Conoscenza e comprensione Clausole campione

Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti. In particolare dovrà conoscere: - Le principali emergenze ostetrico ginecologiche e i relativi metodi di risoluzione - Le principali emergenze neonatali e i relativi metodi di risoluzione - L’assistenza ostetrica da prestare nelle emergenze ostetrico-ginecologiche - L’assistenza ostetrica da prestare nelle emergenze neonatali - Le principali patologie del puerperio e dell’allattamento e i relativi metodi di cura - L’assistenza ostetrica da prestare nel puerperio patologico e nell’allattamento complicato
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti. In particolare dovrà conoscere: - Tutti gli apparati descritti nel programma, con i relativi organi e la loro funzione - La struttura della cellula e la divisione cellulare - I diversi tessuti - L’organogenesi dei vari apparati
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti. In particolare dovrà conoscere l’assistenza alla fisiologia della nascita, dalla gravidanza, al parto, al puerperio, al neonato e alla sua nutrizione.
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti. In particolare dovrà conoscere: - I metodi di consulenza nelle varie fasi della vita della donna - Le competenze psicologiche dell’ostetrica - I metodi di sostegno alla donna con lutto perinatale - Le competenze della comunicazione
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti.
Conoscenza e comprensione. Il laureato in Economia aziendale: • conosce i principali istituti privatistici e comprende la dimensione giuridica delle relazioni socio-economiche, alla luce dei principi costituzionali; • conosce le nuove forme di accesso al mercato del lavoro e comprende le problematiche inerenti la gestione dei rapporti di lavoro nell’impresa, inclusi i profili di carattere previdenziale; • conosce e comprende le regole funzionamento del diritto privato dell'economia e la casistica del diritto commerciale, con particolare riferimento all’impresa, alle società, ai titoli di credito ed alle procedure concorsuali. L'offerta didattica del corso di studi è strutturata in modo da consentire un graduale apprendimento delle discipline richieste, attraverso lezioni frontali e il supporto di testi avanzati. La verifica dei requisiti di conoscenza richiesti avviene attraverso verifiche formali. Il laureato in Economia aziendale è in grado di applicare le nozioni giuridiche apprese durante il proprio corso di studi e, in particolare, è in grado di: • inquadrare le scelte individuali e aziendali alla luce delle norme giuridiche fondamentali che regolano le relazioni tra i diversi soggetti; • operare scelte nella gestione del personale coerenti con le norme che regolano il mercato del lavoro; • comprendere gli effetti economici delle principali modifiche alla normativa sul lavoro; inquadrare le scelte imprenditoriali all’interno del sistema di norme che regolano le attività delle imprese e il funzionamento dei mercati. L'offerta didattica del corso di studi è strutturata in modo da consentire un graduale apprendimento delle discipline richieste, attraverso lezioni frontali e il supporto di testi avanzati. La verifica dei requisiti di conoscenza richiesti avviene attraverso verifiche formali. Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti Analisi dei dati di marketing url Analisi dei dati di marketing url Analisi dei dati di marketing url Diritto commerciale url Diritto del lavoro url Economia aziendale url Economia degli intermediari finanziari url Economia degli intermediari finanziari url Economia delle aziende agroindustriali url Economia delle aziende agroindustriali url Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche url Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche url Economia e politica monetaria e finanziaria url Economia e politica monetaria e finanziaria url Finanza aziendale url Gestione aziendale url Informatica per l'azienda url Informatica per l'azie...
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa lo studente deve mostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per una analisi critica dei processi legati alla biologia, alla chimica e alla biochimica; di aver acquisito conoscenze in merito ai meccanismi genici e cromosomici alla base delle patologie umane e di conoscere i principali metodi di diagnosi legati alle patologie genetiche e cromosomiche. 2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione (verificare cosa lo studente sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito). Al termine dell’attività formativa lo studente deve mostrare capacità di: - Saper riconoscere le caratteristiche chimico fisiche e di reattività delle molecole sulla base dei loro gruppi funzionali - Saper analizzare i metabolismi di base dell’organismo e individuarne i punti critici per una sana gravidanza, per lo sviluppo dell’organismo e per l’evolvere di patologie - Saper comprendere le basi genetiche e biochimiche di test diagnostico-clinici di laboratorio - Saper attuare l’assistenza ostetrica utilizzando correttamente le analisi di laboratorio - Saper eseguire una accurata raccolta e trasporto dei campioni clinici da esaminare
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti. In particolare dovrà conoscere: - Le principali patologie ginecologiche di tipo oncologico - Le principali patologie ginecologiche di tipo benigno - Le principali patologie oncologiche di tipo involutivo - Le principali patologie ginecologiche di tipo epidemico - L’assistenza da prestare in caso di patologie ginecologiche
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti. In particolare dovrà conoscere: - I metodi e gli argomenti necessari per una adeguata educazione alla salute negli adolescenti, soprattutto per quanto riguarda l’apparato riproduttivo - I metodi, i contenuti e le attività di un corso di accompagnamento alla nascita - I metodi di conduzione di un gruppo - I metodi e le indicazioni per prevenire l’incontinenza urinaria femminile - I metodi e gli argomenti necessari per una adeguata educazione alla salute in tutto il ciclo vitale
Conoscenza e comprensione. (verificare cosa lo studente conosce al termine dell’insegnamento): al termine dell’attività formativa è chiesto allo studente di mostrare una completa conoscenza e comprensione dei contenuti dei programmi indicati dai docenti. In particolare dovrà conoscere: - Le basi della responsabilità professionale - Le basi dell’inquadramento giuridico delle professioni sanitarie - Le denunce obbligatorie, i referti, i reati perseguibili d’ufficio - Il significato e le attività da mettere in pratica in caso di violenza e abusi - Il Sistema Sanitario Nazionale e Regionale - La normativa italiana riguardo la figura dell’Ostetrica - Gli indicatori di Qualità - I metodi di ricerca scientifica EBM - Le basi di Diritto del Lavoro