Common use of Contenitori Clause in Contracts

Contenitori. L’operatore economico dovrà fornire in service per tutta la durata del contratto i contenitori per le diverse tipologie di gas. Per tutti i contenitori l’appaltatore assumerà a proprio carico tutte le spese di qualsiasi natura per la loro messa e mantenimento a norma e utilizzo. Sono ricomprese le spese per la manutenzione e il collaudo. I contenitori saranno resi alla scadenza contrattuale nelle stesse condizioni di cui alla consegna tenuto conto del normale deterioramento dovuto al corretto uso. I prodotti dovranno essere forniti in pacchi bombole, bombole, Dewar o altro specifico contenitore secondo le prescrizioni della normativa vigente in materia. Le bombole dovranno avere l’ogiva dipinta del colore distintivo dei gas contenuti ed avere inoltre, secondo la normativa vigente • natura dei gas contenuti; • pressione max di esercizio; • pressione di collaudo; • data del collaudo iniziale e del collaudo più recente; • tara della bombola; • nome o marchio del fabbricante; • numero di serie; • capacità della bombola; • nome o marchio del proprietario; • natura dei gas e tipo dì purezza; • simbolo rappresentativo delle caratteristiche chimiche della miscela (combustibile, comburente, tossico); • composizione qualitativa della miscela; • sigla commerciale. L’appaltatore dovrà porre il massimo scrupolo per assicurare che la continuità di erogazione dei gas alle utenze non venga compromessa a causa del compimento delle operazioni tecniche di sostituzione dei contenitori mobili. Nessun onere aggiuntivo dovrà derivare a Porto Conte Ricerche in conseguenza di dette operazioni, né diretto, né relativo alle eventuali differenti modalità di trasporto, consegna e distribuzione dei prodotti.

Appears in 1 contract

Samples: www.portocontericerche.it

Contenitori. L’operatore economico La Ditta dovrà fornire in service per tutta la durata del contratto i contenitori un congruo numero di bombole di sua proprietà per integrare il parco bombole in dotazione all’ARPAS per le diverse tipologie di gas. Per tutti i contenitori l’appaltatore Le bombole rimarranno di proprietà della Ditta che assumerà a proprio carico tutte le spese di qualsiasi natura per la alla loro messa e mantenimento a norma e utilizzo. Sono ricomprese le spese utilizzo ivi comprese quelle per la manutenzione e il collaudo. I contenitori Le stesse saranno resi rese alla scadenza contrattuale nelle stesse condizioni di cui alla consegna tenuto conto del normale deterioramento dovuto al corretto uso. L’unico onere a carico di ARPAS è il costo del gas fornito. I prodotti gassosi dovranno essere forniti in pacchi bombole, bombole, Dewar o altro specifico contenitore secondo le prescrizioni della normativa vigente in materia. Le bombole dovranno avere l’ogiva dipinta del colore distintivo dei gas contenuti ed avere inoltre, secondo la normativa vigente vigente: • natura dei gas contenuti; • pressione max di esercizio; pressione di collaudo; • data del collaudo iniziale e del collaudo più recente; • tara della bombola; • nome o marchio del fabbricante; • numero di serie; • capacità della bombola; • nome o marchio del proprietario; • natura dei gas e tipo dì purezza; • simbolo rappresentativo delle caratteristiche chimiche della miscela (combustibile, ,comburente, tossico); • composizione qualitativa della miscela; • sigla commerciale. L’appaltatore La Ditta aggiudicataria dovrà porre il massimo scrupolo per assicurare che la continuità di erogazione dei gas alle utenze non venga compromessa a causa del compimento delle operazioni tecniche di sostituzione dei contenitori mobilimobili e fissi esistenti appartenenti al fornitore cessato. A riguardo le Ditte candidate dovranno presentare un dettagliato piano operativo in cui siano illustrati soluzioni, mezzi, operazioni e tempistica da adottare durante il periodo transitorio necessario all’eventuale avvicendamento. Nessun onere aggiuntivo dovrà derivare a Porto Conte Ricerche all’ARPAS in conseguenza di dette operazioni, né diretto, né relativo alle eventuali differenti modalità di trasporto, consegna e distribuzione dei prodotti.

Appears in 1 contract

Samples: www.sardegnaambiente.it

Contenitori. L’operatore economico dovrà fornire in service per tutta la durata del contratto i contenitori per le diverse tipologie di gas. Per tutti i contenitori l’appaltatore assumerà a proprio carico tutte le spese di qualsiasi natura per la loro messa e mantenimento a norma e utilizzo. Sono ricomprese le spese per la manutenzione e il collaudo. I contenitori saranno resi alla scadenza contrattuale nelle stesse condizioni di cui alla consegna tenuto conto del normale deterioramento dovuto al corretto uso. I prodotti gassosi dovranno essere forniti in bombole o pacchi bombole, bombole, Dewar o altro specifico contenitore secondo le prescrizioni della normativa vigente in materia. Le bombole dovranno avere l’ogiva dipinta del colore distintivo dei gas contenuti ed avere inoltre, il corpo e l'ogiva dipinti secondo la quanto previsto dalla normativa vigente • natura dei gas contenuti; • pressione max di esercizio; • pressione di collaudo; • data (in particolare D.M. Trasporti del collaudo iniziale 07/01/1999 e D.M. Trasporti del collaudo più recente; • tara della bombola; 14/10/1999). In particolare le bombole dovranno avere: • nome o marchio del fabbricante; fabbricante • numero di serie; serie • natura del gas contenuto • pressione max di esercizio • pressione di collaudo • capacità della bombola; bombola • tara della bombola • data ultimo collaudo • nome o marchio del proprietario; proprietario natura dei numero UN e nome del gas e tipo dì (secondo A.D.R. eventuale indicazione del grado di purezza; ) • simbolo rappresentativo delle caratteristiche chimiche della miscela del tipo di pericolo secondo A.D.R. (combustibile, comburente, tossico); ) • composizione qualitativa della miscelamiscela ed eventuale sigla commerciale di miscele catalogate per applicazione La pressione delle bombole dovrà essere di 200 bar. Le bombole di ossigeno di emergenza da collocare nei vari reparti/servizi, al fine di evitare rischi dovuti alla compressione adiabatica durante l'uso, dovranno essere equipaggiate, su richiesta, di una valvola riduttrice – flussometrica conforme alle norme vigenti. I serbatoi – erogatori dovranno essere corredati da adeguati dispositivi di sicurezza e gassificazione e dovranno portare le seguenti indicazioni: • data di collaudo e costruzione; • sigla commercialespecifiche tecniche: capacità, temperatura min – max, pressione min – max; • schema dell'impianto in modo da consentire una rapida identificazione di valvole ed interruttori sui quali intervenire in casi di urgenza; • adeguate strumentazioni e/o sistemi che consentano la rapida identificazione del tipo di prodotto contenuto. L’appaltatore dovrà porre • dati identificativi e documentazione relativa all'A.I.C. In ottemperanza alle disposizioni vigenti, le bombole destinate a contenere O2, N2O, CO2 e Aria compressa, per uso medicinale devono essere identificate con un disco d'acciaio inossidabile allocato fra la ghiera e la valvola, riportante la dizione "PER USO MEDICALE". Tutte le attrezzature messe a disposizione dalla ditta dovranno essere conformi alle norme vigenti in materia di sicurezza. L'accettazione delle bombole da parte dell'AOB non solleva il massimo scrupolo per assicurare che la continuità di erogazione dei gas alle utenze non venga compromessa a causa del compimento fornitore dalle responsabilità in merito all'efficienza delle operazioni tecniche di sostituzione dei contenitori mobili. Nessun onere aggiuntivo dovrà derivare a Porto Conte Ricerche bombole date in conseguenza di dette operazioni, né diretto, né relativo alle eventuali differenti modalità di trasporto, consegna e distribuzione dei prodotticonsegna.

Appears in 1 contract

Samples: www.aobrotzu.it

Contenitori. L’operatore economico dovrà La ditta appaltatrice è tenuta a fornire in service per tutta la durata del contratto i contenitori da utilizzare per le diverse tipologie di gas. Per tutti i contenitori l’appaltatore assumerà a proprio carico tutte le spese di qualsiasi natura per la loro messa il trasporto dei pasti e mantenimento a norma e utilizzo. Sono ricomprese le spese per la manutenzione e degli alimenti, con caratteristiche tali da garantire il collaudopieno rispetto della normativa igienico-sanitaria in materia, che si intende tutta richiamata. I contenitori saranno resi devono inoltre essere in linea con le norme di buona fabbricazione, e cioè devono: • essere idonei all’uso cui sono destinati, in particolare garantendo il rispetto delle temperature di legge; • essere progettati e realizzati in modo tale da consentire un’adeguata pulizia e sanificazione degli stessi; • essere mantenuti in buono stato e sottoposti a regolare manutenzione. I contenitori devono essere sostituiti, a carico della ditta appaltatrice, qualora il loro stato di usura o non più idonea funzionalità lo richieda. La ditta appaltatrice – su eventuale richiesta dell’Amministrazione comunale – sarà tenuta a dotare la cucina in cui opera personale comunale dei contenitori necessari per il trasporto di pasti ed alimenti alle strutture servite nel periodo estivo (attualmente, oratorio estivo C.I.M. nel solo mese di luglio). Devono essere previsti i seguenti tipi di contenitori: • Contenitori termici multiporzione, dotati delle relative bacinelle gastronorm in acciaio inox, idonei al trasporto dei pasti ai singoli refettori. Devono essere previsti contenitori idonei per le varie preparazioni - incluse quelle che devono essere trasportate in singoli strati, non sovrapposti, per salvaguardare le caratteristiche organolettiche delle pietanze (es. lasagne, pizza), i sughi e i brodi - e devono essere assicurati, per ogni terminale di consumo, contenitori in numero sufficiente ad evitare un eccessivo riempimento degli stessi. In particolare, al fine di ottemperare alle indicazioni ATS che, con le ultime indicazioni elaborate e più volte ricordate, ha introdotto una differenziazione delle grammature tra il primo ciclo (prime e seconde) e il secondo ciclo (terze, quarte, quinte) delle scuole primarie, la ditta dovrà organizzare il confezionamento dei pasti nei contenitori (e ovviamente la successiva fase di scodellamento nei terminali di consumo) anche in considerazione di tale necessità. • Contenitori termici idonei al trasporto ai terminali di consumo, nel rispetto delle temperature prescritte, delle diete speciali individuali. • Contenitori termici idonei al trasporto dei pasti, monoporzione, consegnati a domicilio agli utenti anziani/adulti in situazione di fragilità sociale. E’ utile precisare che la consegna domiciliare a questa categoria di utenti richiede, per il suo completamento, tempi pari a un’ora circa. La ditta appaltatrice è inoltre tenuta a prevedere idonee modalità per il trasporto, sia ai terminali di consumo sia agli utenti in situazione di fragilità sociale, di alimenti quali gelati, budini e yogurt che richiedono adeguate temperature di conservazione e trasporto. La ditta appaltatrice deve garantire il trasporto alle varie utenze di pane e frutta in confezioni igienicamente idonee (anche per la distribuzione alle classi ove esiste la cucina interna alla scadenza contrattuale nelle stesse condizioni scuola). Con riferimento alle disposizioni di cui alla consegna tenuto conto del normale deterioramento dovuto al corretto usosuccessivo art. I prodotti dovranno essere forniti in pacchi bombole58, bombole, Dewar o altro specifico contenitore secondo le prescrizioni della normativa vigente in materia. Le bombole dovranno avere l’ogiva dipinta del colore distintivo dei gas contenuti ed avere inoltre, secondo la normativa vigente • natura dei gas contenuti; • pressione max di esercizio; • pressione di collaudo; • data ditta dovrà mettere a disposizione idonei cestini/contenitori che consentano il posizionamento del collaudo iniziale pane sui tavoli (in particolare per le scuole primarie) solo successivamente al consumo del primo piatto e del collaudo più recente; • tara della bombola; • nome o marchio del fabbricante; • numero di serie; • capacità della bombola; • nome o marchio del proprietario; • natura dei gas e tipo dì purezza; • simbolo rappresentativo che – a discrezione delle caratteristiche chimiche della miscela (combustibileinsegnanti – possano essere portati in classe per il consumo eventuale nel pomeriggio. Si rammenta, comburenteinoltre, tossico); • composizione qualitativa della miscela; • sigla commerciale. L’appaltatore dovrà porre il massimo scrupolo per assicurare che la continuità fornitura di erogazione dei gas alle utenze sacchetti/doggy bag – o altri accorgimenti idonei – che consentano agli utenti che lo desiderano di portare a casa quanto non venga compromessa a causa consumato, nei limiti di quanto consentito dalle disposizioni igienico-sanitarie, nell’ambito degli interventi volti al fine del compimento delle operazioni tecniche contenimento degli sprechi alimentari, sarà oggetto di sostituzione dei contenitori mobilivalutazione ai fini dell’attribuzione del punteggio qualità (art. Nessun onere aggiuntivo dovrà derivare a Porto Conte Ricerche in conseguenza 18.1 del Disciplinare di dette operazioni, né diretto, né relativo alle eventuali differenti modalità di trasporto, consegna e distribuzione dei prodottigara).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.lissone.mb.it