Common use of CONTENUTO DELL’OFFERTA Clause in Contracts

CONTENUTO DELL’OFFERTA. 1. Al fine di partecipare alla gara, la ditta dovrà rimettere: - Documentazione attestante il possesso dei requisiti generali di ammissione alla gara da redigere secondo le modalità previste dal D. Lgs. 50/2016, dalle indicazioni ANAC o da eventuali disposizioni del capitolato, mediante lo schema di DGUE allegato (All. 1); - Documentazione attestante il possesso dei requisiti speciali: L’impresa dovrà allegare la dichiarazione di possesso dei requisiti speciali (All.2) e produrre: - Documentazione attestante i requisiti di capacità economico-finanziaria. - Documentazione attestante i requisiti di capacità tecnico-organizzativa e professionale; - Documentazione attestante i requisiti previsti in capo all’operatore linguistico, con allegato curriculum e copia del documento di identità. - Documentazione attestante la prestazione della garanzia provvisoria - Offerta economica: l’offerta economica dovrà contenere l’indicazione del ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara (€ 18.269,23) ed il conseguente importo complessivo offerto, espresso sia in cifre che in lettere, inteso come unico prezzo da applicare all’intero appalto per tutto il periodo di durata. Ai fini della verifica dell’eventuale anomalia e dell’applicazione di quanto disposto all’art. 16, ciascun concorrente dovrà altresì indicare in sede di offerta: - la composizione del prezzo complessivo offerto, con riferimento specifico al costo complessivo dell’operatore impiegato nel servizio e a quant’altro compone il suddetto prezzo; - il prezzo orario riferito all’attività di sportello e quello riferito alle attività di interpretazione e traduzione, nonché la rispettiva composizione, con specifico riferimento alle tariffe o al compenso da corrispondersi all’operatore linguistico nel rispetto della contrattazione collettiva di settore o di altre norme applicabili al rapporto diverso rapporto contrattuale intercorrente tra l’operatore e l’impresa. Nella formulazione dell’offerta, sia con riferimento all’importo complessivo che al prezzo orario proposti, il concorrente dovrà tenere conto della complessiva congruità economica, dell’inderogabilità delle norme a tutela della sicurezza dei lavoratori, previdenziali e assicurative, nonché dell'obbligo di rispettare tariffe e minimi salariali. Qualora l’offerta risultata aggiudicataria ed eventualmente altre offerte presentino manifestamente un carattere anormalmente basso, l’Amministrazione applicherà il procedimento di verifica previsto dall’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche. Nel caso di offerta presentata da imprese temporaneamente associate (R.T.I.) essa dovrà, pena l’esclusione dalla gara, indicare le parti del servizio che saranno svolte dalle singole imprese e contenere l’impegno, in ipotesi di raggruppamenti temporanei da costituire, a conferire, in caso di aggiudicazione, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Lavoro

CONTENUTO DELL’OFFERTA. 12.2.1. Al fine OFFERTA TECNICA‌ L’Offerta Tecnica relativa al presente Appalto Specifico dovrà essere in lingua italiana priva di partecipare alla garaqualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la ditta dovrà rimettereseguente procedura: - Documentazione attestante • invio attraverso il possesso dei requisiti generali Sistema della Relazione Tecnica sottoscritta con firma digitale e conforme al modello di ammissione alla gara cui all’Allegato 1 (Offerta tecnica) della Richiesta di Offerta. Il Concorrente è tenuto ad indicare analiticamente, nella Relazione Tecnica, le eventuali parti dell’Offerta coperte da redigere secondo le modalità previste dal D. Lgs. 50/2016, dalle indicazioni ANAC o da eventuali disposizioni del capitolato, mediante lo schema di DGUE allegato (All. 1); - Documentazione attestante il possesso dei requisiti speciali: L’impresa dovrà allegare la dichiarazione di possesso dei requisiti speciali (All.2) e produrre: - Documentazione attestante i requisiti di capacità economico-finanziaria. - Documentazione attestante i requisiti di capacità tecnico-organizzativa e professionale; - Documentazione attestante i requisiti previsti in capo all’operatore linguisticoriservatezza, con allegato curriculum e copia del documento di identitàriferimento a marchi, know how, brevetti, ecc. - Documentazione attestante la prestazione della garanzia provvisoria - Offerta economica: l’offerta economica La Relazione Tecnica dovrà contenere l’indicazione del ribasso percentuale sull’importo posto una descrizione dei servizi offerti che dovranno essere conformi ai requisiti indicati dal Capitolato Tecnico dell’AQ e dal Capitolato Tecnico dell’AS. Nel caso in cui il numero di pagine della Relazione Tecnica risulti superiore a base di gara (€ 18.269,23) ed il conseguente importo complessivo offertoquello previsto, espresso sia le pagine in cifre che eccedenza non saranno prese in lettere, inteso come unico prezzo da applicare all’intero appalto per tutto il periodo di durata. Ai considerazione dalla commissione ai fini della verifica dell’eventuale anomalia valutazione della proposta tecnica. Ugualmente, nel caso in cui il concorrente produca documentazione aggiuntiva (non richiesta), quest’ultima non sarà sottoposta a valutazione. L’Offerta Tecnica dovrà necessariamente possedere tutte le caratteristiche (minime e dell’applicazione di quanto disposto all’art. 16, ciascun concorrente dovrà altresì indicare migliorative) offerte in sede di offerta: - la composizione del prezzo complessivo offertoaggiudicazione dell’AQ. Saranno esclusi, con riferimento specifico al costo complessivo dell’operatore impiegato nel servizio pertanto, dalla presente procedura i concorrenti che offrano servizi e/o attività privi delle caratteristiche richieste e a quant’altro compone il suddetto prezzo; - il prezzo orario riferito all’attività migliorative offerte per l’aggiudicazione dell’AQ, oltre che privi di sportello quelle minime specificamente richieste dalla presente Richiesta di Offerta e quello riferito alle attività di interpretazione e traduzione, nonché la rispettiva composizione, con specifico riferimento alle tariffe o al compenso da corrispondersi all’operatore linguistico nel rispetto della contrattazione collettiva di settore o di altre norme applicabili al rapporto diverso rapporto contrattuale intercorrente tra l’operatore e l’impresadal Capitolato Tecnico AS ad essa allegato. Nella formulazione dell’offerta, sia con riferimento all’importo complessivo che al prezzo orario proposti, il concorrente dovrà tenere conto della complessiva congruità economica, dell’inderogabilità delle norme a tutela della sicurezza dei lavoratori, previdenziali e assicurative, nonché dell'obbligo di rispettare tariffe e minimi salariali. Qualora l’offerta risultata aggiudicataria ed eventualmente altre offerte presentino manifestamente un carattere anormalmente basso, l’Amministrazione applicherà il procedimento di verifica previsto dall’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche. Nel caso di offerta presentata da imprese temporaneamente associate (R.T.I.) essa dovràL’Offerta Tecnica, pena l’esclusione dalla garaprocedura, indicare le parti del servizio che saranno svolte dalle singole imprese e contenere l’impegno, in ipotesi deve essere priva di raggruppamenti temporanei da costituirequalsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico. La Relazione Tecnica dovrà, a conferirepena di esclusione dalla procedura, in caso essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa mandataria (o da persona munita da comprovati poteri di aggiudicazione, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandantifirma).

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Di Servizi Di System Management Per Le Pubbliche Amministrazioni – Id 1836

CONTENUTO DELL’OFFERTA. 1. Al fine di partecipare alla gara, la ditta dovrà rimettere: BUSTA “A” - Documentazione attestante il possesso dei requisiti generali di ammissione alla gara da redigere secondo le modalità previste dal D. Lgs. 50/2016, dalle indicazioni ANAC o da eventuali disposizioni del capitolato, mediante lo schema di DGUE allegato (All. 1); - Documentazione attestante il possesso dei requisiti speciali: L’impresa dovrà allegare la dichiarazione di possesso dei requisiti speciali (All.2) e produrre: - Documentazione attestante i requisiti di capacità economico-finanziaria. - Documentazione attestante i requisiti di capacità tecnico-organizzativa e professionale; - Documentazione attestante i requisiti previsti in capo all’operatore linguistico, con allegato curriculum e copia del documento di identità. - Documentazione attestante la prestazione della garanzia provvisoria - Offerta economica: l’offerta economica dovrà contenere l’indicazione del ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara (€ 18.269,23) ed il conseguente importo complessivo offerto, espresso sia in cifre che in lettere, inteso come unico prezzo da applicare all’intero appalto per tutto il periodo di durata. Ai fini della verifica dell’eventuale anomalia e dell’applicazione di quanto disposto all’art. 16, ciascun amministrativa Il concorrente dovrà altresì indicare in sede presentare e far pervenire all’Amministrazione, attraverso il Sistema la seguente Documentazione amministrativa: dichiarazione necessaria per l’ammissione alla procedura di offertaaffidamento dell’Appalto Specifico “Desktop Outsourcing”. Il concorrente dovrà, altresì, presentare la documentazione di seguito indicata, qualora sussistano i presupposti che rendano obbligatoria tale ulteriore produzione di documenti: - (ove necessario) procura generale o speciale. Dichiarazione necessaria per l’ammissione alla procedura Il concorrente dovrà presentare, a pena di esclusione dalla procedura, una dichiarazione denominata “Dichiarazione necessaria per l’ammissione alla procedura”, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000”, conforme al fac-simile di cui all’Allegato 1 da immettere nell’apposito spazio del Sistema, nella sezione Documentazione amministrativa. Con la composizione del prezzo complessivo offerto, con riferimento specifico al costo complessivo dell’operatore impiegato nel servizio e a quant’altro compone il suddetto prezzo; - il prezzo orario riferito all’attività di sportello e quello riferito alle attività di interpretazione e traduzione, nonché la rispettiva composizione, con specifico riferimento alle tariffe o al compenso da corrispondersi all’operatore linguistico nel rispetto della contrattazione collettiva di settore o di altre norme applicabili al rapporto diverso rapporto contrattuale intercorrente tra l’operatore e l’impresa. Nella formulazione dell’offerta, sia con riferimento all’importo complessivo che al prezzo orario proposti, predetta dichiarazione il concorrente dovrà tenere conto dichiarare la conferma dei dati e delle informazioni contenute nella documentazione presentata per la stipula dell’Accordo Quadro. La predetta dichiarazione può essere scaricata dal Sistema, cliccando sull’apposito link nella colonna “Documento/Fac-simile” della complessiva congruità economicaDocumentazione Amministrativa e, dell’inderogabilità delle norme quindi, può anche essere salvato sul proprio PC. Per l’invio, tuttavia, il documento, dopo essere stato completato, convertito in formato .pdf e sottoscritto con firma digitale, deve essere immesso a tutela della sicurezza Sistema, utilizzando l’apposita funzionalità. Per la partecipazione dei lavoratoriR.T.I. ciascuna singola impresa in raggruppamento dovrà formulare autonoma “Dichiarazione necessaria per l’ammissione all’appalto specifico”, previdenziali e assicurative, nonché dell'obbligo di rispettare tariffe e minimi salariali. Qualora l’offerta risultata aggiudicataria ed eventualmente altre offerte presentino manifestamente un carattere anormalmente basso, l’Amministrazione applicherà il procedimento di verifica previsto dall’art. 97 del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche. Nel caso di offerta presentata da imprese temporaneamente associate (R.T.I.) essa che dovrà, a pena l’esclusione di esclusione dalla garaprocedura del R.T.I., indicare le parti del servizio che saranno svolte dalle singole imprese e contenere l’impegno, in ipotesi essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante (o da persona munita da comprovati poteri di raggruppamenti temporanei da costituire, a conferirefirma la cui procura, in caso di aggiudicazioneprocuratore i cui poteri non siano riportati sulla C.C.I.A.A., mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse qualificata come capogruppo, la quale stipulerà dovrà essere prodotta nell’apposita sezione del Sistema denominata “Eventuale procura”) della singola impresa in raggruppamento. Conseguentemente tutte le dichiarazioni saranno presentate in offerta – attraverso il contratto in nome e per conto proprio e delle mandantiSistema - dall’impresa mandataria.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Servizi Di Desktop Outsourcing Per Le Pubbliche Amministrazioni

CONTENUTO DELL’OFFERTA. 1. Al fine di I soggetti singoli o appositamente e temporaneamente raggruppati per partecipare alla garagara per l’affidamento del servizio dovranno rimettere, oltre a quella espressamente richiesta dall’avviso pubblico, la ditta dovrà rimettereseguente documentazione: - Documentazione attestante Una relazione tecnica, sottoscritta da un legale rappresentante del concorrente singolo e da un legale rappresentate di tutti i soggetti che intendono raggrupparsi, costituita, allegati compresi, da un massimo di 15 cartelle, intese come facciate, formato A4, dattiloscritte, interlinea 1.5, carattere 12, Times New Roman, che, fermo il possesso dei requisiti generali di ammissione alla gara da redigere secondo le modalità previste dal D. Lgs. 50/2016, dalle indicazioni ANAC o da eventuali disposizioni rispetto delle prescrizioni del presente capitolato, mediante lo schema dovrà contenere dettagliata descrizione delle modalità organizzative del servizio e sviluppare in maniera piena e puntuale gli aspetti indicati quali elementi di DGUE allegato (All. 1); - Documentazione attestante il possesso dei requisiti speciali: L’impresa dovrà allegare la dichiarazione di possesso dei requisiti speciali (All.2) e produrre: - Documentazione attestante i requisiti di capacità economico-finanziariavalutazione al precedente articolo 4. - Documentazione attestante l’offerta economica, sottoscritta da un legale rappresentante del concorrente singolo e da un legale rappresentate di tutti i requisiti soggetti che intendono raggrupparsi, che dovrà indicare la percentuale di capacità tecnico-organizzativa e professionale; - Documentazione attestante i requisiti previsti in capo all’operatore linguistico, con allegato curriculum e copia del documento di identità. - Documentazione attestante la prestazione della garanzia provvisoria - Offerta economica: l’offerta economica dovrà contenere l’indicazione del ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara (€ 18.269,23) ed d’asta indicato al precedente art. 3, pari ad €.734.901,30, e il conseguente importo complessivo offertocorrispondente prezzo complessivo, espresso sia in cifre che in lettere, inteso come unico prezzo da applicare all’intero appalto offerto per tutto il periodo di durata. Ai fini della verifica dell’eventuale anomalia e dell’applicazione di quanto disposto all’art. 16contrattuale, ciascun concorrente dovrà altresì indicare in sede di offerta: - la composizione del prezzo complessivo offerto, con riferimento specifico al costo complessivo dell’operatore impiegato nel servizio e a quant’altro compone il suddetto prezzo; - il prezzo orario riferito all’attività di sportello e quello riferito alle attività di interpretazione e traduzione, nonché la rispettiva composizione, con specifico riferimento alle tariffe o al compenso da corrispondersi all’operatore linguistico nel rispetto della contrattazione collettiva di settore o di altre norme applicabili al rapporto diverso rapporto contrattuale intercorrente tra l’operatore e l’impresaXXX xxxxxxx. Nella formulazione dell’offerta, sia con riferimento all’importo complessivo che al prezzo orario proposti, dell’offerta il concorrente dovrà tenere conto della complessiva congruità economica, dell’inderogabilità delle norme a tutela della sicurezza dei lavoratori, previdenziali e assicurative, nonché dell'inderogabilità dell'obbligo di rispettare tariffe i minimi salariali previsti dai contratti collettivi di lavoro e minimi salarialii costi per la sicurezza, secondo quanto espressamente stabilito dal comma 3 bis dell’art. Qualora l’offerta risultata aggiudicataria ed eventualmente altre offerte presentino manifestamente un carattere anormalmente basso, l’Amministrazione applicherà 82 del D. Lgs. n. 163/2006 e conglobare nell’importo offerto l'utile e i costi d'impresa. Al fine di garantire il procedimento di verifica previsto dall’art. 97 rispetto del D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche. Nel caso di offerta presentata costo del lavoro da imprese temporaneamente associate (R.T.I.) essa dovrà, pena l’esclusione dalla gara, indicare le parti del servizio che saranno svolte dalle singole parte delle imprese e contenere l’impegnodi verificare la congruità delle loro offerte economiche, in ipotesi di raggruppamenti temporanei da costituireil concorrente dovrà presentare, a conferirecorredo dell’offerta economica, in caso di aggiudicazioneuna relazione firmata dal Legale Rappresentante, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse qualificata come capogruppo, la nella quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.dovrà essere riportata:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.monteriggioni.si.it