Common use of Contenitori Clause in Contracts

Contenitori. Le attrezzature per la veicolazione, il trasporto e la conservazione dovranno essere conformi al DPR 327/80 e al D.M. n. 210 del 15.06.2000 e al Reg. (CE) 852/2004. Si dovrà fare uso di contenitori termici sanificabili, idonei al mantenimento dei valori di temperatura previsti dalla normativa vigente o dal piano di autocontrollo aziendale e conformi alla norma UNI EN 12571. I contenitori devono essere dotati di chiusura a tenuta termica, all’interno dei quali saranno allocati contenitori gastronorm in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica munito di guarnizioni, in grado di assicurare il mantenimento delle temperature di cui sopra ed evitare la fuoriuscita degli alimenti in essi contenuti. I contenitori isotermici dovranno essere opportunamente identificati, con il nome della scuola, il tipo di alimento, la quantità in peso o in porzioni. Il Parmigiano ReggianoDOP e/o il Grana Padano DOP grattugiato deve avere le caratteristiche stabilie dalle tabelle merceologiche, ed essere trasportato nelle confezioni integre ed originali da 100g, da 500g o da 1000g. Nel caso di mancato raggiungimento del peso necessario con le confezioni originali, di cui sopra, il quantitativo necessario a raggiungere la grammatura stabilità secondo le tabelle dietetiche il formaggio grattugiato potrà essere confezionato presso il centro cottura in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002, posti all’interno di contenitori termici, identificato con etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31. Il pane deve essere trasportato in sacchi di carta resistente agli strappi in sacchi di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002 adeguatamente microforata.I sacchi contenenti il pane dovranno essere trasportati evitando insudiciamento o contatto con l’acqua o fonti di umidità. La frutta fresca deve essere trasportata in cassette indonee al trasporto della frutta, o in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabilee compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002, idoneamente chiusi, nel caso di sfusi per le quantità non contenibili nelle cassette o nel caso in cui il limitato numero dei pasti prenotati non giustifichi l’uso di cassette con relativa identificazione ed etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31. Le gastronorm di acciaio inox con altezza superiore a cm 10 non potranno essere utilizzate per evitare fenomeni di impaccamento. Potranno essere utilizzate esclusivamente per il trasporto di sughi e minestre le gastronorm di acciaio inox a sezione quadrata.con altezza superiore a cm 10. Le gastronorm contenenti vegetali in foglia corti devono essere dotate di supporti forati per consentire la scolatura dell’acqua residua. I singoli componenti di ogni pasto dovranno essere confezionati in contenitori diversi (contenitori per la pasta, per il sugo, per le pietanze, per i contorni).

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.moncalieri.to.it

Contenitori. Le attrezzature L’Azoto Liquido Criogenico D.M. sarà: - fornito e travasato, a cura della Ditta Aggiudicataria, in appositi Serbatoi Criogenici dedicati e di stanza presso la Stazione Appaltante oppure, - fornito all’interno di contenitori pressurizzati dedicati di piccola/media taglia e consegnato presso i punti di utilizzo indicati dalla Stazione Appaltante. I Serbatoi Criogenici fissi, normalmente detti Evaporatori Freddi, dovranno essere corredati da adeguati dispositivi di sicurezza e gassificazione e dovranno riportare le seguenti indicazioni: - data di collaudo e costruzione; - specifiche tecniche: capacità, temperatura max e minima di esercizio; - schema dell’impianto in modo da consentire una rapida identificazione di valvole ed interruttori sui quali intervenire in casi di urgenza; - adeguate strumentazioni e/o sistemi che ci consentano la rapida identificazione del tipo di prodotto contenuto. Tali serbatoi, inoltre, dovranno, essere dotati di idonea etichettatura identificativa del Dispositivo Medico (Numero di Fabbrica). La documentazione inerente i serbatoi deve essere consegnata dalla Ditta Aggiudicataria prima dell’erogazione ai vari servizi e/o reparti. I Serbatoi Criogenici devono essere conformi alle normative vigenti in materia di recipienti in pressione, e per la veicolazione, il trasporto e la conservazione loro tipologia di installazione dovranno essere conformi al DPR 327/80 e al D.M. n. 210 del 15.06.2000 e al Reg. (CE) 852/2004. Si dovrà fare uso di contenitori termici sanificabili, idonei al mantenimento dei valori di temperatura previsti dalla normativa vigente o dal piano di autocontrollo aziendale e conformi alla norma UNI EN 12571rispettare tutte le normative in materia antincendio. I contenitori devono mobili pressurizzati dovranno essere dotati degli opportuni dispositivi di chiusura a tenuta termicasicurezza, all’interno dei quali saranno allocati contenitori gastronorm in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica munito del sigillo di guarnizioni, in grado di assicurare il mantenimento delle temperature di cui sopra ed evitare la fuoriuscita degli alimenti in essi contenutigaranzia e dell’etichettatura identificativa del Dispositivo Medico. I contenitori isotermici dovranno essere opportunamente identificati, con il nome della scuola, il tipo di alimento, la quantità in peso o in porzioni. Il Parmigiano ReggianoDOP e/o il Grana Padano DOP grattugiato deve avere le caratteristiche stabilie dalle tabelle merceologiche, ed essere trasportato nelle confezioni integre ed originali da 100g, da 500g o da 1000g. Nel caso di mancato raggiungimento del peso necessario con le confezioni originali, di cui sopra, il quantitativo necessario a raggiungere la grammatura stabilità secondo le tabelle dietetiche il formaggio grattugiato potrà essere confezionato presso il centro cottura in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002, posti L’Anidride Carbonica D.M. sarà: - fornita all’interno di bombole dedicate e consegnata presso i punti di utilizzo indicati dalla Stazione Appaltante. - i contenitori termici, identificato con etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31. Il pane deve essere trasportato in sacchi saranno dotati dell’etichettature identificativa del Dispositivo Medico (Numero di carta resistente agli strappi in sacchi di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002 adeguatamente microforata.I sacchi contenenti il pane dovranno essere trasportati evitando insudiciamento o contatto con l’acqua o fonti di umidità. La frutta fresca deve essere trasportata in cassette indonee al trasporto della frutta, o in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabilee compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002, idoneamente chiusi, nel caso di sfusi per le quantità non contenibili nelle cassette o nel caso in cui il limitato numero dei pasti prenotati non giustifichi l’uso di cassette con relativa identificazione ed etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31. Le gastronorm di acciaio inox con altezza superiore a cm 10 non potranno essere utilizzate per evitare fenomeni di impaccamento. Potranno essere utilizzate esclusivamente per il trasporto di sughi e minestre le gastronorm di acciaio inox a sezione quadrata.con altezza superiore a cm 10. Le gastronorm contenenti vegetali in foglia corti devono essere dotate di supporti forati per consentire la scolatura dell’acqua residua. I singoli componenti di ogni pasto dovranno essere confezionati in contenitori diversi (contenitori per la pasta, per il sugo, per le pietanze, per i contorniFabbrica).

Appears in 1 contract

Samples: www.aornmoscati.it

Contenitori. Le attrezzature per la veicolazione, il trasporto e la conservazione dovranno devono essere conformi al DPR 327/80 e al D.M. n. 210 del 15.06.2000 decreto ministeriale 21 marzo 1973 e s.m.i. e al Reg. (CE) Regolamento CE 852/2004. Si dovrà dove fare uso di contenitori termici sanificabili, idonei al mantenimento dei valori di temperatura previsti dalla normativa vigente o e dal piano di autocontrollo aziendale e conformi alla norma UNI EN 12571. I contenitori devono essere aziendale, dotati di chiusura coperchi a tenuta termicatermica muniti di guarnizioni, all’interno dei quali saranno sono allocati contenitori gastronorm in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica munito di guarnizioni, in grado di assicurare il mantenimento delle temperature di cui sopra ed e di evitare la fuoriuscita degli alimenti in essi contenutidi alimenti. I contenitori isotermici dovranno devono essere opportunamente identificatiidentificabili, con su almeno uno di essi deve essere riportato il nome della scuola, il tipo di alimento, la quantità in peso o e porzioni, mentre su tutti i restanti contenitori è sufficiente il tipo di alimento e la quantità in peso e porzioni. Il Parmigiano ReggianoDOP e/o il Grana Padano DOP grattugiato deve avere le caratteristiche stabilie dalle tabelle merceologiche, ed Le gastronorm contenenti vegetali in foglia cotti devono essere trasportato nelle confezioni integre ed originali da 100g, da 500g o da 1000g. Nel caso dotate di mancato raggiungimento del peso necessario con le confezioni originali, di cui sopra, il quantitativo necessario a raggiungere supporti forati per consentire la grammatura stabilità secondo le tabelle dietetiche il formaggio grattugiato potrà essere confezionato presso il centro cottura in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002, posti all’interno di contenitori termici, identificato con etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31scolatura dell’acqua residua. Il pane deve essere trasportato in sacchi di carta resistente agli strappi adeguatamente resistenti, inseriti in sacchi cesti di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002 adeguatamente microforata.I sacchi contenenti il pane dovranno essere trasportati evitando insudiciamento o contatto con l’acqua o fonti di umidità. La plastica, mentre la frutta fresca deve essere trasportata in cassette indonee al trasporto della fruttao cartoni, o in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabilee compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002alimenti, idoneamente chiusi, nel caso di sfusi per le la quantità non contenibili nelle cassette o scatole e nel caso in cui il limitato numero dei pasti prenotati non giustifichi l’uso di cassette o scatole con relativa identificazione ed etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31identificazione. Le gastronorm di acciaio inox impiegate per il trasporto della pasta devono avere una altezza non superiore a cm 10 per evitare fenomeni di impaccamento; mentre le gastronorm di acciaio inox con altezza superiore a cm 10 non potranno essere utilizzate per evitare fenomeni di impaccamento. Potranno possono essere utilizzate esclusivamente per il trasporto di sughi e minestre le gastronorm di acciaio inox a sezione quadrata.con altezza superiore a cm 10. Le gastronorm contenenti vegetali in foglia corti devono essere dotate di supporti forati per consentire la scolatura dell’acqua residuaminestre. I singoli componenti di ogni pasto dovranno devono essere confezionati in contenitori diversi (contenitori per la pasta, per il sugo, per le pietanze, per i contorni). Il Parmigiano Reggiano grattugiato deve essere trasportato in sacchetti di plastica per alimenti, posti all’interno di contenitori isotermici, identificato con etichetta conforme a quanto descritto nell’art. 17 del presente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Ristorazione Scolastica Per Le Scuole Dell’infanzia, Primaria E Secondaria Di 1°grado, Personale Docente, Centri Estivi, Asilo Nido

Contenitori. Le attrezzature per la veicolazione, il trasporto e la conservazione dovranno essere conformi al DPR 327/80 e s.m.i., al D.M. n. 210 del 15.06.2000 e al Reg. (CE) CE 852/2004. -Cap. IV e X, Si dovrà fare uso di contenitori termici sanificabiliconformi alla norma UNI 12571, idonei al mantenimento dei valori di temperatura previsti dalla normativa vigente e/o dal piano di autocontrollo aziendale e conformi alla norma UNI EN 12571. I contenitori devono essere aziendale, dotati di chiusura coperchio a tenuta termicatermica munito di guarnizioni, all’interno dei quali saranno allocati contenitori gastronorm in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica munito di guarnizioni, in grado di assicurare il mantenimento delle temperature di cui sopra ed evitare la fuoriuscita degli alimenti in essi contenutisopra. I contenitori isotermici dovranno essere opportunamente identificati, con su almeno uno di essi deve essere riportato il nome della scuola, del nido o del terminale mensa, il tipo di alimento, la quantità in peso o in porzioni. , mentre su tutti i restanti contenitori sarà sufficiente il tipo di alimento e la quantità Il Parmigiano ReggianoDOP e/o il Grana Padano DOP Reggiano grattugiato deve avere le caratteristiche stabilie dalle tabelle merceologiche, ed essere trasportato nelle confezioni integre ed originali da 100g, da 500g o da 1000g. Nel caso di mancato raggiungimento del peso necessario con le confezioni originali, di cui sopra, il quantitativo necessario a raggiungere la grammatura stabilità secondo le tabelle dietetiche il formaggio grattugiato potrà essere confezionato presso il centro cottura in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002alimenti, posti all’interno di contenitori termici, identificato con etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31nello specifico articolo di questo capitolato. Il pane deve essere trasportato in sacchi di carta resistente agli strappi in sacchi di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002 o plastica microforata, adeguatamente microforata.I sacchi contenenti il pane dovranno essere trasportati evitando insudiciamento o contatto con l’acqua o fonti resistenti, inseriti in ceste di umiditàplastica. La frutta e la verdura fresca deve opportunamente identificati devono essere trasportata trasportate in cassette indonee al trasporto della fruttao cartoni, o in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabilee compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002alimenti, idoneamente chiusi, chiusi nel caso di sfusi per le quantità non contenibili nelle cassette o scatole e nel caso in cui il limitato numero la pochezza dei pasti prenotati non giustifichi consenta l’uso di cassette o scatole con relativa identificazione ed etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31identificazione. Le gastronorm di in acciaio inox con altezza superiore a cm 10 non cm, potranno essere utilizzate per evitare fenomeni di impaccamento. Potranno essere utilizzate esclusivamente per il trasporto di dei sughi e minestre le gastronorm di acciaio inox a sezione quadrata.con altezza superiore a cm 10delle minestre. Le gastronorm contenenti vegetali in a foglia corti cotta devono essere dotate di supporti forati per consentire la scolatura dell’acqua residua, l’utilizzo di tale attrezzatura potrà essere esteso, su richiesta da parte della S.A., ad altre tipologie di vegetali anche non a foglia cotta, qualora si ritenga che possa migliorare la gradibilità e la presentazione del prodotto. I singoli componenti di ogni pasto dovranno essere confezionati in contenitori diversi (contenitori per la pasta, per il sugo, per le pietanze, per i contorni). L’I.A. dovrà provvedere alla sostituzione tempestiva delle attrezzature utilizzate per il trasporto, qualora la tipologia utilizzata o l’usura le rendesse non più idonee all’uso cui sono destinate.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.giaveno.to.it

Contenitori. I pasti devono essere confezionati in vaschette monoporzione, sigillate. A secondo delle temperature dei prodotti ivi contenuti, le vaschette possono essere monovasca o bivasca (es. freddo – freddo in contenitori bivasca). Le attrezzature vaschette, una volta confezionate, devono essere allocate in idonei contenitori per la veicolazioneil trasporto. I contenitori da utilizzare devono essere in polipropilene non espanso e ad alta densità, il trasporto e la conservazione dovranno essere conformi al DPR 327/80 e al D.M. n. 210 del 15.06.2000 e al Reg. (CE) 852/2004. Si dovrà fare uso di contenitori termici sanificabili, idonei al mantenimento dei valori di temperatura previsti dalla normativa vigente o dal piano di autocontrollo aziendale e conformi alla norma UNI EN 12571normativa vigente. I contenitori devono essere dotati di chiusura a tenuta termica, all’interno dei quali saranno allocati contenitori gastronorm in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica munito di guarnizioni, in grado di assicurare il mantenimento delle temperature di cui sopra ed evitare la fuoriuscita degli previste dalla legge per gli alimenti in essi contenutideperibili cotti da consumare caldi e per gli alimenti deperibili da consumarsi freddi (D.P.R. 327/80 art.31) con una caduta termica non superiore a 5°C l’ora. I contenitori isotermici dovranno essere opportunamente identificati, con il nome della scuola, il tipo di alimento, la quantità in peso o in porzioni. Il Parmigiano ReggianoDOP e/o il Grana Padano DOP grattugiato deve avere le caratteristiche stabilie dalle tabelle merceologiche, ed essere trasportato nelle confezioni integre ed originali da 100g, da 500g o da 1000g. Nel caso di mancato raggiungimento del peso necessario con le confezioni originali, di cui sopra, il quantitativo necessario a raggiungere la grammatura stabilità secondo le tabelle dietetiche il formaggio grattugiato potrà essere confezionato presso il centro cottura in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002, posti all’interno di contenitori termici, identificato con etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31. Il pane deve essere trasportato in sacchi di carta resistente agli strappi in sacchi di plastica per alimenti biodegradabile e compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002 adeguatamente microforata.I sacchi contenenti il pane dovranno essere trasportati evitando insudiciamento o contatto con l’acqua o fonti di umidità. La frutta fresca deve essere trasportata in cassette indonee al trasporto della frutta, o in sacchetti di plastica per alimenti biodegradabilee compostabile conformi alla norma UNI 13432:2002, idoneamente chiusi, nel caso di sfusi per le quantità non contenibili nelle cassette o nel caso in cui il limitato numero dei pasti prenotati non giustifichi l’uso di cassette con relativa identificazione ed etichetta conforme a quanto descritto nell’art.31. Le gastronorm di acciaio inox con altezza superiore a cm 10 non potranno essere utilizzate per evitare fenomeni di impaccamento. Potranno essere utilizzate esclusivamente per il trasporto di sughi e minestre le gastronorm di acciaio inox a sezione quadrata.con altezza superiore a cm 10. Le gastronorm contenenti vegetali in foglia corti devono essere dotate di supporti forati per consentire la scolatura dell’acqua residua. I singoli componenti di ogni pasto dovranno essere confezionati in contenitori isotermici distinti per singolo plesso scolastico e per ogni tipologia di utenza. I contenitori non potranno contenere alimenti destinati a Centri di refezione diversi (da quello indicato sul contenitore medesimo. L’Impresa deve altresì provvedere al lavaggio della frutta, che sarà effettuato presso il Centro cottura dell'Impresa. La frutta lavata deve essere trasportata e/o conservata in contenitori di plastica ad uso alimentare muniti di coperchi. Si precisa che da parte delle scuole possono essere richiesti altri contenitori per la pastadistribuzione delle vaschette. Tali contenitori devono essere restituiti puliti e in buono stato, alla fine di ogni anno scolastico, all’Impresa. Nel caso in cui i contenitori presentassero rotture ecc. causate dal personale, per il sugouso improprio o negligenza, per le pietanze, per i contorni)essi saranno ripagati dallo stesso all’Impresa.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.palermo.it