Common use of Contenitori Clause in Contracts

Contenitori. I contenitori che entrano a contatto con gli alimenti devono essere conformi al Reg. 1935/2004, al decreto ministeriale del 21.03.1973 e alla legislazione applicabile specifica. I contenitori isotermici dovranno garantire il mantenimento delle temperature prescritte dalla legislazione vigente. I contenitori isotermici dovranno essere in polietilene o polipropilene, all'interno dei quali saranno collocati i contenitori gastronom in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica, muniti di guarnizioni. Le Gastronorm in acciaio inox impiegate per il trasporto delle paste asciutte devono avere un'altezza non superiore a cm. 10, al fine di evitare fenomeni di impaccamento. I carrelli termici dovranno essere conformi alla legislazione vigente in materia di sicurezza degli impianti elettrici e la fornitura e manutenzione è a carico dell’Impresa Aggiudicataria. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione, contenute in idonei contenitori isotermici e recare indicazione dell’utente destinatario. Il pane deve essere confezionato ed etichettato a norma di legge e riposto in ceste idonee al contatto con alimenti, pulite e munite di coperchio. La frutta deve essere lavata e trasportata in contenitori di plastica ad uso alimentare muniti di coperchio.

Appears in 2 contracts

Samples: unioneaddamartesana.it, Capitolato Di Appalto Per L’affidamento

Contenitori. I contenitori che entrano a contatto con gli alimenti Le attrezzature per la veicolazione, il trasporto e la conservazione devono essere conformi al Reg. 1935/2004, D.P.R. 327/1980 e di qualità al decreto ministeriale del 21.03.1973 e alla legislazione applicabile specifica. I contenitori isotermici dovranno fine di garantire il mantenimento delle temperature prescritte dalla legislazione vigentecitata normativa e le caratteristiche igienico-organolettiche del cibo. I In particolare saranno espressamente esclusi contenitori isotermici dovranno essere termici in polietilene o polipropilene, all'interno dei quali saranno polistirolo. collocati i contenitori gastronom gastro-norm in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica, muniti di guarnizioniguarnizioni in grado di assicurare il mantenimento delle temperature previste dalla legge. Le Gastronorm Gastro-norm in acciaio inox impiegate per il trasporto delle paste asciutte devono avere un'altezza non superiore a cm. 10, centimetri 10 (dieci) al fine di evitare fenomeni di impaccamento. I carrelli termici dovranno essere conformi alla legislazione vigente in materia di sicurezza degli impianti elettrici e la fornitura e manutenzione è a carico dell’Impresa Aggiudicataria. Le diete speciali e di transizione devono essere consegnate in monoporzione, contenute in idonei contenitori isotermici monoporzione e recare indicazione dell’utente dell'utente destinatario. Il pane deve essere confezionato ed etichettato a norma di legge e riposto in ceste idonee al contatto con alimenti, pulite e munite di coperchio. La frutta deve essere lavata e trasportata in contenitori di plastica ad uso alimentare muniti di coperchio. In relazione alla veicolazione dei pasti del servizio domiciliare potrà essere prevista d’intesa tra le parti la possibilità di consegna dei pasti in monoporzioni, confezionati in contenitori delle pietanze in materiale a perdere e termosigillati a norma di legge forniti dalla Ditta.

Appears in 2 contracts

Samples: comuneloano.it, comuneloano.it

Contenitori. Per il trasporto e la somministrazione dei pasti e degli alimenti, l’O.E.A. utilizza contenitori conformi alle specifiche tecniche allegate che garantiscono il mantenimento delle temperature previste della normativa igienico-sanitaria in materia e dal presente Capitolato. I contenitori isotermici adibiti al trasporto in polipropilene espanso devono essere idonei all’alloggiamento di contenitori termici multiporzioni e monoporzione. I contenitori Gastronorm multiporzione adibiti alla conservazione degli alimenti devono essere in acciaio inox, con coperchio dotati di guarnizioni a tenuta ermetica che entrano a impediscano la fuoriuscita di alimenti. I contenitori termici monoporzione adibiti al trasporto delle diete speciali devono essere idonei al contatto con gli alimenti e provvisti di coperchio che impedisca la fuoriuscita di alimenti. L’O.E.A. utilizza contenitori idonei al trasporto di alimenti freddi quali yogurt, budini, gelati, etc., nonché di pane e frutta. Tutti i contenitori devono essere conformi al Regprogettati e realizzati in modo tale da consentire un’adeguata pulizia e sanificazione degli stessi, devono essere mantenuti in buono stato e sottoposti a regolare manutenzione, nonché sostituiti in caso di usura. 1935/2004, al decreto ministeriale del 21.03.1973 e alla legislazione applicabile specifica. I contenitori isotermici dovranno garantire il mantenimento delle temperature prescritte dalla legislazione vigente. I contenitori isotermici dovranno essere in polietilene o polipropilene, all'interno dei quali saranno collocati i contenitori gastronom in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica, muniti di guarnizioni. Le Gastronorm in acciaio inox impiegate per il trasporto delle paste asciutte devono avere un'altezza non superiore a cm. 10, L’O.E.A. deve provvedere altresì all’integrazione della dotazione esistente al fine di evitare fenomeni di impaccamento. I carrelli termici dovranno essere conformi alla legislazione vigente in materia di sicurezza degli impianti elettrici e la fornitura e manutenzione è a carico dell’Impresa Aggiudicataria. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione, contenute in idonei contenitori isotermici e recare indicazione dell’utente destinatario. Il pane deve essere confezionato ed etichettato a norma di legge e riposto in ceste idonee al contatto con alimenti, pulite e munite di coperchio. La frutta deve essere lavata e trasportata in contenitori di plastica ad uso alimentare muniti di coperchiogarantire l’efficienza del servizio.

Appears in 1 contract

Samples: www.hlservizicloud.it

Contenitori. I contenitori che entrano a contatto con gli alimenti Le attrezzature per la veicolazione, il trasporto e la conservazione devono essere conformi al Reg. 1935/2004, igienicamente al decreto ministeriale del 21.03.1973 e alla legislazione applicabile specifica. I contenitori isotermici dovranno garantire il mantenimento delle temperature prescritte dalla legislazione vigente, in particolare saranno espressamente esclusi contenitori termici in polistirolo. I contenitori isotermici dovranno devono essere in polietilene o polipropilenepolietilene, all'interno dei quali saranno sono collocati i contenitori gastronom Gastro- nom in acciaio inox con coperchio a tenuta ermetica, muniti di guarnizioniguarnizioni in grado di assicurare il mantenimento delle temperature previste dalla legge. Le Gastronorm Gastro-norm in acciaio inox impiegate per il trasporto delle paste asciutte devono avere un'altezza non superiore a cm. 10, al fine di evitare fenomeni di impaccamento. I carrelli termici dispensavivande dovranno essere conformi alla legislazione vigente in materia di sicurezza degli impianti elettrici L.46/90 e la fornitura e manutenzione è a carico dell’Impresa Aggiudicataria. Le diete speciali devono essere consegnate in monoporzione, contenute in idonei contenitori isotermici monoporzione e recare indicazione dell’utente destinatario. Il pane deve essere confezionato ed etichettato a norma di legge e riposto in ceste idonee al contatto con alimenti, pulite e munite di coperchio. La frutta deve essere lavata e trasportata in contenitori di plastica ad uso alimentare muniti di coperchio.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.pozzuolomartesana.mi.it