire risultino già fatturatiquelle stabilite o se per qualunque altra causa fosse inaccettabile, il Fornitore dovrà emettere una nota fornitore sarà tenuto a ritirarla a sue spese, salvo il risarcimento di creditoeventuali danni, con preciso obbligo di restituire entro i termini contrattuali, il genere corrispondente alla qualità stabilita ed alla quantità richiesta. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione Eventuali eccedenze non autorizzate non saranno riconosciute e pertanto non pagate. Agli effetti della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione fatturazione sono valide le quantità che verranno riscontrate in contraddittorio con il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penalefornitore.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CONTROLLI SULLE FORNITURE. Qualora dalla verifica di corrispondenza tra ordinativo di fornitura, documento di trasporto e L’accettazione dei prodotti forniti si rilevino difformità quali-quantitativeavverrà sulla base del controllo quali- quantitativo effettuato dai servizi compete n t i dell’Azienda Sanitaria. La firma all’atto del ricevimento della merce indica la mera corrisponde nza del materiale inviato rispetto a quello richiesto. La quantità, nonché difetti nel confezionamento secondario (la qualità e la corrisponde nza rispetto a quanto richiesto nell’ordine potrà essere accertat a dell’Azienda Sanitaria in un secondo momento e deve comunque essere riconosciuta ad ogni effetto dal Fornitore. La firma apposta per accettazione della merce non esonera il Fornitore dal risponder e ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all’atto dell’utilizzazione del prodotto. La merce in qualsiasi modo rifiutata, anche per difetti, lacerazioni o eventuali tracce di manomissioni o danneggiamenti) verrà data tempestiva comunicazionedegli imballaggi e confezioni, via fax, al Fornitore al fine di attivare le opportune pratiche di integrazione o reso. In caso di reso l’A.O. metterà sarà ritirata a disposizione la merce non conforme per il ritiro da parte cura e spese del Fornitore, presso il repartoche dovrà provveder e alla sostituzione della medesima con altra avente i requisiti richiesti, il magazzino economale o il magazzino della Farmaciasenza alcun aggravio di spesa, entro 24 ore dalla segnalazione scritta e ne garantirà il deposito per complessivi 20 (venti) giorni lavorativi. Il Fornitore dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro dei prodotti in eccedenza e non accettati, concordando con il magazzino competente le modalità di ritiro. Qualora il Fornitore non provveda al ritiro della merce entro 20 (venti) giorni lavorativi, l’A.O. procederà allo smaltimento degli stessi a spese del Fornitore che non potrà pretendere alcun risarcimento o indennizzo per il deterioramento della merce custodita oltre il periodo di deposito garantito. Nel caso in cui i prodotti resi o da restituire risultino già fatturati, il Fornitore dovrà emettere una nota di credito. Tale nota di credito dovrà riportare chiara indicazione della fattura e dell’ordinativo di fornitura emesso. In caso di integrazione o sostituzione il Fornitore è tenuto al completamento della fornitura entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione; l’A.O. si riserva . La mancata sostituzione della merce da parte del Fornitore sarà considerat a “mancata consegna”. È a carico del Fornitore ogni danno relativo al deteriora m e n t o della merce non ritirat a. Nel caso in cui il Fornitore rifiuti o comunque non proceda alla sostituzione della merce contestat a , l’Azienda Sanitaria proceder à diretta m e n t e all’acquisto di applicare quanto previsto dall’articolo delle penali. Qualora si verificassero ragioni eguali quantità e qualità della merce sul libero mercato, addebitando all’Appaltatore l’eventuale differenza di urgenza l’A.O. si riserva la facoltà prezzo, oltre alla rifusione di non richiedere la sostituzione e di rivolgersi ad ogni altra impresa addebitando al fornitore le eventuali maggiori spese sostenute e l’applicazione della penalespesa e/o danno.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara